Chalfen: home mode communication Richard Chalfen : home mode communication [Chalfen 1991 e 1997]. Rifacendosi ai concetti di ambiente simbolico di Worth.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le filosofie della differenza sessuale
Advertisements

Master in Management delle Istituzioni Scolastiche e Formative II edizione ( ) La governance del capitale umano: Il middle management CORSISTI:
La qualità come processo di creazione di senso. Verifica della qualità: approccio per standard Concetto utilizzato: qualità come conformità a norme predefinite.
Il counseling per costruire la rete
Classe prima Obiettivi Specifici di Apprendimento
Processi migratori, territorio e politiche
Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Polo Qualità di Napoli Cosè un bilancio di compentenze? Il bilancio di competenze è una vera e propria tecnica.
Approcci «morbidi». Cultura organizzativa
La societa nella rete delle organizzazioni. Che cosa sono le organizzazioni.
Identità e socializzazione
Approfondimento Prof. ssa Elisabetta Donati
NARRAZIONE E RESOCONTO
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
LA COMUNICAZIONE E’ un’attività eminentemente sociale
Variabili intervenienti INTERVISTATO EMOZIONI ATTORE OSSERVATORE FENOMENO/ Interno al soggetto FATTO SOCIALE Esterno al soggetto.
Teoria, etica e regolamentazione del giornalismo Prof. Guido Vitiello Prima lezione Giornalismo e costruzione della realtà
APPROCCI EMERGENTI.
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
DAL PERCORSO DI ORIENTAMENTO AL PROCESSO DECISIONALE
18/11/2004Sè, esperienza ed identità in un mondo mediato 1 Sé, esperienza ed identità in un mondo mediato.
l’intelligenza artificiale e la vita artificiale
UnAC che comunica… con il web Stand A-2 Convegno nazionale delle Presidenze diocesane di AC Roma, 30 aprile - 2 maggio 2004.
Il linguaggio performantico:
esperienza formativa realizzata in un contesto di lavoro,
Servizio Sociale e teorie di riferimento
Rielaborazione elementi di analisi emersi nella seconda giornata Roma 7 febbraio 2013.
Corso di Antropologia Culturale
La ricerca sul campo 1)Il progetto di ricerca 2)I finanziamenti e i rapporti con le istituzioni 3)Ricerca sul campo -Osservazione partecipante -Interviste.
“ EDUCARE ALLA CITTADINANZA IN UN MONDO GLOBALE”
SCUOLA PRIMARIA SILIQUA CLASSE 2^ “A”
DIDATTICA DELLA FORMAZIONE 8 MARZO 2011 Formazione e Professionalità
Cliccare col mouse per avanzare
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
LE RACCOMANDAZIONI DI PIACENZA. Le raccomandazioni di Piacenza Qualità urbana e sostenibilità territoriale.
im presso presso ex IL SEGNO Abbiamo detto che
Mithos = racconto fantastico dove perché come Teogonici Cosmogonici
Patrimoni-identità Lo sguardo dell’antropologo
Giovani vs Anziani: nuove relazioni tra generazioni e culture
Sistema sociale e sistema mediale Il sistema sociale è definito dalla -Cultura -Istituzioni e sistema politico -Economia Il sistema mediale - diversi media.
VALUTARE LA QUALITA’ DELL’AULA
La societa’ nella rete delle organizzazioni. Che cosa sono le organizzazioni.
Sociologia del turismo prof. Francesco Vespasiano
L’approccio interculturale nel lavoro con gli immigrati
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
Modello narrativistico La cultura si costituisce attraverso il raccontare e il raccontarsi Dire e fare costituiscono un’unità funzionale inscindibile all’interno.
Realtà aumentata.
Sociologia visuale.
CIRCUITO RIFLESSIVO BIZZARRO
Sociologia visuale.
CONOSCENZA E FILTRI CREATIVI
Corso di Sociologia della comunicazione Prof. Giovanni Ciofalo a.a
I codici, le relazioni, i numeri A cura dell’Ins.te Bonasi Natalia
Perché le TIC nella Didattica
La cartografia nella scuola primaria
BAUMAN Secondo Bauman, nella modernità l’etica è la regolazione coercitiva dell’agire sociale attraverso la proposta di valori o leggi universali a cui.
Sicurezza: definizioni
La didattica ermeneutica esistenziale.
Menù Territorio Clima Città Cultura 1 esci Esercizio «mostra nascondi» mappa mentale Esercizio «mostra nascondi» tabella dall’alto Album fotografico Collegamento.
«sta prendendo piede l’idea di una condizione postmoderna in cui gli individui, liberi dagli schemi- costrizioni degli ideali collettivi nell’ambito.
Lucrezia Pedrali marzo 2008 QUESTIONE DI METODI Dalla pedagogia alla didattica.
Costruire comunità di pratiche riflessive nei contesti formativi e professionali Maura Striano Università degli Studi di Napoli Federico II.
Progettare gli EAS 8 Maggio LA SCUOLA COME BOTTEGA DELL'ARTE Nell'EAS l'insegnante ha condotto i ragazzi a confrontarsi con oggetti di civiltàa.
Cultura del paesaggio Cultura nel paesaggio Elisa Costanzo.
…“comunicare la fede” Siracusa 5 marzo Nell’era della “comunicazione” siamo chiamati ad “abitare la storia” con la “novità del Vangelo”
1 Lezione 14 – Varie forme di comunicazione Dal punto di vista della relazione che si instaura fra gli attori che interagiscono nella comunicazione, possiamo.
Nutrire i figli altrove Madri e bambini nella migrazione Graziella Favaro Torino, 8 febbraio 2014.
SEEING COSA SIGNIFICA VEDERE. La luce passa attraverso la retina dell’occhio e il cervello organizza l’informazione in una categoria di realtà precedentemente.
LE STRUTTURE CULTURALI CULTURA: “modo di vita di una popolazione/gruppo” Definizione più ristretta: “specifici sistemi di significato che utilizziamo per.
La RELAZIONE SOCIALE: il mattone fondamentale della vita sociale di Marco Ingrosso.
Transcript della presentazione:

Chalfen: home mode communication Richard Chalfen : home mode communication [Chalfen 1991 e 1997]. Rifacendosi ai concetti di ambiente simbolico di Worth [1976] e di mondi multipli di Goodman [1978] ha indicato nelle raccolte di foto famigliari uno dei mezzi attraverso cui gli attori costruiscono la loro visione del mondo sulla base del proprio vissuto soggettivo. Approccio sociovidistico: nella realizzazione dell’album di famiglia, i soggetti mettano in atto delle vere e proprie narrazioni visuali sul loro mondo includendo ed escludendo, attraverso regole culturali interiorizzate (la cultura della Kodak), oggetti, luoghi situazioni e persone (la gente della Polaroid) all’interno di quello che è la rappresentazione del sé familiare, un sé in realtà ideale che funge da presentazione di una identità personale e familiare [Musello 1979]. Tale approccio, che Chalfen definisce sociovidistico, studia la costruzione sociale della realtà attraverso l’io riflesso nell’immagine fotografica non professionale [Chalfen 1997]. Gli album di famiglia non sono una rappresentazione oggettiva del mondo, ma soltanto un modo in cui le persone lo vedono e gli danno struttura. L’album di famiglia riflette quindi una idealizzazione di questo mondo.

eventicomponenti PartecipantiScenariArgomentiForma messaggio Codice Pianificazione Davanti all’obbiettivo Dietro l’obbiettivo Montaggio Esposizione

Funzione delle foto di famiglia