Corso di Economia ed Estimo Civile arch

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le imprese in un mercato concorrenziale
Advertisements

Produzione, costi, ricavi e profitti
Lezione 10 Il mercato del lavoro
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Capitolo 9 La produzione
L’economia è… …una scienza sociale, che studia il modo in cui all’interno della nostra società gli individui, le imprese, le autorità pubbliche e le altre.
Capitolo 10 Costi.
Operatore economico che produce beni e servizi destinati allo scambio
LE IMPRESE Operatore economico che produce. PRODUZIONE Attività economica di trasformazione di beni in altri beni più utili ESEMPIO: Confezionare un vestito.
IL MERCATO.
IL MERCATO.
Operatore economico che produce beni e servizi destinati allo scambio
Operatore economico che produce beni e servizi destinati allo scambio
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Prof. SAVERIA CAPELLARI Domanda aggregata: modello a prezzi fissi.
O biettivo dell I mpresa E' un problema non banale a)diversi tipi d'impresa: dal piccolo artigiano alla multinazionale b)possibili conflitti d'interesse:
Concorrenza perfetta e innovazione di prodotto
FORME DI MERCATO CONCORRENZA PERFETTA MONOPOLIO OLIGOPOLIO


LEZIONE 4 FALLIMENTI DI MERCATO E MONOPOLIO.
Microeconomia Corso D John Hey.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 5° parte Docente Prof. GIOIA
Dietro la curva di offerta
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Economia politica Esercitazione 7
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 2° parte Docente Prof. GIOIA
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
ECONOMIA.
ALLOCAZIONE DELLE RISORSE: SCARSITA’ e SCELTA
LEZIONI DI MACROECONOMIA CAPITOLI 5 & 6
La produzione e i fattori produttivi
Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo 4
E RA =  Q A /[( Q A1 + Q A2 )/2]  /  R/[(R 1 + R 2 )/2]  (elasticità di arco – incremento finito) 2 L’ elasticità della domanda da reddito assume.
Basics di microeconomia
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
ECONOMIA.
Sloman & Garratt, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo IV
Costi e minimizzazione dei costi
L’economia politica.
ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONI. 1.Giovanni consuma due beni i cui prezzi sono p 1 =10 e p 2 =15. Il suo saggio marginale di sostituzione è SMS =
L’elasticità e le sue applicazioni
Capitolo 13 Principi di Microeconomia N. Gregory Mankiw
Modello Domanda-Offerta Aggregata (AD-AS)
LA CONCORRENZA PERFETTA
Microeconomia Introduzione Teoria del consumatore Impresa e produzione
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Microeconomia Introduzione Teoria del consumatore Impresa e produzione
Microeconomia Introduzione Teoria del consumatore Impresa e produzione
IL MERCATO. I soggetti che operano nel sistema economico, sono strettamente interdipendenti tra loro e creano dei flussi di scambio monetari e reali.
Forme di mercato e Massimizzazione del profitto con funzioni di ricavo
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 14 II SEMESTRE A.A
INTRODUZIONE ALL’ECONOMIA
FUNZIONI MARGINALI ED ELASTICITA’
Il mercato.
Economia e Organizzazione Aziendale
OFFERTA IN CONCORRENZA PERFETTA: IL LATO DEI COSTI ECONOMIA POLITICA LEZIONE 09.
IL MERCATO.
La struttura dei costi delle imprese Il lungo periodo.
Ripasso di Microeconomia
ECONOMIA POLITICA Scienza sociale che studia l’attività degli uomini rivolta all’impiego razionale di risorse scarse per soddisfare i loro bisogni.
I costi di produzione Nelle lezioni precedenti abbiamo considerato il funzionamento di un sistema di mercato. In questa lezione considereremo i costi di.
PRODOTTO E REDDITO NAZIONALE Prof. Fabio Asaro. TRA LE GRANDEZZE AGGREGATE PIU’ IMPORTANTI ELABORATE DALLA CONTABILITA’ ECONOMICA NAZIONALE CI SONO.
L’EQUILIBRIO DELL’IMPRESA SUL MERCATO Prof. Fabio Asaro.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI KORE ANNO ACCADEMICO FACOLTA’ DI INGEGNERIA ARCHITETTURA E SCIENZE MOTORIE FACOLTA’ DI INGEGNERIA ARCHITETTURA E SCIENZE.
Nella lezione precedente abbiamo introdotto dieci principi economici che regolano le decisioni individuali, le interazioni tra gli individui e il funzionamento.
Efficienza del mercato Surplus produttore Surplus consumatore P 0 Q Prezzo di equilibrio Quantità di equilibrio Offerta D A C B D E.
Concorrenza imperfetta Quando manca anche uno solo dei requisiti prima menzionati il mercato acquista caratteristiche di concorrenza imperfetta. Principali.
Corso di Estimo / Economia ed Estimo Ambientale estimo Facoltà di Ingegneria e Architettura Prof. Giovanna Acampa.
Transcript della presentazione:

Corso di Economia ed Estimo Civile arch Corso di Economia ed Estimo Civile arch. Francesca Torrieri PARTE PRIMA Principi di Economia

Introduzione allo studio dell’Economia Definizione di Economia “Studio del modo in cui i singoli e la società giungono a compiere scelte, con o senza uso di moneta, circa l’impiego di risorse produttive scarse e che potrebbero avere usi alternativi, allo scopo di produrre beni e distribuirli fra gli individui e i gruppi della collettività, perché li consumino nel presente e nel futuro” (Samuelson) Diversi aspetti della disciplina economica Economia Politica Politica Economica Scienza delle Finanze Storia Economica Microeconomia e Macroeconomia Modelli Economici

Bisogni e Beni Economici

BISOGNI E BENI ECONOMICI Attività economica e “Principio Edonistico” Bisogni Domanda Produzione Costi Offerta MERCATO

BISOGNI E BENI ECONOMICI Definizione di Bisogno “Ogni stato di instabilità interiore che induce l’uomo a procacciarsi i mezzi adatti a sopprimere una certa sensazione di fastidio, o a prolungare una sensazione di piacere” Definizione di Fabbisogno Classificazione dei Bisogni Bisogni Naturali ed Economici Bisogni Primari e Secondari Bisogni Continui, Periodici, Occasionali (Modalità Temporali) Bisogni Individuali e Collettivi Bisogni Concorrenti e Complementari

BISOGNI E BENI ECONOMICI Definizione di Bene, Beni Economici e Non Economici Classificazione dei Beni Economici Beni Immobili e Beni Mobili Beni Diretti (o di Consumo) e Beni Indiretti (o Strumentali) Beni Complementari e Beni Succedanei Beni Presenti e Beni Futuri Beni Congiunti (o ad Offerta Congiunta) e Beni Connessi Beni Durevoli (o a Fecondità Ripetuta) e Beni Non Durevoli (o a Fecondità Semplice)

UTILE SCARSO ACCESSIBILE BENI ECONOMICI Bene Qualsiasi cosa che riesce a soddisfare i bisogni dell’uomo Bene economico qualsiasi cosa che pur soddisfacendo i già specificati bisogni e quindi pur dispiegando Utilità, e pur essendo accessibile in modo reale o potenziale, è caratterizzato da scarsità, caratteristica che rimane il fattore predominante che condiziona le scelte e le preferenze umane. Un oggetto è da considerarsi scarso quando non è disponibile in natura in quantità illimitata né riproducibile UTILE SCARSO ACCESSIBILE

Bene immobile (art. 182 del C.c) BENI IMMOBILI Bene immobile (art. 182 del C.c) “Sono beni immobili il suolo, le sorgenti, i corsi d’acqua, gli alberi, gli edifici e le altre costruzioni, anche se unite al suolo a scopo transitorio, ed in generale tutto ciò che naturalmente o artificialmente è incorporato al suolo. Sono reputati immobili i mulini, i bagni e gli altri edifici galleggianti quando sono saldamente assicurati alla riva o all’alveo e sono destinati ad esserlo in modo permanente per la loro utilizzazione. Sono mobili tutti gli altri beni” Dispiegano utilità Sono appropriabili in base a principi giuridici Sono beni durevoli (ad utilità ripetuta) Non possono essere trasportati

Teoria del Consumatore

TEORIA DEL CONSUMATORE Fattori che influenzano la domanda Prezzo del bene domandato Prezzo delle merci correlate al bene domandato (Succedaneità e Complementarietà) Reddito del Consumatore Gusto del Consumatore L’Utilità I caratteri dell’utilità sono i seguenti : Soggettività Indipendenza Mutabilità Nell’ipotesi che il bene economico possa essere diviso in dosi, l’utilità si dice : Iniziale Marginale Totale

TEORIA DEL CONSUMATORE Leggi di variazione dell’Utilità Totale e dell’Utilità Marginale L’Utilità Totale funzione crescente della quantità del bene L’Utilità Marginale funzione decrescente della quantità del bene Grado Marginale o Finale di Utilità : Utilità Marginale : Utilità Totale :

TEORIA DEL CONSUMATORE Elasticità dell’Utilità Marginale Coefficiente di Elasticità dell’Utilità Marginale : Curva di Utilità Marginale elastica nel punto T (Eu > 1) Curva di Utilità Marginale anaelastica nel punto T (Eu < 1)

TEORIA DEL CONSUMATORE Il Consumo In rapporto agli effetti della distruzione di utilità si ha la seguente classificazione : Consumo di Godimento Consumo Produttivo Consumo Improduttivo In rapporto al soggetto del consumo (Consumatore) si ha la seguente classificazione : Consumo Privato Consumo Pubblico

TEORIA DEL CONSUMATORE Principio di Livellamento delle Utilità Marginali Il soggetto consumatore impiega i beni in maniera tale che risultano uguali le utilità marginali dei diversi beni impiegati Esempio : Quanto si è disposti a pagare è diverso da quanto bisogna pagare. Ciò che si deve pagare dipende dai prezzi di mercato, ciò che si è disposti a pagare dipende dalle preferenze del consumatore. Quanto si è disposti a pagare per dei beni può essere una valida misura dell’utilità. L’incremento di disponibilità a pagare è l’incremento di utilità, ed è quindi l’utilità marginale. Quando le utilità marginali risultano eguagliate il bilancio è nella posizione migliore.

TEORIA DEL CONSUMATORE Numero Bene A Disponibilità a pagare (€) U.M. (decresc.) - 1 50 2 95 45 3 135 40 4 170 35 5 198 28 6 222 24 7 237 15 Numero Bene B Disponibilità a pagare (€) U.M. (decresc.) - 1 30 2 58 28 3 84 26 4 108 24 5 130 22 6 145 15 7 157 12

TEORIA DEL CONSUMATORE Il medesimo Principio vale e si applica anche quando i prezzi dei due beni differiscono : Utilità Marginale Ponderata : In condizioni di equilibrio tra acquisti e risparmio nella gestione del reddito : U’(a), U’(b), U’(c), …., p(a), p(b), p(c), …., U’ (MONETA) Inoltre la quantità di moneta risparmiata corrisponde all’utilità marginale che in prospettiva il soggetto consumatore attribuisce ai beni futuri.

TEORIA DEL CONSUMATORE Curve di Indifferenza o di Isoutilità Le curve di indifferenza rappresentano uno strumento in grado di analizzare le preferenze del soggetto consumatore Retta di Bilancio del Coonsumatore : R = p1q1 + p2q2 Saggio Marginale di Sostituzione : Curve di Indifferenza

TEORIA DEL CONSUMATORE Rappresentazione grafica del saggio marginale di sostituzione fra i beni 1 e 2 Posizione di equilibrio nello scambio

TEORIA DEL CONSUMATORE Curve Reddito-Consumo Le curve reddito-consumo analizzano l’effetto della variazione del reddito sul consumo dei beni. Curva reddito-consumo con inclinazione positiva (entrambi i beni hanno qualità comparabile) Curva reddito-consumo con inclinazione negativa (il bene 2 è un bene inferiore la cui domanda diminuisce all’aumentare del reddito)

TEORIA DEL CONSUMATORE Curve Prezzo-Consumo Le curve prezzo-consumo analizzano l’effetto della variazione del prezzo dei beni sul consumo dei beni nell’ipotesi che rimanga costante il reddito del consumatore. Variazione del consumo in rapporto al prezzo

TEORIA DEL CONSUMATORE Effetto di Sostituzione ed Effetto Reddito Effetto di sostituzione : variazione di prezzo di uno dei due beni aggiustamento nella composizione della spesa del consumatore Effetto reddito : diminuzione di prezzo di un bene effetto comparabile a quello prodotto da un aumento del suo reddito monetario, esaltando o deprimendo l’effetto di sostituzione.

TEORIA DEL CONSUMATORE Curva della Domanda Coefficiente di Elasticità della Domanda (K) : K < 1 domanda rigida o anaelastica K > 1 domanda elastica Coefficiente di Elasticità Incrociata della Domanda (J) : J < 0 beni complementari J > 0 beni succedanei K > 1 K < 1

Teoria dell’Impresa

I Fattori della Produzione TEORIA DELL’IMPRESA La Produzione Per produzione si intende ogni attività che trasformi bene economici in altri beni aventi un’utilità complessiva maggiore Le trasformazioni produttive possono essere ricondotte essenzialmente alle seguenti forme : Produzione primaria: agro-forestale, pastorizia, caccia Trasformazione secondaria o di trasformazione: industrie manifatturiere, edilizie, fornitrici di gas ecc… produzione terziaria: turismo, trasporti, servizi personali e domestici ecc.. terziario avanzato e quaternario: Comunicazione e informazioni, scuola, Università I Fattori della Produzione

La funzione di produzione TEORIA DELL’IMPRESA La funzione di produzione I fattori produttivi sono riconducibili a : Risorse naturali (Fattore originario) Capitale (Fattore derivato) Lavoro (Fattore originario aumentabile) Un ruolo fondamentale nell’ambito della produzione viene esplicato poi da : Organizzazione imprenditoriale Ordinamento statale

il sole, la luce, l’aria, i venti ed ogni azione atmosferica naturale TEORIA DELL’IMPRESA Risorse naturali (Fattore originario) Insieme di tutti gli agenti naturali che concorrono alla produzione del reddito. Suolo Il mare, le acque il sole, la luce, l’aria, i venti ed ogni azione atmosferica naturale la consistenza geofisica del terreno (cave, miniere, giacimenti) La terra nuda è considerato un bene gratuito e permanente (cioè di durata illimitata), immobile non aumentabile, non distruttibile, irriproducibile

TEORIA DELL’IMPRESA Lavoro dell’uomo Ogni sforzo fisico ed intellettuale, utilizzato per conseguire i beni economici. E’ costituito da tutte le attività umane necessarie alla sopravvivenza. Il soggetto economico ha convenienza a cominciare il lavoro solo quando la penosità iniziale è inferiore all’ utilità iniziale del bene che si procura con il lavoro ed ha convenienza a terminarlo quando la penosità marginale del lavoro è uguale all’utilità marginale del bene prodotto. Il loro punto di incontro rappresenta la posizione di equilibrio del lavoro

Valore monetario delle ricchezze applicato alla produzione TEORIA DELL’IMPRESA Il Capitale E’ ogni mezzo di produzione o bene strumentale impiegato nel lavoro manuale o intellettuale, per la trasformazione del bene primario. Valore monetario delle ricchezze applicato alla produzione

La Figura dell’Imprenditore TEORIA DELL’IMPRESA La Figura dell’Imprenditore Tra le funzioni che competono all’imprenditore vi sono : La scelta del bene da realizzare e vendere La scelta della tecnologia produttiva da adottare tra quelle possibili La scelta della quantità di bene da produrre L’attività di gestione si realizza invece attraverso : L’acquisizione dei fattori produttivi L’organizzazione e la direzione della produzione sotto i profili tecnico ed economico L’esecuzione del rischio (tecnico ed economico) connesso all’attività imprenditoriale

La Figura dell’Imprenditore TEORIA DELL’IMPRESA La Figura dell’Imprenditore Tra le funzioni che competono all’imprenditore vi sono : La scelta del bene da realizzare e vendere La scelta della tecnologia produttiva da adottare tra quelle possibili La scelta della quantità di bene da produrre L’attività di gestione si realizza invece attraverso : L’acquisizione dei fattori produttivi L’organizzazione e la direzione della produzione sotto i profili tecnico ed economico L’esecuzione del rischio (tecnico ed economico) connesso all’attività imprenditoriale

Il Prezzo d’Uso dei Fattori di Produzione TEORIA DELL’IMPRESA Il Prezzo d’Uso dei Fattori di Produzione 1) – Rendita (risorse naturali) differenziale di tipo “posizionale” differenziale di tipo “intensiva” assoluta 2) – Interesse (capitale) saggio di interesse nominale saggio di interesse reale 3) - Salario e Stipendio (lavoro) salario nominale e reale salario corrisposto a cottimo salario corrisposto a tempo 4) – Profitto (organizzazione imprenditoriale) profitto normale profitto differenziale o extraprofitto 5) – Imposte e Tasse (ordinamento statale) imposte dirette imposte indirette

TEORIA DELL’IMPRESA La funzione di produzione Una funzione di produzione indica il massimo prodotto q che un’impresa può produrre per ogni data combinazione di fattori produttivi q= f(K, L) L’impresa che cerca di ottenere la maggiore quantità di prodotto dati gli input opera in maniera tecnicamente efficiente La tecnologia determina la quantità di output che è possibile ottenere dato un insieme di input

Funzione di produzione TEORIA DELL’IMPRESA La funzione di produzione trasforma gli input in output Q= F(K, L) K= capitale L= lavoro Input (Terra, lavoro e capitale) Funzione di produzione Ouput (Automobili, case….)

TEORIA DELL’IMPRESA La funzione di produzione: Curva del prodotto totale Q= F(L) Prodotto marginale del fattore lavoro Pm= dq/dL Q L

Curva del prodotto marginale/prodotto medio TEORIA DELL’IMPRESA Curva del prodotto marginale/prodotto medio Applicando quantità crescenti di un fattore assieme ad una dotazione di altri fattori disponibili in quantità fissa si ottengono prima rendimenti crescenti, poi decrescenti. Oltre un certo limite, dosi aggiuntive del fattore variabile non aggiungono nulla al prodotto, ed il rendimento marginale diviene nullo L

TEORIA DELL’IMPRESA Esempio Funzione di produzione dei pasti F(K,L)= 2KL K= ore-macchina L= ore uomo/settimana 2 ore macchina e 3 ore uomo = 2(2)(3)=12

Nel lungo periodo invece tutti i fattori produttivi possono variare TEORIA DELL’IMPRESA Il breve periodo e quel lasso di tempo nel quale uno o più fattori produttivi sono fissi ovvero non si possono modificare Nel lungo periodo invece tutti i fattori produttivi possono variare Non esiste un arco temporale specifico che separa il breve dal lungo periodo L’arco temporale di riferimento varia a seconda del settore produttivo preso in considerazione

La Combinazione Ottima dei Fattori Produttivi TEORIA DELL’IMPRESA La Combinazione Ottima dei Fattori Produttivi A, B, C, …., N, fattori produttivi utilizzati pA, pB, pC, …., pN, rispettivi prezzi unitari LEGGE DELLE PROPORZIONI DEFINITE La combinazione ottima dei fattori produttivi può essere ricavata anche per via analitica, attraverso la curva ISOQUANTO DI PRODUZIONE, rappresentata dalla seguente equazione : EQUAZIONE DELLA TECNICA

TEORIA DELL’IMPRESA Un isoquanto è una curva che descrive tutte le combinazioni di fattori produttivi che generano lo stesso livello di output. Ottima combinazione dei fattori di produzione impiegati Combinazione che corrisponde al punto di minimo costo Condizione di minimo costo: pl e pt, prezzi unitari dei fattori lavoro e terra la funzione può essere rappresentata mediante l’equazione: C = pl ∙ Ql + pt ∙ Qt RETTA ISOCOSTO Scelta della combinazione dei fattori

TEORIA DELL’IMPRESA Il Costo di Produzione Costi Fissi di Produzione Costi Variabili di Produzione COSTO TOTALE DI PRODUZIONE Costi Medi Costi Marginali

TEORIA DELL’IMPRESA Alla legge di variazione del costo totale (CT) in funzione della quantità di prodotto (q) sono connessi i costi medi e i costi marginali di produzione : Costi variabili medi (CVM) Costi fissi medi (CFM) Costi totali medi (CTM) Costi marginali (Cm) Leggi di variazione dei costi medi e dei costi marginali di produzione nel breve periodo

TEORIA DELL’IMPRESA Nel lungo periodo la consistenza dei fattori fissi (impianti, macchinari, immobili, ecc.) : CURVA DEI COSTI MEDI TOTALI DI LUNGO PERIODO rendimenti crescenti di scala (q < Q) diseconomie di scala (q > Q)

Equilibrio in un mercato perfetto

EQUILIBRIO IN UN MERCATO PERFETTO Obiettivo dell’Impresa e Mercato Definizione di Mercato Modello Economico della Concorrenza Perfetta Il modello della concorrenza perfetta è connotato dalle seguenti caratteristiche : Polverizzazione delle unità decisionali Omogeneità dei beni compravenduti Libertà dei singoli soggetti di acquistare e vendere la quantità di bene più opportuna Trasparenza delle condizioni alle quali avvengono le compravendite

EQUILIBRIO IN UN MERCATO PERFETTO Il prezzo di equilibrio è univocamente determinato e coincide con il prezzo per cui la quantità di bene complessivamente offerta risulta pari alla quantità complessivamente richiesta dello stesso bene. Ottimo tecnico di produzione (OM’) Rappresenta la quantità di bene la cui produzione richiede il minimo dispendio di risorse Ottimo economico di produzione (OM) Rappresenta il volume di produzione che rende massimo il profitto imprenditoriale L’equilibrio economico dell’imprenditore concorrenziale

EQUILIBRIO IN UN MERCATO PERFETTO Curva dell’Offerta Il Prezzo di Equilibrio La Stabilità del Prezzo di Equilibrio Curva dell’Offerta Il prezzo di equilibrio

EQUILIBRIO IN UN MERCATO PERFETTO Domanda ed Offerta possano variare nel tempo, dando luogo a trasposizioni delle corrispondenti curve ed originando, quindi, nuove posizioni del prezzo di equilibrio Trasposizioni della curva della domanda Trasposizioni della curva dell’offerta

La Formazione del Prezzo nelle altre Forme di Mercato

LA FORMAZIONE DEL PREZZO NELLE ALTRE FORME DI MERCATO Ipotesi di Equilibrio Parziale Regimi di concorrenza imperfetta, si differenziano tra loro in rapporto a : Dimensione economica Comportamento dei soggetti operatori Condizioni che presiedono allo svolgimento delle contrattazioni Monopolio Unilaterale del Venditore E’caratterizzato da un’offerta proveniente da un’unica impresa e da una domanda “polverizzata” in numerose unità decisionali Monopolio naturale Monopolio legale

LA FORMAZIONE DEL PREZZO NELLE ALTRE FORME DI MERCATO Il monopolista può attuare una “politica di prezzo”, non essendo quest’ultimo stabilito univocamente dal mercato Noti : CMT, Cm Curva della domanda (RM) : L’equilibrio economico dell’imprenditore monopolista

LA FORMAZIONE DEL PREZZO NELLE ALTRE FORME DI MERCATO REGIMI DI RENDIMENTI CRESCENTI EQUILIBRIO NEL LUNGO PERIODO : “PREZZO DI FRONTIERA” (Pf) : Prezzo al di sopra del quale le imprese trovano conveniente accedere al mercato.

LA FORMAZIONE DEL PREZZO NELLE ALTRE FORME DI MERCATO Monopolio Unilaterale del Compratore (Monopsonio) Monopolio Bilaterale Monopolio Parziale Nel Monopolio Parziale il monopolista stabilisce un prezzo conveniente per le imprese minori, in seguito provvede a saturare la domanda che esse non sono in grado di soddisfare. Equilibrio in un mercato di monopolio parziale

LA FORMAZIONE DEL PREZZO NELLE ALTRE FORME DI MERCATO Oligopolio Forme di Collusione : Price leadership Cartello Sistema dei punti base Trust (Verticale o Orizzontale) Duopolio Duopolio di Cournot Ipotesi : ciascun duopolista produce a costi identici e nulli Si dimostra che : Il prezzo di equilibrio si raggiunge quando la quantità offerta dal duopolista A eguaglia la quantità offerta dal duopolista B pari ad 1/3 dell’intera estensione del mercato (domanda a prezzo nullo)

LA FORMAZIONE DEL PREZZO NELLE ALTRE FORME DI MERCATO Duopolio Duopolio di Bertrand-Edgeworth Ipotesi : ciascun duopolista opera una “politica dei prezzi” Si dimostra che : Non esiste un prezzo di equilibrio stabile per i duopolisti Il duopolio nello schema di Bertrand-Edgeworth

LA FORMAZIONE DEL PREZZO NELLE ALTRE FORME DI MERCATO Concorrenza Monopolistica Coesistono vari “monopolisti” sul mercato, in concorrenza gli uni con gli altri, che non producono beni identici fra loro, né del tutto diversi. Equilibrio di breve periodo in un mercato di concorrenza monopolistica Equilibrio di lungo periodo in condizione di concorrenza monopolistica