I DEBITI DELLA PAI DEBITI DELLA PA IN E MILIA R OMAGNA : LA MAPPA DELLELA MAPPA DELLE RISORSE SBLOCCATERISORSE SBLOCCATE Bologna, 31 luglio 2013.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Confprofessioni e UniCredit per sostenere i liberi professionisti
Advertisements

Il bilancio dellanno 2010 della Provincia di Piacenza ammonta ad quasi 90 milioni di euro. Le risorse provinciali sono utilizzate per la realizzazione.
La crisi Irlandese Relazione eseguita da: Valeria De Santis
Agevolazioni finanziarie Le forme di intervento dello Stato e delle Regioni, si esplicitano in una varietà di schemi che risultano riconducibili alle.
Decreto Legge 12 Agosto 2012 Impatto delle manovre sul comparto dei comuni.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale B - A.A. 2008/ Il Bilancio e i Principi Internazionali IAS-IFRS parte II.
LA FINANZIARIA 2008 IN MATERIA DI ENTI LOCALI Torino, 17 gennaio 2008 Enrico Sorano Enrico Sorano.
Il Rendiconto del 2008 Area Attività di Supporto Provincia di Piacenza.
1 Presentazione a cura dellAssessore Bernardetta Chiusoli Commissione consiliare 24 novembre 2010 Bilancio di Previsione 2011.
PRAP-EPE M.P SCHIAFFELLI.
UN QUADRO DELLA FINANZA PUBBLICA IN ITALIA
La regionalizzazione del Patto di stabilità interno: novità e prospettive I^ Consulta Finanza, istituzione, personale ANCI Piemonte Torino, 31 maggio 2011.
Regione Umbria – Direzione Risorsa Umbria QUADRO DI SINTESI DELLE MANOVRE DELLO STATO E IMPATTO SU REGIONE UMBRIA - Effetti finanziari - 12 settembre.
I FONDI PENSIONE Amedeo Coletta Filippo Lanterna Lara Piomboni.
Le implicazioni di natura fiscale
Monitoraggio e previsione della Spesa Sociale
Il finanziamento del trasporto pubblico locale in Piemonte Gruppo consiliare regionale Torino, 18 febbraio 2011.
La manovra estiva 2010 D.L. 78 convertito con legge 122 Gli effetti sui bilanci degli enti locali Il patto di stabilità
D.L. 35/2013 “SBLOCCA DEBITI” STATO DI ATTUAZIONE Aggiornamento del 28 ottobre 2013.
D.L. 35/2013 “SBLOCCA DEBITI” STATO DI ATTUAZIONE Aggiornamento del 4 settembre 2013.
I CITTADINI SONO TENUTI A PAGARE I TRIBUTI RICHIESTI DAI COMUNI E DALLE PROVINCE.
Analisi del mercato elettronico MEPA in Toscana Dati elaborati dal centro studi di Confindustria Toscana.
Il nuovo ordinamento contabile
Il credit crunch Francesco Daveri.
Convegno Nazionale come normalità Diversità “ Interventi sanitari di sostegno alle famiglie colpite dalla crisi “ a cura di Clara Curcetti Assessorato.
1Forum PA-sanità-sociale, LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali La centralità del territorio, la cooperazione interistituzionale,
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2012 CORSO DI Analisi.
COS’E’L PATTO DI STABILITÀ INTERNO
COMMISSIONE STUDI ENTI NON COMMERCIALI IL BILANCIO DEGLI ENTI NON COMMERCIALI Dott. Guerrino Benedetti.
I L GETTITO IMUI L GETTITO IMU IN E MILIA R OMAGNA : A NALISI TERRITORIALE Bologna, 28 marzo 2013.
O SSERVATORIO F EDERALISMO E I MPRESA 2012 Bologna, 18 febbraio 2013 Principali elementi per l’Emilia Romagna.
-1- Partenariato pubblico-privato in sanità: il ruolo della banca Partenariato pubblico-privato in sanità: il ruolo della banca Roma, 9 maggio 2006.
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
FORME DI FINANZIAMENTO TRADIZIONALI E INNOVATIVE - Il quadro normativo di riferimento Avv. Alessandro Engst Roma 22 Settembre 2005 SVILUPPO LAZIO SVILUPPO.
Giunta camerale del 12 novembre 2008 PREVENTIVO ECONOMICO 2009 approvazione progetto.
Silvia Scozzese Milano, 14 luglio 2009 I Comuni Italiani hanno partecipato al risanamento dei conti pubblici applicando le regole del Patto di Stabilità.
Riforma delle Province e delle Città metropolitane: a che punto siamo? Roma, 15 luglio 2015.
La manovra finanziaria in un sistema di governo multilevel Salvatore Parlato.
Alessandro Beltrami Milano, 14 luglio 2009 art. 77 ter, comma 11, DL 112/ Primo approccio “… la regione, sulla base di criteri stabiliti in sede.
Gli effetti della Spending review nella sanità dell’Emilia Romagna Bologna, 19 dicembre 2012.
Commissione Economica 14 aprile 2015 IL BILANCIO DEL MIO COMUNE CONSUNTIVO 2014.
Relazione del Presidente dell’Upi Achille Variati.
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DI NOLA GIOVEDI’ 29 OTTOBRE 2015 IL SISTEMA DEI CONTROLLI RELATORE: DR. GIACOMO CACCHIONE 1.
Osservatorio congiunturale: il settore delle costruzioni Bologna, 21 novembre 2013 Giovanna Altieri.
COMUNE DI SAN VITTORE OLONA Provincia di Milano Consiglio Comunale 09 Marzo 2011 BILANCIO DI PREVISIONE 2011 LINEE GUIDA DELLE SCELTE PER IL 2011 Ass.
ISTITUTO PROFESSIONALE SASSETTI-PERUZZI Sede coordinata di Scandicci A.S Classe VA Economia politica Prof.ssa Nicoletta Grossi.
Patrimonio di vigilanza € 160 milioni. Total Capital ratio 11,74%  Società per azioni nata nel 1975 per iniziativa della Regione Toscana e delle principali.
Le operazioni di raccolta Classe V ITC Albez edutainment production.
1 Il sovraindebitamento delle famiglie italiane: tra “l’incudine” finanziaria e il “martello” economico a cura di Carlo Milani Workshop “La gestione del.
La riforma costituzionale del pareggio di bilancio: i riflessi sulle Amministrazioni locali Torino, 16 giugno 2014 Luciana Aimone Banca d’Italia – Sede.
L’assetto gestionale del settore in Toscana e la nuova normativa sui rifiuti urbani e i servizi pubblici locali Andrea Sbandati – Direttore Cispel Toscana.
Ing. Romain Bocognani Direzione Affari Economici e Centro Studi Ance Umbria 13 dicembre 2013 IL PUNTO SUL PATTO DI STABILITA INTERNO ED I PAGAMENTI DELLA.
La dimensione territoriale nel Quadro Strategico Nazionale Stato d’attuazione e ruolo dei Comuni Quarta edizione – 2014 Principali evidenze Roma,
1 IL PATTO DI STABILITA ’ INTERNO A cura Settore Finanze e Programmazione Comune di Castelfranco Emilia, 16 gennaio 2010.
1 Il sovraindebitamento in Italia: un’ipotesi di stima sulla base dei dati campionari della Banca d’Italia a cura di Carlo Milani Workshop “La gestione.
1 Bilancio Economico Preventivo 2010 Art.7 L.R. 50/94 Strumenti di Programmazione Pluriennale Artt.5 e 6 L.R.50/94 Conferenza Territoriale Sociale.
Bilancio Preventivo Economico Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna CTSS 19 giugno 2013.
Fondi comunitari e programmi FAS Quale futuro per le infrastrutture in Calabria? Convegno Ance Calabria 22 febbraio 2012 Ing. Romain Bocognani Direzione.
LA LEGGE DI STABILITA’ 2016: LE ALTRE DISPOSIZIONI PER IL PERSONALE A CURA DEL DOTT. ARTURO BIANCO.
Convegno “ANCORA NEL LABIRINTO?" Regioni e enti locali piemontesi di fronte a una nuova transizione istituzionale 16 giugno 2014 Matteo Barbero (Regione.
Interventi di Riforestazione MARCHE 09 Luglio 2014.
Le società partecipate dagli enti locali Rapporto 2009 Unioncamere Elaborazione Ufficio Statistica e Prezzi su dati Unioncamere Le società partecipate.
Napoli 26 ottobre 2011 Unione Industriali Riflessioni su: L’economia della Campania 1. Dinamiche dell’economia reale 2. Focus sulla situazione industriale.
REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA’ DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR COMITATO DI SORVEGLIANZA 13 Maggio 2016 Avanzamento finanziario.
a cura del dott. Arturo Bianco
La situazione economica della Provincia di Pistoia nel 2012.
De dati-bus. Contributi non indicizzati Costi cresce nti Disavanzi gestione Investi menti bassi Interventi statali Tariffe non indicizz ate Il circolo.
MODIFICHE ALLA L.243/2016 EQUILIBRIO DEI BILANCI DELLE REGIONI E DEGLI ENTI LOCALI L’Arte di Amministrare A CURA DI: senatrice PD Magda ZANONI Relatrice.
Dal patto di stabilità all’equilibrio di bilancio: la riforma della L. 243/2012 Alessandro Beltrami – IFEL Dipartimento Finanza Locale Bergamo, 24 giugno.
Transcript della presentazione:

I DEBITI DELLA PAI DEBITI DELLA PA IN E MILIA R OMAGNA : LA MAPPA DELLELA MAPPA DELLE RISORSE SBLOCCATERISORSE SBLOCCATE Bologna, 31 luglio 2013

I debiti della PA 90 miliardi di euro: il debito commerciale della PA verso le imprese fornitrici (stime Banca d’Italia). Tale debito si è accumulato a causa delle regole di contabilità europea e del Patto di stabilità: limitazione dei pagamenti per non sforare i vincoli di bilancio. Il DL 35/2013: il quadro delle risorse sbloccate (milioni di euro)

Enti locali: i pagamenti da escludere dal Patto Il DL 35 ha previsto una misura a favore degli enti penalizzati dalle regole ferree del Patto di stabilità interno, in quanto non potevano procedere al pagamento dei fornitori pur avendo risorse disponibili in cassa. Ampia adesione in Emilia Romagna: tutte le 9 Province e ben 299 Comuni (pari al 91% degli enti soggetti al Patto di stabilità). Lo sblocco del Patto di stabilità: i Comuni interessati

Enti locali: i pagamenti da escludere dal Patto Grazie a questo provvedimento, gli enti locali dell’Emilia Romagna nel 2013 possono escludere dal Patto pagamenti per investimenti per un valore di 358 milioni di euro (Comuni 302 mln, Province 56 mln). Il 53% dei pagamenti è assorbito dalle 12 città con più di abitanti. Lo sblocco del Patto di stabilità: le risorse liberate a Province e Comuni (euro) Attenzione: si tratta di risorse proprie degli enti locali e non di erogazioni ricevute dallo Stato.

Enti locali: anticipazioni Cassa Depositi e Prestiti È uno strumento destinato agli enti privi di liquidità, che ricevono delle anticipazioni dalla CDDPP da restituire in un periodo non superiore ai 30 anni. Scarso utilizzo da parte degli enti locali in Emilia Romagna (26 enti per 19 milioni in due anni). Le anticipazioni di liquidità dalla Cassa Depositi e Prestiti agli enti locali dell’Emilia Romagna (euro) (*) disaggregazione territoriale (**) Comunità montana Alta Valmarecchia e Unione di Comuni "Valconca"; le Province non hanno avanzato richieste

Enti locali: l’Emilia Romagna si conferma virtuosa

Regione: i debiti sanitari Anticipazioni di liquidità per debiti verso i fornitori del settore sanitario (5 miliardi nel 2013; 9 miliardi nel 2014). Ripartizione anticipazione di liquidità per debiti sanitari (milioni di euro) Erogazione di risorse subordinata alle verifiche di un apposito Tavolo tecnico di verifica. Adempimenti da parte della Regione:  approvazione di misure per la copertura annuale del rimborso dell'anticipazione di liquidità;  presentazione di un piano di pagamento dei debiti;  sottoscrizione di un contratto col Ministero dell'Economia che definisce le modalità di restituzione delle somme in un periodo non superiore a 30 anni.

Regione: i debiti sanitari La Regione Emilia Romagna ha ricevuto l’OK per l’erogazione nel 2013 di anticipazioni di liquidità pari a 448 milioni euro. La distribuzione dell'anticipazione di liquidità alle Aziende sanitarie regionali La Regione ha poi disposto l’erogazione di cassa straordinaria di circa 245 milioni di euro per il pagamento dei fornitori del settore sanitario. Nel complesso, nel 2013 verranno erogati dalla Regione circa 693 milioni di euro per il pagamento dei fornitori della sanità, abbattendo considerevolmente il debito nel settore, stimato in 1 miliardo di euro.

Il Patto regionale verticale incentivato Le Regioni possono peggiorare il proprio obiettivo di bilancio e contestualmente alleggerire i vincoli del Patto di stabilità degli enti locali: in cambio, ricevono un bonus da parte dello Stato pari all’83,33% di quanto messo a disposizione agli enti locali Il funzionamento del Patto di stabilità verticale incentivato nel 2013 della Regione Emilia Romagna (milioni di euro) Il DL 35/2013 interviene potenziando lo strumento già esistente del Patto regionale verticale incentivato. La Regione Emilia Romagna ha aderito al Patto di stabilità verticale incentivato, allentando gli obiettivi 2013 delle Province e dei Comuni per un importo complessivo di 99,6 milioni di euro.

I pagamenti alle imprese nel 2013 I maggiori pagamenti delle Amministrazioni locali dell’Emilia Romagna verso le imprese da effettuare nel 2013 (milioni di euro) Le imprese fornitrici delle Amministrazioni locali dell’Emilia Romagna, grazie ai recenti provvedimenti a favore dello smaltimento dei debiti arretrati della PA, beneficeranno entro la fine dell’anno di milioni di euro. I pagamenti avverranno soprattutto verso le imprese fornitrici del comparto sanitario (693 milioni), assorbendo quasi il 58% dello sblocco per l’anno in corso; da Comuni e Province arriveranno circa 368 milioni di euro, mentre la quota imputabile alla Regione (sanità esclusa) ammonta a 137 milioni di euro.

Considerazioni e prospettive Il DL 35 costituisce un importante passo in avanti per quanto concerne lo smaltimento dei debiti arretrati della PA. Per l’Emilia Romagna si tratta di un rilevante ammontare di risorse (pari allo 0,9% del PIL), in grado di dare una preziosa boccata d’ossigeno alle imprese. Pertanto, per risolvere strutturalmente il problema dei ritardi di pagamento della PA è necessario riformare le regole del Patto di stabilità interno: nello specifico, bisognerebbe applicare il principio dell’equilibrio della parte corrente del bilancio, mettendo un tetto all’indebitamento e concedendo più spazio agli investimenti. Tuttavia, la misura relativa all’allentamento del Patto di stabilità interno (la più utilizzata dagli enti locali dell’Emilia Romagna) disposta dal DL 35 vale solo per il 2013: in altre parole, il decreto contribuisce a sanare le situazioni pregresse senza affrontare le cause dei ritardi di pagamento.

I DEBITI DELLA PAI DEBITI DELLA PA IN E MILIA R OMAGNA : LA MAPPA DELLELA MAPPA DELLE RISORSE SBLOCCATERISORSE SBLOCCATE Bologna, 31 luglio 2013