# VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR BASILICATA 2000/2006 PRIMI RISULTATI DELLE ATTIVITA’ DI VALUTAZIONE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
Advertisements

Regione Siciliana Assessorato Bilancio e Finanze Dipartimento Regionale Bilancio e Tesoro Ragioneria Generale della Regione Unità di Staff – Controllo.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
1 LA DEFINIZIONE DELLA STRATEGIA REGIONALE UNITARIA PER IL PERIODO Aosta, 6 Maggio 2005 Pépinière dEnterprises Espace Aosta NADIA SAVOINI Direttore.
Incontro dei referenti e coordinatori Passi Roma, 13 Febbraio 2008 Aggiornamenti su Passi Valutare insieme il sistema e progettare la messa a regime S.
Istituti Negoziali della programmazione negoziata CORSO DI Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Sergio Zucchetti.
1. LEGGE n. 196 del 31 DICEMBRE 2009 LA LEGGE DI RIFORMA DELLA CONTABILITA E FINANZA PUBBLICA 2.
Statistiche forestali per la programmazione e la pianificazione a livello regionale Mario Perosino coordinatore del gruppo di.
Studio della politica turistica
La logica dell’intervento /1
Lautovalutazione come strumento a supporto della programmazione regionale Roma, 9 novembre 2011 Silvia Ciampi Isfol.
Il percorso di analisi autovalutativa nelle regioni Convergenza e in Sardegna: Prime considerazioni di sintesi Silvia Ciampi Isfol.
La Tecnica NTG 5 PERFORMANCE Metodologia. La Tecnica NTG 5 Performance OBIETTIVI razionalizzare le modalità per raggiungere i risultati stimolare la quantificazione.
STUDIO DI FATTIBILITÀ: COME COSTRUIRE UN PERCORSO FINALIZZATO ALLA COSTITUZIONE DI GESTIONI ASSOCIATE.
ANALISI E MONITORAGGIO DELLE DINAMICHE DEL COMPARTO ARTIGIANO Uno strumento a supporto dellindagine sulla salute e sicurezza nellambiente di lavoro del.
La P.A. delineata dal D.lgs n. 150/2009
Progetto Competenze In Rete PON Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza Asse E Capacita istituzionale - Obiettivo specifico.
Tempi delle città I progetti di regolazione Daniela Gregorio Milano 19 aprile 2007.
Lutilizzo del Quadro di riferimento per valutare la qualità dellofferta formativa in Provincia di Pistoia Sviluppare la valutazione a livello locale Roma,
La sperimentazione presso la Provincia di Pistoia Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei sistemi territoriali.
Coordinatore della Segreteria Tecnica del Progetto Monitoraggio
1 Dai principi all'effettiva misurazione e valutazione dei risultati Giornata della trasparenza – CCIAA Prato 19 luglio 2012.
REGIONE EMILIA-ROMAGNA
Modalità gestionali del piano di zona Gestione del Piano e gestione dei progetti.
Obiettivo CReO Competitività Regionale e Occupazione FESR – Fondo Europeo Sviluppo Regionale VAS - VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Avvio delle.
Rete Nazionale delle Autorità Ambientali e delle Autorità di Gestione GdL Monitoraggio VAS Tematica governance Napoli novembre 2011.
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza [IT051PO006]
Premessa Ottimizzazione del processo di gestione delle missioni e realizzazione di un sistema informativo che copra integralmente tutte le fasi del processo.
Il piano di valutazione unitario della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Roma, 12 Marzo 2008 Direzione Generale Servizio Pianificazione strategica,
IL QUADRO DEI WORK EXPERIENCE
Area Innovazione Sociale 1 1 IV ConferenzaPAR Bologna, 20 gennaio 2012 Raffaele Tomba Il Bilancio sociale di ambito distrettuale Agenzia sanitaria e sociale.
1 INFORMATIVA SULLO STATO DI ATTUAZIONE DEL PIANO DI VALUTAZIONE Piano di Valutazione POR FESR Obiettivo Competitività Regionale e Occupazione.
Seminario di studio della Federazione CFC Puglia onlus Lecce novembre 2003 Alcuni concetti della Qualità nei servizi alla persona nei servizi alla.
I SERVIZI PER LE IMPRESE e PER I TERRITORI RURALI Firenze, dicembre 2001 PROGETTAZIONE, MONITORAGGIO E VALUTAZIONE.
Corunna, July Zone Sud OQR TREND - Composante 4 1I° Forum per lo sviluppo locale Corunna July 2005 Presentazione dellavviso pubblico.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Mercato Privati - RU MERCATO PRIVATI Referente AR Aprile 2014.
Progetto LAPS & RAPS Progetto per un Piano di Azione Locale rivolto a favorire l’inclusione socio-lavorativa della popolazione adulta a rischio di espulsione.
IRS - Valutazione intermedia Obiettivo 3 VdA1 Servizio di valutazione intermedia del Programma Operativo Obiettivo 3 Regione Valle d'Aosta Manuela Samek.
Prof. Andrea Mignone Università degli Studi di Genova Modulo Storia della Pubblica Amministrazione II “Gli strumenti della programmazione negoziata” Anno.
LINEE GUIDA PER LE PROCEDURE OPERATIVE. DA SEGUIRE. NELL’ESPLETAMENTO
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 06 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 2/5 aprile 2008.
2005 la riforma della Politica di sviluppo rurale per il Regolamento (CE) 1290/05 Introduzione di due strumenti finanziari Fondo Europeo Agricolo.
LE LINEE GUIDA VISPO: APPLICAZIONE AL POR SICILIA OBIETTIVO Dott.ssa Ornella Pagano Palermo,7 giugno 2004 FORMEZ – PROGETTO “AZIONI DI SISTEMA.
CHE COS'E' L'AMBITO TERRITORIALE SOCIALE?
Per il Programma di EMPOWERMENT La premialità nel nuovo periodo di programmazione Patrizia Consolo Roma, 29 marzo 2007 delle Amministrazioni Pubbliche.
Tecniche di valutazione e programmazione urbanistica Introduzione al corso Trasformazione urbana e strumenti di attuazione del piano urbanistico.
Per la Scuola - competenze e ambienti per l’apprendimento
Piano di Sviluppo Rurale GAL APPENNINO BOLOGNESE.
Azioni di Sistema in materia di Pari Opportunità tra uomini e donne ed inclusione sociale Daniela Rignelli Potenza 15 marzo 2005.
Azioni di Sistema in materia di Pari Opportunità tra uomini e donne ed inclusione sociale Daniela Rignelli Campobasso 16 novembre 2005.
Obiettivi e strategie per la diversificazione degli investimenti e la de-correlazione dei rischi Firenze 25 Gennaio 2016.
Regione Sicilia LA VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR BASILICATA Primi Risultati Comitato di Sorveglianza delle forme di intervento comunitario in Basilicata.
1 Prospettive ed opportunità dello sviluppo locale: i Progetti Integrati Locali (PIL) Lorenzo Bisogni Fermo – 7 marzo 2016 SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA.
Governare la valutazione di una politica di sviluppo territoriale Il caso dello sviluppo rurale Martina Bolli, Patrizia Fagiani, Alessandro Monteleone.
I L P IANO DELLA P ERFORMANCE Agosto 2012 Comune di PIENZA.
Attuazione e prospettive dei PIT Il punto di vista del Valutatore Indipendente Seminari in preparazione della sessione comunitaria del Consiglio Regionale.
Scambio elettronico dei dati art. 122 Reg. RDC 1303/13 Sistemi di Gestione e Controllo FSE-FESR Programmazione
Regione Sicilia VALUTAZIONE DEL CONTESTO E DELLA VALIDITA’ DELLA STRATEGIA DEL POR BASILICATA Primi Risultati Seminari in preparazione della sessione comunitaria.
1 Start up dei Gal L’approccio Leader In Italia Confronti regionali ed avanzamento La Dimora dei Cavalieri – Vaglio (PZ)
02/06/2016 Catania 1 Evento di Lancio del Programma e presentazione primo bando Auditorium Monastero dei Benedettini Catania 25 gennaio 2010 Presidenza.
. Rete Nazionale per lo Sviluppo Rurale Autodiagnosi del processo di predisposizione del piano 2° parte: Processo di predisposizione del piano.
Autovalutazione d’Istituto DPR 28 marzo 2013, n. 80 regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Regione Sicilia LA VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL PROGRAMMA LEADER+ BASILICATA Comitato di Sorveglianza delle forme di intervento comunitario in Basilicata.
Convegno Nazionale IL LAVORO SI FORMA Le novità procedurali ed organizzative dopo l’Accordo del 18 aprile Roma, 9 – 10 luglio 2007.
REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA’ DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR COMITATO DI SORVEGLIANZA 13 Maggio 2016 Avanzamento finanziario.
Valutazione indipendente del PSR Toscana 2007 – 2013 Le attività di Valutazione Comitato di Sorveglianza Firenze, 28 Ottobre 2011.
1 II.I primi risultati delle analisi: opportunità e minacce dello strumento PIT in Basilicata Allegato statistico I.L’approccio alla Valutazione del processo.
Forum partenariale Aosta, 13 febbraio Le performance della politica regionale di sviluppo 2 1.Macro-obiettivi e criteri di valutazione 2.Focus.
Transcript della presentazione:

# VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR BASILICATA 2000/2006 PRIMI RISULTATI DELLE ATTIVITA’ DI VALUTAZIONE

# 2 Le attività della prima fase di Valutazione del POR Basilicata Le attività di valutazione intermedia del POR Basilicata , previste in accordo l’Autorità di Gestione del POR, mirano a dare una risposta alle “questioni valutative” emerse e, attraverso la valutazione in-itinere, fornire un supporto alla rimodulazione e riprogrammazione degli interventi da parte dell’Amministrazione. Dalla data di stipula del contratto sono state avviate le attività previste che hanno permesso di completare il piano della attività previsto per l’annualità 2002, ossia: 1.la relazione sulla qualità e funzionamento del Sistema di Monitoraggio; 2.la valutazione delle procedure di attuazione di una parte del POR; 3.la valutazione dei criteri di selezione su una prima parte del POR; 4.l’analisi dei risultati e primi impatti per alcune Misure del POR, in dettaglio:  Misura I.2 “Silvicoltura Protettiva”,  Misure V.I – VI.2 – “Progetto un computer in ogni casa”. Le attività di valutazione intermedia del POR Basilicata , previste in accordo l’Autorità di Gestione del POR, mirano a dare una risposta alle “questioni valutative” emerse e, attraverso la valutazione in-itinere, fornire un supporto alla rimodulazione e riprogrammazione degli interventi da parte dell’Amministrazione. Dalla data di stipula del contratto sono state avviate le attività previste che hanno permesso di completare il piano della attività previsto per l’annualità 2002, ossia: 1.la relazione sulla qualità e funzionamento del Sistema di Monitoraggio; 2.la valutazione delle procedure di attuazione di una parte del POR; 3.la valutazione dei criteri di selezione su una prima parte del POR; 4.l’analisi dei risultati e primi impatti per alcune Misure del POR, in dettaglio:  Misura I.2 “Silvicoltura Protettiva”,  Misure V.I – VI.2 – “Progetto un computer in ogni casa”.

# 3 1. La relazione sulla qualità e funzionamento del Sistema di Monitoraggio Obiettivi e approccio metodologico L’analisi ha permesso di analizzare in dettaglio l’architettura e l’organizzazione del sistema, considerando simultaneamente: le strutture informatiche, l’organizzazione delle risorse dedicate e la loro formazione, le procedure di sicurezza attuate, l’articolazione delle fonti, le modalità di raccolta dei dati i flussi informativi attivati nel complesso delle attività di monitoraggio del POR. L’approccio di analisi seguito ha considerato sia lo stato attuale del sistema sia le sue evoluzioni future, al fine di valutare il sistema nel suo complesso e fornire suggerimenti all’AdG allo scopo di migliorarne le caratteristiche e contribuire ad un pieno utilizzo delle potenzialità implementative. Obiettivi e approccio metodologico L’analisi ha permesso di analizzare in dettaglio l’architettura e l’organizzazione del sistema, considerando simultaneamente: le strutture informatiche, l’organizzazione delle risorse dedicate e la loro formazione, le procedure di sicurezza attuate, l’articolazione delle fonti, le modalità di raccolta dei dati i flussi informativi attivati nel complesso delle attività di monitoraggio del POR. L’approccio di analisi seguito ha considerato sia lo stato attuale del sistema sia le sue evoluzioni future, al fine di valutare il sistema nel suo complesso e fornire suggerimenti all’AdG allo scopo di migliorarne le caratteristiche e contribuire ad un pieno utilizzo delle potenzialità implementative.

# 4 Principali conclusioni Le analisi condotte hanno permesso di evidenziare: un deciso orientamento strategico imperniato sui concetti di decentramento e integrazione nei confronti degli Enti locali e dei soggetti attuatori che ispirano le strategie più generali dell’Ente Regione; la sperimentazione dell’implementazione della firma digitale che si configura come una funzionalità cardine per garantire una migliore efficienza gestionale al sistema nel suo complesso; il significativo contributo delle attività di formazione e comunicazione al raggiungimento dell’attuale livello di efficienza nella progettazione e implementazione Sistema di Monitoraggio svolte dalla Regione a beneficio sia del personale interno coinvolto nella gestione del monitoraggio, sia degli Enti locali/Soggetti Attuatori; Considerando il livello di integrazione e di interconnessione telematica tra i vari attori coinvolti nell’attuazione del POR e tra i vari “sottosistemi” di rilevazione tuttora esistenti che si prevede di raggiungere nel breve-medio periodo, si può affermare che il modello “in fieri” della Regione Basilicata costituisca una best practice potenzialmente replicabile in altri contesti all’interno delle Regioni italiane dell’Obiettivo 1. Principali conclusioni Le analisi condotte hanno permesso di evidenziare: un deciso orientamento strategico imperniato sui concetti di decentramento e integrazione nei confronti degli Enti locali e dei soggetti attuatori che ispirano le strategie più generali dell’Ente Regione; la sperimentazione dell’implementazione della firma digitale che si configura come una funzionalità cardine per garantire una migliore efficienza gestionale al sistema nel suo complesso; il significativo contributo delle attività di formazione e comunicazione al raggiungimento dell’attuale livello di efficienza nella progettazione e implementazione Sistema di Monitoraggio svolte dalla Regione a beneficio sia del personale interno coinvolto nella gestione del monitoraggio, sia degli Enti locali/Soggetti Attuatori; Considerando il livello di integrazione e di interconnessione telematica tra i vari attori coinvolti nell’attuazione del POR e tra i vari “sottosistemi” di rilevazione tuttora esistenti che si prevede di raggiungere nel breve-medio periodo, si può affermare che il modello “in fieri” della Regione Basilicata costituisca una best practice potenzialmente replicabile in altri contesti all’interno delle Regioni italiane dell’Obiettivo La relazione sulla qualità e funzionamento del Sistema di Monitoraggio

# 5 2. La valutazione delle procedure di attuazione del POR Obiettivi e approccio metodologico La prima fase di analisi è stata mirata ad esaminare il complesso processo di attuazione delle Misure del POR, evidenziandone situazioni di ritardo rispetto alle previsioni iniziali e di performance particolarmente positive; ciò al fine di individuare le fasi procedurali che hanno originato gli eventuali ritardi e le motivazioni alla base di tali ritardi e di suggerire le eventuali azioni correttive da intraprendere. La metodologia elaborata per la valutazione delle procedure di attuazione ha previsto due macrofasi di attività: un’analisi condotta a livello di singola Misura, in cui, in base a determinati parametri (rilevanza del ritardo accumulato, incidenza finanziaria della Misura/azione rispetto al totale del POR), è stato rilevato il grado di criticità ad essa associabile, l un’analisi volta a formulare un giudizio sulla performance complessiva del POR, con riferimento alle tipologie di cause di ritardo individuate; la valutazione delle tipologie di cause è stata effettuata sulla base dei due parametri, frequenza e grado di criticità cumulato. Obiettivi e approccio metodologico La prima fase di analisi è stata mirata ad esaminare il complesso processo di attuazione delle Misure del POR, evidenziandone situazioni di ritardo rispetto alle previsioni iniziali e di performance particolarmente positive; ciò al fine di individuare le fasi procedurali che hanno originato gli eventuali ritardi e le motivazioni alla base di tali ritardi e di suggerire le eventuali azioni correttive da intraprendere. La metodologia elaborata per la valutazione delle procedure di attuazione ha previsto due macrofasi di attività: un’analisi condotta a livello di singola Misura, in cui, in base a determinati parametri (rilevanza del ritardo accumulato, incidenza finanziaria della Misura/azione rispetto al totale del POR), è stato rilevato il grado di criticità ad essa associabile, l un’analisi volta a formulare un giudizio sulla performance complessiva del POR, con riferimento alle tipologie di cause di ritardo individuate; la valutazione delle tipologie di cause è stata effettuata sulla base dei due parametri, frequenza e grado di criticità cumulato.

# 6 2. La valutazione delle procedure di attuazione del POR Principali conclusioni Le analisi condotte hanno permesso di evidenziare che: circa la metà delle Misure analizzate (15 su 31 ) presenta un livello di criticità basso o nullo; mentre, una quota ancora rilevante, quasi il 39% del totale delle Misure analizzate pari a circa il 27% del totale delle Misure del POR, presenta grado di criticità medio; si evidenzia l’esclusiva presenza di Misure a basso grado di criticità per il FSE (il 100%), ed una sostanziale equidistribuzione della criticità per il FEOGA. Principali conclusioni Le analisi condotte hanno permesso di evidenziare che: circa la metà delle Misure analizzate (15 su 31 ) presenta un livello di criticità basso o nullo; mentre, una quota ancora rilevante, quasi il 39% del totale delle Misure analizzate pari a circa il 27% del totale delle Misure del POR, presenta grado di criticità medio; si evidenzia l’esclusiva presenza di Misure a basso grado di criticità per il FSE (il 100%), ed una sostanziale equidistribuzione della criticità per il FEOGA.

# 7 2. La valutazione delle procedure di attuazione del POR Principali conclusioni Programmazione Organizzazione interna Innovatività della procedura Cambiamento del quadro di riferimento Ritardi/interventi di soggetti esterni coinvolti nel processo Livello di risposta del territorio superiore alle attese Coordinamento tra i Dipartimenti Coordinamento tra il livello politico ed amministrativo L’analisi effettuata ha consentito di individuare puntualmente le cause di ritardo riscontrate nelle attività di analisi dei cronogrammi e ricondotte ad alcune tipologie “standard”. Basso Medio Alto Grado di Criticità Alto Media Bassa FrequenzaFrequenzaFrequenzaFrequenza

# 8 3. La valutazione dei criteri di selezione di una prima parte del POR Obiettivi e approccio metodologico L’analisi ha permesso di fare una prima valutazione della performance di gestione del POR, in relazione alla pertinenza dei criteri adottati rispetto agli obiettivi specifici ed alle priorità fissate per ciascuna Misura e a livello complessivo per tutto il POR, quali l’integrazione territoriale e funzionale degli interventi al perseguimento di obiettivi trasversali di sviluppo di interesse comunitario. La metodologia elaborata per la valutazione dei criteri di selezione ha previsto due macrofasi di attività: la verifica della coerenza dei criteri di selezione delle operazioni previsti nel CdP con quelli effettivamente fissati nei bandi, al fine di rilevare e segnalare le difformità più significative; l’analisi sui bandi per le Misure, sottomisure e azioni selezionate, in relazione alla coerenza degli stessi rispetto agli obiettivi specifici, alla pertinenza e la rilevanza in relazione al rispetto delle politiche orizzontali, al contributo al perseguimento dell’integrazione territoriale e/o funzionale del complesso degli interventi e alla loro complementarietà rispetto ad altre forme di intervento. Obiettivi e approccio metodologico L’analisi ha permesso di fare una prima valutazione della performance di gestione del POR, in relazione alla pertinenza dei criteri adottati rispetto agli obiettivi specifici ed alle priorità fissate per ciascuna Misura e a livello complessivo per tutto il POR, quali l’integrazione territoriale e funzionale degli interventi al perseguimento di obiettivi trasversali di sviluppo di interesse comunitario. La metodologia elaborata per la valutazione dei criteri di selezione ha previsto due macrofasi di attività: la verifica della coerenza dei criteri di selezione delle operazioni previsti nel CdP con quelli effettivamente fissati nei bandi, al fine di rilevare e segnalare le difformità più significative; l’analisi sui bandi per le Misure, sottomisure e azioni selezionate, in relazione alla coerenza degli stessi rispetto agli obiettivi specifici, alla pertinenza e la rilevanza in relazione al rispetto delle politiche orizzontali, al contributo al perseguimento dell’integrazione territoriale e/o funzionale del complesso degli interventi e alla loro complementarietà rispetto ad altre forme di intervento.

# 9 3. La valutazione dei criteri di selezione di una prima parte del POR Principali conclusioni Le analisi condotte hanno permesso di evidenziare alcune tendenze che, se confermate, potrebbero rivelarsi come fattori critici di successo dell’attuazione del POR nel suo complesso, in particolare: una coerenza abbastanza elevata dei criteri previsti dai bandi rispetto agli obiettivi specifici del POR; per la quasi totalità delle Misure ed azioni analizzate, una forte attenzione al mantenimento ed il rafforzamento dell’occupazione ed al rispetto dell’ambiente, un livello di attenzione più basso in relazione al principio di integrazione e complementarietà degli interventi. Tuttavia, occorre evidenziare che la Regione mira a perseguire gli obiettivi di integrazione e complementarietà degli interventi principalmente attraverso i PIT, rientranti in Misure che non sono state analizzate, per i quali si sta completando l’ampio e complesso processo di negoziazione e di concertazione fra i vari soggetti coinvolti; inoltre, l’analisi condotta ha permesso una valutazione solo parziale e formale dei criteri di selezione in relazione al rispetto delle pari opportunità; nel prosieguo delle attività di valutazione, invece, si procederà all’analisi di genere del POR secondo le metodologie indicate nei documenti di indirizzo nazionali e comunitari. Principali conclusioni Le analisi condotte hanno permesso di evidenziare alcune tendenze che, se confermate, potrebbero rivelarsi come fattori critici di successo dell’attuazione del POR nel suo complesso, in particolare: una coerenza abbastanza elevata dei criteri previsti dai bandi rispetto agli obiettivi specifici del POR; per la quasi totalità delle Misure ed azioni analizzate, una forte attenzione al mantenimento ed il rafforzamento dell’occupazione ed al rispetto dell’ambiente, un livello di attenzione più basso in relazione al principio di integrazione e complementarietà degli interventi. Tuttavia, occorre evidenziare che la Regione mira a perseguire gli obiettivi di integrazione e complementarietà degli interventi principalmente attraverso i PIT, rientranti in Misure che non sono state analizzate, per i quali si sta completando l’ampio e complesso processo di negoziazione e di concertazione fra i vari soggetti coinvolti; inoltre, l’analisi condotta ha permesso una valutazione solo parziale e formale dei criteri di selezione in relazione al rispetto delle pari opportunità; nel prosieguo delle attività di valutazione, invece, si procederà all’analisi di genere del POR secondo le metodologie indicate nei documenti di indirizzo nazionali e comunitari.

# Analisi dei risultati e primi impatti per alcune Misure del POR Obiettivi e approccio metodologico In questa prima fase l’analisi dei risultati e primi impatti si è concentrata su alcune Misure del POR attraverso la realizzazione dei seguenti casi studio: Misura I.2 “Silvicoltura Protettiva”, finalizzato a valutare i principali punti di forza e le criticità evidenziate nell’attuazione della strategia di intervento per la tutela e valorizzazione del patrimonio boschivo e forestale della Regione; il caso è stato elaborato sulla base di una prima fase di analisi desk degli obiettivi previsti dalla Misura e di una seconda fase, volta ad esaminare sia il processo di attuazione della Misura, attraverso lo svolgimento di uno specifico focus group tra tutti gli attori coinvolti; Misure V.I – VI.2, finalizzato a valutare il livello di efficienza attuativa e l’efficacia in termini di contributo allo Sviluppo della Società dell’Informazione che hanno caratterizzato l’implementazione progetto “Un computer in ogni casa” compreso nel Piano BASITEL2; le attività di valutazione sono state articolate su tre diversi livelli di analisi: analisi delle caratteristiche dei beneficiari potenziali (oltre domande); analisi dell’effetto diretto e/o indotto dell’investimento nonché dell’impatto potenziale sullo sviluppo della SI su un campione di beneficiari (attraverso la formulazione di questionario pubblicato on line cui hanno risposto oltre beneficiari). Obiettivi e approccio metodologico In questa prima fase l’analisi dei risultati e primi impatti si è concentrata su alcune Misure del POR attraverso la realizzazione dei seguenti casi studio: Misura I.2 “Silvicoltura Protettiva”, finalizzato a valutare i principali punti di forza e le criticità evidenziate nell’attuazione della strategia di intervento per la tutela e valorizzazione del patrimonio boschivo e forestale della Regione; il caso è stato elaborato sulla base di una prima fase di analisi desk degli obiettivi previsti dalla Misura e di una seconda fase, volta ad esaminare sia il processo di attuazione della Misura, attraverso lo svolgimento di uno specifico focus group tra tutti gli attori coinvolti; Misure V.I – VI.2, finalizzato a valutare il livello di efficienza attuativa e l’efficacia in termini di contributo allo Sviluppo della Società dell’Informazione che hanno caratterizzato l’implementazione progetto “Un computer in ogni casa” compreso nel Piano BASITEL2; le attività di valutazione sono state articolate su tre diversi livelli di analisi: analisi delle caratteristiche dei beneficiari potenziali (oltre domande); analisi dell’effetto diretto e/o indotto dell’investimento nonché dell’impatto potenziale sullo sviluppo della SI su un campione di beneficiari (attraverso la formulazione di questionario pubblicato on line cui hanno risposto oltre beneficiari).

# 11 4.a Misura I.2 “Silvicoltura Protettiva” Principali conclusioni Dalle attività di valutazione condotte è emerso: la pressante necessità di prevedere una dotazione minima alle Comunità Montane ed alle Province per l’implementazione della linea di intervento contemplata dalla Misura; potrebbe essere opportuno istituire una sorta di riserva di premialità per gli Enti e le Amministrazioni che prevedano l’adozione di forme innovative di gestione del patrimonio boschivo e forestale; la necessità di definire delle linee guida specifiche e istituire una sorta di “direzione scientifica” per l’individuazione degli interventi da realizzare, sulla base delle esigenze dell’intero territorio regionale piuttosto che delle singole aree delle Comunità montane o dei Parchi, l’opportunità che gli Enti delegati tendano in maniera sempre crescente a sfruttare meglio, laddove possibile, le sinergie potenzialmente derivanti dallo sviluppo di forme di partenariato con i privati al fine di ottimizzare la tutela e valorizzazione dei boschi e delle foreste regionali, anche attraverso l’incremento delle fruibilità turistiche degli stessi. Principali conclusioni Dalle attività di valutazione condotte è emerso: la pressante necessità di prevedere una dotazione minima alle Comunità Montane ed alle Province per l’implementazione della linea di intervento contemplata dalla Misura; potrebbe essere opportuno istituire una sorta di riserva di premialità per gli Enti e le Amministrazioni che prevedano l’adozione di forme innovative di gestione del patrimonio boschivo e forestale; la necessità di definire delle linee guida specifiche e istituire una sorta di “direzione scientifica” per l’individuazione degli interventi da realizzare, sulla base delle esigenze dell’intero territorio regionale piuttosto che delle singole aree delle Comunità montane o dei Parchi, l’opportunità che gli Enti delegati tendano in maniera sempre crescente a sfruttare meglio, laddove possibile, le sinergie potenzialmente derivanti dallo sviluppo di forme di partenariato con i privati al fine di ottimizzare la tutela e valorizzazione dei boschi e delle foreste regionali, anche attraverso l’incremento delle fruibilità turistiche degli stessi.

# 12 4.b Misure V.I – VI.2 – “Progetto un computer in ogni casa” Principali conclusioni Le analisi hanno evidenziato come il Progetto possa essere definito una best practice, un esempio da illustrare ed eventualmente replicare in altri contesti. Gli aspetti particolarmente positivi possono essere riferiti: all’efficienza mostrata nell’individuazione delle modalità di finanziamento e di erogazione del contributo che hanno influito e potranno influire in maniera abbastanza significativa sullo sviluppo dell’utilizzo di internet nella popolazione regionale migliorando le potenzialità di accesso alla Società dell’Informazione; al tasso di copertura del territorio e di coinvolgimento degli utenti privati potenziali che si sono rilevati estremamente elevati, anche grazie all’efficacia della campagna di informazione e sensibilizzazione realizzata; tale aspetto sembra evidenziare un impatto potenziale molto elevato in termini di contrasto degli effetti di digital divide; Principali conclusioni Le analisi hanno evidenziato come il Progetto possa essere definito una best practice, un esempio da illustrare ed eventualmente replicare in altri contesti. Gli aspetti particolarmente positivi possono essere riferiti: all’efficienza mostrata nell’individuazione delle modalità di finanziamento e di erogazione del contributo che hanno influito e potranno influire in maniera abbastanza significativa sullo sviluppo dell’utilizzo di internet nella popolazione regionale migliorando le potenzialità di accesso alla Società dell’Informazione; al tasso di copertura del territorio e di coinvolgimento degli utenti privati potenziali che si sono rilevati estremamente elevati, anche grazie all’efficacia della campagna di informazione e sensibilizzazione realizzata; tale aspetto sembra evidenziare un impatto potenziale molto elevato in termini di contrasto degli effetti di digital divide;

# 13 4.b Misure V.I – VI.2 – “Progetto un computer in ogni casa” continua..continua.. alla notevole capacità di interpretare e di rispondere concretamente ai bisogni ed alle necessità espresse dal territorio mostrata dalla Regione, scaturita in parte dall’approccio “negoziale” seguito nella determinazione degli effetti del Piano Basitel 1 e delle priorità di intervento per Basitel 2.

# 14 Il Piano delle prossime attività di Valutazione del POR Basilicata