PLINIO IL GIOVANE 61 o 62 d. C.: nasce a Novum Comum (COMO) adottato da Plinio il Vecchio, suo zio da cui ereditò i suoi immensi possedimenti. Carriera.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
e I SUOI ELEMENTI FONDAMENTALI
Advertisements

BUONA NOTIZIA La parola greca per Vangelo è: EUAGGELION
Prof. Bertolami Salvatore
B Alternativa all’Insegnamento della Religione Cattolica
L’Apokolokyntosis.
SCUOLA POETICA SICILIANA
Integrazione Di: Bertarelli Beatrice, Cappellini Chiara, Corti Camilla, Maltempi Francesca.
separazione dei poteri
Montesquieu.
L'imperatore Traiano Le origini
La discrezionalità amministrativa è nozione fondamentale
Dio specchio dell’uomo
Progetto PERGAMON Sviluppo delle competenze della PA locale a sostegno della progettazione integrata PERCORSO FORMATIVO DELLA PROVINCIA DI LECCE “Il ruolo.
LA FAMIGLIA ROMA ANTICA nella Scuola Secondaria di I° Grado
IL CONGRESSO DI VIENNA.
Marco Fabio Quintiliano
I DIALOGHI Si tratta di dieci opere.
PLINIO IL GIOVANE 61 o 62 d. C.: nasce a Novum Comum (COMO)
Conoscere la storia Attraverso Un percorso d’arte.
Una casa per le cure palliative
Erasmo da Rotterdam (Rotterdam, 1466/1469 – Basilea, 12 luglio 1536)
L’età di Augusto L’età d’oro di Roma.
Brevi momenti di riflessione
Vangelo Secondo luca Introduzione.
6° incontro
La Bibbia che ognuno può leggere
Seneca La vita.
La nascita di Roma 753 a.c..
Marco Fabio Quintiliano
a: Cordova nel I secolo a.C. w: nel 65 d.C.
Le vertenze dedicate ai precari nei settori della conoscenza.
dal greco demos, 'popolo', e kratein, 'potere'
LE ISTITUZIONI DELLA ROMA REPUBBLICANA
Associazione Codici Sicilia
I secolo d.C : le dinastie GIULIO-CLAUDIA & FLAVIA
Sallustio La vita e lanalisi storica Federica Scarrione, Liceo Galilei, Voghera Da G. Garbarino, Tria, ed. Paravia 2008.
L'Umanesimo L’uomo è al centro T dell’Universo,mentre E
Esistenza storica di Gesù di Nazareth
I GLADIATORI Il gladiatore era un particolare lottatore della antica Roma. Il nome deriva dal gladio, una piccola spada corta usata molto spesso nei.
Petrarca e gli antichi La cultura classica e le Epistole ai familiari
Umanesimo by Adelin.
L'età classica.
DIO ESISTE: SI CREDE O SI DIMOSTRA?
LA BIBBIA.
Dio specchio dell’uomo
Ludovico Antonio Muratori
IMPERATORI D’ADOZIONE
Le riviste del primo ’800 in Italia Lezioni d'Autore.
DIOCLEZIANO.
QUADRATO E ARISTIDE DI ATENE GIUSTINO
Storia IL CRISTIANESIMO.
Quando ho letto il piano di studi ed ho trovato l’insegnamento legato ad essa, mi sono messa le mani nei capelli, dicendomi: “Speriamo bene”.
La religione e la fede *.
21/01/13 QUINTILIANO 1.
STORIA DEL PENSIERO POLITICO Docente Prof. Scuccimarra STORIA COSTITUZIONALE I. Kant, Per la pace perpetua: Articoli preliminari: 1. Nessun trattato di.
SENECA MAESTRO DI NERONE
Seconda Sessione L’impegno politico alla luce della Dottrina sociale della Chiesa.
1. 1.Il fenomeno economico Scelta economica: ogni scelta che riguardi la produzione, la distribuzione, o scambio di beni o di servizi capaci di soddisfare.
La dinastia Giulio-Claudia
 NASCE A CALAHORRA IN SPAGNA INTORNO AL 35 D. C. RICEVE L’INCARICO DI INSEGNARE DALL’IMPERATORE GALBA NEL 68  È AUTORE DELL’INSTITUTIO ORATORIA, OPERA.
1 In principio (prima della creazione) già c'era Colui che è la Parola e questa Parola era in relazione profonda verso il nostro Dio e questa.
FEDERICO II Apparteneva alla nobile famiglia svevia degli Hohenstaufen e discendeva per parte di madre dalla dinastia normanna degli Altavilla, regnanti.
“ Quando ogni uomo avrà raggiunto la felicità, il tempo non ci sarà più” Dostoevskij “ Quando ogni uomo avrà raggiunto la felicità, il tempo non ci sarà.
L’ORDINAMENTO GIUDIZIARIO FRANCESCO MARIA FOTI ANTONIO GAROFALO.
Beatissimum saeculum II secolo d.C..
MONDO ELLENISTICO-ROMANO gravitante sul Mediterraneo, che rende possibili scambi molto intensi abitato da popolazioni stabilizzate, inquadrate in distretti.
Dinastia Giulio - Claudia
1 Laboratorio di poesia Progetto “Diritti a scuola” Istituto comprensivo De Amicis- Giovanni XX III San Ferdinando di Puglia (BT) a.s. 2012/13 Docente.
La condizione della donna nelle varie epoche storiche…
Le constitutiones principum (definizione adottata dal II sec. d.C.)
Transcript della presentazione:

PLINIO IL GIOVANE 61 o 62 d. C.: nasce a Novum Comum (COMO) adottato da Plinio il Vecchio, suo zio da cui ereditò i suoi immensi possedimenti. Carriera politica sotto Domiziano 100 d. C.: consul suffectus, processo contro Mario Prisco amico personale di Traiano (nel consilium principis) 110 o 111 d. C.: legato in Bitinia 112 o 113 d. C.: muore forse in Bitinia

Il panegirico 1 settembre 100 d. C.: gratiarum actio, vero panegirico dell’imperatore In una lettera dice di aver sviluppato l’orazione effettivamente pronunciata per una recitatio. Vuole delineare la figura dell’optimus princeps: Traiano è un dono fatto dagli dei ai Romani. Elogia il metodo di successione: l’adozione Qualità: comandante militare, generosità, affabilità, contro i delatori, abolisce il crimine di lesa maestà

L’IMPERO SOTTO TRAIANO

Traiano e le magistrature Traiano assicura la dignitas e la securitas di magistrati e senatori: Plinio vuole incoraggiare la politica filosenatoria di Traiano. Traiano ha il diritto di esercitare il potere assoluto, ma egli vuole generosamente che i Romani siano liberi: Iubes esse liberos: concezione piuttosto singolare

Il De clementia e il Panegirico sono entrambe opere encomiastiche che intendono esaltare l’imperatore vivente e giustificarne il potere. Differenze fra Seneca e Plinio

Così SenecaSeneca  mette in luce la presunta clementia di NeroneNerone  e giustifica la monarchia assoluta facendo ricorso alla dottrina stoica, che considerava questa la migliore forma di governo nel caso in cui il monarca fosse un sapiens. E la tesi senecana è che Nerone lo sia.

Differenze fra Seneca e Plinio Plinio  mette in luce tutte le qualità di Traiano, fra cui spicca la modestia.  Il potere di Traiano è legittimato dal possesso stesso di quelle qualità, che lo rendono l’optimus princeps. È da notare come mentre Seneca parla di clementia, Plinio parla di modestia. Essa, infatti, è qualcosa di più generale, un’attitudine naturale che è la premessa per il possesso delle altre virtù, clementia compresa. Infatti, l’esperienza di imperatori come lo stesso Nerone e poi Domiziano aveva mostrato che era impossibile aspettarsi clemenza da uomini smodatamente amanti del potere, capricciosi e sfrenati, ovvero privi di qualunque moderazione, modestia appunto.

Differenze fra Seneca e Plinio Seneca (De Clementia) propone un programma di governo, sia pure astratto. Plinio si limita ad approvare incondizionatamente la politica di Traiano. Non è un consigliere o un collaboratore ma un portavoce dei mandata del principe Stile: ornato, sublime; ridondante, magniloquente con molte frasi ad effetto

Differenze fra Seneca e Plinio Ad ogni modo, al di là dell’esaltazione del principe e dell’opera di propaganda che svolgono, queste opere sono la proiezione delle speranze dei loro autori.  Seneca sperava di fare di Nerone un imperatore- filosofo sul modello della dottrina di cui era seguace, magari sotto la sua guida;  Plinio sperava che, dopo decenni di imperatori tiranni, Traiano finalmente restaurasse i privilegi del Senato e gli riconoscesse un ruolo nella gestione dello Stato, sebbene simbolico a livello politico.

EPISTOLARIO E’ costituito da 10 libri: i primi 9 agli amici (247); il 10 contiene il carteggio fra Plinio e Traiano (124, di cui 51 di Traiano) Dedica a Setticio Claro. Sono lettere scritte per essere pubblicate, anche se molte effettivamente inviate ai destinatari. L’ordine non è casuale: criterio della varietas

Confronto con Cicerone Vuole imitare Cicerone, ma si rende conto che i suoi argomenti non hanno il rilievo e l’interesse delle lettere di Cicerone (Seneca giudicava futili gli argomenti delle lettere di C.)

Argomenti delle lettere Sono il documento della vita di un uomo di successo: discorsi in tribunale o in senato, recitazioni, inviti a cena, visite di cortesia, condoglianze, scambi di favori, resoconti di sedute del senato, racconti di avvenimenti, luoghi comuni filosofici. Molto importanti le due a Tacito, in cui parla dello zio e dell’eruzione del Vesuvio

Personalità di Plinio Qualità positive: onestà morale, cultura raffinata, buon gusto, humanitas (cortesia, affabilità, interesse per gli altri, compiacimento dei successi degli amici) affetto per la moglie, mecenatismo (biblioteca e scuola a Como; Marziale) Limiti: vanità, aspirazione alla gloria letteraria, ottimismo un po’ superficiale (giudizio sulla qualità delle opere letterarie della sua epoca), non avverte i sintomi della crisi culturale, né i dubbi esistenziali di Tacito

Giudizio complessivo Valore: storico-culturale stilistico: semplice ma elegante ama le sentenze e le battute di spirito citazioni letterarie, espressione greche

IL LIBRO X Ha un eccezionale interesse documentario: l’amministrazione di una provincia Due epistole sui Cristiani: testimonianza pagana sulla diffusione del Cristianesimo. Da una parte: scrupolosità del funzionario Dall’altra: energica e sbrigativa sicurezza dell’imperatore