1 LA GRANDE DEPRESSIONE AMERICANA E IL NEW DEAL
2 Ci occuperemo di: I Ruggenti Anni Venti Il crack del Ventinove e la Grande Depressione Il New Deal
3 Roaring Twenties Vittoria Prima Guerra Mondiale: un’economia galoppante La festa perenne: jazz, charleston, proibizionismo KKK WAsP Iper-produzione e consumo di massa (Taylor, Ford, T)
4 Roaring Twenties Investimento immobiliare Indebitamento e gioco in Borsa Legge del Margin (o del 10%) Gold standard (o parità aurea): il dogma anti- inflativo Herbert Hoover, repubblicano, presidente dal 1928: crescere!
5 La fine del sogno I salari non crescono Crescita dell’invenduto Insolvenza del debito Primo segnale: eccedenze nella produzione agricola Hoover non lancia segnali di pericolo
6 1929: il crack di Wall Street Martedì 22 ottobre: iniziano le prime vendite Mercoledì 24: i borsisti vendono per coprire le perdite 24 (giovedì nero): il panico 25 ottobre: la contromossa dei rialzisti 26 ottobre: New York Times: “le banche sono pronte a coprire”
7 1929: il crack di Wall Street Lunedì 28 ottobre: le banche si dicono disponibili a comprare solo a prezzo di mercato Martedì 29: il vero giorno nero: molti si ritrovano sul lastrico Le giornate di crollo si susseguirono
8 Le cause del crollo Sovrapproduzione vs salari bassi Ripresa europea e politiche protezionistiche dell’Europa stessa Indebitamento Speculazione nel gioco tra economia reale vs economia reale Gold standard
9 Gli effetti della crisi Grande depressione economica Disoccupazione Crisi sociale Circolo vizioso Fallimento banche
10 La crisi in Europa Crollo delle economie europee nei primi Anni Trenta La risposta italiana: difesa della lira (quota 90 contro sterlina) e congelamento del debito Nota: no al principio di causalità (pensa agli Anni Trenta e alla Germania nazista)
11 Franklin Delano Roosevelt Democratico, presidente eletto a fine 1932 e in carica dal marzo 1933 Gli USA, in quegli anni: il PIL era calato di 1/3 dal 1929 – investimenti calati del 90% - 13 milioni di disoccupati Raduna un brain trust Si inaugura in New Deal (Nuovo Corso)
12 La teoria di intervento John Mainard Keynes, Teoria generale dell’occupazione, dell’interesse e della moneta (1936) Intervento dello Stato in economia Volano per circolo virtuoso: lavoro pubblico – salario – acquisti – ripresa della produzione – assunzioni – denaro – acquisti…
13 Il New Deal Abbandono del gold standard Immissione di carta moneta sul mercato (inflazione controllata) Sussidi pubblici; Welfare State Deficit spending (aumento del debito pubblico e incremento dei consumi) Controllo del sistema bancario
14 Il New Deal Chiusura di banche decotte Disincentivo per produzioni eccedenti Antitrust (proibizione di cartelli economici) Ente Ricostruzione Nazionale (riqualificazione industriale e rapporti tra parti sociali) Pianificazione della produzione industriale
15 Il New Deal Blocco dei salari Autarchia, isolazionismo, protezionismo Previdenza sociale e assistenzialismo Lavori pubblici
16 Difficoltà e critiche Opposizione dei Trust Tensioni sociali tra diverse classi sociali Ricetta anti-americana perché antiliberista Tempi troppo lunghi per uscire dalla crisi (se ne uscì con il secondo conflitto mondiale)