Corso per la classe di concorso A033 Utilizzazione dei computer posti in rete per la didattica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ambiente di apprendimento e TIC
Advertisements

Collocare la lavagna digitale nella classe
C.N.R./I.T.D.F Troina 28 ottobre 1998 Istituto di Tecnologie Didattiche e Formative Consiglio Nazionale delle Ricerche Via Ugo La Malfa, 153 Palermo.
Le reti informatiche!! Le reti di telecomunicazioni hanno permesso una maggior diffusione delle informazioni che possono essere trasmesse e ricevute.
- 1 C 3 - Coordinatore: Fasola Filippo - Memoria : Guglielmetti Valeria - Orientatrice dei compiti: Zaharia Diana - Osservatore: Azzali Christian - orientatore.
RETI INFORMATICHE.
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
Processi di apprendimento / insegnamento e TIC Modulo 2.
Sezione propedeutica La rete.
La rete del futuro nellautonomia scolastica Sezione propedeutica La rete: uno strumento privilegiato per la didattica.
Introduzione allinformatica. Cosè linformatica ? Scienza della rappresentazione e dellelaborazione dellinformazione ovvero Studio degli algoritmi che.
LIM Lavagna interattiva multimediale. Che cosè la LIM?LIM.
Apprendimento collaborativo in rete
Didattica e TIC Proposta di lavoro del gruppo Docenti Pavia-Lodi
PROGETTO FINANZIATO DAL BANDO INNOVAZIONE DIDATTICA 2010
Competenze liquide per il complex tutor: ipotesi per una mappa Eleonora Guglielman e Laura Vettraino DULPCamp settembre 2009.
1 Comunità di pratiche e sviluppo delle competenze professionali Patrizia Cinti FORUM P.A
Meloni Gianna Irre Veneto Pratiche in classe nellattività matematica. §DdM: il contratto didattico interpretato in chiave sociologica. §La classe intesa.
MINISTERO DELLISTRUZIONE, DELLUNIVERSITÀ E DELLA RICERCA DIREZIONE DIDATTICA STATALE 3° CIRCOLO DON LORENZO MILANI ANNO SCOLASTICO 2012/13 Dirigente Scolastico.
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
Office Live per la scuola Liceo classico Dante Alighieri - Ravenna Attività sperimentale condotta nella.s nelle discipline di latino e greco.
CORSO DI SCRITTURA COLLABORATIVA.
Lavagna interattiva multimediale.
Le competenze nelluso delle nuove tecnologie nella didattica dei futuri docenti Lesperienza della SSIS Toscana Sede di Pisa.
Ambienti di Apprendimento e TIC Dario Zucchini
Progettare WEBQUEST.
INTRODUZIONE l sistema operativo è il primo software che lutente utilizza quando accende il computer; 1)Viene caricato nella memoria RAM con loperazione.
Piano di introduzione Lim a scuola
Laura Antichi Collaborative learning Per una definizione di requisiti.
Modulo 1 – Reti Informatiche u.d. 4 (syllabus – 1.4.4)
ECDL Patente europea del computer
IL COMPUTER NELLA SCUOLA
Divulgare e formare nell’ambito della statistica ufficiale: le nuove frontiere tecnologiche in presenza e a distanza Silvia Losco.
Laura Antichi Usare le ICT nella didattica La didattica in rifacimento.
SOCIO ECONOMICO EDUCATIVO FORMATIVO TERRITORIO GRUPPI E SOGGETTI POF CONSIGLIO DI CLASSE SINGOLO DOCENTE COLLEGIO DEI DOCENTI PROGR.NE C. di CLASSE PROGR.NE.
TIC gestione scolastica e circolazione delle informazioni
Reti Insieme di computer e di altri dispositivi che comunicano tra loro per condividere i dati, le applicazioni e lhardware Modulo 1.
LINEE GUIDA METODOLOGICHE
La Formazione a Distanza
GLI STRUMENTI DELLA FAD Curriculum di Psicologia della Comunicazione e dei Processi Cognitivi Tutor: Dott.ssa Daniela Villani.
INNOVAZIONE NELLA SCUOLA E TECNOLOGIE DIDATTICHE
ATTIVITA’ IN RETE IN CONTESTI INTEGRATI
III Giornata OASI 29 Novembre 1997 Progetto per la rete informatica del Liceo scientifico F.Vercelli.
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
Informazioni sul portale
Integrazione fra formazione in presenza e formazione in rete.
Un’esperienza di TELEDIDATTICA Università degli studi di Bari I.R.C.C.S. “S. de Bellis” Castellana Grotte Scarica la documentazione da
Parte il progetto: “Senza-zaino-tutto-a-scuola”
LA LIM IPPSA NINO BERGESE.
MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA
InternetInternet Sede: Salvo D’acquisto 2010/2011 Docente: Vito Monno.
Siti Web Cooperativi per le scuole Didamatica 2007 – Dario Zucchini.
Esperienze didattiche con la LIM
Tecnologie informatiche e didattica Naturale propensione delle nuove generazioni all’uso dei media Indicazioni dell’Europa nella prospettiva del life-long.
Fanelli Claudio - Grosso Silvio E-Learning: metodi, modelli e ambienti per l'apprendimento a distanza E-LEARNING : METODI, MODELLI E AMBIENTI PER L’APPRENDIMENTO.
PRIMO INCONTRO. Obiettivi per il docente in formazione acquisire la capacità di pianificare attività didattiche che prevedano l'integrazione della LIM.
LICEO SCIENTIFICO STATALE “J. DA Ponte”
Perché le TIC nella Didattica
1 Istituto Tecnologie Didattiche Consiglio Nazionale Ricerche SSIS di Genova, corso Tecnologie Didattiche, a.a. 2002/2003 Telematica e didattica.
12 dicembre 2012 Milano, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci” Valentina Aprea Assessore all’Occupazione e Politiche del.
RETI INFORMATICHE 1. 2 IT IT (information tecnology): Insieme delle tecnologie informatiche. ICT ICT (information and communication tecnology): Tecnologie.
PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD A CURA DELL’INSEGNANTE A.D. CLAUDIA MORESCHI.
Dr. Filippo Cavallo La Lavagna Interattiva Multimediale (LIM) è una lavagna digitale che consente agli utenti di interagire.
e Senza Zaino una scuola – comunità Istituto Comprensivo di Gallicano Lucca Firenze 03/12/2012.
Raccontare la tecnologia….. Un nuovo interesse verso le conoscenze ……. Il bisogno di un insegnamento che coinvolga gli alunni verso un apprendimento più.
Istituto Comprensivo Filippo De Pisis Ferrara DOCENTI CONSIGLIO DI CLASSE STUDENTESSE STUDENTI GENITORI - POSTA ELETTRONICA - SITO SCOLASTICO.
USR per la Lombardia Milano, 22 ottobre 2013 L’IFS in Lombardia Maria Rosaria Capuano USR Lombardia.
Formazione in rete e ruolo del tutor: un’esperienza nella scuola secondaria superiore Angela Berto I. M. S. “Sandro Pertini” di Genova.
Un progetto… in rete Angela Berto I.M.S. “Sandro Pertini” di Genova Angela Berto I.M.S. “Sandro Pertini” di Genova.
La gestione della rete e dei server. Lista delle attività  Organizzare la rete  Configurare i servizi di base  Creare gli utenti e i gruppi  Condividere.
Transcript della presentazione:

Corso per la classe di concorso A033 Utilizzazione dei computer posti in rete per la didattica

Utilizzazione del computer Introduce un cambiamento nelle modalità di apprendimento e nell’articolazione delle discipline didattica isolata e unilaterale chiusa dietro la porta della classe didattica isolata e unilaterale chiusa dietro la porta della classe classe virtuale fonte di comunicazione dinamica e aperta classe virtuale fonte di comunicazione dinamica e aperta IERI OGGI E DOMANI

Il nuovo scenario didattico Introduzione di nuove forme di collaborazione tra docenti, ma anche tra docenti e studenti. RISORSE

Come si concretizza il nuovo scenario? Tramite una rete di calcolatori

L’utilizzo della rete nella didattica: vvvvalorizza i processi d'apprendimento degli alunni; aaaaccresce l'interattività didattica consentendo di superare ostacoli di spazio e di tempo; sssstimola il lavoro di gruppo (sia nei laboratori multimediali, sia nelle aule in cui è presente un PC connesso in rete); ssssupera l'isolamento dell'ambiente didattico tradizionale; ffffavorisce la costituzione di una comunità di apprendimento, di informazione e formazione.

Accesso all'informazione e a risorse del PC Accesso all'informazione e a risorse del PC Scambio interpersonale Modelli innovativi Accesso all’informazione

Scambio interpersonale Scambio interpersonaleDOCENTI:  favorisce il superamento della condizione di isolamento;  consente di interagire con colleghi di altre scuole. DISCENTI:  la parola scritta diventa mezzo di comunicazione interpersonale, di confronto di idee ed esperienze, strumento sociale  crea un filo diretto fra l'ambiente formativo e il mondo del lavoro

Modelli innovativi per l'insegnamento e l'apprendimento  favorisce modelli di apprendimento in cui l'imparare si materializza in una pluralità di attività fra loro integrate e coordinate orientate ad una comune finalità educativa (lavoro di gruppo, attività di ricerca, richiesta di informazioni, condivisione di esperienze, confronto culturale);  creazione di circoli di apprendimento composti da una classe di studenti e dal loro insegnante: l'insieme dei circoli, che interagiscono via rete, costituisce un unico gruppo di apprendimento.

Accesso all'informazione e a risorse di rete Accesso all'informazione e a risorse di rete  la telematica viene impiegata quale veicolo informativo per accedere in tempo reale a fonti documentali a materiale didattico.

Gestione dell’aula Con la lezione tradizionale senza computer, il docente per controllare il lavoro degli alunni ha un solo modo: muoversi tra i banchi …

Gestione dell’aula Con computer non in rete, il docente per controllare il lavoro degli alunni ha un solo modo: muoversi tra i banchi…

Gestione dell’aula In un aula in rete, utilizzando appositi software, il docente può mostrare il proprio computer e controllare quello degli alunni

La comunicazione in tempo reale ÈÈÈÈ particolarmente utilizzata per consentire lo svolgimento a distanza di quelle attività che tradizionalmente richiedono la presenza fisica.

Dal computer alle reti di computer

La comunicazione contemporanea LLLLa possibilità di poter lavorare contemporaneamente, anche in scuole diverse, sullo stesso lavoro, scambiandosi dati, informazioni, risultati.

Il computer non in rete  E’ più facile da gestire.  Non subisce intrusioni dall’esterno.  Non condivide risorse.  Ha bisogno di un accesso singolo ad Internet.  Non permette l’uso di software per aula didattica.

I computer in rete  Condivisione di risorse  Condivisione di dati  Utilizzo software per reti didattiche  Condivisione accesso Internet  Ottimizzazione risorse  Distribuzione del software

Condivisione di risorse Il computer non in rete non condivide risorse. Ad esempio in un aula ogni computer deve avere la propria stampante:

Condivisione di risorse I computer in rete possono condividere delle risorse. In un’aula è possibile avere una sola stampante, magari di qualità migliore.

Condivisione di dati I computer non in rete possono scambiarsi dati solo attraverso memorie di massa rimovibili, ad es. i floppy disk ed i CDRom, ma il processo è lungo e macchinoso.

Condivisione di dati I computer in rete possono condividere i dati scambiandoseli tra di loro, avendo i relativi permessi, oppure concentrando in un computer dedicato l’archivio di tutti dati.

Accesso ad Internet Ogni computer non in rete deve avere un proprio accesso ad Internet e, quindi, un proprio modem ed una propria linea telefonica (PSTN, ISDN o ADSL). I costi di gestione sono altissimi.

Accesso ad Internet condiviso I computer in rete possono condividere i dati scambiandoseli tra di loro, avendo i relativi permessi, oppure concentrando in un computer dedicato l’archivio di tutti dati. ADSL

IL RUOLO DEL DOCENTE Il ruolo del docente nella forma a distanza è di:  Indicare se i dati sono omogenei  Coordinare il lavoro svolto tra i vari discenti  Individuare le relazioni da utilizzare nel problema  Risoluzione corretta (sia nelle operazioni che nel linguaggio) del problema  Indicare se i risultati ottenuti sono attendibili  Eventuale formalizzazione del problema

FEEDBACK IIIIl docente anche nella formazione a distanza occupa un ruolo fondamentale in quanto svolge, nel processo di formazione il compito di individuare e correggere eventuali errori (feedback)