Cesare1 Caio Giulio Cesare 13 luglio 100 aC 15 marzo 44 aC.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Con le conquiste in Oriente
Advertisements

ROMANI CONTRO ROMANI: OTTAVIANO E ANTONIO
Dittatore della Repubblica romana
NAPOLEONE PRIMO CONSOLE ( )
Marco Tullio Cicerone Homo novus.
LE VIE DI SAN PAOLO LA VITA
Caio Giulio Cesare.
DAVANTI ALLO STUPORE DEL CREATO
Crisi e fine della repubblica 133 – 31 a. C.
LA FINE DELLA REPUBBLICA: IL PRIMO TRIUMVIRATO alleanza tra
La fine della Repubblica
OPERE DI CESARE Altre opere De Bello Gallico.
Cesare e la fine della repubblica
Il primo triumvirato.
PLINIO IL GIOVANE 61 o 62 d. C.: nasce a Novum Comum (COMO)
I PRIMI ANNI DELLA REPUBBLICA
Cesare..interprete e attore del suo tempo..
Castelli – Lomonaco – Migliaccio
L’età di Augusto L’età d’oro di Roma.
La lezione della Farfalla 2.
“La repubblica è un fantasma senza corpo”
“Il giornalismo è l'insieme delle attività e delle tecniche (redazione, pubblicazione, diffusione, ecc.) volte a diffondere e a commentare notizie tramite.
Marco Tullio Cicerone Homo novus.
LA DONNA A SPARTA.
I DIRITTI DEL CITTADINO EUROPEO
Seneca La vita.
Storia di Roma Gioco-Test.
Legionario romano del 1° secolo b. C.
La nascita di Roma 753 a.c..
Roma e la fine della Repubblica
L'età Augustea.
a: Cordova nel I secolo a.C. w: nel 65 d.C.
dal greco demos, 'popolo', e kratein, 'potere'
Cesare e la fine della repubblica
Repubblica Romana Repubblica = dal latino res publica, ovvero "cosa pubblica" = una forma di governo in cui la sovranità appartiene.
Sallustio La vita e lanalisi storica Federica Scarrione, Liceo Galilei, Voghera Da G. Garbarino, Tria, ed. Paravia 2008.
Roma verso l’ Impero la crisi della Repubblica
L'impero di Carlo Magno.
Caio Giulio Cesare.
Roma antica: crisi della Repubblica
Il Lazio dell’ VIII sec. a.c.
Ludovico Antonio Muratori
C0ME SONO NATI I DIRITTI?.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella IV b domenica del Tempo Ordinario.
I tribuni militum.
Cesare e le donne Gli amori di un Grande Conquistatore
Il periodo monarchico 753 a.C. – 26 a.C. 18/04/2017.
ROMA: CONFLITTI ESTERNI E INTERNI p
L’età di Cesare 18/04/2017.
21/01/13 QUINTILIANO 1.
Roma potenza mediterranea
13 luglio 100 aC 15 marzo 44 aC Caio Giulio Cesare.
Lezione 2/1 Un esempio di tradizione diretta: il caso di un passo problematico di Erodoto.
LUCILIO E LA SATIRA LATINA
L’EPICA CLASSICA (Pag )
La fine della Repubblica
13/01/13 CESARE 1.
La fine della Repubblica Romana
I VANGELI.
La società e le istituzioni di Roma
… Sappiamo che, in questo giorno importantissimo per la nostra nazione, l’Italia riuscì a mettere fine alle tante violenze subite nel corso della Seconda.
Roma: la conquista dell’Italia e la Repubblica. Dal Lazio al Mediterraneo Nel corso del V secolo, Roma riuscì ad imporre il suo controllo sulle popolazioni.
Qohélet. Ecclesiaste o Qohélet: titolo ( il nome preso dall'autore) di un libro dell'Antico Testamento. Per gli Ebrei, fa parte degli Scritti, ketûbîm.
I Vangeli I Vangeli I.I.Superiore “San Nilo” – sezione Liceo Classico, Rossano Anno Scolastico 2012/2013.
Corso di Storia Antica Modulo 6 Roma: conquiste e guerre civili Giuseppe Ponsetti.
Legionario romano del 1° secolo b. C.. Militare al fianco di Silla b.C. Rivolta di Sertorio (amico di Mario) in Lusitania Pompeo vs Sertorio Sertorio.
Dimensioni della Terra Matematico, astronomo e poeta greco, è considerato il primo uomo ad aver descritto e applicato una tecnica valida di misurazione.
Istituzioni di diritto romano
DIFFUSIONE DEL FIORENTINO NEL ‘400 E NEL ‘500. Nel Trecento il fiorentino scritto, reso illustre da Dante e fortificato da un’importante tradizione di.
Transcript della presentazione:

Cesare1 Caio Giulio Cesare 13 luglio 100 aC 15 marzo 44 aC

Cesare2 La gens Iulia e la scelta politica  Famiglia del patriziato minore,imparentata con Mario  Cesare ripudia la prima moglie per sposare Cornelia, figlia del mariano Cinna: per questo deve lasciare Roma durante la dittatura di Silla  Tornato a Roma dopo il 78 sostiene l’accusa di concussione contro il sillano Dolabella

L’educazione e il cursus honorum  Educazione colta e raffinata perfezionata in Grecia  68:questore in Spagna; nello stesso anno tiene una orazione funebre per la zia Giulia,moglie di Mario, rivendicando l’origine divina della sua gens (da Iulo, figlio di Enea e nipote di Venere), e facendo esporre in pubblico per la prima volta le imagines di Mario Esempio di Lararium con le immagini degli antenati

Cesare4 L’educazione e il cursus honorum  65: edile. Fa restaurare a sue spese la statua di Mario. Distribuisce gratuitamente viveri al popolo e organizza costosissimi ludi (accumulando debiti)  63:pontefice massimo; rivendica un regolare processo per i catilinari;  62: pretore  61:propretore in Spagna

Cesare5 Il triumvirato  60: stringe con Pompeo e Crasso, gli uomini allora più potenti in Roma, un accordo privato che garantisce loro il controllo delle magistrature e degli incarichi militari  59:console. Fa votare leggi agrarie e leggi a favore dei provinciali  58 proconsole in Gallia. A Roma resta il suo fedelissimo Clodio, tribuno della plebe

Cesare6 La spedizione in Gallia  58-51: conquista la Gallia portando il confine dello stato romano fino al Reno  Acquisisce grande popolarità, tra i soldati e tra il popolo. Con la morte di Crasso a Carre nel 53 i rapporti con Pompeo si guastano; Pompeo si avvicina al partito degli aristocratici

Cesare7 La guerra civile  Nel 50 allo scadere del mandato proconsolare il Senato lo invita a rientrare a Roma come privato cittadino (per poterlo processare e impedirne l’elezione al consolato), mentre a Pompeo viene consentito di mantenere il proprio esercito  Nel gennaio del 49 Cesare varca il Rubicone e marcia contro Roma

Cesare8 La guerra civile  Cesare sconfigge Pompeo a Farsalo nel 48; Pompeo, fuggito in Egitto è assassinato.  Le ultime truppe pompeiane guidate da Catone e SestoPompeo sono sconfitte a Tapso (46) e a Munda (45)  La clementia Caesaris (impedisce ogni forma di vendetta e favorisce anche uomini come Cicerone, del partito avverso)  È eletto dittatore

Cesare9 L’assassinio di Cesare  Avvia una grande politica di riforme costituzionali (allargamento del diritto di cittadinanza alle province,leggi agrarie etc.)  Alle Idi di Marzo del 44 è assassinato da uomini della nobilitas senatoria, guidati da Bruto e Cassio  I congiurati in breve sono costretti a fuggire da Roma  Pochi mesi dopo il figlio adottivo Ottaviano divinizza la sua figura

Cesare10 I grandi progetti interrotti dalla morte  La campagna contro i Parti  La riforma del diritto di cittadinanza  La riforma del calendario  La risistemazione del codice giuridico  L’allestimento di una BIBLIOTECA PUBBLICA affidata a VARRONE

Cesare11 Le opere  poetiche Dalla giovinezza agli ultimi anni, e appartenenti a tutti i generi  De analogia Trattato retorico-grammaticale ispirato alle dottrine analogiste della scuola di Alessandria che proponevano di espungere dalla lingua gli elementi morfologici e lessicali irregolari Ne restano pochi frammenti  L’oratoria Segue l’indirizzo atticista: restano scarsi frammenti, ma gli antichi consideravano eccellenti le sue orazioni

Cesare12 I Commentarii

Cesare13 restano soltanto i Commentarii rerum gestarum:  sono attribuiti con sicurezza a Cesare i libri dal I al VII del Bellum Gallicum e i3 libri del Bellum civile.

Cesare14 Il titolo Commentarii  corrisponde al greco hypomnèmata, indica «appunti», «promemoria», che possono offrire materia di rielaborazione per una vera opera storica. D’altra parte uno dei più grandi studiosi d’oggi di Cesare, Gennaro Perrotta, osserva che lo scrittore «sapeva benissimo di scrivere con i suoi “appunti” una storia destinata a durare assai più che le historiae dei suoi contemporanei»

Cesare15 Il termine commentarius  Dal greco hypomnemata (appunti, promemoria) Rapporti di guerra o memorie private di grandi personaggi Genere autobiografico e memorialistico, a metà tra la raccolta di materiali da offrire al lavoro dello storico e l’opera storiografica

Cesare16 Commentarius e historia 1  Historia:opus oratorium maxime (Cic. De legibus) Opera letteraria Filosofia della storia logoi Excursus geo-etnografici Stile retoricamente elaborato

Cesare17  commentarius Commentarius e historia 2 Essenzialmente informativo Concisione e densità delle informazioni Genere preparatorio della narrazione storiografica

Cesare18 Il giudizio di Cicerone  Brutus 262: nudi, recti et venusti, omni ornatu orationis tamquam veste detracta  …sed dum voluit alios habere parata, unde sumerent qui vellent scribere historiam, ineptis gratum fortasse fecit, qui illa volent calamistris inurere: sanos quidem homines a scribendo deterruit; nihil enim est in historia pura et inlustri brevitate dulcius VaiVai alla traduzione Vai

Cesare19 Perché sceglie questo genere Corrisponde perfettamente alle scelte politiche e culturali di Cesare (concezione razionale e pragmatica)  La narrazione in terza persona  (COME Senofonte nella Anabasi) – –Obiettività cruda e razionale – –Non vi è una introduzione etico-filosofica – –Laico e razionalista: gli eventi sono sempre il risultato di azioni umane

Cesare20 La questione della attendibilità Parum diligenter parumque integra veritate Asinio Pollione Commentari: personali, concepiti a scopo autodifensivo L’arte della deformazione storica Rambaud Lievi alterazioni della cronologia Sottolineatura di alcuni aspetti a danno di altri reticenze

Cesare21 La fortuna  L’uomo grande deve saper piegare la resistenza del Caso Si non omnia cederent secunda fortunam esse industria sublevanda Manca ogni accenno a forze sovrannaturali Manca una concezione organica e unificatrice della storia

Cesare22  Gli excursus Excursus sulla Gallia o sulla Britannia  i logoi Logoi di Critognato, di Pompeo, di Labieno  - i milites Esaltazione dei soldati (commilitones) disposti al sacrificio della vita per dare la vittoria del loro generale

Cesare23 Lingua e stile  Elocutio e ornatus limitati  Uso della oratio obliqua  Analogista, atticista: tamquamscopulum,sic fugias inauditum atque insolens verbum (de An.)  Voc minimale 1300 parole  Esclusione delle ridondanze sinonimiche flumen no amnis Stile lapidario: Alexandriae de Pompei morte cognoscit

De bello Gallico  7 libri (uno per ogni anno di guerra) Giustifica come autodifesa la conquista della Gallia  Pragmatismo, studio razionale delle usanze Capacità di comprendere le ragioni del nemico (Critognato) pur senza dimenticare la propria convinzione della sostanziale superiorità della civiltà romana

De bello civili Adversarii, non hostes – –Mostrare la propria clementia, incolpare i capi, scagionare i milites avversari Allargare l’area del consenso,presentandosi come il garante della legalità e il restauratore dei diritti del popolo calpestati dalla oligarchia – –Meno distaccato con effetti di pathos e ironia

Cesare27 Nel 56 0 capitolo della Vita di Cesare di Svetonio leggiamo:  Sui Commentarii di Cesare, Cicerone nel Brutus così si esprime:«Scrisse commentarii davvero meritevoli di grandi elogi: sono semplici, schietti e piacevoli, spogli di ogni apparato retorico che li rivesta; ma nel momento in cui Cesare volle che altri intenzionati a scrivere storia avessero materiale pronto da cui attingere, fece probabilmente cosa gradita agli sciocchi che lo vorranno abbellire con fronzoli, ma distolse gli assennati dallo scrivere». tornaIrzio

Cesare28 Sugli stessi Commentari così dichiara Irzio:  «A tal punto sono elogiati, per giudizio di tutti, che agli storiografi sembra sottratta, non già offerta una possibilità di utilizzarli. Riguardo a ciò tuttavia la mia ammirazione è maggiore di quella degli altri; giacché gli altri sanno con quanta proprietà e correttezza abbia scritto, io anche con quanta facilità e rapidità».

Cesare29 Asinio Pollione  li considera composti con scarsa accuratezza e scarsa veridicità, dal momento che Cesare per lo più avrebbe prestato con imprudenza fede alle imprese compiute per mezzo di altri e malamente ricordato le proprie, o a bella posta o anche per difetto di memoria e crede che li avrebbe voluti riscrivere e correggere.

Cesare30 Gli analogisti, e con loro Cesare, propugnavano una lingua “pura” e regolata da norme ben precise e razionali, contro gli anomalisti, che avevano coscienza del continuo modificarsi dell’uso linguistico.

Cesare31 Quintiliano, in Institutio oratoria X, 1,114  Se la carriera politica e militare non si fosse sovrapposta alla pratica del Foro — notavano gli antichi —‘ Cesare sarebbe stato l’unico romano degno di essere contrapposto a Cicerone, «per il vigore, l’acutezza e l’impeto dei suoi discorsi »

Cesare32 Altre opere  Oltre alle orazioni e al citato De analogia, di lui nell’antichità si conoscevano i due libri Anticatones (contro l’idealizzazione di Catone suicida a Utica), lettere pubbliche e private, testi poetici e un’opera di astronomia.

Cesare33 Per il Bellum Gallicum  oggi si pone la questione se i libri siano stati scritti e pubblicati anno per anno, con maggior o minore aderenza ai resoconti che Cesare stesso inviava al Senato, o composti velocemente in blocco, per la pubblicazione, alla fine della guerra (52 a.C.). – –Sembra abbastanza attendibile che, se anche parte dell’opera fosse stata stesa anno per anno, la redazione che ora ne possediamo sia frutto di un’elaborazione e pubblicazione finale rapida, dovuta allo stesso autore.

Cesare34 Al problema della datazione è strettamente connesso quello dello scopo del Bellum Gallicum.  Si è sostenuta l’intenzione propagandistica di Cesare, volta soprattutto a difenderlo da quanti lontano, a Roma, criticavano e denigravano il dispendio di mezzi e di uomini nell’impresa gallica. Probabilmente nei Commentarii l’autore volle divulgare tra i Romani le res gestae sue e dei legionari, in terre tanto lontane e sconosciute, per crearsi le basi per la futura ascesa alla direzione dello Stato romano.

Cesare35 Per il Bellum civile si potrebbe ripetere quanto già detto, anche se la questione della datazione appare ancor più complicata.  Certamente l’opera è stata stesa abbastanza rapidamente, e il suo intento fondamentale era quello di valorizzare piani e azioni politiche e militari di Cesare in contrapposizione a Pompeo e al suo partito;  essa, a differenza del Bellum Gallicum, fu probabilmente edita postuma.

Cesare36 Conseguenza delle varie tesi sulla datazione e le finalità dei Commentarii sono le diverse valutazioni di Cesare storico.  lo scrittore non racconta autobiograficamente le sue imprese, ma si esprime utilizzando la terza persona.  I soggetti Caesar, ipse, nel loro ripetersi o sottintendersi, contribuiscono ad accentuare l’impressione di imparzialità che i modi e lo stile del narrare già suscitano.

Cesare37 Si parla perciò da decenni, insistentemente, di deformazione storica per i Commentarii.  Cesare, cioè, nella sua grande abilità di uomo politico e di narratore, avrebbe con mille mezzi e a vari livelli (di contenuto, di stile, di lessico, ecc.) non tradito, ma deformato la realtà storica, nel senso di porre in luce o in ombra, di esprimere o di tacere, secondo i suoi intenti, questo o quel particolare.

Cesare38 La critica moderna  comunemente riconosce abilità di narratore e limpidezza dello scrivere, ma si è schierata pressoché su due fronti a sostenere o a confutare l’attendibilità dello storico. Alla base della disputa stanno principalmente due problemi: quello della composizione dei Commentarii e quello connesso delle finalità cui erano destinati.

Cesare39 Giudizi critici  Non pochi studiosi moderni hanno riconosciuto in Cesare il massimo degli storici latini. Ma non uguale fu il giudizio degli antichi, perché per i Latini l’opera storica era opus oratorium maxime: doveva cioè nei contenuti e nell’espressione seguire intenti e modalità retoriche, soprattutto a fini moralistici. L’opera di Cesare non rientra in questo genere letterario.

Cesare40 È molto difficile dare risposte conclusive  là dove per lo più manca la possibilità di confronti con documenti o testimonianze che avvalorino o smentiscano quanto Cesare afferma.