Perché Metalib e SFX? Integrazione delle risorse digitali –periodici elettronici –banche dati –risorse di rete selezionate –E-Prints –pubblicazioni FUP.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Funzionalità di ricerca avanzata guidata EBSCOhost
Advertisements

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA
CASPUR Configurazione per gli Enti CIBER.
Riunione CIBER Gruppo SFX 24 giugno 2009 Introduzione P. Gargiulo
WEB OF SCIENCE ISI Web of Knowledge
BIBLIOTECAScuola Superiore Sant'Anna LA RICERCA INTEGRATA DELLE RISORSE ELETTRONICHE : metasearch e link resolver CONCETTI E STRUMENTI A cura di Maria.
DALLA PARTE DELLUTENTE un progetto di riqualificazione dei servizi della Biblioteca Unificata di Chimica.
LIGHTHOUSE help utenti Lo scopo di questo breve tutorial, indirizzato agli utenti di SBBL, riguarda alcune funzioni fondamentali ed aiuta a familiarizzare.
Silvia Simonetti - CASPUR CASPUR Statistiche duso.
DA TUTTO IL MONDO Nella tua Biblioteca SERVICE BY EBSCO presenta NEWSPAPER DIRECT PRESS DISPLAY.
Gabriella Contardi 1 SBN WEB Servizi allutenza e integrazione con ILL.
Lautore e il ricercatore nellambiente digitale 2. edizione 12 aprile 2007 Introduzione al Portale AIRE A cura di Cristina Capodaglio (Biblioteca del Dipartimento.
Nuovi strumenti per lintegrazione tra risorse nel Portale AIRE Antonella Zane Lautore e il ricercatore nellambiente digitale, 2. – Dipartimento di Filosofia.
BIBLIOTECA CENTRALE PIETRO ARDUINO CIS DI AGRIPOLIS Corso avanzato di I° livello sulluso dei servizi bibliotecari Portale Aire/Metalib A cura del Gruppo.
BIBLIOTECA CENTRALE PIETRO ARDUINO CIS DI AGRIPOLIS CORSO di ACCESSO ALLE RISORSE BIBLIOGRAFICHE per gli studenti del SIA di Vicenza 4-18 aprile 2011 (3.
Corso Accesso alle risorse bibliografiche per le scuole di Dottorato di Agripolis (2012) (15 ore) BIBLIOTECA CENTRALE PIETRO ARDUINO CIS DI AGRIPOLIS A.
I servizi in biblioteca e la ricerca nel catalogo on-line
L UTENZA dei PERIODICI ELETTRONICI passato; presente; futuro? Diffusione anni 90 in 3 fasi 1992: CASPUR CIBER Questionari per luso dei p.e. e per la ricerca.
1 CSB di Economia Le nuove risorse per linformazione online settembre 2006 SFX cosa è e a cosa serve SFX è un software acquisito e implementato dallAteneo.
1 RISORSE DISPONIBILI PER GLI UTENTI B.A.U. Orientamento bibliografico – II modulo.
La Biblioteca e le sue risorse Catalogo di Ateneo e Opac italiani - Periodici 2-3 marzo 2010.
Luisa Banzato Francesca Scarpati Modulo 2 edizione 2008
1 La biblioteca e le sue risorse ACNP Archivio Collettivo Nazionale dei Periodici.
La Biblioteca e le sue risorse Catalogo di Ateneo e Opac italiani - Periodici 3-4 marzo 2009.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova Biblioteca e le sue risorse: servizi e strategie di ricerca Opac e Aire cerca la citazione a cura.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova Biblioteca e le sue risorse: servizi e strategie di ricerca OPAC DI ATENEO E ITALIANI – PERIODICI.
Metalib: laccesso alle banche dati bibliografiche e ai periodici elettronici per larea economica La ricerca economica per la tesi di laurea: abilità strumentali.
La ricerca nelle scienze politico-sociali Terzo modulo Periodici elettronici, e-book e risorse Internet A cura di Francesca Palareti.
e per generare Bibliografie
RefWorks in 15 minuti. Programma 1)Creazione di un account 2)Esportazione di riferimenti 3)Creazione di una nuova cartella 4)Organizzazione dei riferimenti.
Risorse in rete per la didattica in Chimica 14 aprile 2010 Dipartimento di Scienze Chimiche Biblioteca RISORSE IN RETE PER LA DIDATTICA IN CHIMICA 14 aprile.
I servizi della Biblioteca
Interoperabilità fra sistemi, servizi, accessibilità: Sebina OpenLibrary per la Sanità Bologna 14 maggio.
EBSCO Discovery Service tutorial
27/04/2009 Web of Science Portale AIRE Risorse informative in chimica Brevetti 9 aprile 2010 Dipartimento di Scienze Chimiche Biblioteca.
OPAC italiani e internazionali Tirocinio del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Storiche 8 maggio 2009.
Biblioteche oggi La ricerca on-line, gli OPAC Anna Colotto, Elisa Fiocchi Pisa 28/11/2005.
SIBA Days 2009 – II Edizione MetaSearch, lo strumento per il discovery e il delivery delle risorse bibliografiche e documentarie Walter Stefano Coordinamento.
Tirocinio Laurea Triennale Storia OPAC italiani: Internet culturale, MAI, ACNP 4 dicembre 2008.
Tirocinio Laurea Triennale Storia Il Catalogo del Sistema Bibliotecario di Ateneo 2 dicembre 2008.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova TIROCINIO DI RICERCA BIBLIOGRAFICA PER GLI STUDENTI DI STORIA Laurea Triennale OPAC italiani 11.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova TIROCINIO DI RICERCA BIBLIOGRAFICA PER GLI STUDENTI DI STORIA Laurea Triennale OPAC italiani 11.
L’accesso alle banche dati bibliografiche per l’area economica La ricerca economica per la tesi di laurea: abilità strumentali e strategie informative.
InternetInternet Sede: Salvo D’acquisto 2010/2011 Docente: Vito Monno.
SIBA Days 2010 MetaSearch, lo strumento per il discovery e il delivery delle risorse bibliografiche e documentarie Walter Stefano Coordinamento SIBA Università.
William Faeti Seminari SBA Seminari SBA 2006 Progetto dal cartaceo all'online: “Banche dati” Intervento.
Ultimo aggiornamento: settembre Indice Cosa sono le Banche dati Banche dati di Ateneo Inspec EI Compendex.
La ricerca bibliografica in Sociologia Periodici elettronici e risorse Internet A cura di Francesca Palareti.
La ricerca bibliografica in sociologia terzo modulo Le banche dati a cura di Alessandra Cassigoli.
Le competenze informative di base per la ricerca nell’ambito delle risorse bibliografiche tradizionali ed elettroniche Responsabili del Laboratorio: Federico.
BREVE GUIDA A CaPerE (Catalogo Periodici di Ateneo) Ultimo aggiornamento: settembre 2005.
1 Come usare la Biblioteca di Agraria e cercare le fonti di informazione scientifica a cura della Biblioteca di Agraria.
A cura del Gruppo Formazione e Promozione.
Per cercare un libro di un autore italiano scegli la ricerca per liste.
Tutorial Holdings Management, aggiungere, modificare ed assegnare note support.ebsco.com.
Tutorial Holdings Management, aggiungere, modificare e assegnare link a Full Text Finder support.ebsco.com.
Il software Aleph caratteristiche e funzionalità Aleph500 v ersione seminario a cura di Libera Marinelli Università di Genova - Centro di servizi.
Le risorse elettroniche per l’ingegneria Maddalena Morando Biblioteca Centrale di Ingegneria.
Tutorial UNOsearch Discovery Service dell’Università degli studi di Napoli “L’Orientale” Link a UNOsearch.
OneSearch è un motore di ricerca, un’ interfaccia unica per interrogare tutte le risorse della Biblioteca oltre a una selezione di risorse free, provenienti.
Come trovare una risorsa elettronica?. Link Up Link Up permette di cercare e reperire gratuitamente gli ejournals e gli ebooks in abbonamento all’Ateneo.
Come faccio a utilizzare una banca dati?. Banche dati Alle banche dati in abbonamento e a quelle open access consigliate dal nostro Ateneo, puoi accedere.
UNO per tutti un unico punto di accesso a libri, articoli di riviste, e- book, e-journal, banche dati, audio e video a cura di CSSBA e CSITA Genova, Università.
BIBLIOTECA DI AGRIPOLIS A cura di Luisa Giacomini Corso “Risorse per lo studio e la ricerca : cataloghi e banche dati online”
ACNP e NILDE: Insieme per un sistema integrato dei periodici Mille modi per immettere i periodici elettronici in ACNP Vincenzo Verniti Bologna, 30 settembre.
BIBLIOTECA DI AGRIPOLIS A cura di Luisa Giacomini Corso “Risorse per lo studio e la ricerca : cataloghi e banche dati online”
MetaLib portale fornisce un punto d’accesso uniforme alle risorse della biblioteca metamotore possibilità di effettuare ricerche contemporaneamente su.
1° Conferenza di Ateneo sulle Biblioteche Servizi per la didattica e la ricerca nella realtà locale e nazionale L’Aquila, 15 ottobre 2008 SBA: i servizi.
Uno per Tutti : architettura e integrazioni Stefania Ciarlo - Federica Imperiale (Settore Applicazioni Biblioteconomiche di CSITA ) Università di Genova,
ARPI. INTERFACCIA AUTORE E AMMINISTRATORE. IL LAVORO DI VALIDAZIONE Raffaella Sprugnoli Università di Pisa 24 giugno 2016.
Transcript della presentazione:

Perché Metalib e SFX? Integrazione delle risorse digitali –periodici elettronici –banche dati –risorse di rete selezionate –E-Prints –pubblicazioni FUP Unica interfaccia di ricerca

MetaLib consente la creazione di un portale per fornire un punto d’accesso uniforme alle risorse della biblioteca con la possibilità di effettuare ricerche contemporaneamente su più risorse disponibili Consente all’utente la personalizzazione e la memorizzazione dell’ambiente di lavoro Attualmente il prodotto è in fase di installazione e di configurazione sul server che lo ospita.

SFX sistema di reference linking serve cioè a collegare tra loro risorse elettroniche di vario tipo (banche dati, full text, opac) attiva altri servizi direttamente erogati dalla biblioteca (ILL-DD, reference digitale, ecc.). è sensibile al contesto –Consente di collegare tra loro solo le risorse elettroniche cui la biblioteca ha diritto di accedere (in base agli abbonamenti sottoscritti, per quelle annate o intervalli tempo), ed attivare solo quei servizi che la biblioteca ha deciso di erogare, tra tutti quelli che SFX rende disponibili.

partendo da una citazione bibliografica in una banca dati, SFX consente di: –visualizzare il full text dell’articolo, se la biblioteca ha diritto di accedervi (è previsto comunque il link al nostro Opac); –attivare una ricerca sull’Opac e, in caso di assenza di full text su altri cataloghi, su ACNP e Indice SBN, per accertare la disponibilità della versione cartacea.

Altri servizi, in fase di valutazione/attivazione visualizzare l’abstract dell’articolo ricercare ulteriori pubblicazioni dell’autore dell’articolo verificare se l’autore è citato da altri autori, e in quali pubblicazioni verificare se l’articolo è citato in altri articoli attivare una richiesta di fornitura documenti (ILL-DD) inoltrare una richiesta di informazioni al bibliotecario

a che serve SFX? SFX garantisce agli utenti la continuità e la conclusione di un percorso di ricerca che attualmente risulta frammentato e dispersivo. Da una citazione di una banca dati si naviga al full-text, oppure, in assenza del full-text, all’Opac che possiede la versione cartacea, ed eventualmente al servizio di fornitura del documento.

Il bottone SFX Il meccanismo si basa sulla sintassi OpenURL, che stabilisce i criteri per inviare online pacchetti di dati relativi a risorse digitali (metadati). I servizi SFX si attivano cliccando su un bottone, che lo SBA ha personalizzato con la scritta “trova”. Il clic sul bottone genera una OpenURL che trasporta i dati relativi alla richiesta. Il software SFX analizza questi dati e li confronta con le risorse alle quali la biblioteca ha diritto di accedere, presentando quindi una finestra di menu con i servizi disponibili per quella precisa richiesta. A questo punto, scegliendo il servizio desiderato, SFX costruisce la URL appropriata di destinazione.

OpenURL Standard di fatto molto diffuso, cui molte risorse si sono uniformate, che sta per esser recepito da NISO (l’ente statunitense di standardizzazione) Perché all’interno di una risorsa compaia il bottone di SFX la risorsa deve essere conforme allo standard OpenURL

ESEMPIO DI OPENURL &atitle=Assessment%20of%20the%20digestibility%20of%20so me%20Mediterranean%20shrubs%20by%20in%20vitro%20tech niques&title=ANIMAL-FEED-SCIENCE-AND- TECHNOLOGY &issn= &date=2005&volume=119&issue=3- 4&spage=323&pid=%3CAN%3E %3C/AN%3E%3CAU%3EAmmar-H%7c%24%7cLopez- S%7c%24%7cGonzalez-JS%3C/AU%3E