Internet e la conoscenza Primo problema: aumento del divario fra Nord e Sud del mondo Aumento del divario fra chi possiede e chi non possiede un computer?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ruoli, strategie e interazioni all’interno di un forum
Advertisements

SCUOLA E NUOVE TECNOLOGIE testi di Mario Rotta
Seminario di Animazione 14/12/2001
Collaborare e apprendere in rete attraverso Reti telematiche Cercare in rete Fornisce un valore aggiunto Per la didattica attraverso Strumenti comunicativi.
Esperienze ALIL CLIL online nella scuola elementare
MonForTic Modulo 8 Gestione della scuola e TIC Liceo Norberto Rosa - Bussoleno Angela Emoli gennaio 2004.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola Prof. Losito
Paolo Baroni Responsabile pedagogico eTwinning per la Toscana.
AIMC La complessità della valutazione Bruno Losito Università Roma Tre AIMC, Convegno nazionale Firma dAutore Roma, 29 Novembre 2008.
Tecnologia A cura di Paola Limone.
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
MODULO 13 CORSO A RCAA1080 MODULO 13 CORSO A RCAA1080 COLLABORARE E APPRENDERE IN RETE TUTOR: FRANCESCA TACCONE.
La rete del futuro nellautonomia scolastica Sezione propedeutica La rete: uno strumento privilegiato per la didattica.
Modelli di apprendimento cooperativo: organizzare e gestire gruppi di apprendimento in rete Prof. Umberto Margiotta
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
AggiornamentoSaturday, January 25, 2014 Pag. 1 Come insegniamo? (parte prima) 4 INSEGNARE E UNA STRATEGIA 4 LAPPRENDIMENTO E IL PRODOTTO 4 Pedagogia per.
Obiettivi Saper valutare ed allestire risorse didattiche in rete per la formazione; saper selezionare tipologie comunicative, regole e criteri per ottimizzare.
Didattica e TIC Proposta di lavoro del gruppo Docenti Pavia-Lodi
TIC e modelli di apprendimento
Competenze liquide per il complex tutor: ipotesi per una mappa Eleonora Guglielman e Laura Vettraino DULPCamp settembre 2009.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
Progetto Ge8 …. un progetto collaborativo a scuola Stefania Bocconi ITD-CNR.
Corso SSIS 2004 – lingue straniere La telematica per lapprendimento & linsegnamento della lingua straniera Jeffrey Earp – ITD/CNR 2004.
I contenuti del percorso di formazione
A.N.C.E.I. - Formazione e Ricerca - La potenza dellinformatica viene a risiedere soprattutto in ciò che fa scoprire nelle relazioni tra gli.
Formare le Risorse umane nel tempo della Rete a cura di Alberto Quagliata.
Net of Sea Towns-Smart Lab PESCARA (ITALIA) RAAHE (FINLANDIA)
Valori, Scuola, Cittadinanza, Europa, Tecnologia 17 maggio 2005 Conferenza Palermo, Progetto ESIC Luis Lizama ITE-CECE Spagna.
12 dicembre 2012 Milano, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci Valentina Aprea Assessore allOccupazione e Politiche del Lavoro,
Dalle conoscenze … alle padronanze Conoscenze Capacità Contesti Scolastici Padronanza Abilità Competenza Contesti Personali Azioni.
Una figura professionale emergente: il tutor di rete SMAU 2003 Patrizia Appari.
Strumenti di Progettazione Collaborativa e Insegnamento a distanza dell Architettura.
GLI STRUMENTI DELLA FAD Curriculum di Psicologia della Comunicazione e dei Processi Cognitivi Tutor: Dott.ssa Daniela Villani.
I Learning Circles o Circoli di Apprendimento sono Ambienti di apprendimento funzionali in cui gli studenti cooperano con loro pari e con adulti per condividere.
Cooperazione IT: Metodi Web L apprendimento IT Lapprendimento costruttivistico I Metodi Web – linee guida I Metodi Web nello svolgimento del vostro progetto.
A.N.C.E.I. - Formazione e Ricerca -
Informazioni sul portale
Quali le modalita’ di lavoro ?
NETTUNONETTUNO. RAI Politecnico di Milano Università di Napoli Federico II Politecnico di Torino IRI CONFINDUSTRIA TELECOM I soci fondatori.
Modalità di apprendimento
A cura di Giorgio Sordelli
E Leaning L’evoluzione della formazione a distanza
Perché usare le tecnologie nella didattica
Integrazione fra formazione in presenza e formazione in rete.
DIDATTICA IN RETE APPLICABILE ALLA DIDATTICA SCOLASTICA - Didattica in rete (in senso stretto) e didattica “mista” (blended) - Didattica in aula potenziata.
La potenza dell’informatica viene a risiedere soprattutto in ciò che fa scoprire nelle relazioni tra gli esseri umani, nel loro agire, nel loro parlarsi,
La teoria del coinvolgimento - 1
Corso di Formazione Piano Nazionale Scuola Digitale Didattica con le TIC -Area Scientifica Marzo 2015-L.S. “A. Volta” Foggia Docente: Mariagrazia di Tullio.

La multimedialità A cura dell’ins.te A. Darbisi nell’ambito del corso PON ‘una LIM per tutti’ 2014.
PIATTAFORMA MAESTRA.
I TRE AMBITI DI RIFERIMENTO
Come impostare il curricolo
Siti Web Cooperativi per le scuole Didamatica 2007 – Dario Zucchini.
Tecnologie informatiche e didattica Naturale propensione delle nuove generazioni all’uso dei media Indicazioni dell’Europa nella prospettiva del life-long.
1 Istituto Tecnologie Didattiche Consiglio Nazionale Ricerche SSIS di Genova, corso Tecnologie Didattiche, a.a. 2003/2004 Lezione 2: Principali strategie.
Gruppo di lavoro n° 1 CORSISTI Giuseppe Paiano – Guido Cucurachi – Lucia De Marco – Salvatore De Santis – Giuseppe Corvaglia Moduli 1 e 2.
Perché le TIC nella Didattica
1 Istituto Tecnologie Didattiche Consiglio Nazionale Ricerche SSIS di Genova, corso Tecnologie Didattiche, a.a. 2002/2003 Telematica e didattica.
Conoscenze, abilità, competenze
PROGETTO COMENIUS.
PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD A CURA DELL’INSEGNANTE A.D. CLAUDIA MORESCHI.
1 Breve storia dell’uso del computer nella scuola Nascita dei personal computer negli anni ’60 Programmi di tipo C.A.I. (Computer Assisted Instruction)
Formatore: Giacomazzi Trova Manola. NATIVI DIGITALI I nostri studenti sono cambiati radicalmente. Gli studenti non sono più quelli per cui il nostro sistema.
Corso per la classe di concorso A033 Utilizzazione dei computer posti in rete per la didattica.
Il blended learning. Donald Clark, What is blended learning? _Whtp_blended.pdf significa cose.
Il team Insegnare e apprendere nel web 2.0 La cassetta degli attrezzi PROJECT WORK GRUPPO RIGEL La tutor Maria Rita Biagini.
Poseidon 2013 Educazione Linguistica e Letteraria in un’ottica Plurilingue ITAS Santa Caterina Salerno DOCUMENTO RESTITUZIONE TUTOR : Letizia Nardacci.
Un progetto… in rete Angela Berto I.M.S. “Sandro Pertini” di Genova Angela Berto I.M.S. “Sandro Pertini” di Genova.
L’analisi dell’esperienza: alcuni concetti chiave Competenze emergenti e occupazione nel turismo A.A
Transcript della presentazione:

Internet e la conoscenza Primo problema: aumento del divario fra Nord e Sud del mondo Aumento del divario fra chi possiede e chi non possiede un computer? Usi e abusi di Internet La scuola deve assumersi le proprie responsabilità

Funzione informativa –modello tecnologico dell’istruzione ma anche esplorazione e ricerca –Accesso ad informazioni remote, banche di informazioni Funzione comunicativa –modello della cooperazione-collaborazione, approccio del costruttivismo sociale –Comunicazione a distanza sincrona e a-sincrona ( , chat, forum, conferenze e video conferenze)

Nella scuola: Comunicare e apprendere a distanza e in rete Per conoscersi Per scambiare e confrontare esperienze Per eliminare il problema delle distanze in grandi paesi Per elaborare e realizzare progetti comuni Per l’accesso a banche dati Per l’apprendimento-insegnamento ai bambini ospedalizzati Per l’aggiornamento degli insegnanti Per costruire comunità di apprendimento in rete

Per elaborare e realizzare progetti comuni, per scambiare e confrontare esperienze Telecomunicando ti presento i miei tesori –15 scuole elementari, medie e superiori di 5 città diverse interagiscono insieme e si scambiano notizie e costruiscono ipermedia sui beni culturali della propria città Il nostro castello –5 classi elementari e medie costruiscono insieme un ipertesto sui castelli medievali condividendo un archivio di informazioni

Il nostro castello Obiettivi del progetto: –costruire una comunità di ricercatori, studenti ed insegnanti –rilevare cambiamenti nella motivazione, metacognizione e nelle conoscenze acquisite –osservare modalità di costruzione collaborativa di conoscenza

Documentarsi e documentare telematicamente L’archivio “il nostro mondo” Nella banca dati è possibile esplorare diversi ambienti sotto diversi “ punti di vista ”

Il nostro mondo: organizzare e scambiare informazioni Idee chiave: Organizzazione del pensiero, che si realizza anche attraverso: – la discussione –la visualizzazione delle conoscenze in rappresentazioni simboliche sulle quali ragionare con altri –la comunicazione all’esterno Costruzione sociale di conoscenza Riflessione su quanto si impara

Per apprendere insieme Gli ambienti CSCL: Computer Supported Collaborative Learning Apprendimento intenzionale Coinvolgimento in situazioni di problem solving collettivo Ridefinizione della scuola come comunità che costruisce conoscenze

Possono essere utilizzati sia all’interno di una classe come strumento di costruzione collaborativa di documenti e conoscenze, sia all’esterno per costruire insieme a distanza Si basano su modelli di apprendimento collaborativo e sono utilizzati come “archivi” di documenti e di scambi all’interno delle comunità di apprendimento

Progressive Inquiry Model