PERCORSI ABILITATIVI PER METODO DI STUDIO,COMPRENSIONE CON ALUNNI CON DSA Dott.ssa Francesca Borgioli Psicologa dell’età evolutiva - Perfezionata in Psicopatologia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Imparare a Studiare.
Advertisements

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
Ins. Mazza Mariarosaria
Esercitazione: “Come può essere così difficile?”
DISTURBI SPECIFICI APPRENDIMENTO D.S.A
LE STRATEGIE PER LO STUDIO
didattica orientativa
“Buone pratiche” per un percorso inclusivo
I Disturbi Specifici dell’apprendimento: Dislessia e Disortografia 2
Comprensione del testo
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Abilità di calcolo e discalculia
Difficoltà di contenuto Difficoltà linguistiche Difficoltà cognitive
Comprendere per riassumere, riassumere per comprendere
Lo sviluppo della memoria
C. GIBELLI (I.S.A. DON MILANI) SSIS – DDI 2008/09 Competenze di letto- scrittura 10/10/08 COMPRENSIONE DEL TESTO (ANALISI DEL PRODOTTO LINGUISTICO METODOLOGIE.
Promuovere i metodi di studio Anno Accademico
Analisi del video: “Come può essere così difficile?”
I Disturbi di Comprensione del Testo
Intervento di Giuseppe Tacconi
Il nostro progetto: la valutazione
Discalculia e apprendimento
Come è cambiato oggi il concetto di conoscenza?
Il processo di APPRENDIMENTO si compone principalmente di 3 fasi:
Stili di apprendimento e stili cognitivi
Come organizzarsi a casa
Ilaria Rota Dalmine, 5 Aprile 2011
Motivazione allo studio
Strategie di lettura Come diventare un lettore consapevole
Motivazione allo studio
IMPARIAMO AD IMPARARE PASSO DOPO PASSO VERSO L’AUTONOMIA
I Disturbi specifici di Apprendimento
STRATEGIE EFFICACI DI STUDIO
LO STUDIO INIZIA A SCUOLA
LE MAPPE PER INSEGNARE.
PROF.ssa AMODIO SILVANA
PROCESSI DI APPRENDIMENTO
Le competenze Nel documento tecnico del MPI (Donato De Silvestri )
Dott.ssa Isabella Bellagamba Psicologa psicoterapeuta
Problem Solving: capacità di risolvere problemi
Faenza 14 giugno 2007 Lorenzo Caligaris Insegnante di scuola primaria. Pedagogista Giornate di supporto alla formazione dei referenti per la dislessia.
STRATEGIE DI APPRENDIMENTO
STRATEGIE DI AIUTO PER I BAMBINI CON DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO Sermide, 16 ottobre 2003.
ADHD disturbo da deficit dell’attenzione ed iperattività
METODO DI STUDIO PQ4R 1 Preview: scorrere preliminarmente il testo per individuarne gli argomenti principali e le parti in cui è strutturato 2 Questions:
La didattica per la scuola di tutti e di ciascuno
L’integrazione scolastica dell’alunno DSA
IMPARARE AD IMPARARE I comprendere come apprendiamo
INSEGNARE A STUDIARE.
Programmazione attività di comprensione nel secondo ciclo della scuola primaria classe quarta Dalle indicazioni Obiettivi di apprendimento al termine.
Matematica E Laboratori Dott.sa Valeria Allamandri,
Saper studiare è importante … PERCHÉ? COME?
AMOS ABILITA’ E MOTIVAZIONE ALLO STUDIO: PROVE DI VALUTAZIONE PER RAGAZZI DAGLI 8 AI 15 ANNI.
10 passi per uno studio efficace
Le abilità di studio Corso Neoassunti A.S
Abilità di soluzione dei problemi: il modello di Mayer Codifica del problema: le informazioni contenute nel problema vengono trasformate in informazione.
DSA e SCUOLA SECONDARIA
QUANDO UNO STUDENTE FALLISCE NELLA PROPRIA ATTIVITA’ DI STUDIO
DSA e SCUOLA SECONDARIA Inglese
L'educazione all'uso dei software compensativi
D.S.A. Disturbi Specifici di Apprendimento
PROTOCOLLO DI INTESA 10 FEBBRAIO 2014 PER LE ATTIVITA’ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA DI CUI ALL’ART. 7 COMMA 1 C.1 DELLA LEGGE 8.
Una lingua per studiare
Per una Didattica inclusiva
DSA DISLESSIE DISGRAFIE DISORTOGRAFIE DISCALCULIE DISTURBI DELLE ABILITA’ NUMERICHE E ARITMETICHE.
M ETODO DI STUDIO EFFICACE PER DSA. Ogni insegnante nel corso della sua carriera ha dato suggerimenti “di metodo” ai propri alunni come per esempio: studia.
Art. 3 – Linee guida 1. Gli Uffici Scolastici Regionali, le Istituzioni scolastiche e gli Atenei, per l’attuazione delle disposizioni del presente decreto,
PROBLEMATICHE PIU’ RILEVANTI
La memoria – parte terza Eleonora Bilotta Dipartimento di Scienze dell’Educazione Università della Calabria, Cosenza, Italia Corso on-line.
STUDIARE DA UN TESTO. DAVANTI A UN TESTO OPERAZIONEATTIVITA’ / TECNICHE PRELETTURA1.Lettura di orientamento del capitolo per acquisire un’idea generale.
Transcript della presentazione:

PERCORSI ABILITATIVI PER METODO DI STUDIO,COMPRENSIONE CON ALUNNI CON DSA Dott.ssa Francesca Borgioli Psicologa dell’età evolutiva - Perfezionata in Psicopatologia dell’Apprendimento

DISTURBO VS DIFFICOLTA’ DISTURBO INNATO RESISTENTE ALL’INTERVENTO RESISTENTE ALL’AUTOMATIZZAZI ONE DIFFICOLTA’ NON INNATO (influenza dall’ambiente) MODIFICABILE (interventi didattici mirati) AUTOMATIZZABILE (anche se i tempi sono dilatati)

DISLESSIA IN ADOLESCENTI ED ADULTI DAGLI STUDI ESISTENTI SI PUO’ OSSERVARE CHE: la lentezza nella decodifica rimane la caratteristica principale di un dislessico, mentre l’accuratezza migliora in relazione alla scolarità Gli adulti dislessici sono più lenti nella lettura di parole, non parole rispetto alla lettura di un brano Il miglioramento in correttezza e velocità è correlato con il livello di gravità del disturbo rilevato in età infantile

IL PROCESSO DI LETTURA NELL’ADULTO Utilizza prevalentemente la via lessicale Ricorre alla via fonologica per le parole nuove (lessici speciali) Ricorre ad una verifica per via fonologica quando coglie incongruenze nella ricostruzione del significato

LAVORARE SULLA METACOGNIZIONE E SUL METODO DI STUDIO STUDIO STRATEGICO APPROCCIO METACOGNITIVO: conoscere come conosco ovvero consapevolezza della natura dei compiti che devo svolgere e del controllo sul compito CIO’ CHE NON E’ MODIFICABILE, VA «AGGIRATO» CON L’ADOZIONE DI STRUMENTI E MISURE DI TIPO COMPENSATIVO E DISPENSATIVO

POTENZIARE LE FUNZIONI ESCUTIVE : serie di processi altamente controllabili ed attentivi riconducibili all’attività delle aree prefrontali del cervello (soluzione di problemi, pianificazione, categorizzazione, flessibilità, fluenza) MEMORIA DI LAVORO: utilizzata nei compiti che richiedono il mantenimento temporaneo delle informazioni (loop articolatorio, mdl visuospaziale)

PREVEDERE LINEE DI LAVORO PRELIMINARI PER FAR VEDERE QUALI ELEMENTI GUARDARE PRIMA DI LEGGERE IL TESTO: indici testuali ed organizzatori anticipati CREAZIONE DI UNA MAPPA CONCETTUALE

CARATTERISTICHE DELLA MAPPA CONCETTUALE Sono preferite strutture gerarchiche nelle quali sia chiaro l’argomento principale (titolo) e i cui concetti siano organizzati dal generale al particolare. La mappa dovrebbe prevedere una struttura verticale. Nei nodi concettuali devono essere scritte solo parole-chiave. Le mappe devono essere poco scritte anche perché altrimenti diventa difficile leggerle.

Ottimale è usare riferimenti visivi: immagini, foto, colori, ecc…Questi sono infatti sintetici, globali e subito fruibili anche da chi ha difficoltà di lettura. I contenuti rappresentati in modo visivo possono diventare un codice convenzionale Sulle frecce possono essere usate delle parole- legame (parole-ponte) o delle domande per ritrovare più facilmente i collegamenti e le risposte.

Gli studenti vanno allenati alla lettura e all’uso delle mappe: -proporre attività su mappe già esistenti -confrontare più mappe sullo stesso argomento con strutture diverse

Puntare l’attenzione oltre alle variabili cognitive e motivazionali, su quelle metacognitive e strategiche: consapevolezza, controllo su strategie.

STRATEGIE DI STUDIO Procedure controllabili e potenzialmente consapevoli attuate con lo scopo di imparare e ricordare in momenti successivi Sono classificate in relazione alla fase di studio: organizzazione, comprensione, memorizzazione, ripasso

ORGANIZZAZIONE Pratica distribuita Definizione di un piano strategico giornaliero o settimanale

COMPRENSIONE Attivare schemi organizzativi di conoscenze: prima di iniziare a leggere e a studiare chiedersi che tipo di testo si ha davanti (E’ un testo di studio?, di quale argomento si tratta? com’è organizzato?) Scorrere il testo rimandando a conoscenze precedenti e facendo previsioni: in base ai titoli, sottotitoli e figure farsi un’idea sull’argomento trattato chiedendosi cosa si fa a questo riguardo

Dividere il testo in modo ottimale: considerando l’argomento, le conoscenze possedute, la lunghezza del testo, e i tempi d’attenzione, decidere in anticipo come suddividere un capitolo Fare ipotesi e verificarle sul testo: sulla base del titolo, sottotitoli, figure, prevedere di cosa parlerà il testo e verificarlo attraverso una prima lettura Fare previsioni sulla base delle conoscenze date dal testo: sulla base della lettura di una parte del testo inferire cosa ci sarà scritto dopo

Individuare le parti importanti: in una lettura successiva, individuare le parti importanti del testo in relazione ad alcuni criteri di riferimento condivisi Porsi domande per verificare la comprensione: autoformulare delle domande per verificare se si è capito il testo e alcuni termini specifici, attenzione alle domande a fine capitolo, la lettura di esse permette di focalizzare l’attenzione sull’argomento stimolando previsioni su ciò che si sta leggendo Comprendere le figure ed integrarle col testo: analizzare e capire le figure integrando le informazioni in esse contenute con quelle fornite nella parte scritta

STRATEGIE DI MEMORIZZAZIONE Utilizzo di strategie per immagazzinare le informazioni in modo significativo e per poter poi ripassare: Utilizzare le figure come sussidio mnemonico: utilizzare le figure per farsi venire in mente gli argomenti ad esse associati Riassumere con modalità copia e cancella: dopo aver individuato le parti importanti scriverle collegandole in modo opportuno Riassumere con parole-chiave o testo sintetico: costruire una parola o una frase che riassuma il contenuto delle diverse sequenze del testo ed elaborare una sintesi testuale

Costruire schemi, diagrammi o tabelle: dopo aver individuato le informazioni importanti del testo organizzarle in tabelle, o schemi e diagrammi, a seconda del tipo di testo, argomento e compito Concretizzare i concetti astratti e formare immagini: trasformare i concetti astratti in uno o più concetti concreti e formare poi le immagini mentali Associare e ripetere: formare immagini, parole, frasi che associano un’informazione difficile a qualcosa di già noto

PIU’ IL MATERIALE VIENE ELABORATO IN MODO PERSONALE, PIU’ SI COMPRENDE E PIU’SI RICORDA

Grazie per l’attenzione!