“I NUOVI COMPORTAMENTI DI ACQUISTO E CONSUMO DI VINO NELLA GRANDE DISTRIBUZIONE” Virgilio Romano Verona 26 Marzo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le attese degli Italiani in tempi di crisi Bologna, 27 Settembre 2012.
Advertisements

V° Conferenza Nazionale Italia - America Latina e Caraibi
Strategie di prezzo e qualità delle esportazioni italiane: i settori tessile-abbigliamento, calzature e gioielleria Giorgia Giovannetti Dirigente Area.
Il monitoraggio della Congiuntura A cura di: Giuseppe Capuano - Economista Treviso, 7 maggio 2010.
MAGGIORE INTENSITA MINORE INTENSITA Le zone con maggiore occupazione sono quelle del Nord Italia(in Piemonte la parte sud ovest,Lombardia, Veneto, Valle.
LO SCENARIO COMPETITIVO DELLE TLC DOPO LE LIBERALIZZAZIONI ISIMM- Roma, 13 giugno Limpatto degli operatori mobili virtuali.
Il ciclo di vita del prodotto
CRISI E RIPRESA NEI PRODOTTI DI GAMMA MEDIO-ALTA Roberto Monducci Filippo Oropallo Istituto nazionale di statistica Intervento al convegno su: Esportare.
Demografia delle Imprese In tutto il periodo aumenta il numero delle imprese registrate La curva rallenta la propria inclinazione nellultimo anno Nel.
Previsione vendite a volume a dicembre 2009.
Milano, Palazzo delle Stelline, 5 marzo 2004
Obiettivo di servizio per il Mezzogiorno Innalzare il livello delle competenze degli studenti Percentuale degli studenti di 15 anni con scarse.
Regione Lombardia Tavolo Osservatorio Prezzi Lindice dei prezzi per i Prodotti Confezionati di Largo Consumo nei punti di vendita della Distribuzione Moderna.
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana 4° trimestre 2007 e anno 2007 Firenze, 18 marzo 2008 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio.
IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA Primi risultati dello studio generale 2008 a cura di Federico Della Puppa.
Farmaci senza obbligo di prescrizione ANIFA – Convegno del 9 Luglio 2008 – Roma.
Il trend del mercato residenziale e la performance delle agenzie di intermediazione immobiliare Con il contributo di Sauro Spignoli Firenze
Estratto per la relazione del Dott. Trevisanato 30 maggio 2008.
Cesena -Giovedì 27 settembre 2012 lOrtofrutta in Europa Luciano Trentini Responsabile Relazioni Esterne e Europee di CSO : un progetto che guarda al futuro.
1 Lazienda opera nel settore alimentare di fascia alta con prodotti a marchio proprio, caratterizzati da immagine bio e naturale, e distribuiti in punti.
Quick AdEx Gli indicatori e le tendenze delleconomia e della pubblicità Aprile 2006 Ad esclusivo uso interno Sipra.
MERCATO: Esaminando il mercato di sbocco del canale on-line si nota che c’è: una forte concentrazione del fatturato sul mercato domestico (pari all’80%)
Per..Bacco E voi dove vi piace andate, acque turbamento del vino, andate pure dagli astemi: qui c’è il fuoco di Bacco.
IL FUTURO DELLE PROMOZIONI
Import-export agroalimentare dell’Italia (1) Nel 2010 il Rapporto giunge alla sua 18° edizione, alcune novità: a)Ultimazione della riclassificazione merceologica:
Il mercato dei prodotti biologici: i trend della domanda e la dinamica dei prezzi Enrico De Ruvo – Ismea SANA - Bologna, 10 settembre 2010.
CONSUMER CONFIDENCE IN TURCHIA INDICE DI FIDUCIA E TREND DEI CONSUMI Roberto Pedretti General Manager Nielsen Turchia 28 marzo 2014 #BusinessRetailTurchia.
1 DIREZIONE OPERATIVA COOP ITALIA – SETTORE CARNI e PESCE Prospettive commerciali dei prodotti di acquacoltura Rimini 4 dicembre 2014.
DOLCIARIA Infoscan Census GIUGNO Totale Italia
Il tema della misurazione della promo si collega anche a quello della misurazione dei margini di contribuzione del prodotto scontato. In questo caso l’esempio.
L’INDICATORE DI ATTIVITÀ ECONOMICA REGIONALE PER LA STIMA DEGLI EFFETTI ECONOMICI DEI TERREMOTI Cristina Brasili Dipartimento di Statistica “P. Fortunati”
VINO E SCENARI DI MERCATO DENIS PANTINI Direttore Agricoltura e Industria Alimentare Nomisma spa luglio 2014.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Istituzioni di Economia M-Z prof. Leonardo Ditta
Le librerie indipendenti e gli anni della crisi Presentazione di Sauro Spignoli Roma 8 Giugno 2015.
Lo scenario dei consumi e del retail in Italia
Linee guida per il contingente AGESCI. Incontro IAB- Roma 7/8 Novembre 2009  dal 27 luglio al 7 agosto 2011  in Svezia, a Rinkaby, nella provincia di.
G A N C I A C I N Q U E G E N E R A Z I O N I D I S P U M A N T I.
Assemblea dei Delegati Gestione multicomparto: informativa sull’andamento Roma, 22 aprile 2015.
IL SETTORE VITIVINICOLO VENETO
1 Copertura nei distretti industriali – Marzo 2012 Copertura distretti industriali (gennaio 2012) Dati Osservatorio Banda Larga Between Marzo 2012.
La congiuntura italiana. Produzione industriale A novembre, l’attività produttiva nel settore industriale (al netto delle costruzioni) ha mostrato un.
MILANO EXPO 2015 RISTORAZIONE ITALIANA, ECCELLENZA MONDIALE RISTORAZIONE 2015.
IL RAPPORTO 1.LA RILEVANZA DELLA COOPERAZIONE NELL’ECONOMIA ITALIANA 2.LE COOPERATIVE NEGLI ANNI DELLA CRISI 3.L’ECONOMIA COOPERATIVA IN PROVINCIA DI.
Presenta …. In continuità con il Road Show dello scorso anno con il quale abbiamo portato Assoprom “a spasso per l’Italia” toccando alcune importanti.
GRUPPO TELECOM ITALIA STUDI ECONOMICI ED INTERNET POLICY Andamento del settore delle Telecomunicazioni in Italia Bologna, 21 Novembre 2013 Osservatorio.
Istanze per regione 1 REGIONEISTANZE PRESENTATEINCIDENZA PERCENTUALE ABRUZZO6410,49% BASILICATA880,07% BOLZANO (Provincia)1.1140,86% CALABRIA3540,27% CAMPANIA1.5911,23%
Ufficio Studi La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana Industria manifatturiera e sviluppo regionale: appunti di lavoro Luciano Pallini.
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Toscana ORTT O sservatorio R egionale del T urismo in T oscana TURISMO & TOSCANA 20 giugno 2011 La.
L’AGRICOLTURA NAZIONALE Quarto trimestre del 2013 Roma 27/02/2014 Fabio Del Bravo - ISMEA.
IL SETTORE DEL FRUMENTO TENERO STRUTTURA, OFFERTA E MERCATO Roma, 23 novembre 2011.
Il mercato dell’ortofrutta Tendenze e prospettive.
I PREZZI E I CONSUMI DI PRODOTTI BIOLOGICI IN ITALIA Enrico De Ruvo – Ismea Bologna, 9 settembre /09/203.
La congiuntura delle imprese del commercio al dettaglio in Toscana Consuntivo II trimestre 2013 Aspettative III trimestre 2013 Firenze, agosto 2013.
Roma, 29 luglio 2015 OSSERVATORIO NAZIONALE IMMOBILIARE TURISTICO 2015 Il mercato delle case per vacanza.
ORTT O sservatorio R egionale del T urismo in T oscana TURISMO & TOSCANA 18 giugno 2013 La Toscana e la domanda internazionale e la domanda internazionale.
Le imprese cooperative in Toscana I e II trimestre 2013 Firenze, settembre 2013.
Roma, 1 agosto 2014 OSSERVATORIO NAZIONALE IMMOBILIARE TURISTICO 2014 SUL MERCATO DELLE CASE PER VACANZA.
Osservatorio sulle imprese femminili in provincia di Firenze - primo trimestre 2015 Firenze, Giugno 2015
L’AGRICOLTURA NAZIONALE Primo trimestre del 2014 Roma 15/05/2014 Fabio Del Bravo - ISMEA.
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Toscana ORTT O sservatorio R egionale del T urismo in T oscana TURISMO & TOSCANA 16 giugno 2010 La.
19 Novembre 2011 Osservatorio Nazionale Imprese Viaggi e Turismo Federazione Italiana Associazioni Imprese Viaggi e Turismo Le opportunità e i cambiamenti.
Assessorato al Turismo Comune di Venezia Il turismo nel Comune di Venezia Venezia, 20 Novembre 2007 Hotel Monaco & Grand Canal.
IL SETTORE DEL FRUMENTO DURO STRUTTURA, OFFERTA E MERCATO Roma, 27 settembre 2011.
Le società partecipate dagli enti locali Rapporto 2009 Unioncamere Elaborazione Ufficio Statistica e Prezzi su dati Unioncamere Le società partecipate.
Assessorato al Turismo – Città di Venezia Il turismo nel Comune di Venezia Venezia, 19 Novembre 2010 Telecom Future Centre.
La situazione economica della Provincia di Pistoia nel 2012.
Vendite di food bio in GERMANIA 7,9 miliardi nel 2014 (+4.8%); canale specializzato a +9% con vendite per 2,6 miliardi, GDO +3,7% con vendite a 4,2 miliardi.
RAPPORTO ASSOFRANCHISING 2018 Strutture, tendenze e scenari
Transcript della presentazione:

“I NUOVI COMPORTAMENTI DI ACQUISTO E CONSUMO DI VINO NELLA GRANDE DISTRIBUZIONE” Virgilio Romano Verona 26 Marzo

Copyright © SymphonyIRI Group, Confidential and Proprietary. 2 Agenda Il Vino Confezionato e l’andamento nel Promozionalità ed efficacia 2. Quali formati, quali fasce di prezzo 3. Le tipologie più vendute e quelle con crescita maggiore 4. Le tipologie top vendenti per regione 5. Il “Vino estero” in Italia ed il “Vino estero” … all’estero 6. Chiudiamo e brindiamo con le “Bollicine” 7.

Copyright © SymphonyIRI Group, Confidential and Proprietary. 3 Il Vino Confezionato e l’andamento nel Promozionalità ed efficacia 2.

Copyright © SymphonyIRI Group, Confidential and Proprietary. 4 Il Vino chiude sui livelli di fatturato del 2010 con promozionalità e prezzi in crescita Var. % Val. Var. % Vol. Pressione promozionale Var, % prezzo litro Commenti Saliranno i prezzi? –bisognerà aspettarsi un effetto sulle vendite. –Il passato ci insegna che il Vino è una categoria elastica e le previsioni di una “domanda debole“ non aiuteranno di certo. Fonte: SymphonyIRI Infoscan Census ® Totale italia Iper+Super+Lsp - Anno 2011

Copyright © SymphonyIRI Group, Confidential and Proprietary. 5 L’andamento del 2011 mostra un deterioramento del trend nell’ultimo trimestre, in corrispondenza della maggiore tensione sui prezzi Var. % Val. Var. % Vol. Pressione promozionale Var. % prezzo litro Commenti L‘andamento del 3° trimestre spiegato dalla tenuta dei volumi grazie al Brik. Fonte: SymphonyIRI Infoscan Census ® Totale italia Iper+Super+Lsp - Anno 2011

Copyright © SymphonyIRI Group, Confidential and Proprietary. 6 Vendite in Valore (.000euro) Variazion e % Valore vs 2010 Vendite in Volume (.000 litri) Variazione % Volume vs 2010 Tot Vino Confezionato , ,9 Denominazioni (Docg-Doc-Igt) , ,4 Denominazioni 75cl , ,1 Altro Vino 75cl , ,7 Tot Altro Vino 344-0, ,3 Nel formato da 75cl le denominazioni spiegano circa il 90% dei fatturati e dei volumi venduti Tra le denominazioni, che rappresentano il 76% dei fatturati la conferma della crisi dei grandi formati Nell’altro Vino stabile il Brik, male gli altri formati Commenti Fonte: SymphonyIRI Infoscan Census ® Totale italia Iper+Super+Lsp - Anno 2011

Copyright © SymphonyIRI Group, Confidential and Proprietary. 7 La formula Ipermercato appesantisce il trend del Vino che mantiene il segno positivo nei Supermercati Fonte: SymphonyIRI Infoscan Census ® Totale italia Iper+Super+Lsp - Anno 2011 I primi due mesi dell’anno ci danno un importante segnale, la forte promozionalità sul Brik nel canale iper ha spostato vendite dalla bottiglia che mostra un trend decisamente in calo nei primi due mesi dell’anno Varizione Val. % vs pp Varizione Vol. % vs pp Commenti

Copyright © SymphonyIRI Group, Confidential and Proprietary. 8 Commenti Pressione Promozionale 35%37%38% Efficacia Promozionale 211%227%236% Sconto medio31,3%32,6%33,1% In promozione si vendono oltre due pezzi in più nel 2011 Nel formato da 75cl sono quasi 3,5, con un leggero calo rispetto al 2010 In crescita l‘efficacia del Brik Promozionalità, efficacia e sconto medio in aumento Fonte: SymphonyIRI Infoscan Census ® Totale italia Iper+Super+Lsp

Copyright © SymphonyIRI Group, Confidential and Proprietary. 9 Quali formati, quali fasce di prezzo 3.

Copyright © SymphonyIRI Group, Confidential and Proprietary. 10 Il formato da 75cl spiega il 70% dei fatturati di Vino Peso a Valore Peso a Volume Fonte: SymphonyIRI Infoscan Census ® Totale italia Iper+Super+Lsp - Anno 2011 Variazione quota vs anno Valore Variazione quota vs anno Volume Commenti Ricordiamo che il 75% dei fatturati ed oltre il 55% dei volumi riguardano vini a denominazione La bottiglia da 75cl cresce, il Brik è stabile, perdono i grandi formati

Copyright © SymphonyIRI Group, Confidential and Proprietary. 11 La bottiglia da 0,75 cresce...ma chiude ai minimi dal 2008 Var. % Val. Var. % Vol. Pressione promozionale Var, % prezzo litro Commenti Lo scenario dei primi due mesi non è rassicurante in termini di volume....né in termini di prezzo Se gli incrementi “nascondono“ le inefficienze e le diseconomie di scala sarà un‘opportunità persa; Se porteranno ad un maggior riconoscimento del valore del Vino sarà un‘opportunità da cogliere Fonte: SymphonyIRI Infoscan Census ® Totale italia Iper+Super+Lsp

Copyright © SymphonyIRI Group, Confidential and Proprietary. 12 Bottiglia 75cl: le maggiori quantità acquistate sotto i tre euro, la fascia che cresce di più, quella sopra i 5 euro Fonte: SymphonyIRI Infoscan Census ® Totale italia Iper+Super+Lsp - Anno 2011 Fasce nella bottiglia da 75cl a Valore Fasce nella bottiglia da 75cl a Volume Commenti Circa l’80% dei volumi ed il 65% dei valori è spiegato da vini che mediamente costano meno di 4€ al litro (l‘equivalente di 3 euro a bottiglia) Il restante 20%, è spiegato dai vini che costano più di 3 euro a Bottiglia. Tale fascia cresce meglio delle altre. Attenzione agli scavallamenti di fascia Variazione quota vs anno 2009 – Valore Variazione quota vs anno Volume

Copyright © SymphonyIRI Group, Confidential and Proprietary. 13 Accenno di polarizzazione dei trend e buone performance delle PL nel formato da 75cl Var. % Val. Var. % Vol. Pressione promozionale 2011 Var, % prezzo litro 2011 vs 2010 Commenti All‘aumentare della fasce diminuisca la pressione promo. Ma la forbice tra le fasce va restringendosi; Le PL hanno un prezzo medio a bottiglia inferiore ai 3 euro, aggiungendole a tale fascia quasta complessivamente crescerebbe dell‘1,5% a valore e dell‘1% a volume Fonte: SymphonyIRI Infoscan Census ® Totale italia Iper+Super+Lsp - Anno 2011 – Fasce costruite con prezzo medio a livello ean (PL escluse)

Copyright © SymphonyIRI Group, Confidential and Proprietary. 14 Le tipologie più vendute e quelle con crescita maggiore 4. Le tipologie top vendenti per regione 5.

Copyright © SymphonyIRI Group, Confidential and Proprietary. 15 Il Lambrusco senza rivali per i litri venduti, ma con il Chianti molto vicino per i fatturati espressi Fonte: SymphonyIRI Infoscan Census ® Totale italia Iper+Super+Lsp - Anno 2011 Milioni di litriMilioni di euro

Copyright © SymphonyIRI Group, Confidential and Proprietary. 16 Il Pignoletto si conferma, il Pecorino prova ad avvicinarsi Fonte: SymphonyIRI Infoscan Census® Totale italia Iper+Super+Lsp - Anno 2011 – solo tipologie con fatturato 2011 > 3 milioni di euro Valore Var. % Prezzo a Bottiglia Commenti 6 bianchi 4 rossi Sia fermi che frizzanti

Copyright © SymphonyIRI Group, Confidential and Proprietary. 17 Regioni % Quota Vol Prime 3 Tipologie Tipologie in bottiglia da 75cl più vendute per regione Liguria15,8Bonarda (Lombardia/Piemonte)Barbera (Piemonte / Lombardia)Lambrusco (Emilia Romagna) Lombardia15,9Lambrusco (Emilia Romagna)Barbera (Piemonte/Lombardia)Bonarda (Lombardia) Valle d'A./Piemonte15,1Barbera (Piemonte/Lombardia)Dolcetto (Piemonte)Bonarda (Lombardia/Piemonte) Emilia Romagna24,0Lambrusco (Emilia Romagna)Sangiovese (Toscana/Emilia R.)Pignoletto (Emilia R.) Veneto13,9Cabernet (Internazionale)Merlot (Triveneto)Lambrusco (Emilia R.) Friuli Venezia Giulia14,1Merlot (Triveneto)Cabernet (Internazionale)Friulano (Friuli V.G.) Trentino Alto Adige18,0Teroldego (Trentino A.A)Merlot (Triveneto)Marzemino (Trentino A.A.) Sardegna20,5Cannonau (Sardegna)Vermentino (Sardegna)Monica di S. (Sardegna) Toscana14,0Chianti (Toscana)Morellino (Toscana)Sangiovese (Toscana/Emilia R.) Lazio7,8Chianti (Toscana)Montepulciano (Abruzzo)Vermentino (Sardegna) Umbria16,5Trebbiano (Abruzzo)Sangiovese (Toscana/Emilia R.)Montepulciano (Abruzzo) Marche16,5Verdicchio (Marche)Trebbiano (Abruzzo)Montepulciano (Abruzzo) Abruzzo+Molise25,1Montepulciano (Abruzzo)Trebbiano (Abruzzo)Pecorino (Marche/Abruzzo) Campania16,7Solopaca (Campania)Aglianico (Campania/Basilicata)Lambrusco (Emilia Romagna) Puglia13,6Sangiovese (Toscana/Emilia R.)Primitivo (Puglia)Negroamaro (Puglia) Basilicata+Calabria16,7Cirò (Calabria)Nero d’Avola (Sicilia)Agianico (Campania/Basilicata) Sicilia16,0Nero d'Avola (Sicilia)Syrah (Regioni Varie)Alcamo (Sicilia) Fonte: SymphonyIRI Infoscan Census ® Totale Regioni italia Iper+Super - Anno 2011 Classifica per regione in litri 28 vini diversi al top delle loro regioni

Copyright © SymphonyIRI Group, Confidential and Proprietary. 18 Il “Vino estero” in Italia ed il “Vino estero” … all’estero 6.

Copyright © SymphonyIRI Group, Confidential and Proprietary. 19 I Vini Esteri in GDO in Italia, hanno poco spazio. E’ una caratteristica comune di Italia, Francia e Spagna  Mercato in distribuzione moderna da: mio€ (Iper+Super+Lsp)  Quota Val. Estero: 1,2%  Quota Vino Francese 0,5%  Quota Vino Spagnolo 0,1%  I portoghesi meglio degli Spagnoli, seguono i vini Cileni  Mercato in distribuzione moderna da: mio€ (Iper+Super)  Quota Val. Estero: 2%  Quota Valore Vino Italiano 0.7%  Quota Valore Vino Spagnolo 1,2%  Poco spazio per gli altri  Mercato in distribuzione moderna da: 800 mio€ (Iper+Super)  Quota Val. Estero: 0,6%  Quota Vino Italiano 0,1%  Quota Vino Francese 0,2%  Cileni ed Australiani meglio dei Vini italiani Fonte: SymphonyIRI – Anno 2011

Copyright © SymphonyIRI Group, Confidential and Proprietary. 20 USA: Sorpasso dell’Australia per essere il primo paese in un mercato da oltre 5 miliardi di $ in distribuzione moderna Fonte: SymphonyIRI US: Total US F/D/Mx – Anno 2011 Valore $ Var. % Prezzo litro

Copyright © SymphonyIRI Group, Confidential and Proprietary. 21 Germania: in un mercato da oltre 2,6 miliardi di € l’Italia consolida il vantaggio sulla Francia Fonte: SymphonyIRI Germania: Total Grocery + Drugstores - Anno 2011 Valore € Var. % Prezzo litro00

Copyright © SymphonyIRI Group, Confidential and Proprietary. 22 Chiudiamo e brindiamo con le “Bollicine” 7.

Copyright © SymphonyIRI Group, Confidential and Proprietary. 23 Bollicine positive e senza gli Champagne il 2011 sarebbe andato meglio Var. % Val. Var. % Vol. Fonte: SymphonyIRI Infoscan Census ® Totale italia Iper+Super+Lsp - Anno 2011 Pressione promozionale Var, % prezzo litro

Copyright © SymphonyIRI Group, Confidential and Proprietary. 24 Trionfano gli Spumanti Secchi: Prosecco e Muller Thurgau in testa Valore Var. % Prezzo a Bottiglia Fonte: SymphonyIRI Infoscan Census ® Totale italia Iper+Super+Lsp - Anno 2011

Copyright © SymphonyIRI Group, Confidential and Proprietary. 25 Sintesi Il vino confezionato mostra andamenti speculari a quello del resto del paese: volumi in leggero calo e valori in crescita L’andamento 2011 caratterizzato da un ultimo trimestre in frenata coincidente con: –Il deterioramento dello scenario macroeconomico italiano –Un marcato incremento dei prezzi,che si consolida nei primi due mesi del 2012 I trend mostrano un accenno di polarizzazione tipica delle fasi di difficoltà economiche, ma il segmento > 5 euro performa meglio degli altri L’estero è il logico e naturale canale di sbocco dei minori volumi venduti in Italia: non un ripiego ma un’opportunità

Copyright © SymphonyIRI Group, Confidential and Proprietary. 26 Grazie per l’attenzione!