G.MAZZINI Classe IV Ins. Salvatrice Tuvè Continua … bollino giallo due Percorso di coding in modalità unplugged, realizzato dagli alunni della classe.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Descrizione fotografica dell’attività laboratoriale
Advertisements

Laboratorio di Matematica Creativa
ISTITUTO COMPRENSIVO Scuola dellInfanzia, Primaria, Secondaria di I grado Cursi, Bagnolo del Salento, Cannole Esiti dellindagine rivolta a n° 69 insegnanti.
Gruppo Regionale di Supporto dell'Area Progettuale "ICT nelle scuole": PROGETTUALITÀ E PROCESSI INNOVATIVI Francesca Scalabrini-Gruppo Regionale di Supporto.
La preparazione all’esame di..
Biodiversità in altaVal Sangone
La rete del futuro nellautonomia scolastica Sezione propedeutica La rete: uno strumento privilegiato per la didattica.
Scuola Primaria di Soragna Istituto Comprensivo di San Secondo P.se
PROGETTO DI EDUCAZIONE SCIENTIFICA
Unità Didattica 1 Algoritmi
Percorsi di Logica: ritmi e sequenze
Istituto Comprensivo di Olgiate Molgora
Continuità Scuola Infanzia – Primaria Capocasale
PRevenzione degli Incidenti da Ustione in età Scolastica
Area 2-3. Sostegno agli alunni - Sostegno ai docenti Scuola dellinfanzia ins. Maria Abruzzese.
Sceneggiatura lezione con LIM
Adolescenza orientamento e famiglie Gruppo di lavoro 1.
Attività continuità scuola dell’Infanzia – scuola Primaria
Piano Nazionale di Formazione sulle Competenze Informatiche e Tecnologiche del Personale della scuola.
Maria: una gita in campagna
3° Circolo Didattico - Perugia Relazione conclusiva attività di ambito scientifico Scuole Aperte 2009 Le attività di ambito scientifico, promosse dal.
LA CASTAGNATA Scuola Primaria Acqua del Turco Plesso di FALASCHE
ISTITUTO COMPRENSIVO LORETO APRUTINO
Formazione Dm 61 Informatica marzo 2004 Finalità Sviluppare le conoscenze metodologiche/didattiche per lutilizzo del computer nelle classi prime e seconde.
Istituto Comprensivo del Mare- Marina di Ravenna a. s. 2012/2013 Sono stati distribuiti 279 questionari e restituiti 227 (81,3%) AUTOVALUTAZIONE DISTITUTO.
Direzione Didattica Statale «A. Manzoni» Foggia Plesso Montessori RILEVAZIONE DEI DATI SULLA VALUTAZIONE DEL PROGETTO DI CIRCOLO (alunni) a.s.2008/2009.
Insegnante Daniela Cerni
SCUOLA DELLINFANZIA DI LAGOSANTO SCUOLA DELLINFANZIA DI LAGOSANTO IDENTITA DELLA SCUOLA.
LABORATORIO DI DISCIPLINE MATEMATICHE
3° Circolo Didattico Qualiano (Na)
COME RAGIONA UN COMPUTER
8-14 dicembre L’Ora del Codice
PROGRAMMA IL FUTURO Anno Scolastico 2014 / 2015
PQM 2012/2013 LA RELAZIONE FORMATIVA ED EDUCATIVA NEI PROCESSI DI COLLABORAZIONE TRA PARI.
“ Giocare e crescere leggendo”
ATTIVITÀ AL COMPUTER FATTORI: motivazionali (il computer suscita curiosità) cognitivi (il computer invita a pensare - studiare in una maniera diversa)
FUNZIONI STRUMENTALI PIANO DI LAVORO Anno scolastico 2012/13.
CORSO REGIONALE INDIRE - USR per la LOMBARDIA D.M L.C. n° Nota
COMPETENZE: risultati del questionario
La comunicazione Anno scolastico 2014/2015
ISTITUTO COMPRENSIVO 2°PONTECORVO
Una biblioteca con il computer a scuola
Classe III sez. B Plesso “V. Capria” Ins. PAPALE Franca.
Prof.ssa giovanna mirra
DAI BAMBINI DELLA CLASSE IIIA
IL CODING.
ISTITUTO COMPRENSIVO «M. GIARDINI» PENNE
Scuola cantiere di innovazione V Seminario Nazionale per l’accompagnamento delle Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del.
Resoconto dell’attività svolta
ERASMUS PLUS OPEN ROADS TO EUROPE Escola Sagrada Familia BARCELLONA.
ACCOGLIENZA ALUNNI PRIMO GIORNO DI SCUOLA PRIMARIA
CLASSE PRIMA – Primaria DOCENTI: Nisi Silvana – Rotella Signora
ISTITUTO COMPRENSIVO “R. CALDERISI”
Prof. Caterina Lorenzi Università Roma 3 Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Laboratorio di Ecologia e Didattica dell’Ecologia:
STOP AL BULLISMO ! Il progetto di “Prevenzione al bullismo” è finalizzato a fare in modo che i processi di inserimento nel gruppo e l’intreccio.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI CUMIANA
GROTTAMMARE 03/03/2016 Seminario finale di restituzione  PROGETTO IN VERTICALE SULLE COMPETENZE DI CITTADINANZA  Classi sperimentali in verticale : 
Innovazione di modelli didattici per la scuola del futuro
ISTITUTO ISA 2 DI LA SPEZIA DIRETTRICE DOTT.SSA ANTONELLA MINUCCI STAFF DOCENTI: DOTT.SSA ANTONELLA MINUCCI PROF.SSA ALESSANDRA BONAMINI INS. VERONICA.
PROGETTO ACCOGLIENZA INSIEME E’ …… PIU’ BELLO a. s. 2015/2016 DIREZIONE DIDATTICA “Don L. Milani” Giffoni Valle Piana (SA)
1 Progetto La “squadrettatura” Attività di riproduzione in scala a. s. 2010/2011 Istituto Comprensivo di Traversetolo (Pr) “L’itinerario didattico che.
Le tecnologie digitali nella didattica 1.Valorizzano le pratiche professionali dei docenti 2.Insegnanti di ogni ordine e grado e di tutte le discipline,
Corso per la classe di concorso A033 Utilizzazione dei computer posti in rete per la didattica.
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
ISTITUTO COMPRENSIVO UMBERTIDE-MONTONE-PIETRALUNGA A.S ESITI SCRUTINI PRIMO QUADRIMESTRE.
Gli angoli dell’aula e… gli arredi
Progetto Specifico di Gruppo 20 Maggio 2013 Corpo valdostano dei Vigili del fuoco Dipartimento Sovraintendenza agli studi Struttura dirigenziale politiche.
Il Progetto Ben-essere I Servizi Sociali Ufficio Famiglie e Minori L’Istituto Comprensivo di Via Correggio S.I. Il Cartoccino realizzato da e.
MONITORAGGIO ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO «ANDIAMO A SCUOLA: ANALISI DEI CONTESTI EDUCATIVI» CLASSI TERZE SEZIONI B e C LICEO SCIENZE UMANE ISTITUTO OSPITANTE:
attività di coding in unplugged
Transcript della presentazione:

G.MAZZINI Classe IV Ins. Salvatrice Tuvè

Continua … bollino giallo due Percorso di coding in modalità unplugged, realizzato dagli alunni della classe quarta, per reperire la cassetta di PRIMO SOCCORSO. - Code Way - dall ʼ aula bollino giallo

undici bollino giallo Continua … … Continua otto

quattro bollino rosso … Continua Continua …

… Continua 1 Arriva il collaboratore scolastico La cassetta di 1” soccorso chiedi c’è il collaboratore scolastico La cassetta di 1” soccorso chiedi bollino verde 2

Descrizione dell’attività unplugged di Codeway Questa attività è stata sperimentata, dagli alunni della classe quarta della scuola primaria dell’Istituto Comprensivo” G. Bufalino” di Pedalino, in seno al progetto “Memory Safe”. Gli alunni coadiuvati dal docente hanno programmato il percorso che dalla loro classe porta alla saletta in cui si trova la cassetta di Primo Soccorso. Lo scopo è stato quello di applicare i principi base della programmazione in un contesto reale. L’attività si è svolta in due distinti momenti: il primo, senza l’ausilio del computer, utilizzando fogli con blocchi elementari ed etichette colorate, il tutto stampato, ritagliato e incollato; il secondo momento ha previsto l’utilizzo del computer in cui i blocchi sono stati personalizzati e composti in base alla necessità. E’ stata condotto un lavoro che ha rotto gli schemi dell’aula tradizionale e ha indotto i bambini a interagire e collaborare tra loro. Questa attività unplugged ha permesso di «insegnare loro a ragionare» perché il pensiero computazionale si basa sulla riflessione. Grazie a questa attività i bambini hanno assimilato concetti complessi come gli algoritmi e i diagrammi di flusso.

  