Imposte sui consumi Lezione 17. Classificazione di imposte generali sulle vendite Possono colpire:  Intero valore di un bene  Incremento di valore connesso.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lavoro realizzato dagli alunni
Advertisements

Cenni di imposizione indiretta: l’IVA
Mappa concettuale di sintesi
Orientamento Scolastico economia
Teoria generale dellimposta - 1 Elementi dellimposta Soggetti attivi Soggetti passivi Teoria della capacità contributiva Art. 53 Cost. Presupposto: Imponibile.
La FATTURA si compone essenzialmente di due parti:
Introduzione alla MACROECONOMIA
La tassazione dei redditi di impresa
LO STATO NEL SISTEMA ECONOMICO
Offerta, domanda e politica economica
Corso di scienza delle finanze
L’Imposta sul valore aggiunto (I.V.A.)
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Docente SAVERIA CAPELLARI Gorizia, a.a
CAPITOLO 4 Il Mercato Si Vendica.
Corsi di Laurea triennale: Economia e professione – CLEP
LIMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO Lezione 8 Scienza delle finanze - CLEP a.a
LIMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO Lezione 8 Scienza delle finanze - CLEA a.a
LIVA IN ITALIA E IN EUROPA Lezione 6b Scienza delle finanze II - CLEP a.a
Lezione 5 – Tassazione del risparmio e degli investimenti in economia chiusa e aperta Tassazione e mercati finanziari Silvia Giannini
LIMPOSIZIONE SUI CONSUMI Lezione 6a Scienza delle finanze II - CLEP a.a
Sistema di contabilità nazionale
Strumenti di politica commerciale
08-Offerta e domanda (2) Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C 1 8 – Una applicazione pratica: il costo dellimposizione fiscale.
SCHEMA GENERALE DEL SISTEMA FISCALE ITALIANO
Il sistema fiscale sloveno
Armonizzazione fiscale. Larmonizzazione della tassazione in un mercato unico La formazione del mercato Unico e la conseguente abolizione delle barriere.
CdLM in Economia e Management A.a. 2012/2013 Docente: Domenico Sarno
Progetto “Fisco e scuola”
Istituzioni di economia
Classe I A – SERALE – Polo di Cutro Economia aziendale
Classe IV dirigenti di comunità Modulo 4
4. Imposizione fiscale Teoria generale Tipologia di tributi
Mappa concettuale di sintesi
Fragole e Iva Gian Carlo Bondi
Lezione 2 Le entrate dei livelli inferiori di governo.
Tasse e Tributi locali - Le proposte di Città Democratica PREMESSA NEL 2015 SI POTRÀ FARE MOLTO POCO, PERCHÉ I BILANCI PREVENTIVI SARANNO DEFINITI NEI.
Teoria delle imposte introduzione
L’imposta sul valore aggiunto
Sistema Tributario Italiano
Economia politica per il quinto anno
LE ENTRATE PUBBLICHE INSIEME DELLE RISORSE CHE AFFLUISCONO AGLI ENTI PUBBLICI PER FAR FRONTE AL FABBISOGNO FINANZIARIO DELLA LORO GESTIONE.
Analisi statistiche IVA Anno d’imposta 2005 − L’IVA nel sistema tributario − I contribuenti IVA − La distribuzione del volume d’affari − Chi dichiara l’imposta.
Le entrate pubbliche ECONOMIA E FINANZA PUBBLICA
Elasticità arco: Metodo del punto medio: si calcola la variazione percentuale dividendo la variazione assoluta per il punto medio del’intervallo tra il.
I concetti fondamentali dell’economia
Novità fiscali in breve
LO STATO NEL SISTEMA ECONOMICO
La tassazione dei fondi pensione: ragioni e modalità Aprile 2015 Mefop.
Economia politica per il quinto anno
Economia politica per il quinto anno
Il sistema tributario un’introduzione “L’arte della tassazione consiste nello spennare l’oca al fine di ottenere la massima quantità di piume con il minimo.
PRODOTTO E REDDITO NAZIONALE Prof. Fabio Asaro. TRA LE GRANDEZZE AGGREGATE PIU’ IMPORTANTI ELABORATE DALLA CONTABILITA’ ECONOMICA NAZIONALE CI SONO.
Iva - Irap Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 7 Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
Legge di stabilità, pareggio di bilancio e riforma del sistema tributario: è sufficiente per riequilibrare la finanza pubblica? Mauro Marè Viterbo, 5 marzo.
CONFARTIGIANATO Imprese Terni Federalismo e Impresa: quale sviluppo economico nell’Italia delle Regioni Federalismo e Impresa Terni, 14 luglio 2010 Luca.
Concetti introduttivi Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
Irpef (II) Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
Concetti introduttivi Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
Entrate pubbliche Originarie - derivate Somiglianza con i prezzi che si formano sul mercato Le entrate derivano o meno dalla gestione diretta di risorse.
Attività Finanziarie (II) Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi Scienza delle Finanze Cleam - Attività.
32 La ridistribuzione fiscale L’argomento: imposte, trasferimenti e ridistribuzione del reddito imposte, trasferimenti e ridistribuzione del reddito Oggi.
UNA NOTA SUGLI ESITI DELLA POSSIBILE MANOVRA FISCALE “ DA IRPEF A IVA ” 22 GIUGNO 2011 MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO.
CLASSIFICAZIONE DELLE IMPOSTE (1° PARTE) L'imposta si dice PROPORZIONALE quando l'ammontare dell'imposta aumenta in misura proporzionale alla base imponibile,
Energy Expo, Civitanova Marche Novembre 2008 Il Bilancio Energetico “ Non un obbligo ma fattore critico di successo” Work Shop Relatori: Ing. Torquato.
Imposte e distribuzione del reddito
1 Facoltà di Giurisprudenza a.a Scienza delle Finanze -II° MODULO- 2.3) G.Stornaiuolo.
Le imposte sul valore aggiunto: IVA e IRAP Corso di Economia pubblica LZA.a
Imposte su società di capitali Lezione 15. Introduzione SpA è impresa posseduta da azionisti → proprietà trasferibile mediante compravendita di azioni.
Tassazione e efficienza Lezione 11. Excess burden Perdita secca (EB) è ‘la somma persa in eccesso rispetto a ciò che lo stato preleva’ (Auerbach, 1985)
Imposte sui consumi Lezione 17.
Transcript della presentazione:

Imposte sui consumi Lezione 17

Classificazione di imposte generali sulle vendite Possono colpire:  Intero valore di un bene  Incremento di valore connesso a una data fase di produzione Possono essere applicate in diverse fasi del ciclo produttivo o distributivo Distinte in:  Imposte monofase sul valore pieno → colpiscono una sola fase del processo produttivo e di scambio e sono commisurate al valore pieno del bene in quella fase Es. Imposte sulle vendite al dettaglio in USA  Imposte plurifase sul valore pieno → colpiscono tutte le fasi del processo produttivo e ogni volta sul valore pieno del bene Es. IGE (in vigore prima dell’IVA)  Imposte plurifase sul valore aggiunto → colpiscono tutte le fasi del processo produttivo e degli scambi, ma ogni volta solo il valore aggiunto realizzato in quello stadio Es. IVA

Imposte sul valore aggiunto Beni prodotti in vari stadi VA = differenza tra vendite e spese per fdp di ciascuna impresa a ciascuno stadio di produzione IVA preleva una % su ciascun VA Esempio del calcolo di un’IVA al 20%  IVA al 20% è equivalente ad un’imposta sulle vendite al dettaglio al 20% → 2 metodi diversi di applicare la stessa imposta Imposta plurifase (tipo IVA) permette di considerare gli I in modo diverso da un’imposta monofase

Amministrazione dell’imposta Come considerare l’acquisto di beni K?  Come qualsiasi input perciò sottratto per intero (caso + comune)  Deduzione solo per deprezzamento di K  Nessuna deduzione per K Come raccogliere il gettito  Ciascuna impresa è responsabile per le vendite  Può dedurre le spese di produzione se presenta le ricevute Ciascun produttore deve controllare che i fornitori siano in regola col fisco → si riduce la frode fiscale Quale aliquota caricare, unica o differenziata?  Aliquota unica consente grossi risparmi amministrativi, ma in genere aliquote sono diverse

Calcolo dell’IVA

Imposta sul consumo personale - 1 IVA e imposte sulle vendite non tengono conto di ability to pay → imposta sul consumo sì Consumatore dichiara i propri consumi, si possono fare deduzioni e scegliere aliquote In linea di principio C tax è + equa e efficiente e meno costosa di Y tax  Punto controverso Efficienza: Y tax ha distorsione su scelte risparmio/leisure e labor /leisure, C tax solo su consumo/leisure → ma non conta il numero di EB, ma loro entità  Studi su distorsività di C tax sono agli inizi Equità: misurata su un ciclo vitale C tax è superiore  2 ind con patterns di C e Y uguali Con Y tax pagano imposte diverse perché hanno risparmiato in maniera diversa nel 1° periodo e consumato in maniera diversa nel 2° periodo con C tax questo non succede →C tax ha base + stabile di Y tax poichè C fluttua meno di Y sul ciclo

Imposta sul consumo personale - 2 Nessuno è mai riuscito a farla funzionare → problema della conservazione delle ricevute  Cash flow → si misura differenza tra Y e S e banche agiscono da sostituti di imposta Governo diventa molto invasivo (tassazione sul risparmio)  Beni durevoli → sono atto di I + che di C Si fa pagare subito il PV Aliquota però deve essere costante Vantaggi  Nessun bisogno di valutare K gains e deprezzamenti  Nessun problema con inflazione  Nessun bisogno di imposta sulle società → tassa sui consumi delle società (Y non pagato come dividendi né investito) Svantaggi  Costi amministrativi  Problemi di transizione

Incassi delle principali imposte indirette Fonte: Relazione Generale sulla Situazione del Paese 2008, Ministero del Tesoro

Accise Imposte in valore per unità di prodotto Usate spesso per consumo di prodotti energetici In Italia 3 accise  Accisa erarariale e addizionale regionale su consumo di gas naturale  Accisa erariale e addizionali regionali sugli oli minerali (es. benzina, gasolio per riscaldamento)  Accisa erariale su consumo di energia elettrica e addizionale comunale Gettito considerevole perché  Base imponibile ampia → energia usata in tutti I processi produttivi  Domanda di questi beni molto inelastica → non distorsive Possibilità di modulare le aliquote e le addizionali locali permettono allo stato di perseguire specifiche politiche industriali e sul territorio

Imposta sui beni e sulle successioni - 1 Imposta colpisce i beni di un defunto e la proprietà quando trasferita tra viventi Giustificazioni  Stato protegge diritti di proprietà nella successione → questa imposta è user fee per questo servizio E’ un diritto fondamentale, non dovrebbe essere tassato  Reversione della proprietà alla società Tesi marxista → la società non ha beni, solo gli ind  Incentivi → grandi patrimoni riducono gli incentivi per le nuove generazioni a “superare” la precedente Tesi mai dimostrata sufficientemente

Problemi di imposta sui beni e sulle successioni Di chi è la proprietà, di un ind o della famiglia?  → stesso problema dell’unità da tassare per la Y tax Se non c’è contante, la proprietà deve essere venduta?  → imposta si può pagare nel tempo Imposta facile da evadere → tecniche come generation skipping, sottovalutazione della proprietà  Non esiste un catasto dei beni