Unimc - sdf - AED - 2014-15 (18)1 IL FUNZIONAMENTO DELLA MENTE Jerome Bruner ( La cultura dell’educazione. Nuovi orizzonti per la scuola - 1996 ) MENTE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dagli obiettivi alle competenze
Advertisements

Il nostro corpo: una grande avventura
LA MEDIAZIONE DIDATTICA PER L’ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE
Comandi, divieti e regole Chiara Morozzi
Tutti gli uomini sono accomunati dal desiderio di conoscenza e dalla curiosità di sapere
NARRAZIONE E RESOCONTO
La Scuola dell'Infanzia
La prospettiva socio-costruttivista
Fondamenti e didattica dei linguaggi dell’immagine
Sociologia della cultura - 3
Competenze interculturali
Con riferimento al Progetto Occhio allo spot e in continuità con i pro- getti svolti negli anni precedenti, gli insegnanti del plesso di Villa Ceccolini.
IL LABORATORIO Prof. Carmelo Piu.
Modalità operative di intervento:
L’apprendimento trasformativo
Dalla struttura della materia alle sue trasformazioni … al corpo
una bella avventura culturale
A scuola di sicurezza Giuliana Rocca ASL Bergamo
La relazione d’aiuto e la tecnica di colloquio di comprensione
Fuori dal Guscio Le architravi culturali e pedagogiche.
BRUNER VIAGGIO VERSO LA MENTE:
( qualche riflessione )
un tuffo tra forme e colori per ridipingere il mondo intorno a noi.
Introduzione.
Giocare con l’Arte e Scrittura Creativa
L'atelier degli Artisti...
Laboratori d’arte.
Che cosa rappresenta per me il momento del circle time …
Il Rinascimento: secolo dell’arte
Matematica e Multimedialità
CITTA’ E CITTADINI.
Rilievi critici alla teoria di Piaget
CODIFICA DELLE EMOZIONI
GLI ALUNNI DELLA I SEZ A I.C. D’ANGIO’ TRECASE
Finalità scuola dell’infanzia sviluppo idendità sviluppo autonomia sviluppo competenza sviluppo cittadinanza.
Laboratorio di linguaggi comunicativi
Parrocchia S. Maria Assunta Moricone - Rm
Lo sviluppo delle emozioni
SCUOLA DELLINFANZIA DI LAGOSANTO SCUOLA DELLINFANZIA DI LAGOSANTO IDENTITA DELLA SCUOLA.
Metodo analogico e apprendimento della matematica
dalle abilità alle competenze
L’ARTE DI EDUCARE ED EDUCARE CON L’ARTE
PEDAGOGIA E DINTORNI.
La didattica Scienza autonoma.
Anno scolastico 2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO OZZANO/VIGNALE MONFERRATO Curricolo verticale d’istituto.
META-ANALISI Perchè una favola? La favola consente di esprimere anche in poche righe la generatività di una narrazione. Il passaggio da una situazione.
Capitolo 10_b. 2 Obiettivi Saper comunicare in modo efficace per rendere il soccorso più semplice sia per il paziente che per i soccorritori.
LAVORARE CON LE METAFORE VISIVE
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2012/2013 dott. ssa Di Petta Grazia.
Come impostare il curricolo
“Come costruire una relazione genitori – figli positiva per entrambi”
Unimc - sdf - AED (16)1 e giunsero alla conclusione che I SENSI INGANNANO Fin dall’origine (filosofia greca) gli uomini compresero che LA.
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
Laboratorio didattica dell’area antropologica
ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALBINO
I.c.s. TIZIANO TERZANI Abbiategrasso
DOCENTI : VIOLA CRISTINA - FERLITA LIA
Scuola dell’infanzia Don Minzoni
48° C. D. “Madre Claudia Russo”di Napoli “A piccoli passi verso… la qualità “ DS Prof.ssa Rosa SecciaRQ Teresa Pedone.
G. Albano – DIEM, Università di Salerno. si occupa di categorizzare la realtà, di ricercare cause di ordine generale, applicando argomentazioni dimostrative…
L’APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA
TECNICHE DI MEMORIA 4 settembre 2015 Istituto Comprensivo A. Fogazzaro Prof.ssa Elena Conte.
OBIETTIVO DELLA LEZIONE Saper riconoscere un movimento artistico e i relativi artisti. CRITERI PER RIUSCIRCI 1.Ascoltate e guardate l’informazione nella.
Cosa mi posso aspettare dagli altri A cura di: Renato Tomasella Cosa considero per scegliere A B “IL FUTURO SCOLASTICO… PROFESSIONALE” Aiutare i ragazzi.
Corso di laurea in Scienze della Comunicazione 4°modulo didattico LA SEMIOTICA VISIVA grammatiche, funzioni e processi della comunicazione visiva novembre.
Lucrezia Pedrali marzo 2008 QUESTIONE DI METODI Dalla pedagogia alla didattica.
Quali spazi all’interno del nido per stimolare i diversi linguaggi e le relazioni adulto bambino, bambino/ bambino? E in quale relazione con l’esterno?
Unimc - fgru - AED (20) LA CREATIVITA’ Gaudì “rubava” al gotico, al barocco, al liberty idee e stilemi che poi rielaborava in un suo personalissimo.
Transcript della presentazione:

unimc - sdf - AED (18)1 IL FUNZIONAMENTO DELLA MENTE Jerome Bruner ( La cultura dell’educazione. Nuovi orizzonti per la scuola ) MENTE ALL’INDICATIVO PEDAGOGIA DELL’ADDESTRAMENTO MENTE AL CONGIUNTIVO PEDAGOGIA DELL’ ERMENEUTICA - compiere associazioni, - procedere secondo logica, - operare associazioni e classificazioni - pensare aperto, obliquo, incoerente, apparentemente illogico - riflettere e cercare continuamente spiegazioni

unimc - sdf - AED (18)2 IL FUNZIONAMENTO DELLA MENTE Jean-Francoise Lyotard ( La condizione post-moderna -1985) SAPERE SCIENTIFICOSAPERE NARRATIVO uso del linguaggio in direzione denotativa uso del linguaggio in direzione connotativa

unimc - sdf - AED (18)3 IL FUNZIONAMENTO DELLA MENTE nella pubblicità

unimc - sdf - AED (18)4 V. VAN GOGH, Autoritratto, 1888 V. VAN GOGH, Autoritratto, 1889 LE ATTIVITA’ DELL’ESPRESSIONE ARTISTICA: PREGIUDIZI IL SOGGETTO CHE AGISCE L’ARTISTA è una persona inquieta, carica di dubbi, un infelice, uno “sbandato”, uno carica di dubbi uno “sregolato”

unimc - sdf - AED (18)5 DIEUZAIDE J. Dalì in acqua a Cadaquès, 1951, foto ANDY WARHOL E JEAN- MICHEL BASQUINAT MAN RAY, Duchamp, 1921 LE ATTIVITA’ DELL’ESPRESSIONE ARTISTICA: PREGIUDIZI LE REGOLE DEL VIVERE SOCIALE L’ARTISTA è un pericoloso attentatore dell’equilibrio sociale un diverso, un insofferente ci fa sentire la relatività delle sicurezze che stanno alla base del vivere civile

unimc - sdf - AED (18)6 GERICAULT T., Ritratto di un artista nel suo studio, 1818 ca RAFFAELLO S., Eraclito-Michelangelo, Scuola di Atene, particolare, LE ATTIVITA’ DELL’ESPRESSIONE ARTISTICA: PREGIUDIZI Questa non è una caratteristica della modernità, ma era presente anche nel passato

unimc - sdf - AED (18)7 CHRISTO e JEANNE CLAUDE, Reichstag Impacchettato, MARINA ABRAMOVIC, Barocco Balcanico, 1997 LE ATTIVITA’ DELL’ESPRESSIONE ARTISTICA: PREGIUDIZI L’UTILITA’ PRATICA DELLA SUA OPERA ci sono cose più importanti che non perdere tempo con attività che non producono beni di consumo

unimc - sdf - AED (18)8 LE STAGIONI DELLA DIDATTICA DELL’ARTE RIPRODUTTIVA ESPRESSIVA ISTRUZIONISTA COSTRUTTIVISTA occorre guardare e copiare, imparare a fare le fotografie delle cose. Il lavoro consiste nel rifare i modelli già esistenti. Teoria dominante dal Rinascimento alla fine del XIX secolo. si esalta la ricchezza della spontaneità dei bambini, il loro bisogno di affermare il proprio mondo. Gli adulti non devono intervenire nel processo creativo, se lo fanno rischiano di rovinare il prodotto (Programmi della Scuola elementare del 1955) occorre impadronirsi della grammatica segnica e delle regole compositive per essere capaci di “leggere” le immagini e “scrivere” con esse. Ogni linguaggio ha le sue regole (pittura, fumetto, fotografia, cinema, televisione...) (Programmi della Scuola elementare del 1985). sviluppare un processo ermeneutico, una costruzione che è anche interpretazione e interazione attiva con l’oggetto di studio. Il soggetto deve essere coinvolto in una realtà complessa, della cui complessità è compartecipe (Orientamenti per la scuola dell’infanzia del 1990)

unimc - sdf - AED (18)9 LE STAGIONI DELLA DIDATTICA DELL’ARTE ISTRUZIONISTACOSTRUTTIVISTA ma la realtà è anche soggettiva, la facciamo noi, le diamo vita “contaminandola” con i nostri affetti, i nostri pregiudizi, le nostre aspirazioni = ALLA RICERCA DEL SENSO NON DATO DELLE IMMAGINI per capire le cose occorre osservare la realtà oggettiva, analizzarla, scomporla, sistematizzare le conoscenze = LAVORARE SULLA GRAMMATICA

unimc - sdf - AED (18)10 DUE CONSAPEVOLEZZE CI GUIDANO: LA COMPLESSITA’ DEL MONDO ADATTARSI AL CAMBIAMENTO Il mondo è inspiegabile, pieno di trasformazioni ed ipotesi. Gli adulti cercano di proteggere i bambini, di semplificare loro la complessità, costruendo percorsi didattici guidati e sicuri La società è cambiata. Una volta la creatività, la divergenza, erano un opzional, una forma di trasgressione. Oggi sono la componente indispensabile di una società che ha necessità di persone che si “adattano” al cambiamento

unimc - sdf - AED (18)11 NO: non possiedono ancora la duplicità di un segno (significante più significato), non sono simboli, non stanno per, non rinviano a qualcosa di altro, sono casuali EPPURE: anche se possono essere considerate casuali come prodotto, non lo sono come intenzionalità LE PRODUZIONI DEI BAMBINI SONO ARTE ? occorre mettere in contatto le ricerche “spontanee” dei bambini con quelle “intenzionali” degli adulti per vedere che nelle prime ci sono “tutte” le caratteristiche delle produzioni adulte

unimc - sdf - AED (18)12 ricerche “spontanee” dei bambini e ricerche “intenzionali” degli adulti Georges Braque ( ) massimo esponente del Cubismo – Case all’ Estaque

unimc - sdf - AED (18)13 ricerche “spontanee” dei bambini e ricerche “intenzionali” degli adulti 1) c’è un continuum fra l’esperienza del b. e quella dell’adulto, va riconosciuto al bambio il diritto alla sperimentazione 2) questo continuum ha bisogno dell’intervento da parte dell’adulto che deve favorire la dimensione della sperimentazione-manipolazione 3) occorre rendere arte il quotidiano Willem de Kooning ( ) massimo esponente dell’ Espressionismo astratto americano

unimc - sdf - AED (18)14 TRA CAOS E ORDINE: IL “QUOTIDIANO IN FESTA” O andando alla ricerca della “ROTTURA”, della “festa”, “dell’evasione” che, quando finisce, produce nuove attese, nuovi bisogni di fughe Però il QUOTIDIANO rende la vita monotona, senza senso, banale. COME USCIRNE ? L’uomo ha paura del CAOS, per questo organizza la sua vita, si dà regole, ritmi (privilegia il conosciuto, il rassicurante, usa stereotipi) OPPURE IMPARARE A VIVERE IL QUOTIDIANO IN FESTA

unimc - sdf - AED (18)15 - un atteggiamento innovativo, capace di vedere nella realtà quotidiana il nuovo, l’inatteso, l’inesplorato VIVERE IL MONDO COME SE FOSSE UNA GRANDE METAFORA, INTUIRNE LE POSSIBILI METAMORFOSI - osservare: il nuovonel banale l’originale nel quotidiano l‘inconsueto nel consueto IL “QUOTIDIANO IN FESTA” OCCORRE - avere uno sguardo indagatore, curioso, aperto … artistico

unimc - sdf - AED (18)16 PER VIVERE IL “QUOTIDIANO IN FESTA” : CI AIUTANO L’OGGETTO D’ARTELA COMPARTECIPAZIONELA MERAVIGLIA un manufatto rinnovabile, realizzato per dialogare in maniera creativa che va in profondità, che non mostra solo ciò che fa vedere, che chiede di essere ri- cercato, che vuole essere visto al di là della grammatica che propone un tuffo nel suo profondo. non basta che un oggetto sia definito artistico per produrre effetti su di noi occorre un nostro atteggiamento di meraviglia, di emozione, di empatia di voglia di scoperta occorre compartecipare, interagire ci deve essere un soggetto che dialoga con l’oggetto anzi più soggetti (il critico, il gruppo, i documenti…)

Antoine de Saint- Exupéry, Il piccolo principe