Analisi di un problema matematico sconveniente. Classe V D A.s. 2009/2010 Discipline coinvolte: matematica, filosofia, storia dell’arte.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Quadrilateri.
Advertisements

Geometria Euclidea e Geometria non Euclidea
Cap. 2 Definizioni, postulati e assiomi
di Lorenzo Spolaor e Leonardo Albiero
Le rette.
Il V postulato di Euclide e la nascita delle geometrie non euclidee
Rette perpendicolari Due rette r e s si dicono perpendicolari se, incontrandosi, formano quattro angoli fra loro congruenti; ciascuno di questi angoli.
Occhio a errori o imprecisioni… iprof
Gli Elementi di Euclide
DIDATTICA A DISTANZA “CARRELLATA” SULLE CONICHE CON ESERCITAZIONI
Storia delle coniche a cura di: Caruso Angela.
GEOMETRIA EUCLIDEA PROF. CASALINO MARIA.
Definizione di combinazione
Cap. 12 Area dei quadrilateri e del triangolo
I QUADRILATERI “Per geometria non intendo lo studio artificioso di
GEOMETRIA IPERBOLICA.
1 ESEMPIO F ~ F’’ Definizione
1 Grandezze omogenee, commensurabili e incommensurabili
Elementi di Matematica
La Geometria Iperbolica
LA GEOMETRIA EUCLIDEA.
I QUADRILATERI.
LA GEOMETRIA NELLA STORIA E NELLA VITA REALE
SCUOLA MEDIA STATALE “A. MENDOLA” – FAVARA – A. S
TEOREMI CLASSICI DELL’ANALISI
Numeri razionali I numeri RAZIONALI sono i numeri che possono essere rappresentati come frazioni. I razionali comprendono i numeri interi e quelli decimali.
geometria euclidea Realizzato dall’alunna: PARIMBELLI ILARIA
Le geometrie non euclidee di Paolo Bernacchioni.
5 febbraio 2010 Prof Fabio Bonoli
Spazi vettoriali astratti Somma e prodotto di n-ple Struttura di R n.
I POLIGONI E IN PARTICOLARE I TRIANGOLI..
I primi elementi della geometria
I POLIGONI.
Lopera Elementi di Euclide Euclide (300 a.C.) riorganizza la geometria in forma sistematica di tipo ipotetico-deduttivo Raccoglie tutte le conoscenze dei.
Particolari terne numeriche e teorema di PITAGORA
GEOMETRIA EUCLIDEA INTRODUZIONE GLI ANGOLI I POLIGONI
La via più breve Geodetiche nella geometria iperbolica
CONICHE 1. coniche come “luoghi solidi” 1.1 le coniche di Menecmo
La nascita delle geometrie non-euclidee
Euclide d’Alessandria
Teorema di Euclide altezza proiezione proiezione
Che cosa è un insieme convesso?
Esempio di programmazione modulare
CONICHE 1. coniche come “luoghi solidi”
Attività multimediale sviluppata in gruppi di lavoro Docente coinvolta: G. Alecci.
GEOMETRIA EUCLIDEA.
Sezione Mathesis Pesaro
Pitagora utilizzando… …l’inversione circolare
TEOREMA DI PITAGORA In un qualsiasi triangolo rettangolo il quadrato costruito sull’ipotenusa è equivalente alla somma dei quadrati costruiti sui due cateti.
Geometrie non euclidee: la geometria iperbolica
TEOREMI CLASSICI DELL’ANALISI
LE DEFINIZIONI.
IL PROBLEMA DELL’AREA Nella matematica greca calcolare l’area di una figura (ovvero quadrarla) significa costruire con riga e compasso un quadrato equivalente.
2) PROBABILITA’ La quantificazione della ‘possibilità’ del verificarsi di un evento casuale E è detta probabilità P(E) Definizione classica: P(E) è il.
LA LOGICA MATEMATICA Ing. Francesco Scarcella.
GEOMETRIA EUCLIDEA NELLO SPAZIO
EQUIVALENZA DI FIGURE PIANE.
I quadrilateri e le loro proprietà
CIRCONFERENZA E CERCHIO
GEOMETRIA PIANA: ASSIOMI E POSTULATI
RACC0NTARE LA MATEMATICA
La similitudine.
I poliedri diagonale DEFINIZIONE. Un poliedro è la parte di spazio delimitata da poligoni posti su piani diversi in modo tale che ogni lato sia comune.
Analisi di un problema matematico sconveniente.
Analisi di un problema matematico sconveniente. Classe V D A.s. 2009/2010 Discipline coinvolte: matematica, filosofia, storia dell’arte.
IL PIANO CARTESIANO E LA RETTA
Introduzione alle geometrie a-euclidee e non-euclidee Ancora una riflessione sui concetti operativi.
Per un punto non passa alcuna parallela ad una retta data
Triennio 1Preparazione giochi di Archimede - Triennio.
EQUIVALENZA E EQUISCOMPONIBILITA’
Transcript della presentazione:

Analisi di un problema matematico sconveniente. Classe V D A.s. 2009/2010 Discipline coinvolte: matematica, filosofia, storia dell’arte

 Cose che sono uguali a una stessa sono uguali fra loro.  E se cose uguali sono addizionate a cose uguali, le totalità sono uguali.  E se da cose uguali sono sottratte cose uguali, i resti sono uguali.  E se cose uguali sono addizionate a cose disuguali, le somme sono disuguali.  E i doppi di una stessa cosa sono uguali tra loro.  E le metà di una stessa cosa sono uguali tra loro.  E cose che coincidono tra loro sono tra loro uguali.  Ed il tutto è maggiore della parte.

 Si possa condurre una linea da un qualsiasi punto a ogni altro punto.  Una linea si possa prolungare continuamente.  Si possa descrivere un cerchio con qualsiasi centro e ogni distanza.  Tutti gli angoli retti siano uguali fra loro.

 Ma non erano cinque, i Postulati?  Effettivamente, Euclide considera nella sua opera ben cinque postulati. Ma… state a sentire il quinto:  POSTULATO V. Si postula che, se una linea, venendo a cadere su due linee, forma gli angoli interni e dalla stessa parte minori di due retti, le due linee prolungate illimitatamente verranno a incontrarsi da quella parte in cui sono gli angoli minori di due retti.

E’ facile accorgersi della:  complessità dell'enunciato e della sua visualizzazione grafica,  minore evidenza del V Postulato rispetto ai precedenti. Il V Postulato è un problema Ci si chiese, quasi da subito, se il V Postulato fosse tale; cioè, se fosse ‘deducibile’. Si cercò, allora, di darne una dimostrazione, usando le Nozioni Comuni e gli altri Postulati.

 In alcuni casi (Tolomeo, Proclo, Nasîr-Eddin), si ‘dedusse’ apparentemente il V Postulato, utilizzando però, da qualche parte, una qualche ipotesi considerata autoevidente, ma che ogni volta si è rivelata essere equivalente al V Postulato stesso.  Infatti, le affermazioni ‘la somma degli angoli interni di un triangolo è uguale a 180°’ e ‘la validità dei criteri di similitudine per triangoli’ sono tutte affermazioni equivalenti al V Postulato.   Una delle formulazioni equivalenti del V Postulato d'Euclide è quella a noi più familiare (John Playfair ):   ‘Data una retta r sul piano e un punto P fuori di essa, esiste una e una sola retta per P parallela a r’ 

 Le proposizioni, ovvero i teoremi del primo libro di Euclide si occupano delle proprietà delle linee rette e delle aree di parallelogrammi, triangoli e quadrati. Per dimostrarle Euclide faceva uso dei primi quattro postulati e non utilizzava mai il quinto.  Si capì molto presto che le proposizioni così provate sarebbero rimaste valide anche sopprimendo il quinto postulato, o sostituendolo con uno nuovo (sempre compatibile con gli altri quattro).  Bisogna ricordare come gli Elementi di Euclide divennero un testo straordinariamente popolare e influirono sul pensiero occidentale per più di 2 millenni; ma l’inafferrabile natura del misterioso V postulato ha sempre costituito un problema per i matematici.[…] E a molti è apparso più un teorema da dimostrare che un fatto autoevidente.  Rispetto alle Nozioni Comuni e ai Postulati, la rappresentazione grafica del V Postulato è più complessa.  Le Nozioni Comuni e gli altri Postulati sono evidenti (leggendoli, tutti diciamo ‘è ovvio’, no?). Al contrario, l’enunciato del V Postulato non è così evidente: infatti, non è neanche semplice capire di che angoli si sta parlando, ed è consigliabile quindi, durante la proiezione delle slides, fare immediato riferimento ai disegni ivi riportati.