Apostrofo: regole d’uso nell’italiano scritto

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ripasso di grammatica elementare I pronomi.
Advertisements

ITL112 ELEMENTARY ITALIAN II
PRESENTARE CONSIGLI E IDEE.
Le caratteristiche delle lettere d’amore: I REGISTRI
Per tradurre dal latino all’italiano.
Comunicazione Mirko Tavosanis
Modulo di Comunicazione Mirko Tavosanis
Gli articoli determinativi e indeterminativi
Gli aggettivi possessivi
Comparativi e superlativi irregolari
G rammatica italiana per il biennio.
Parliamo di… CARATTERE di SCRITTURA dott.ssa M. Merola.
LE PAROLE LATINE Un elemento fondamentale delle parole latine è l'accento. In italiano distinguiamo tra sillabe toniche (con accento) e àtone (senza accento).
Analizzare l’aggettivo
Il soggetto Paolo legge Nevica. Ieri Paolo e Laura sono partiti
LA PREPOSIZIONE La preposizione e’ la parte invariabile del
I Pronomi personali Pronomi personali soggetto Io Tu Egli, esso, lui
Uso di CHE IL PRONOME RELATIVO.
Istruzioni per l’uso L’accento Daniela Di Donato.
Come scrivere e studiare all’Università
Restituzione questionario
Scrivere per il web Consigli pratici per lo sviluppo di contenuti, a cura di Aliacom.it.
ATTENTI A NON FARE ORRORI A CURA DI SAVOI ALESSANDRO
Il Si Impersonale A caval donato Non si guarda in bocca.
GLI ARTICOLI.
Los Accentos GLI ACCENTI
Coniugazioni del neogreco
L'INFLUENZA DI LUCIO - Ti va di venire con me? - Dove? - Volevo andare a trovare il nostro amico Lucio. - Che gli è successo? - Eh, è influenzato.
Titolo del tema Non è giusto!
Espressione polirematica
Il verso è l’unità fondamentale della poesia. LEZIONE 1 – IL VERSO E LE SILLABE METRICHE Il verso è l’unità fondamentale della poesia. Nella poesia.
Elisione, troncamento e apocope
Scuola Media Statale" L. Coletti" - Treviso
Pronomi Personali Oggetto Diretto
Ripasso di grammatica elementare PONTI: Italiano terzo millenio
NE Si usa per sostituire “di” + una persona o una cosa
LA LINGUA ARABA.
ipertesto della prof.ssa Maria Grazia Desogus
(dal greco ORTHOS, ‘corretta’
PRESENTE INDICATIVO.
POSSESSIVI *aggettivi e pronomi*.
I pronomi personali complemento
Notazioni per la stesura di un articolo 12 marzo 2004.
ITL1121 ITL112 ELEMENTARY ITALIAN II Andrea Fedi.
La multa Mi hanno dato una maledetta multa... E non so perché!! Vogliono che paghi 1000 euro e vogliono addirittura ritirarmi la patente per non so quanto.
L’articolo.
Sintassi della frase 2. Il soggetto
IL GIORNALE Il giornale è un mezzo di informazione cartaceo che offre le ultime notizie dell'Italia e del mondo ai lettori.
IL DIALETTO FERRARESE Lavoro di gruppo, gruppo 4, componenti:
METODO DI STUDIO prime tappe per imparare a studiare
GLI ACCENTI.
La trascrizione fonetica
Elementi di linguistica italiana. Le strutture dell italiano.
IL LINGUAGGIO fasi sviluppo 0 / 6ANNI
IL VERBO Lavoro realizzato dagli alunni: Colucci Domenico
Clicca per leggere il dialogo: Chiara : Perché? Alessandro: Sì, la vedo tutti i giorni. E’ bella non solo fisicamente, come dice quella famosa pubblicità.
Elementi di linguistica italiana. Le strutture dell italiano.
Le parti del discorso A cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda.
L’ATTRIBUTO Presentazione curata dalla classe 1 ªB.
LEZIONE 6 Preposizioni, imperativo, CI e NE. Le preposizioni  In italiano, esistono le PREPOSIZIONI SEMPLICI (di, a, da, in, su, con, per, tra/fra)…
Cosa è l’apposizione Da cosa è introdotta
LA SINTASSI DELLA PROPOSIZIONE O FRASE SEMPLICE
ITALIANO D’OGGI. ARCHITETTURA DELL’ITALIANO  L’italiano d’oggi è organizzato su tre fasce: 1) un insieme di scelte linguistiche (parole, suoni, costruzioni)
Linguistica diacronica Vocalismo marzo: Cuore 29 marzo: Anonimo veneziano 12 aprile: Un borghese piccolo piccolo 10 maggio: sostiene Pereira 24.
Come la matematica, anche la lingua italiana non è un optional … ha le sue regole.
I pronomi, gli avverbi, le congiunzioni
Pronomi relativi e doppi
Elementi di linguistica italiana. Le strutture dell italiano.
Numerali composti con uno Patrizia Petricola. Free Powerpoint Templates Page 2 1. Forme di uno L’aggettivo uno è il primo numerale ordinale. È l’unico.
Transcript della presentazione:

Apostrofo: regole d’uso nell’italiano scritto

1. Apostrofo in caso di elisione L’ apostrofo si usa nelle quattro circostanze riportate qui sotto 1. Apostrofo in caso di elisione 2. Apostrofo in caso di troncamento 3. Apostrofo in caso di aferesi 4. Apostrofo: altri usi

Apostrofo: un po’ di storia Il primo testo stampato in cui compare un apostrofo è l’edizione delle poesie di Francesco Petrarca pubblicata a Venezia nel 1501 da Aldo Manuzio, uno dei più importanti tipografi di sempre.

Da quel momento, l’uso dell’apostrofo si diffonde velocemente. Nel Settecento è orami usato più o meno come lo si usa oggi. Anche se rimane a lungo l’incertezza tra ciò che è considerato elisione (e perciò richiede l’apostrofo) e ciò che è invece considerato troncamento (e perciò non richiede l’apostrofo).

Così come per l’accento, anche per l’apostrofo è sempre regnata una certa confusione. In questo senso, mentre molte grammatiche del Settecento indicavano di scrivere un amico senza apostrofo, nel Novecento alcuni grandi intellettuali continuavano a scrivere qual è e tal è con l’apostrofo in mezzo!

1. Apostrofo in caso di elisione Nell’italiano scritto, non bisogna esagerare con le elisioni. In effetti, l’elisione è molto frequente nell’italiano parlato. In quello scritto, lo è molto meno. Davanti a una parola che inizia per vocale, di norma si elidono gli articoli determinativi lo e la – anche quando sono uniti a una preposizione – e l’articolo indeterminativo una, con i suoi derivati alcuna, nessuna ecc. Però, se la cacofonia non è evidente, non è necessario mettere l’apostrofo: gli articoli citati possono mantenere la forma intera. Esempi ….

1. Apostrofo in caso di elisione È meglio evitare l’apostrofo quando l’articolo precede un nome proprio, il titolo di un’opera oppure quando il sostantivo che segue è in corsivo, tra virgolette ecc. Quindi, è preferibile scrivere: “Hai letto la Anna Karenina di Tolstoj?”. Lo stesso vale per gli aggettivi bello e quello Non si elidono mai gli articoli plurali gli e le. Esempi ….

1. Apostrofo in caso di elisione Una riga non deve mai terminare con un apostrofo. È perciò corretto scrivere del-l’amico o dell’a-mico, mentre è scorretto scrivere dell’ | amico o dello | amico. Da non si elide mai. Fanno eccezione le forme stereotipate come d’ora in poi, d’altro canto ecc. Allo stesso modo, è preferibile non elidere la preposizione semplice di. Tal è qual non vogliono mai l’apostrofo. Esempi ….

2. Apostrofo in caso di troncamento L’apostrofo serve anche a indicare un troncamento, cioè la caduta della sillaba finale: be’, Ca’ Granda, fra’, po’ ecc. L’apostrofo si usa anche in questi casi di troncamento dell’imperativo: di’, da’, fa’, sta’, tie’, to’, va’, ve’. Esempi ….

3. Apostrofo in caso di aferesi L’apostrofo indica anche un’aferesi, cioè la caduta di una vocale o di una sillaba iniziale: ‘sto invece di questo. Tale uso è proprio dei testi poetici antichi es. lo ’ntelletto (invece dell’elisione l’intelletto). Sempre nella lingua poetica è documentata (almeno fino al Seicento, sporadicamente anche nel Settecento) l’aferesi di i- nelle parole inizianti per in- o im- prima di consonante (Serianni 2001: 94-95, che cita esempi del Bembo, alcuni dei quali con precedenti in Petrarca, come le ’ncresca, ne ’ngombra, ecc.).

L’aferesi è diffusa soprattutto nel parlato, dove i confini tra le parole non sono netti, specie in quello trascurato, informale, rapido (che taluni chiamano parlato allegro), oppure popolare o regionale. È frequente, per es., la caduta della vocale atona iniziale di parola, in particolare prima di un nesso nasale + consonante e negli articoli: (1) «come è andata?» «’nsomma, non proprio benissimo» (2) a pranzo ho mangiato solo ’n pezzo di pizza (3) so’ stato tutto ’l giorno a lavorare Fate degli esempi …

4. Apostrofo: altri usi L’apostrofo può essere usato anche in altre situazioni, diverse da quelle elencate sopra. Per esempio, l’apostrofo è adoperato per abbreviare le date: gli anni ’30, il ‘600 ecc. La forma corretta prevede però che il numero sia scritto in lettere: gli anni Trenta, il Seicento. Esempi ….

4. Apostrofo: altri usi L’apostrofo non va messo davanti alla seconda cifra delle date unite da trattino: il conflitto del ’40-45 (o anche: il conflitto del 40-45). Da evitare i casi di doppio apostrofo. Per esempio, non si scrive dell’’800, ma dell’800, con un solo apostrofo. La soluzione ideale è però scrivere tutto in lettere: dell’Ottocento. Esempi ….