Tablet in spalla Istituto Comprensivo Lucca 2 Scuola secondaria di 1° grado «Leonardo da Vinci»

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MEDIA ED EDUCATION, LA PAROLA ALLE SCUOLE
Advertisements

Liceo Classico “Q. Orazio Flacco” Bari, 13 novembre 2010 ore 10.00
Minerva: scuola superiore di didattica Lancenigo 13 dicembre 2008 Minerva, le ragioni di una proposta: la ricerca didattica, unica vera riforma della.
3° Atelier interregionale Napoli Workshop 1
Progetto EST Educare alla Scienza e alla Tecnologia Maria Xanthoudaki, Dipartimento Servizi Educativi Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia.
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Servizio per lAutomazione Informatica e lInnovazione Tecnologica Direzione Generale per la Formazione.
Il progetto SeT nella provincia di Bari:punti di forza e punti di debolezza. A cura della dott.ssa Rosaria Ammaturo.
Gruppo 1 Valutazione della relazione insegnamento apprendimento
DOCUMENTAZIONE: RISORSA E OPPORTUNITA’ PER LA SCUOLA
Modena – USR Progetto Elle – Seminario provinciale conclusivo Progetto ELLE Restituzione dati DIARI DI BORDO EVENTI.
DAL PERCORSO DI ORIENTAMENTO AL PROCESSO DECISIONALE
COSTRUIRE E VALUTARE UN PROGETTO DI ORIENTAMENTO
L ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Si avvale di: Rapporti con il Sistema socio economico Imprese, Associazioni imprenditoriali, Enti locali e Territoriali.
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
Nuove tecnologie e Didattica della Storia
AREA AREA DELLA STRUTTURALE COMUNICAZIONE INTERNA Attività collegiali
DIDATTICA INNOVATIVA DELLA SCIENZA E DELLA TECNOLOGIA Arezzo 15 febbr
TERRA IN VISTA! Progetto di orientamento triennale rivolto agli alunni delle S.S.I° “P.R. Giuliani” di Dolo e “Gandhi” di Sambruson a.s
MEDIASHOW 2011 MELFI 1 APRILE comunicazione nella madrelingua 2. comunicazione nelle lingue straniere 3. competenza matematica e competenze di.
RITORNO AL FUTURO. TECNOLOGIE, SCUOLA, DIDATTICA MANTOVA 15 MARZO 2012 I.C. SAN GIORGIO DI MANTOVA MARCO BERARDINELLI RESPONSABILE SCUOLE MICROSOFT ITALIA.
Come sensibilizzare le imprese variabili rilevanti dimensioni aziendali disponibilità di risorse grado di apertura e radicamento sul territorio interlocutore.
Piano di introduzione Lim a scuola
Conclusioni Workshop n. 1: La progettazione e la dimensione europea Montecatini 11 ottobre 2006 a cura di:Gabriella Orlando (USR Abruzzo) Alexandra Tosi.
Lorena Peccolo1 RUOLO E FUNZIONE DEL DIRIGENTE SCOLATICO nellutilizzo delle prove INVALSI.
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca della Comunicazione CSA di Sassari Cagliari 28 giugno 2005.
Programmazione Fondi Strutturali 2007/2013
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Roma, 27 Settembre 2007 Lifelong Learning Programme nel Programma dazione per lapprendimento permanente Lifelong Learning Programme 1.
TIC gestione scolastica e circolazione delle informazioni
LE DIFFICOLTA SPECIFICHE DI APPRENDIMENTO. PERCORSO -CORSO DI FORMAZIONE La dislessia nella scuola secondaria superiore (primavera 2007, aperto ad altre.
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
Informazioni sul portale
LA NOITA’ COME VALORE EDUCATIVO
LA LIM IPPSA NINO BERGESE.
DIVERSI … alla PARI Peer education e cittadinanza attiva per gli alunni sinofoni di Bagnolo Piemonte (CN)
Assessorato alla Pubblica Istruzione IL PROGETTO “DISTRETTO DIGITALE” Alessia Bosani, Assessore a Scuola e istruzione, Innovazione Tecnologica Anni scolastici.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
ISTITUTO COMPRENSIVO MATTEI CIVITELLA ROVETO
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
G. Albano – DIEM, Università di Salerno. si occupa di categorizzare la realtà, di ricercare cause di ordine generale, applicando argomentazioni dimostrative…
PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA
ISTITUTO COMPRENSIVO MATTEI CIVITELLA ROVETO
Istituto Comprensivo “Sinopoli - Ferrini
IL PNSD # Documento di sintesi A cura dell’Animatore Digitale
PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD A CURA DELL’INSEGNANTE A.D. CLAUDIA MORESCHI.
Innovazione di modelli didattici per la scuola del futuro
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
Si tratta di un documento pensato per guidare le scuole in un percorso di innovazione e digitalizzazione LE FINALITA’ introdurre le nuove tecnologie nelle.
DESCRIZIONE DELLA PRIORITA ' ESITI DEGLI STUDENTI (pag 17)
La comunicazione e l’area matematico scientifico tecnologica nella scuola secondaria di 1° grado Indicazioni ministeriali e non solo. Fabrizio Pasquali.
e Senza Zaino una scuola – comunità Istituto Comprensivo di Gallicano Lucca Firenze 03/12/2012.
“Passo dopo passo…” buone pratiche per muoversi e crescere nella nostra città Il piedibus e la scuola Commissione Piedibus Istituto Comprensivo Mazzi.
Istituto Comprensivo Torano Castello – Lattarico Corso di formazione docenti a.s. 2015/2016 Collegio docenti 28 aprile 2016 Monitoraggio e Valutazione.
Progetto Generazione Web 2012/2013. Finalità: acquisto e installazione di attrezzature utili alla realizzazione di classi digitali per contribuire alla.
ELEMENTI DISTINTIVI DELLE IMPRESE FORMATIVE SIMULATE
Istituto Comprensivo Capol.D.D. San Nicola la Strada - Caserta A.S Nasce la classe 1^B 2.0 SOLO TABLET.
Le TIC nella scuola e per la scuola. Quadri di riferimento UNESCO - Quadro di riferimento delle Competenze per i Docenti sulle TIC - Tecnologie dell’Informazione.
Innovazione (tecnologica) nella scuola Laura Zocco 27 aprile 2016 Nuove risorse digitali e loro impatto sulla didattica Formazione Docenti NeoAssunti 2015/16.
Istituto Comprensivo Filippo De Pisis Ferrara DOCENTI CONSIGLIO DI CLASSE STUDENTESSE STUDENTI GENITORI - POSTA ELETTRONICA - SITO SCOLASTICO.
P IANO di M IGLIORAMENTO Triennio ISTITUTO COMPRENSIVO “VIA CASSIA 1694”
Sintesi bisogni formativi Poseidon Propositi di lavoro.
USR per la Lombardia Milano, 22 ottobre 2013 L’IFS in Lombardia Maria Rosaria Capuano USR Lombardia.
Dr. Mario Marini Assessore al Marketing territoriale,Turismo ed Innovazione tecnologica del Comune di Parma “ALFA” Progetto di alfabetizzazione informatica.
Attuazione C.M. 3/2015 Adozione sperimentale nuovi modelli di certificazione delle competenze nel primo ciclo di istruzione a cura del Dirigente Tecnico.
Il Progetto network Tutti segnalano che l’educare e il prendersi cura oggi richiede un investimento consistente non solo in termini emotivi - affettivi,
Le quattro aree di riferimento 1- gestione del POF 2- sostegno al lavoro dei docenti 3- interventi e servizi per gli studenti 4- realizzazione di progetti.
Per la promozione di attività di formazione, di qualificazione dell’aggiornamento docenti, dell’offerta formativa e della didattica, di incremento delle.
Piano Nazionale Scuola Digitale
Transcript della presentazione:

Tablet in spalla Istituto Comprensivo Lucca 2 Scuola secondaria di 1° grado «Leonardo da Vinci»

Progetto pilota su tre scuole secondarie di 1° grado di Lucca Scuola G. Carducci IC Lucca 1 Scuola D. Chelini IC Lucca 6 Scuola Leonardo da Vinci IC Lucca 2

Progetto nato da un’offerta di GESAM Gas cessione in comodato d’uso di un dispositivo tablet iPad2 Apple a ogni alunno iscritto alle classi prime e a tutti i docenti del Consiglio di classe caricamento dei libri di testo in formato digitale, a carico delle famiglie come e perché e consapevolezza che gli adolescenti sono portatori di una nuova cultura anche nel contesto familiare perché sono abituati a rapportarsi ogni giorno con tecnologie complesse e avanzate

Primi passi: supporti ad alunni e docenti formazione e assistenza a genitori e docenti da parte di Gesam Gas; collaborazione con SICE Telecomunicazioni per l’attivazione di collegamenti Wi-Fi all’interno delle tre scuole al fine di sfruttare al massimo questa innovativa metodologia di studio; corso di aggiornamento per docenti gestito dall’Università di Firenze; istituzione di una commissione scolastica con il compito di coordinare e monitorare le fasi e le evoluzioni del progetto, con un’attenzione particolare alla risoluzione dei vari problemi (connessione, download testi, gestione e uso testi, etc.) istituzione di una Commissione di Lavoro, appositamente costituita tra l’Amministrazione Comunale di LUCCA, la stessa GESAM Gas e le dirigenze scolastiche, per valutare attentamente gli esiti di questa sperimentazione e trovare nuove strategie e nuovi spazi per le innovazioni della didattica Dopo il rodaggio …

Una vera rivoluzione le nuove tecnologie hanno rivoluzionato Il tempo e lo spazio della lezione scolastica sono completamente rivoluzionati dalla possibilità di accesso continuo e istantaneo a molteplici fonti di informazioni e a strumenti interattivi. la didattica l’organizzazione della scuolala relazione con gli studenti

1 facilitazione di molte attività scolastiche (esercitazioni, test, ricerche) con una riduzione di costi anche per la scuola (carta, fotocopie, stampante, etc.) uso di piattaforme come strumento di distribuzione di contenuti e di valutazione dell’apprendimento attraverso quiz e compiti ricorso a risorse online (test, mappe e schemi delle lezioni, approfondimenti, etc.) delle case editrici dei libri di testo in adozione Una vera rivoluzione

Una vera rivoluzione 2 uso da parte di studenti e docenti di nuove forme di “biblioteche” e informazioni in Cloud

Una vera rivoluzione

4 stesura a livello di istituto un programma che, con un calendario predefinito di attività, analizzi i bisogni dei soggetti coinvolti, valuti le competenze professionali e tecnologiche necessarie, provveda a formare i docenti, promuova gruppi di lavoro che coinvolgano contemporaneamente docenti e studenti, sottoponendoli a monitoraggi per verificare reazioni e risultati Una vera rivoluzione

5 ripercussioni sul progetto “Robotica in rete”, permettendo un più diretto e attivo coinvolgimento nelle attività sperimentali del laboratorio: realizzazione di ambienti di apprendimento orientati alla sperimentazione scientifica e tecnologica; realizzazione di esperienze di apprendimento che coinvolgano gli alunni sia creativamente sia tecnologicamente utilizzando l’informatica; creazione di uno spazio per gli alunni che incontrano difficoltà di apprendimento, permettendo loro di ottenere delle gratificazioni e, in genere, favorendo l’interesse e l’applicazione agli argomenti trattati sperimentazione di kit robotici in caso di disabilità per cercare di sollecitare e far interagire questi alunni sfruttando la versatilità e il coinvolgimento di tipo emotivo che si può ottenere

6 apertura di un canale di comunicazione con le case editrici per stabilire i "requisiti minimi essenziali" per poter definire un e-book. I testi digitali in commercio sono pdf-immagine del tutto inaccessibili e non permettono operatività e interattività sul testo. Dovrebbero, invece, come minimo offrire collegamenti ipertestuali interni ed esterni, categorie e tag, la possibilità di memorizzare note del lettore Una vera rivoluzione

PUNTI DI DEBOLEZZA mancanza di fondi per corsi di formazione e soluzione dei problemi tecnici alcune difficoltà per gli alunni nel passaggio dal libro cartaceo al testo digitale, in particolare nei compiti a casa difficoltà di utilizzare in modo dinamico il testo che, essendo in PDF e dunque un’immagine, non permette l’interattività PUNTI DI FORZA crescita dell’interesse degli alunni verso i percorsi didattici innovativi stimolo per i docenti all’aggiornamento e all’autoformazione utilizzo del dispositivo da parte degli alunni come strumento formativo e non solo a scopo ludico crescita del senso di responsabilità nell’utilizzo e nella custodia del dispositivo avvicinamento tra didattica scolastica e mondo reale degli adolescenti