I tumori professionali: l’esperienza del registro tumori Ragusa Rosario Tumino Dirigente medico di Anatomia Patologica Responsabile Registro Tumori Dipartimento.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I Tumori a Mineo e Ramacca
Advertisements

Torna alla prima pagina Collaborazione fra Servizi di sanità pubblica e Pediatri.
Eugenio Paci UO di Epidemiologia Clinica e Descrittiva,CSPO, Firenze
Revisione dell’andamento del morbillo,
Tassi standardizzati di incidenza: polmone, uomini
2003. Sorveglianza epidemiologica della sindrome del tunnel carpale
Convegno Nazionale Inca Cgil
MALATTIE PROFESSIONALI: PERCHE’ MAI OCCUPARSENE
Attività del registro dei casi di mesotelioma nel Lazio
La validazione dei dati PASSI: confronto tra dati misurati e dati riferiti Carlo Alberto Goldoni Direttore Servizio Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento.
Developing Clinical Recommendations using the GRADE System. A Study From the Programma Ricerca e Innovazione Emilia Romagna Maurizio Belfiglio Unità di.
Congresso ANMCO 2008 Riunione Area Management & Qualità Congresso ANMCO 2008 Riunione Area Management & Qualità Modelli Organizzativi nella Prevenzione.
LE PROFESSIONI SANITARIE NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE:
Le Raccomandazioni Informare e sensibilizzare la popolazione Informare e sensibilizzare la popolazione Attivare organiche azioni di comunità Attivare organiche.
Massimo Milli U.O. Cardiologia Santa Maria Nuova Firenze
IL FOLLOW UP IN ONCOLOGIA MEDICA.
Tecnopatie emergenti: Le patologie dellarto superiore Giuseppe Petrioli Direttore Dipartimento di Prevenzione di Firenze.
IL PROGETTO DELL’ISPESL PER I CASI DI MESOTELIOMA MALIGNO EXTRAPLEURICO NELL’AMBITO DELL’ATTIVITA’ DEL REGISTRO NAZIONALE (ReNaM) 5 aprile 2006 Riunione.
Il problema della registrazione delle neoplasie rare
Susanna Conti 1, Paola Meli 1, Giada Minelli 1, Virgilia Toccaceli 1,
Dott.ssa Iva Manghi Direttore Sanitario Arcispedale S. Maria Nuova
Sessione Poster selezione.
Incidenza di mesotelioma maligno in Piemonte e tendenze temporali
Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
Monitoraggio dei tumori professionali
UN SERVIZIO SOCIALE UNICO IN OGNI ZONA SOCIOSANITARIA
EPIDEMIOLOGIA ANALITICA
Modulo 1 Sorveglianza degli incidenti stradali e domestici attraverso i dati PS LAquila, 20 Aprile 2007.
I tumori in Italia – AIRTUM 2011 (1) Il cancro rappresenta la seconda causa di morte in Italia (30%) dopo le patologie cardiocircolatorie (39%). Si stima.
WORKSHOP IL PIANO NAZIONALE DELLA PREVENZIONE: LAPPORTO DELLE SOCIETÀ SCIENTIFICHE Carlo Signorelli Segretario Generale Società Italiana di Igiene (SItI)
La ricerca attiva dei tumori professionali
Medico competente Concetto di salute - OMS Concetto di sorveglianza sanitaria Medicina del Lavoro Prima ….. Dopo il D.L. 626/94.
Esiste un problema di disturbi o patologie muscoloscheletriche nella GDO ? Battevi Natale – CEMOC.
Civitanova Marche, 4 dicembre 2003
Il progetto regionale di ricerca MACONDO Primo Seminario di Studio
Che cosa è la salute ? Assenza di malattia ?
Responsabile del Registro Tumori della Provincia di Cremona
IL Mesotelioma pleurico in Trentino
Convegno “Dall’infezione HPV alla gestione del pap test anomalo e delle patologie HPV correlate” Introduzione ai lavori Dott.ssa Fiorenza Cartellà Coordinatore.
Annalisa Trama Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, Milano
Corso di Medicina del Lavoro
Convegno "Azalea. Un sistema di conoscenza in oncologia a disposizione di pazienti e cittadini" Roma – 16 Giugno 2005 “L’informazione sanitaria di Qualità:
Seminario Dipartimento Sanità Pubblica Progetto integrato Formazione dei DSP Area Vasta in collaborazione con ARPA -RER “ Buone pratiche di gestione integrata.
Petrolio, ambiente e salute Attività estrattiva e sicurezza dott. Enrico Giliberti Medico Competente per ENI S.p.A. Upstream Distretto Meridionale Potenza,
Metodi Per maggiori informazioni: Andrea Ranzi – Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale Agenzia Regionale Prevenzione Ambiente dell’Emilia Romagna.
INTRODUZIONE termovalorizzatori = incenerimento con recupero energetico combustione  diossine, metalli particolato (PM), azoto, ossidi di zolfo revisioni.
EPIDEMIOLOGIA DEI TUMORI
Progetto per la Prevenzione e Riduzione del Tabagismo in Piemonte Seminario Regionale “Promozione della Salute e Servizio Sanitario Nazionale”- 22 Giugno.
Convegno Regionale LE PATOLOGIE DA LAVORO Come farle emergere, come garantire un corretto flusso informativo, come condurre le indagini Firenze, 25 marzo.
Piano di prevenzione dell’obesità.  Progettazione di un sistema di sorveglianza nutrizionale  Potenziamento delle attività di promozione di comportamenti.
Carlo Alberto Goldoni Servizio Epidemiologia e Comunicazione Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza nell’Azienda.
Centro Stampa Azienda Unità Sanitaria Locale di Cesena “Alcol e Donna Alcol e Maternità” 14 Maggio 2016 dalle 8,30 alle 13,30 Sala Conferenze “E. Cacciaguerra”
Dati epidemiologici sul melanoma Stefano Guzzinati Registro Tumori del Veneto.
L’impatto sociale ed economico dei tumori V Giornata nazionale del malato oncologico L’impatto sociale ed economico dei tumori V Giornata nazionale del.
Mesoteliomi ? Il problema dell’amianto nel territorio calabrese COSENZA 21 GENNAIO 2012 M. Iannone, F. Nicolace.
L’importanza e i risultati dello Screening Dott.ssa Maria Gabriella Penon Dirig. Medico Dipartimento di Prevenzione Dott. Antonio Ferro Direttore Dipartimento.
Workshop Il Piano Regionale della Prevenzione Un lettura condivisa per l’attuazione locale Lavoro e Salute Davide Ferrari – SPSAL area centro.
Il MMG e le attività di sorveglianza e prevenzione Alba - 16 aprile 2016 Maria Chiara Antoniotti Coordinatore regionale sorveglianze PASSI e Passi d’Argento.
Dott. VINCENZO VIGNA MEDICO CHIRURGO già Professore a contratto di Cardiochirurgia D'Urgenza Università degli Studi di Pavia Specialista in Chirurgia Generale.
PDTA Tumore Mammella nell’AUSL di Bologna
Consumo di alcol Martedì 17 Aprile 2007 Claudio Annovi Settore Dipendenza Patologiche, Progetto Alcol - AUSL Modena I risultati degli studi trasversali.
LA SORVEGLIANZA SULLA SALUTE DEI LAVORATORI
L’ avvio del progetto OCCAM
Dott. VINCENZO VIGNA MEDICO CHIRURGO già Professore a contratto di Cardiochirurgia D'Urgenza Università degli Studi di Pavia Specialista in Chirurgia.
I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 L’utilizzo di PASSI nella programmazione distrettuale Giovedì 19 Marzo 2009 Natalino Michelini Distretto.
U.O. Epidemiologia – Registro Tumori ASL Lecce
17 aprile 2007 Dott. Claudio Andreoli Medico di Medicina Generale.
I confonditori e le confusioni Paolo Crosignani, Direttore Unità di Epidemiologia Ambientale e Registro Tumori Fondazione IRCCS Istituto dei Tumori Milano.
La vaccinazione antinfluenzale nelle persone con patologie croniche secondo i dati delle sorveglianze PASSI e PASSI d’Argento Giuliano Carrozzi 1, Letizia.
I tumori rari nell’ambito delle malattie rare: analisi epidemiologica nell’ ASL Napoli 1 Centro. Vincenzo Giordano 1, Rosario Lanzetta 2, Angela Russo.
Transcript della presentazione:

I tumori professionali: l’esperienza del registro tumori Ragusa Rosario Tumino Dirigente medico di Anatomia Patologica Responsabile Registro Tumori Dipartimento Prevenzione Medica ASP Ragusa Dipartimento Prevenzione Medica ASP Ragusa I cancerogeni negli ambienti di lavoro e tumori professionali Sett

Definizione di un Registro Tumori su base di popolazione Definizione di un Registro Tumori su base di popolazione I cancerogeni negli ambienti di lavoro e tumori professionali Sett ARCHIVIAZIONE STANDARDIZZATA, SISTEMATICA E CODIFICATA DEI DATI IDENTIFICATIVI E ANATOMO-CLINICI DEI NUOVI CASI DI TUMORE INSORTI IN UNA BEN DEFINITA POPOLAZIONE. PROVINCIA DI RAGUSA: abitanti Anni di incidenza: a partire dal 1981 Pubblicazioni: CIFC Voll. V, VI., VII, VIII, IX; AIRTUM 2

Base di popolazione e base di individui I cancerogeni negli ambienti di lavoro e tumori professionali Sett

Sorveglianza Sanitaria Base di popolazione e Base di individui I cancerogeni negli ambienti di lavoro e tumori professionali Sett Registro Tumori: I TUMORI PROFESSIONALI E NON PROFESSIONALI IN UNA POPOLAZIONE SPreSAL: GLI INDIVIDUI CON UN TUMORE PROFESSIONALE 4

Come legare i due strumenti ? Come legare i due strumenti ? I cancerogeni negli ambienti di lavoro e tumori professionali Sett Ricerca attiva tumori professionali 5

I cancerogeni negli ambienti di lavoro e tumori professionali Sett Attività sistematica e continua Su alcune fonti informative Per ricavare casi di malattia di possibile origine professionale Da sottoporre a successivi approfondimenti …per identificare… Situazioni ancora a rischio Rischi Nuovi REGISTRO TUMORI SPreSAL 6

Modelli implementati Tumori ad alta frazione etiologica ReNaM: Registro Nazionale Mesoteliomi ReNaM: Registro Nazionale Mesoteliomi ReNaTuNS: Registro Nazionale Tumori Nasali e Sinunasali ReNaTuNS: Registro Nazionale Tumori Nasali e Sinunasali Per i tumori a bassa frazione etiologica Ricerca sistematica ospedaliera Ricerca sistematica ospedaliera OCCAM OCCAM Intercettazione dei casi con MMG Intercettazione dei casi con MMG I cancerogeni negli ambienti di lavoro e tumori professionali Sett

Interazione Registro tumori e SPreSAL SPreSAL: (Prot. 827/ ) SPreSAL: (Prot. 827/ ) Proposta di collaborazione al piano regionale “emersione delle malattie professionali ” Proposta di collaborazione al piano regionale “emersione delle malattie professionali ” I cancerogeni negli ambienti di lavoro e tumori professionali Sett

9

10

Interazione Registro tumori e SPreSAL: le informazioni condivise I cancerogeni negli ambienti di lavoro e tumori professionali Sett Variabile SpreSALRegistro Tumori Cognome/Nome/ data nascita/sesso/residenza/ indirizzo SI (No num. telefono) Codice FiscaleSIDal 2005 Sede Neoplasia Primaria Metastatica/istotipo/ SISI codificata (ICD-O, ICDX) data diagnosiSI (data di incidenza) Modalità diagnosiSISi codificata Stato del paziente (vivente/morto/data decesso/causa decesso) SI 11

I cancerogeni negli ambienti di lavoro e tumori professionali Sett

Esperienza Registro Tumori Ragusa non inclusione di dati occupazionali: - 58% dei casi registri ha un età alla diagnosi > 65 aa - Il flusso informativo corrente è deficitario su attività lavorativa Esperienza Registro Tumori Ragusa non inclusione di dati occupazionali: - 58% dei casi registri ha un età alla diagnosi > 65 aa - Il flusso informativo corrente è deficitario su attività lavorativa I cancerogeni negli ambienti di lavoro e tumori professionali Sett

Tumori Professionali Esperienza Registro Tumori Ragusa 1. Mesoteliomi I cancerogeni negli ambienti di lavoro e tumori professionali Sett

Il Registro Tumori Ragusa I cancerogeni negli ambienti di lavoro e tumori professionali Sett COR MESOTELIOMI SICILIA D.A. n /06/1998 Circolare Applicativa n /05/2000 D.A del 24/11/2003 in ottemperanza al DPCM n. 308/02 Coordinamento regionale (DOE 279/ ) revisione/classificazione esposizione lavorativa: Direttore SPreSAL ASP Ragusa 15

Incidenza mesoteliomi in Sicilia: I cancerogeni negli ambienti di lavoro e tumori professionali Sett n. di casi % Esposizione lavorativa(*) Uomini794 26,7% Donne230 2,7% Totale102421,1% * In collaborazione con SPreSAL Siciliani; 56% interviste non ancora effettuate (04/2012) 16

Incidenza mesoteliomi in provincia di Ragusa: I cancerogeni negli ambienti di lavoro e tumori professionali Sett n. di casi % Esposizione lavorativa(*) Uomini47 42,5% Donne13 0% Totale6033,3% * In collaborazione con SPreSAL ASP Rg; 21.7 % interviste non effettuate (04/2012) Mediamente 4-5 casi l’anno: lo SPreSAL Rg…lo sa ? SI ! 17

Registro Tumori ASP 7 e Tumori Professionali 2. Neoplasie Naso-Sinunasali I cancerogeni negli ambienti di lavoro e tumori professionali Sett

Incidenza Tumori Naso- sinunasali in Provincia di Ragusa: I cancerogeni negli ambienti di lavoro e tumori professionali Sett n. di casi % Esposizione lavorativa Uomini22 ? Donne9 ? Totale31? Mediamente 1 caso l’anno: lo SPreSAL…lo sa ? 19

Incidenza Tumori Naso- sinunasali in Provincia di Ragusa: I cancerogeni negli ambienti di lavoro e tumori professionali Sett Mediamente 1 caso l’anno: lo SPreSAL ASP 7 …lo sa ?

Registro Tumori ASP Ragusa e Tumori Professionali 3. Angiosarcoma epatico I cancerogeni negli ambienti di lavoro e tumori professionali Sett

Gli angiosarcomi epatici in Provincia di Ragusa: I cancerogeni negli ambienti di lavoro e tumori professionali Sett Tumori eccezionali DUE casi (tutti e due donne) in tumori registrati 22

Registro Tumori ASP Ragusa e Tumori Professionali 4. Neoplasie a bassa frazione I cancerogeni negli ambienti di lavoro e tumori professionali Sett

I Tumori “a bassa frazione” in Provincia di Ragusa I cancerogeni negli ambienti di lavoro e tumori professionali Sett Laringe, Polmone, Vescica, Leucemie: In media negli anni 2000, 235 nuovi casi ogni anno 24

Incidenza tumori “a bassa frazione” in Provincia di Ragusa: I cancerogeni negli ambienti di lavoro e tumori professionali Sett UominiDonneTotale% viventi Laringe % Polmoni % Vescica % Leucemie % Totale % 25

I Tumori in Provincia di Ragusa: I cancerogeni negli ambienti di lavoro e tumori professionali Sett Per ognuno dei casi registrati una possibile origine professionale può essere sempre ipotizzata ! 26

Registro Tumori e SPresAL ASP Ragusa I cancerogeni negli ambienti di lavoro e tumori professionali Sett VALUTAZIONE STORIE LAVORATIVE E GIUDIZIO ESPOSIZIONE ASBESTO/AMIANTO MESOTELIOMI COORTE PATENTINI PESTICIDI COLLOBAZIONE STUDIO MULTICENTRICO CASO- CONTROLLO EMOLINFOPATIE MALIGNE COORTE ALMER PROCEDIMENTI GIUDIZIARI: SUPPORTO AL CTU PER VALUTAZIONE RISCHIO ONCOLOGICO IN GRUPPI DI LAVORATORI 27

Conclusioni I cancerogeni negli ambienti di lavoro e tumori professionali Sett  Il Registro Tumori strumento per il monitoraggio della sorveglianza sanitaria dei tumori ad alta frazione  Registro Tumori quale supporto retrospettivo:  disponibilità di liste e tracciabilità di casi da indagare  linkage con coorti di lavoratori  Correzioni per alcuni confondenti: correlazioni geografiche e “point source” (esposizioni ambientali) 28

Il registro tumori ASP Ragusa I cancerogeni negli ambienti di lavoro e tumori professionali Sett Rosario Tumino, Giuseppe Cascone, Graziella Frasca, Maria Concetta Giurdanella, Caterina Martorana, Gabriele Morana, Carmela Nicita, Patrizia Rollo, Maria Grazia Ruggieri, Aurora Sigona, Eugenia Spata, Stefania Vacirca Collaboratore amministrativo: Giovanna Spata FINANZIAMENTO REGIONE SICILIA. Sotto gli auspici di AIRE-ONLUS 29

I cancerogeni negli ambienti di lavoro e tumori professionali Sett FINE I tumori professionali: l’esperienza del registro tumori Ragusa 30