Roberto Esposti 1 Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Presentazioni.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Insegnamento di Comunicazione Politica - Uniba
Advertisements

POLITICHE PUBBLICHE - CORSO
Programma del Corso Anno Accademico
Corso di Pedagogia sperimentale
Corso di Economia Aziendale
Corso di Economia dell’Agriturismo e del turismo rurale
Corso di Scienza politica
Introduzione al corso di Economia ed Organizzazione aziendale
PRESENTAZIONE DEL CORSO E INFORMAZIONI PRELIMINARI
Introduzione all’Economia 1 (Microeconomia 1)
Prof. Pier Giorgio Ardeni
Corsi di Laurea triennale: Economia e professione – CLEP
Corsi di Laurea triennale: Economia e professione –CLEP
Corso di Abilità Relazionali
Presentazione del corso di Psicologia cognitiva
Corso di Abilità Relazionali
Sociologia dei Processi Culturali
Lezione 0 22 FEBBRAIO Destinatari del corso Studenti di terzo anno : lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale curr CINT Prosecuzione.
PRESENTAZIONE DEL CORSO A.A – febbraio 2010 BENVENUTI !!
Corso di: “Management degli Eventi” a.a. 2010/11
Corso di: “Management degli Eventi” a.a. 2009/10
ISTRUZIONI SU CORSO E ESAME
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA B Facoltà di Medicina e Chirurgia Anno Accademico Insegnamento di METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA.
Sociologia del Terzo Settore
Lingue e culture per il management turistico MARKETING
Corso di didattica della matematica
Università degli Studi di L’Aquila Facoltà di Ingegneria
Programma Parte prima – La politica comunitaria per lo sviluppo rurale 1.Lo sviluppo rurale: un quadro di riferimento 1.1 La Politica Agricola Comunitaria:
Università del Salento Facoltà di Ingegneria Corso di Basi di dati I a.a
Corso di Fisica Generale II (L-Z) 1mo modulo ing. Civile - ambientale
Corso di didattica della matematica
Dipartimento di Chimica Tel
Prof. Pier Giorgio Ardeni Dr. Andrea Gentili, Dr.ssa Cecilia Tinonin
Tempi e mobilità Indicatori e valutazione proff. Matteo Colleoni e Francesca Zajczyk Ottobre-Novembre 2008 Corso di Laurea magistrale in Sociologia Dipartimento.
PEDAGOGIA SPERIMENTALE MODELLI E PROCEURE PER L’EDUCAZIONE DEGLI ADULTI CORSO DI LAUREA SEAFC Prof. Cinzia Angelini Università Roma Tre Anno accademico.
Programma anno accademico Docente: Ramona Bongelli
Docimologia Corso di laurea EPC Anno accademico II Semestre
Notizie utili sul corso di Economia politica
Sperimentalismo, innovazione didattica, Pedagogia montessoriana
Corso di Pedagogia sperimentale
Docimologia Corso di laurea EPC Prof. Bruno Losito Anno accademico II Semestre.
Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Corso di " Marketing Aziendale" Consorzio Sviluppo e Formazione Segreteria : via Galilei Caserta tel. e fax 0823/ Viale Lincoln ex area.
Dipartimento di Economia e Management Anno Accademico 2015/16 BENVENUTI NEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT !!!
Dott.ssa Antonella Poce posta elettronica:
Dott.ssa Antonella Poce Via Manin 53- primo piano, stanza 5 telefono: posta elettronica:
Prof.ssa Cristina Trinchero
Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione Docimologia
INFO! Dipartimento di Chimica Tel
Sport e turismo 1° lezione. Scienze Motorie A.A Sport e Turismo Prof. Giuseppe Russo
Carmen Micoli A.A / 15. LAUREA DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D’IMPRESA E PUBBLICITÀ Insegnamento Caratterizzante.
Roberto Esposti 1 Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Presentazioni.
Diritto dell’Unione europea
Roberto Esposti 1 Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Presentazioni.
CORSO DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA a.a Prof. LUIGI DANIELE
CORSO DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA a.a Prof. LUIGI DANIELE
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Codice: Docente: A.A Mauro Sciarelli La struttura del corso 1 Imprenditore, Impresa Imprenditorialità.
Corso di Microeconomia Anno Accademico 2011/2012.
Università degli Studi di Napoli Federico II
Pag. 1 Introduzione al corso di Economia e Organizzazione Aziendale A Gli obiettivi didattici del corso I testi di riferimento Modalità d’esame Ricevimento.
Presentazione del corso di ECONOMIA ED ORGANIZZAZIONE AZIENDALE I Corso di laurea in Ingegneria Gestionale dei Progetti e delle Infrastrutture Docente:
Carmen Micoli Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche e Statistiche “Bruno de Finetti” Presentazione EGIpnp - A.A /16 A.A
Roberto Esposti 1 Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Presentazioni.
Roberto Esposti 1 Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Presentazioni.
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi Corso di laurea ‘Educatore Professionale di Comunità’ Pedagogia sperimentale Prof. Bruno Losito.
Progetto Campus Campania Diffusione del Modello di Valutazione Campus CRUI * WP 2,4,4 responsabile : silvana saiello collaborazione : giovanni torrese.
Paola Fabbri - Paola Fabbri Università di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e dell'Ambiente Via Vignolese.
ECONOMIA POLITICA (EPD) Nicola Giocoli Dipartimento Scienze Economiche Homepage personale: www-dse.ec.unipi.it/giocoli/index.htm
Roberto Esposti 1 Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Presentazioni.
Transcript della presentazione:

Roberto Esposti 1 Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Presentazioni PowerPoint Ancona, Aprile 2009 Lezioni di Economia delle Imprese Agrituristiche Dipartimento di Economia Università Politecnica delle Marche Piazza Martelli, 8 – Ancona tel – fax Web:

Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Roberto Esposti2 Presentazione del corso di Economia delle Imprese Agrituristiche Corso di 36 ore; 5 crediti; CDL Ett 1.INTRODUZIONE (2 h) 2.Prima Parte: Offerta agrituristica e agricoltura multifunzionale (16 h) 3.Seconda Parte: Il mercato agrituristico (18 h) Struttura del corso

Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Roberto Esposti3 Prima Parte: Elementi di teoria della produzione congiunta â Definizione di offerta agrituristica  Agriturismo come produzione congiunta â L’offerta congiunta di prodotti agricoli e servizi agrituristici 1.1. Temi

Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Roberto Esposti4 Prima Parte: L Prima Parte: L’impresa agricola multifunzionale 2.2. â Il nuovo modello di agricoltura europea â L’imprenditore agricolo multifunzionale â Le politiche per l’agricoltura multifunzionale Temi

Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Roberto Esposti5 Seconda Parte: Lo sviluppo del mercato agrituristico 3.3. â L’evoluzione della domanda e della offerta agrituristica â La legislazione â Il funzionamento del mercato agrituristico Temi

Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Roberto Esposti6 Seconda Parte: Il marketing mix dell’impresa agrituristica 4.4.  Fattori critici dell’offerta agrituristica  Gli elementi del marketing mix  Il Business Plan  Agriturismo, turismo rurale e turismo eno-gastronomico Temi

Roberto Esposti 7 Lezioni, ricevimento e materiale didattico  Lezioni  AULA: T32  Martedì e Giovedì: Mercoledì: ;  Le lezioni iniziano puntualmente ed è prevista una breve sosta  Il corso si conclude il 21/5 (probabili recuperi)  Ricevimento studenti  Orario di ricevimento: Mercoledì  Disponibilità del docente fuori orario (si suggerisce prenotazione, E- mail, tel.)  Materiale didattico  Il corso è totalmente strutturato in presentazioni PowerPoint  I file delle presentazioni e tutte le informazioni aggiornate sul corso saranno riportate nel sito internet:  Le stampe delle presentazioni sono disponibili presso la CLUA  Letture distribuite a cura del docente

Roberto Esposti 8 Testi di Esame Il “vero” testo di esame sono i lucidi delle lezioni. Però, potete anche consultare:  Prima Parte  OECD (2001), Multifunctionality. Towards an analytical framework (Part II e Annex I). Parigi: OECD (download dal sito)  Idda, L. Furesi, R., Pulina, P. (2002), Agricoltura multifunzionale. In Idda, L. (a cura di): Alimentazione e turismo in Italia, Atti del XI Convengo di Studi SIEA, pp  Henke, R. (a cura di) (2004), Verso il riconoscimento di una agricoltura multifunzionale. Teoria, politiche, strumenti. Roma: INEA-Edizioni Scientifiche Italiane (fino a cap. V) Seconda parte  Seconda Parte  Regoliosi, C. (2008), L’impresa agrituristica: status e possibilità di sviluppo. Milano: Franco Angeli  Daccò, M. (2000), Marketing per l’impresa agrituristica. Milano: Franco Angeli  Esposti, R. (2006), Agriturismo al bivio? AgriRegionEuropa n. 5 (download dal sito)  INEA (2001), Lo sviluppo rurale. Turismo rurale, agriturismo, prodotti agroalimentari. Quaderno informativo n. 4-2 (II Edizione), Roma: INEA (download dal sito)  INEA (2002), La costruzione di percorsi di qualità per l’agriturismo. Quaderno informativo n. 12, Roma: INEA (download dal sito) Nel caso di impossibilità di reperire i testi indicati, rivolgersi direttamente al docente

Roberto Esposti 9 Modalità svolgimento esame  PROPEDUETICITA’: il CDF del 19/6/2003 ha reintrodotto la propedeuticità di Economia Politica I per questo corso  Testi di esame  Tutti gli studenti (frequentanti e non) sono tenuti a preparare l’esame sui testi (e lucidi) dell’anno accademico in corso  L’esame consiste in un test scritto finale  Domande aperte (5-6) su entrambe le parti del corso  Si valutano  L’apprendimento della disciplina  La capacità di analisi sui temi trattati