Perugia, martedì 2 luglio 2013 PROPENSIONE AD INVESTIRE E A CREARE OCCUPAZIONE IN ANNI DIFFICILI Fabrizio Pompei Dipartimento di Economia, Finanza e Statistica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lindustria alimentare cresce anche in una difficile situazione congiunturale Guido Pellegrini- Università di Bologna Il punto sul settore alimentare:
Advertisements

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Crotone 5 Maggio 2003 Giornata dellEconomia 5 Maggio 2003 Giornata dellEconomia DIFFERENZIALI.
Ciclo di Incontri I supporti strutturali allimprenditoria nelle nuove sfide del mercato 7 ottobre Primo Seminario - Il mercato del credito: analisi.
Assenze per malattia secondo la certificazione on line: PRIME EVIDENZE Roma, 2 febbraio 2011.
1. 2 Elaborazione Centro Studi Unioncamere al società dipendenti mil fatturato dove sono.
Definizione La globalizzazione è un fenomeno per il quale il mercato e la produzione di differenti paesi diventano sempre più interdipendenti attraverso.
Demografia delle Imprese In tutto il periodo aumenta il numero delle imprese registrate La curva rallenta la propria inclinazione nellultimo anno Nel.
Nota sulleconomia della provincia di Trieste Presentazione a cura del Dr. Giuseppe Capuano - Economista Dirigente Area Studi e Ricerche dellIstituto G.
PROGETTO EXCELSIOR Unioncamere Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Bologna.
Lindustria Italiana Una breve sintesi Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
GLI EFFETTI DELLA CRISI SULLE IMPRESE DELLA PROVINCIA
GLI INDICATORI CHIAVE DELLA PROVINCIA Camera di Commercio di Perugia
Innovazione tecnologica e performance finanziaria nel settore agro-alimentare M. Baussola – SIES Universita Cattolica I fatti macroeconomici stilizzati.
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
IL SISTEMA CAMERALE PER LA PROMOZIONE DELLIMPRENDITORIA FEMMINILE Barbara Longo – Unioncamere Pordenone, 6 dicembre 2011.
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana: consuntivo II trimestre 2012 aspettative III trimestre 2012 Firenze, 4 ottobre 2012 Riccardo Perugi.
Le imprese toscane allinizio del 2011: prove di ripresa Firenze, 5 luglio 2011 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
Sono enti pubblici dotati di autonomia funzionale […] che svolgono, nell'ambito della circoscrizione territoriale di competenza […] funzioni di interesse.
PARTE PRIMA Pil a prezzi costanti. Confronto principali paesi. Anni (1992=100) Fonte: Ns. elaborazioni su dati FMI.
Un esempio nel settore commerciale
L’industria meridionale e la crisi
L’industria meridionale e la crisi
L’economia italiana La struttura dell’economia italiana
1 Economia italiana: quali prospettive dopo la crisi Giovanni Zanetti.
RAPPORTO SULLA COMPETITIVITA’ DEI SETTORI PRODUTTIVI
Mercoledì 27 luglio Consuntivo 1° semestre 2005 Previsioni 2° semestre 2005 Conferenza Stampa – 27 luglio 2005 Osservatorio Regionale Toscano sull’Artigianato.
I principali temi della macroeconomia
COMUNE DI REGGIO EMILIA Osservatorio economico, per la coesione sociale e la legalit à I DATI 4 marzo 2010.
Luigi Bidoia Le prospettive del mercato mondiale delle piastrelle Sassuolo, 12 dicembre 2006.
La situazione economica della Toscana nel 2009 Imprese e settori dell’economia toscana Firenze, 22 giugno 2010 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio.
LE DINAMICHE DELLE IMPRESE DEL SETTORE AGRICOLO E ALIMENTARE NEL 2013 Il monitoraggio dell’economia reale a partire dai dati dei registri camerali Roma.
Business Angels.
La congiuntura dell’artigianato in Toscana Consuntivo 1° semestre 2009 Previsioni 2° semestre 2009 Unioncamere Toscana CNA Toscana Confartigianato Imprese.
La congiuntura italiana. Produzione industriale A novembre, l’attività produttiva nel settore industriale (al netto delle costruzioni) ha mostrato un.
Workshop Istat Micro dati per l’analisi della performance delle imprese: fonti, metodologie, fruibilità, evidenze internazionali L’uso di microdati nei.
La performance delle imprese italiane nel contesto europeo: evidenze dal progetto CompNet Francesca Luchetti Stefania Rossetti Davide Zurlo Workshop Istat.
IL RAPPORTO 1.LA RILEVANZA DELLA COOPERAZIONE NELL’ECONOMIA ITALIANA 2.LE COOPERATIVE NEGLI ANNI DELLA CRISI 3.L’ECONOMIA COOPERATIVA IN PROVINCIA DI.
SCENARI DI CRESCITA IN PRESENZA DI UNA SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA A cura del CER – 3 novembre 2015.
Ufficio Studi La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana Industria manifatturiera e sviluppo regionale: appunti di lavoro Luciano Pallini.
Motivi Commercio Internazionale Per diversità tra i vari paesi Per realizzare economie di scala nella produzione Vantaggio comparato Ogni paese si specializza.
LE IMPRESE DEL SETTORE AGRICOLO E ALIMENTARE AL IV TRIMESTRE 2015 Il monitoraggio dell’economia reale a partire dai dati dei registri camerali Roma 08/03/2016.
Servizio Informazione e Promozione Economica Mantova: Economia e Lavoro a cura di Marina Martignano Servizio Informazione e Promozione Economica Camera.
0 Presentazione Rapporto 2011 Impresa e Competitività Principali risultati dell’indagine Massimo Deandreis Direttore Generale - SRM Roma, 10 novembre 2011.
MATERA, 9 LUGLIO 2013 Nuove frontiere per gli investimenti italiani Paolo Di Marco Dipartimento Sviluppo e Advisory Desk Italia.
Il mercato dell’ortofrutta Tendenze e prospettive.
Rapporto sull’economia della provincia di Chieti A cura dell’U.O. Studi e Statistica – Marketing territoriale della CCIAA di Chieti 2004.
1 Osservatorio bilanci delle società di capitali Massa-Carrara - edizione Carrara, 11 luglio 2007.
Imprese e settori economici fiorentini nel 2011 un anno vissuto pericolosamente Informazione Economica, Studi, Statistica e Prezzi Silvio Calandi.
Perugia, Venerdì 6 Maggio 2011 LE MEDIE IMPRESE ECCELLENTI DELLA PROVINCIA DI PERUGIA: UN’ANALISI EMPIRICA SUI DATI DEI BILANCI Fabrizio Pompei Dipartimento.
LE IMPRESE DEL SETTORE AGRICOLO E ALIMENTARE NELLA APERTURA DEL 2014 Il monitoraggio dell’economia reale a partire dai dati dei registri camerali Roma.
Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di PISTOIA Osservatorio sui bilanci delle società di capitali della provincia di Pistoia Rapporto.
La situazione economica della Toscana Consuntivo anno 2008 Previsioni Previsioni Firenze, 19 giugno 2009.
6. Gli Impieghi del Reddito 5. Il Prodotto Regionale 7. La Distribuzione del Reddito 1. Il Territorio 4. L’Impresa 3. Il Lavoro 2. La Società Sviluppo.
1 Alcuni dati su credito, innovazione, export e aggregazione Bruno Panieri, Direttore Politiche economiche Confartigianato Terni, 22 /03/2015 CONFARTIGIANATO.
La competitività delle imprese in CAMPANIA 26 ottobre 2011.
Trasformare miliardi di numeri in informazioni con forte valenza strategica.
Ufficio Studi Economici Le previsioni delle aziende piemontesi per il II trimestre marzo 2016.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
Rapporto 2011 Osservatorio sui bilanci delle società di capitali in Toscana Cristina Marullo Ufficio Studi Unioncamere Toscana.
Dr. Mario Pera Segretario Generale Segretario Generale Camera di Commercio di Perugia GLI INDICATORI CHIAVE DELLA PROVINCIA.
Camera di Commercio I.A.A. di Trento – Servizio Studi e Ricerche Fare clic per modificare lo stile del titolo INDAGINE TRIMESTRALE SULLA CONGIUNTURA IN.
OREFICI IMPRESA POR MISURA 5.2 Relazione Statistica BORGO OREFICI Bando Orefici - Impresa.
Le società partecipate dagli enti locali Rapporto 2009 Unioncamere Elaborazione Ufficio Statistica e Prezzi su dati Unioncamere Le società partecipate.
Napoli 26 ottobre 2011 Unione Industriali Riflessioni su: L’economia della Campania 1. Dinamiche dell’economia reale 2. Focus sulla situazione industriale.
Rapporto sui bilanci delle società di capitale in provincia di Rimini ( ) Prof. Giuseppe Savioli Presidente della Fondazione dei Dottori Commercialisti.
Imprese italiane tra ripresa e fragilità commento alla Relazione annuale BdI Andrea Landi Modena 9 giugno 2016.
L’economia piacentina nel 2010 Sala dei Teatini Piacenza, 6 maggio
Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di PISTOIA Osservatorio sui bilanci delle società di capitali della provincia di Pistoia Crisi.
LE OPPORTUNITA’ NON HANNO CONFINI: RETI DI IMPRESE & COLLABORAZIONE TRANSFRONTALIERA FARE RETE CONVIENE? 20 NOVEMBRE 2015 CCIAA -VCO Prof. ALBERTO BRAMANTI.
La situazione economica della Provincia di Pistoia nel 2012.
Transcript della presentazione:

Perugia, martedì 2 luglio 2013 PROPENSIONE AD INVESTIRE E A CREARE OCCUPAZIONE IN ANNI DIFFICILI Fabrizio Pompei Dipartimento di Economia, Finanza e Statistica Università di Perugia Camera di Commercio, Industria, Agricoltura e Artigianato Giornate dell’Economia

1.Analisi comparata delle società di capitale operanti in provincia di Perugia nel 2011 (Comparazione effettuata con il resto delle imprese umbre e con il Centro Nord) 1.Focus su un sotto-gruppo di tali imprese dove produttività e profittabilità, export e ricerca di nuovi mercati, innovazione e gestione delle risorse umane, rapporti con le banche, vengono spiegati alla luce di una diversa propensione ad investire e creare occupazione tra il 2002 ed il Camera di Commercio, Industria, Agricoltura e Artigianato Giornate dell’Economia Fabrizio Pompei Dipartimento di Economia, Finanza e Statistica – Università di Perugia OBIETTIVI

Camera di Commercio, Industria, Agricoltura e Artigianato Giornate dell’Economia Fabrizio Pompei Dipartimento di Economia, Finanza e Statistica – Università di Perugia LA SOTTO-POPOLAZIONE DI IMPRESE UTILIZZATA Si sono selezionate 105 imprese provincia di Perugia che avevano dati di bilancio tra il 2002 ed il 2011 e informazioni qualitative provenienti da indagine diretta CCIAA società di capitale con più di 10 Addetti appartenenti a Agricoltura, Industria e Servizi (12 macro-settori) nel 2011 (Banca Dati AIDA) 453 IMPRESE UMBRE di cui 350 PROVINCIA DI PERUGIA 3 1 FOCUS SU GRUPPO RISTRETTO 2

Camera di Commercio, Industria, Agricoltura e Artigianato Giornate dell’Economia Fabrizio Pompei Dipartimento di Economia, Finanza e Statistica – Università di Perugia IL PESO DELLA SOTTO-POPOLAZIONE UTILIZZATA L’incidenza degli addetti delle 350 imprese sul totale delle imprese censite in Provincia di Perugia dall’Istat raggiunge valori non trascurabili Riguardo al numero di imprese l’Istat rileva che nel 2011 solo il 5% del totale delle imprese di Industria e Servizi ha più di 10 addetti e di queste solo il 17% è società di capitale 4

Camera di Commercio, Industria, Agricoltura e Artigianato Giornate dell’Economia Fabrizio Pompei Dipartimento di Economia, Finanza e Statistica – Università di Perugia DISTRIBUZIONE DIPENDENTI PER SETTORE E DIMENSIONE 5

COMPARAZIONE DELLA PRODUTTIVITA’ DEL LAVORO (2011) 6 Solo le piccole imprese nelle costruzioni e le medie imprese alimentari e del commercio avevano nel 2011 una produttività allineata ai livelli del Centro-Nord

COMPARAZIONE DEI SALARI MEDI (2011) 7 Solo le piccole imprese dei servizi KI, le medie imprese alimentari e del commercio, le grandi imprese dei servizi no KI e sociali hanno salari allineati con quelli medi del Centro Nord Importante lo svantaggio comparato per servizi KI… … e per le piccole imprese dei beni per la persona e casa

Camera di Commercio, Industria, Agricoltura e Artigianato Giornate dell’Economia Fabrizio Pompei Dipartimento di Economia, Finanza e Statistica – Università di Perugia DIVERSA PROPENSIONE AD INVESTIRE ED AUMENTARE L’OCCUPAZIONE ( ) Sulla sotto-popolazione ristretta di 105 imprese si è valutata la variazione media annua dei dipendenti e delle immobilizzazioni materiali lorde ( I valori riportati corrispondono ai valori mediani dentro il settore e in totale ) Ciascuna impresa ricadeva in una categoria se almeno in 2 sotto-periodi su 3 aveva la propria variazione media annua superiore alla mediana di settore: Imprese CIO, complementarietà tra investimenti e occupazione Imprese INV, alta propensione solo nel fare investimenti materiali Imprese OCC, alta propensione solo nel creare occupazione Altre Imprese, non ricadenti in nessuna delle 3 categorie 8

Camera di Commercio, Industria, Agricoltura e Artigianato Giornate dell’Economia Fabrizio Pompei Dipartimento di Economia, Finanza e Statistica – Università di Perugia LE IMPRESE IN BASE ALLA DIVERSA PROPENSIONE AD INVESTIRE ED AUMENTARE L’OCCUPAZIONE Imprese CIO, complementarietà tra investimenti e occupazione Imprese INV, alta propensione solo nel fare investimenti materiali Imprese OCC, alta propensione solo nel creare occupazione Altre Imprese, non ricadenti in nessuna delle 3 categorie Tra le imprese CIO sono più frequenti imprese piccole e medio-piccole Tra le altre imprese sono più frequenti le imprese medio-piccole e medie 9

Camera di Commercio, Industria, Agricoltura e Artigianato Giornate dell’Economia Fabrizio Pompei Dipartimento di Economia, Finanza e Statistica – Università di Perugia PERFORMANCE ECONOMICHE E FINANZIARIE 10 Il gruppo delle altre imprese non è un gruppo marginale, sono imprese che non avendo fatto né investimenti né occupazione subiscono un calo di competitività Le imprese INV e le CIO hanno intrapreso un processo di catching up Le imprese CIO registrano un sensibile aumento della profittabilità

Camera di Commercio, Industria, Agricoltura e Artigianato Giornate dell’Economia Fabrizio Pompei Dipartimento di Economia, Finanza e Statistica – Università di Perugia DISMISSIONE DI PERSONALE, RIDUZIONE ORE LAVORATE E FORMAZIONE 11 Al loro interno le imprese CIO privilegiano la formazione, rispetto a licenziamenti e riduzione ore lavorate Nel gruppo di Altre Imprese troviamo la più alta percentuale di imprese che hanno licenziato o ridotto le ore lavorate

Camera di Commercio, Industria, Agricoltura e Artigianato Giornate dell’Economia Fabrizio Pompei Dipartimento di Economia, Finanza e Statistica – Università di Perugia EXPORT ED INVESTIMENTI NELLA RICERCA DI NUOVI MERCATI 12 Un terzo delle Altre Imprese esporta, la seconda percentuale più alta la troviamo nelle imprese CIO Insieme alle imprese che hanno investito in occupazione (OCC) le imprese CIO hanno la percentuale più alta di unità che hanno fatto investimenti nella ricerca di nuovi mercati

Camera di Commercio, Industria, Agricoltura e Artigianato Giornate dell’Economia Fabrizio Pompei Dipartimento di Economia, Finanza e Statistica – Università di Perugia PERCENTUALE DI IMPRESE CHE SONO RICORSE AL CREDITO PER INVESTIMENTI PRIMA DEL 2009, NEL E NEL Nelle Altre Imprese decresce negli ultimi anni la quota di imprese che ricorre al credito per fare investimenti Nelle imprese CIO la stessa quota aumenta

Camera di Commercio, Industria, Agricoltura e Artigianato Giornate dell’Economia Fabrizio Pompei Dipartimento di Economia, Finanza e Statistica – Università di Perugia PERCENTUALE DI IMPRESE CHE HANNO SUBITO RAZIONAMENTO DEL CREDITO PRIMA DEL 2009, NEL E NEL Quasi l’80% delle Altre Imprese che ricorrevano al credito prima del 2009 avevano problemi di razionamento (veniva concesso meno del richiesto o veniva negato) Le imprese CIO non avevano questo problema prima del 2009, si è registrata una quota molto bassa e decrescente dopo tale data

CONCLUSIONI (1) Il divario di produttività di cui l’Umbria e le imprese della provincia di Perugia soffrono nei confronti del Centro-Nord, vale anche quando consideriamo le imprese più strutturate (società di capitale con più di 10 addetti) distinte per 12 settori e 4 classi dimensionali Lo svantaggio comparato più importante lo troviamo nelle imprese dei Knowledge Intensive Business Services: queste hanno pagato nel 2011 salari allineati a quelli del Centro-Nord, con una produttività che è solo pari all’80% di quella della stessa ripartizione di riferimento Un vantaggio comparato lo troviamo invece nelle piccole imprese delle costruzioni: hanno una produttività leggermente superiore a quella del Centro-Nord, pur pagando salari pari a circa l’80% dei livelli pagati nella stessa ripartizione 15

CONCLUSIONI (2)  Esiste un gruppo di imprese che ha tentato di allargare la base produttiva puntando sulla complementarietà tra investimenti ed occupazione (Imprese CIO);  Sono imprese che avevano alti ritorni sul capitale e bassa produttività del lavoro e sono riuscite a migliorare la loro condizione, con un incremento della produttività anche in anni difficili;  Probabile reinvestimento dei profitti ed una maggiore credibilità che hanno ottenuto attraverso risultati di bilancio in regola nei confronti della banche (il razionamento del credito per queste imprese non esisteva prima del 2009)  Nel complesso queste imprese CIO hanno performances e caratteristiche migliori anche rispetto alle imprese che hanno privilegiato solo gli investimenti (INV) o solo l’occupazione (OCC)  Per le imprese in difficoltà, gruppo Altre Imprese, il razionamento del credito potrebbe, almeno per una parte di esse, spiegare l’assenza di una propensione ad investire e incrementare l’occupazione 16

AGGREGAZIONE SETTORIALE (MEDIOBANCA – EUROSTAT) 17