SICUREZZA DELL’ESERCIZIO FERROVIARIO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto di un sistema di parcheggio automatizzato basato su
Advertisements

SISTEMA PEGASUS PRESENTAZIONE
Hard disk.
Esercizio 1 Un condensatore piano di area A=40 cm2 e distanza tra i piatti d=0.1 mm, e` stato caricato collegandolo temporaneamente ad un generatore di.
Cultura della sicurezza DICEMBRE 2007 Incontro sulla sicurezza.
I PROTAGONISTI DELLA SICUREZZA E LE SANZIONI
Fermata, Sosta, Arresto e Partenza, Triangolo
Il Patentino Segnali di Precedenza.
EN Comportamento degli ascensori in caso di incendio
La sicurezza degli impianti elettrici
Progetto di statistica “SIAMO TUTTI STATISTICI”
Jidoka.
Poka-Yoke.
IL RIORDINO NORMATIVO:
SICUREZZA GALLERIE FERROVIARIE
IL MODEM Che cos’è? A cosa serve? Che problemi risolve? Come comunica?
LOCALIZZAZIONE SATELLITARE GEOREFENRENZIATA. OBIETTIVI Gestire il database cartografico al fine di poter visualizzare la posizione dei mezzi localizzati,
IL RIORDINO DEL QUADRO NORMATIVO:
GENERATORE FOTOVOLTAICO
Presentazione della Procedura n°……/07
RFI /TRENITALIA Progetto scissione manovra Roma, 18 aprile 2007 (incontro con OO.SS. Nazionali)
ARGONEXT Accesso Docente
Firenze, 13 ottobre 2010 DIRETTIVA n. 2/dir/2010
CORSO DI FORMAZIONE CEI EN (Classificazione CEI 23-3)
Segnali di pericolo.
Progetto SicuraMENTE Insieme 2012
Circolo Didattico “G. Verga” - Riposto Laboratorio multimediale
Educazione Stradale Per gli alunni delle classi 5^ della Scuola Primaria e delle classi 1^ e 2^ della Scuola Secondaria di primo grado.
III Convegno Nazionale
CARATTERISTICHE GENERALI
COMANDO DEMERGENZA di S. Granata & F. Damiano. COMANDO DEMERGENZA A cosa serve? E un comando che deve essere presente per arrestare lalimentazione ed.
IL TELEGRAFO EMANUELA BANDOLO ANNO SCOLASTICO 2012/2013.
Il codice stradale Il nuovo codice della strada raccoglie tutte le norme che regolano la circolazione e la guida dei veicoli a due o più ruote. E’ un.
LAVORO REALIZZATO DAL GRUPPO DI II MEDIA “FARINA” - VICENZA -
Il cappello 01/2008 GENNAIO 2008 Direz. Regionale Piemonte
Quadro normativo di riferimento
LE LINEE GUIDA PER I SISTEMI TRAM - TRENO
1 REGOLAMENTO INTERNAZIONALE PER PREVENIRE GLI ABBORDI IN MARE – 1972
PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO
SICUREZZA DELLE MACCHINE
TRASPORTO FERROVIARIO Impianti di segnalamento ferroviario
NELLA SCUOLA E NEL LAVORO
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
MEZZI DI TRASPORTO VIA TERRA
Istruzioni rapide per l’uso delle radio veicolari sulle
LECTURE 01 - GENERALITA’ SUL TRASPORTO FERROVIARIO
Anno scolastico 2013/2014 Saladino Giorgio 2^B Sicurezza on the Road..
Hardware Struttura fisica (architettura) del calcolatore formata da parti meccaniche, elettriche, elettroniche.
Realizzato da: Fabrizio Morlacchi
Reti e varie Fibra ottica, ridondanza, WiFi, cavi, RAID Ing. Paolo Antonucci – IIS San Marco.
1 CORSO MANOVRA A MANO CRE Tocci Massimo. 2 Pero, 3-4 maggio 2000 Stefano Moro Education & training La sua definizione è: L’insieme delle operazioni necessarie.
CAPACITA’ DI TRASPORTO. DEFINIZIONI La capacità di trasporto di un sistema è il massimo valore del traffico che il sistema è in grado di servire in un.
IL CODICE DELLA STRADA I SEGNALI STRADALI I SEGNALI STRADALI.
Agenda On Line Procedura di gestione appuntamenti tramite web.
EFFICIENZA ENERGETICA PER RETI REGIONALI A SCARSO TRAFFICO (CON MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA’ DEI SERVIZI AL PUBBLICO) Promotori : RFT, EST (Elettrifer,
I pedoni sono le persone che circolano sulla strada, e che si muovono senza utilizzare mezzi meccanici. Sono però considerate pedoni anche le persone.
IL CODICE DELLA STRADA I PEDONI 1 1 I pedoni sono le persone che circolano sulla strada, e che si muovono senza utilizzare mezzi meccanici. Sono però.
Effetto Doppler L.Pietrocola. L’effetto Doppler è un fenomeno che riguarda la propagazione delle onde meccaniche e delle onde elettromagnetiche. Il fenomeno.
Gestione ed Esercizio dei sistemi di trasporto Prof. ing. Gaetano Galante “Programmi di esercizio” Seminario a cura di prof. ing. Francesco Murolo di prof.
EDUCAZIONE STRADALE Anno scolastico
Istituto Comprensivo “Marchese Lapo Niccolini” Ponsacco (Pi) Classe 2^BA.S. 2013/14.
A cura di Sov. Capo Lorenzo VACCA Sov. Stefano SALTA Protocollo d’intesa firmato dal Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca e dal Ministero.
SOFT STARTER - INVERTER Il soft starter e l’inverter sono sistemi elettronici di avviamento di motori elettrici senza l’ausilio di componenti elettromeccanici.
CONTROLLO OPERATIVO L'Azienda individua, tramite il Documento di Valutazione dei Rischi, le operazioni e le attività, associate ai rischi identificati,
Corsi di laurea magistrale in Ingegneria dei Sistemi Idraulici e di Trasporto - Gestionale lezioni del corso GESTIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO anno accademico.
Hardware Struttura fisica (architettura) del calcolatore formata da parti meccaniche, elettriche, elettroniche.
Massimo Nuccetelli - SICR - INFN Roma 18 gennaio 2016 Sopralluogo sicurezza chiller e quadro elettrico principale.
Appunti su formati numerici. Tipi numerici Il C dispone di due tipi numerici: tipi interi e tipi reali; I tipi reali sono anche detti floating, ovvero.
DEFINIZIONE. La statistica è la disciplina che si occupa della raccolta di dati quantitativi relativi a diversi fenomeni, della loro elaborazione e del.
Relè.
Transcript della presentazione:

SICUREZZA DELL’ESERCIZIO FERROVIARIO Segnalamento ed apparati di sicurezza Paolo Belforte

INDICE I segnali luminosi Il blocco automatico ed il blocco automatico a correnti codificate La ripetizione dei segnali a bordo I registratori tachigrafici Lettura della zona tachigrafica

PREMESSA La trattazione riportata nel seguito è un riassunto molto sintetico, tratto dai Regolamenti emanati dal Ministero dei Trasporti. Volendo effettuare una trattazione semplificata a scopo didattico, per motivi di chiarezza sono stati volutamente omesse alcune parti non fondamentali; inoltre la stessa trattazione è stata, per quanto possibile, semplificata. Per tali motivi sono stati analizzati solo alcuni aspetti, ritenuti più significativi: tale trattazione non vuole assolutamente essere un compendio dei Regolamenti, a cui si rimanda per una trattazione completa. BIBLIOGRAFIA: Regolamento sui Segnali – Ministero dei Trasporti, Ferrovie dello Stato Istruzione per l’Esercizio del Freno Continuo Automatico (I.E.F.C.A.) Istruzione per il Servizio per il Personale di Condotta delle Locomotive (I.P.C.L.) Prefazione Generale all’Orario di Servizio (P.G.O.S.) Norme per la Circolazione dei Rotabili Appunti sulle Zone Tachigrafiche - IDR Dep. Loc. Roma San Lorenzo - Settore Istruzione

I segnali luminosi Tipologie I segnali luminosi si dividono in: Segnali di 1a categoria: sono segnali posti in precedenza immediata del punto protetto e, se disposti a via impedita, non devono essere oltrepassati; Segnali di avviso: sono segnali posti in precedenza ai segnali di 1a categoria ad una conveniente distanza; hanno la funzione di dare al treno una segnalazione di avviso che gli consenta di poter rispettare le indicazioni del successivo segnale di 1a categoria.

I segnali luminosi Tipologie Circa 1200 m STAZIONE Segnale di avviso Segnale di 1a categoria

I segnali luminosi Tipologie Su particolari linee possono trovarsi i segnali luminosi di prima categoria con avviso accoppiato, con lo stesso rispettivo significato. Ovvero proteggono un punto singolare della linea e contemporaneamente forniscono un indicazione di avviso nei confronti di un successivo segnale luminoso. Tali segnali vengono usati sulle linee i cui tratti vengono suddivise in sezioni di blocco di lunghezza variabile, ognuna delle quali è protetta da un segnale. Il segnale della sezione precedente di conseguenza farà da segnale di avviso al successivo e protegge la sezione di blocco di competenza.

I segnali luminosi Aspetti Via libera: se accoppiato con avviso, preavvisa inoltre che il segnale successivo è disposto a via libera senza limitazioni di velocità. Via impedita!!

I segnali luminosi Aspetti Via libera con avviso di via impedita: il segnale successivo è disposto a via impedita. Via libera con avviso anticipato di via impedita: il segnale successivo è disposto a via libera senza limitazioni di velocità, ma è situato a distanza ridotta rispetto al seguente che è disposto a via impedita o a via libera con riduzione di velocità.

INDICE I segnali luminosi Il blocco automatico ed il blocco automatico a correnti codificate La ripetizione dei segnali a bordo I registratori tachigrafici Lettura della zona tachigrafica

Il Blocco Automatico (BA) Il sistema di Blocco Automatico (BA) assicura il distanziamento dei treni per mezzo di segnali di blocco comandati da dispositivi azionati dai treni stessi. Le linee ferroviarie esercite con tale regime di blocco sono divise in sezioni di blocco, ovvero tratti di lunghezza variabile da qualche km fino a 900m, ciascuno dei quali è protetto da un segnale di prima categoria; tale segnale è preceduto dal relativo segnale di avviso.

Il Blocco Automatico (BA) Linea con Blocco Automatico: caso di distanza “regolare”. >1200 m Linea con Blocco Automatico: caso di distanza “ridotta”. 1200-900 m

Il Blocco Automatico (BA) RIASSUMENDO: il segnale si dispone a via impedita dopo il transito del treno al fine di proteggere lo stesso; contemporaneamente il segnale precedente fa da avviso al segnale che si appena disposto a via impedita (segnali di prima categoria con accoppiato avviso).

Segnali permissivi di Blocco Il Blocco Automatico (BA) Segnali permissivi di Blocco “I segnali di 1° categoria situati sulle linee esercitate col sistema di blocco automatico, quando la loro manovra è determinata dal passaggio dei treni a sia per disporsi a via libera, sia per disporsi a via impedita, hanno carattere permissivo in quanto possono essere superati a via impedita d’iniziativa dal macchinista […].”

Il Blocco Automatico (BA) Segnali permissivi di Blocco I segnali permissivi possono essere superati solo se il macchinista: si è messo in contatto telefonico con il Dirigente Movimento della stazione successiva per avere informazioni sull’effettiva occupazione del tratto di linea seguente; in questo caso se il tratto di linea risulta ancora impegnato da un altro treno il Dirigente, mediante comunicazione non registrata, ordina al macchinista di prolungare la sosta fino alla disposizione a via libera del segnale. Viceversa, se il Dirigente Movimento non conosce il motivo dell’occupazione della linea può permettere, sempre tramite comunicazione non registrata, al treno di proseguire la corsa, con marcia a vista; dopo aver accertato un guasto telefonico o in mancanza di risposta da parte del Dirigente Movimento, può proseguire la marcia con marcia a vista di sua iniziativa, dopo aver atteso 3 minuti al segnale.

a correnti codificate (BACC) Il Blocco Automatico a correnti codificate (BACC) Il Blocco Automatico a Correnti Codificate (BACC), oltre alle caratteristiche già viste, consente, sui rotabili attrezzati, di desumere le informazioni circa lo stato del segnalamento: i macchinisti mediante l’accensione di luci su un apposito panello sono in grado di conoscere lo stato dei successivi segnali luminosi presenti sulla linea.

a correnti codificate (BACC) Il Blocco Automatico a correnti codificate (BACC) 180 75 180 75 75 AC

a correnti codificate (BACC) Il Blocco Automatico a correnti codificate (BACC) Le sezioni di binario sono elettricamente isolate fra loro e sono alimentate dai “generatori di corrente codificata”, la cui corrente si richiude tramite un “dispositivo di ricezione” nell’estremità di monte. Tale dispositivo comunica al generatore della sezione precedente la presenza/assenza di corrente codificata e, nel caso di presenza, il codice della corrente nella propria sezione. La corrente codificata fornisce dunque nella tratta precedente informazioni sull’aspetto del segnale stesso.

a correnti codificate (BACC) Il Blocco Automatico a correnti codificate (BACC) Per “Codice 75”, ad esempio, si intende una corrente pulsante tale per cui in un minuto vengono emessi 75 pacchetti di corrente, quindi con periodo di ampiezza pari a 0.8s; ogni pacchetto è costituito per il 50% del periodo da una corrente, di ampiezza normalizzata, con frequenza di 50 Hz e per il restante 50% da corrente nulla.

INDICE I segnali luminosi Il blocco automatico ed il blocco automatico a correnti codificate La ripetizione dei segnali a bordo I registratori tachigrafici Lettura della zona tachigrafica

La Ripetizione Segnali (RS)

La Ripetizione Segnali (RS) Le 5 segnalazioni luminose riportano le seguenti informazioni (da sinistra verso destra): AC: gemma quadrata a luce bianca con scritta AC (Assenza di Codice): si accende quando il locomotore si trova su un binario privo di corrente codificata; Gemma quadrata a luce gialla (o rossa lampeggiante): si accende quando il locomotore transita su una tratta con codice 75; RV: gemma quadrata a luce gialla con scritta RV che si accende quando il locomotore si appresta ad accedere ad un percorso in deviata (codice “120”) che richiede la riduzione della velocità a valori (tipicamente 30 o 60 km/h) che dipendono dal tipo di deviatoio; Gemma quadrata a luce bianco latte che si accende su tratta dotata di codice “180”; Gemma quadrata a luce verde che si accende su tratta su cui è presente il codice “270”.

La Ripetizione Segnali (RS) Esempio 270 180 75

La Ripetizione Segnali (RS) Esempio 270 180 75

La Ripetizione Segnali (RS) Esempio 270 180 75

INDICE I segnali luminosi Il blocco automatico ed il blocco automatico a correnti codificate La ripetizione dei segnali a bordo I registratori tachigrafici Lettura della zona tachigrafica

Registratori tachigrafici Al fine di monitorare la marcia dei convogli e di fornire preziose informazioni in caso di incidente, su tutti i rotabili è montata una centralina tachigrafica. Tale centralina, in generale, registra su un rullo cartaceo le informazioni di velocità, spazio percorso e alcune informazioni relative alla ripetizione dei segnali. Sui veicoli più recenti vengono inoltre memorizzate su supporto magnetico tutte le informazioni relative alla condotta del treno e ad eventuali avarie. Tale registrazione, per ora, ha la sola funzione di fornire informazioni per la manutenzione dei veicoli.

Registratori tachigrafici Ad esempio, nel caso dell’ETR500 la centralina tachimetrica/tachigrafica prende il nome di centralina MEMOCARTA.

Registratori tachigrafici

Registratori tachigrafici La centralina MEMOCARTA assolve le seguenti funzioni: funzione tachimetrica; funzione tachigrafica con registrazione su carta e supporto magnetico; gestione dei segnali per centralina WABCONTROL (gestione del freno); gestione del segnale per la lubrificazione dei bordini; gestione dei segnali per antipattinante/antislittante.

INDICE I segnali luminosi Il blocco automatico ed il blocco automatico a correnti codificate La ripetizione dei segnali a bordo I registratori tachigrafici Lettura della zona tachigrafica

Zona “TELOC” tempo velocità spazio RS lettura Convenzione di lettura da destra a sinistra!!

Zona “TELOC”

Zona “LOCOPAR” tempo spazio velocità lettura RS Convenzione di lettura da sinistra a destra

Zona “LOCOPAR”

Zona “LOCOPAR” Esempio

FINE