Fabio Voller Settore Servizi Sociali Integrati Osservatorio di Epidemiologia Agenzia Regionale di Sanità Toscana Comportamenti alla guida. I fattori di.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il 4° C Mercurio I.T.C.G. G. Spagna presenta…. In relazione al progetto In Vino Veritas abbiamo effettuato una rilevazione sui comportamenti dei giovani.
Advertisements

INDAGINE NAZIONALE SU STILI DI VITA, COMPORTAMENTI A RISCHIO E DISAGIO PERCEPITO TRA GLI ADOLESCENTI.
I giovani e lalcol. Dalluso allabuso Dott. Paolo Contini.
1° Campagna Educazionale Regionale ANMCO Toscana DIFENDIAMO IL CUORE Casciana Terme 12 gennaio 2008 Sorveglianza epidemiologica regionale delle malattie.
LINVECCHIAMENTO NEI COMUNI E NEGLI AMBITI COMUNALI Indicatore relativo di vecchiaia al 1991 negli ambiti di 30 km.
La valutazione dei bisogni per la pianificazione sociosanitaria.
IL GAMBLING NEL CONTESTO GIOVANILE TOSCANO: I RISULTATI DI UNO SCREENING E LE SUE IMPLICAZIONI CON ALTRI FATTORI Agenzia Regionale di Sanità della Toscana.
Ce.Do.S.T.Ar. - Centro Documentazione Ser.T. Az USL 8 Arezzo - Italia
Obiettivo di servizio per il Mezzogiorno Innalzare il livello delle competenze degli studenti Percentuale degli studenti di 15 anni con scarse.
Interventi di prevenzione
L’USO DI BEVANDE ALCOLICHE NELLE DONNE IN GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO:
Era lanno 2005 quando abbiamo deciso di guardare fuori dalla (analisi dei dati)
Piano graduale di roll-out e Focus su Competence Center Amministrativi
MP – RU – Organizzazione Operativa Pianificazione Razionalizzazione Geografica Filiali MERCATO PRIVATI 17 giugno 2009.
EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI
EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI.
Promeco tra bilanci e proposte. La particolarità di Promeco un servizio pubblico gestito da una pluralità di istituzioni (Comune, AUSL, Ufficio Scolastico.
I NUMERI DELLITALIA CONOSCIAMO IL NOSTRO PAESE ATTRAVERSO I SUOI NUMERI: UN QUIZ SU ALCUNE STATISTICHE DELLISTAT PER LITALIA Statistica per i più piccoli:
Francesco Innocenti Settore Servizi Sociali Integrati Osservatorio di Epidemiologia Agenzia Regionale di Sanità Toscana Anfiteatro Andrzej Tomaszewski,
Estratto per la relazione del Dott. Trevisanato 30 maggio 2008.
Club Alpino Italiano Sezione di Cosenza Gruppo di Verbicaro
Direzione Integrata della Prevenzione SSD Promozione della salute Peer education su prevenzione degli incidenti stradali Temi da approfondire I rischi.
Consumi e stili di vita: il tabacco
CONSUMI E STILI DI VITA:
Festa della Legalità Firenze, 19 dicembre 2008 Il fascino del rischio tra i ragazzi toscani. Stili di vita e comportamenti alla guida: I risultati dell’indagine.
Agenzia Regionale di Sanità della Toscana XXX Convegno Annuale Associazione Italiana di Epidemiologia – Palermo, 4-6 ottobre 2006.
Consumi e stili di vita: le bevande alcoliche
Agenzia Regionale di Sanità della Toscana Osservatorio di Epidemiologia AREA DI EPIDEMIOLOGIA SOCIALE XXX Convegno Annuale Associazione Italiana di Epidemiologia.
Abitudini alimentari, attività sportive e conseguenze sul peso
Jacopo Pasquini Area Epidemiologia Sociale - Agenzia Regionale di Sanità Toscana – FIRENZE www,arsanita,toscana,it G U I D A E S I C U R E Z Z A S T R.
Come si vive nelle carceri italiane
La tubercolosi: l’organizzazione e gli interventi in Piemonte SORVEGLIANZA della TUBERCOLOSI Progetto “TB - SORV” Ministero della Salute - CCM.
Incontro dei referenti e coordinatori PASSI Roma, 7 maggio 2008 Il modulo opzionale sugli incidenti stradali: risultati del pretest e proposta alle regioni.
ASL della Provincia di Mantova Servizio di Medicina Preventiva delle Comunità INTRODUZIONE AGLI ASPETTI SANITARI DELLA SICUREZZA STRADALE.
Il contesto sociale ed ambientale dei ragazzi toscani
Il contesto sociale e ambientale dei ragazzi toscani Firenze - 13 Novembre 2008 Laura Aversa Area Determinanti Ambientali e Sociali di Malattia Osservatorio.
Provincia di Ravenna Roberta Cuffiani, Ravenna – 26 ottobre 2015 Il Benessere Equo Sostenibile nella Provincia di Ravenna Roberta Cuffiani 26/10/2015.
MILANO EXPO 2015 RISTORAZIONE ITALIANA, ECCELLENZA MONDIALE RISTORAZIONE 2015.
Relazione del Presidente dell’Upi Achille Variati.
Provincia di Ravenna Roberta Cuffiani, Ravenna – 26 ottobre 2015 Il Benessere Equo Sostenibile nella Provincia di Ravenna Roberta Cuffiani 26/10/2015.
Le dimensioni dello stato di salute in Italia
Voluntary disclosure Conferenza stampa Mercoledì 9 dicembre 2015 dati aggiornati al 30 novembre 2015.
Nazionalità dichiarate al momento dello sbarco 2014.
Istanze per regione 1 REGIONEISTANZE PRESENTATEINCIDENZA PERCENTUALE ABRUZZO6410,49% BASILICATA880,07% BOLZANO (Provincia)1.1140,86% CALABRIA3540,27% CAMPANIA1.5911,23%
I CONSUMI DI COCAINA E I COMPORTAMENTI A RISCHIO CONNESSI: I DATI TOSCANI AUTORI: Berti A. 1, Voller F. 1, Orsini C. 1, Pasquini J. 1 Silvestri C. 1,,
Sicurezza stradale Andrea Gruppioni. Sicurezza stradale Gli incidenti stradali rappresentano un problema di sanità pubblica prioritario nel nostro Paese:
Lavoratori e salute: i dati della sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi Servizio di Epidemiologia e Comunicazione, Dipartimento di Sanità Pubblica, AUSL.
I fattori comportamentali tra i lavoratori in Emilia-Romagna secondo la sorveglianza PASSI 1 Scuola di specializzazione di Igiene e Medicina preventiva,
Il contributo delle Regioni italiane alla revisione intermedia della Strategia Europa 2020 I Target.
Stili di vita e fattori di rischio: differenze di genere Dati della sorveglianza PASSI Anni Provincia di Modena.
Il MMG e le attività di sorveglianza e prevenzione Alba - 16 aprile 2016 Maria Chiara Antoniotti Coordinatore regionale sorveglianze PASSI e Passi d’Argento.
Gli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 Martedì 17 Aprile 2007 Carlo Alberto Goldoni Servizio Epidemiologia, Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena.
Terza annualità a.s.2011/2012 Proposte Gruppo di lavoro Dipartimento di Psicologia Casa del Giovane.
Stasera non bevo ho voglia di guidare A cura di Pini Paola e Brino Sara Presentazione dei dati relativi ai questionari somministrati Progetto di prevenzione.
Modena, 19 marzo 2009 Sicurezza domestica: rilevanza del problema e percezione del rischio Dr. Claudio Vaccari.
Indagine sulle abitudini in tema di sicurezza stradale e sulla percezione del rischio tra i giovani delle scuole superiori della Provincia di Olbia-Tempio.
PREVENZIONE ATTIVA Gli Incidenti Domestici Torino 22 giugno 2006 Dott. Rosa D’Ambrosio.
USI Giuseppe Pescia, vicepresidente dell’Associazione non fumatori Francesca Scalici, PhD student - Istituto di Comunicazione e Salute Prof. Peter Schulz.
Dati statistici sui risultati della selezione La gestione delle azioni di Partenariati Multilaterali Leonardo da Vinci Seminario Progetti Approvati Annualità.
Dati statistici sui risultati della selezione La gestione delle azioni di Partenariati Multilaterali Leonardo da Vinci Seminario Progetti Approvati Annualità.
Introduzione Anfiteatro Andrzej Tomaszewski Auditorium al Duomo
LA RICERCA EDIT: la rilevazione
Virtuosi ed indisciplinati alla guida tra i giovani toscani:
Convegno Italiano di Epidemiologia – AIE
Fabio Voller, Cristina Orsini
GUIDA & SICUREZZA STRADALE
   Agenzia Regionale di Sanità della Toscana
L’abitudine al fumo Cristina Orsini Anfiteatro Andrzej Tomaszewski
IL FUMO DI TABACCO TRA I GIOVANI
Riconosci le regioni italiane
Transcript della presentazione:

Fabio Voller Settore Servizi Sociali Integrati Osservatorio di Epidemiologia Agenzia Regionale di Sanità Toscana Comportamenti alla guida. I fattori di rischio dell’infortunistica stradale

Incidenti stradali nel mondo 1 a causa di morte fra i giovani di età anni Tassi di mortalità nel mondo (per abitanti) per incidente stradale, anno Fonte: World Health Organization (WHO) 2 a causa di morte per i ragazzi di età e anni 9 a causa di morte per gli adulti

Incidenti stradali in Italia Fonte: ACI/ISTAT. Anno RankRegioneIncidentiMortiFeriti 1Lombardia Lazio Emilia Romagna Toscana Veneto … Basilicata Molise Valle D’Aosta ITALIA RL = Rapporto di Lesività = [(Feriti /Incidenti)*1.000] RM = Rapporto di Mortalità = [(Deceduti /Incidenti)*1.000] RLRM BasilicataMolise PugliaBasilicata Calabria... Trentino A.A.Toscana Marche Valle D’AostaLazio Friuli V.G.Lombardia Liguria

L’Agenzia Regionale di Sanità della Toscana MONITORAGGIO - Pronto Soccorso (PS); - Schede di dimissione ospedaliera (SDO); - Registro di mortalità regionale (RMR); - Schede di rilevazione incidenti (ACI-ISTAT); - Indagini ad hoc.  STUDIO DEI DETERMINANTI dell’infortunistica stradale (sfera dei comportamenti)

Incidenti stradali in Toscana: dati di trend Fonte: ACI/ISTAT

Figura 7 Mappa dei rapporti di lesività (n° di feriti per incidenti) per zona socio-sanitaria. Anno 2010 Dati ISTAT

Figura 8 Mappa dei rapporti di mortalità (n° di morti per incidenti) per zona socio-sanitaria. Anno 2010

Incidenti stradali in Toscana Fonte: ACI/ISTAT Frequenza maggiore di sinistri Sinistri di gravità maggiore Durante il giorno Giorni feriali Strade urbane Durante la notte Strade extraurbane Nei weekend

IL PROGETTO EDIT Epidemiologia dei Determinanti dell’Infortunistica stradale in Toscana AREE DI STUDIO INDAGATE: - la sicurezza stradale; - consumo di alcol; - consumo di tabacco; - consumo di sostanze psicotrope e gioco d’azzardo; - comportamenti sessuali; - bullismo; - abitudini alimentari; - relazioni con la famiglia e con il gruppo dei pari; - l’attività sportiva ed altri stili di vita; - capitale culturale genitori; - distress Psicologico. L’indagine è stata realizzata mediante la somministrazione di un questionario anonimo su di un campione rappresentativo degli Istituti Superiori di II grado toscani (febbraio - maggio 2011) INDAGINE MULTIRISCHIO

IL PROGETTO EDIT 2011 Epidemiologia dei Determinanti dell’Infortunistica stradale in Toscana CAMPIONAMENTO: Con modalità random dalla lista delle scuole medie secondarie (N= 325) statali della Toscana stratificando per ASL e per tipologia di istituto stratificando per ASL e per tipologia di istituto La rilevazione ha riguardato 235 classi questionari ritenuti validi (45,3% Maschi; 54,7% Femmine)

STUDIO EDIT Temi indagati nella sezione “guida” - Patenti possedute - Età a cui i giovani hanno imparato a guidare - Frequenza di utilizzo dei mezzi - Incidenti - Esiti della guida - Sanzioni comminate - Guida in stato di alterazione psico-fisica - Uso del cellulare durante la guida - Controlli stradali per guida in stato di alterazione solo guidatori abituali

EDIT Percentuali di incidentalità nelle ASL Toscane (solo guidatori abituali) + Viareggio, Firenze, Prato, Empoli - Siena, Arezzo

EDIT Esiti della guida (solo guidatori abituali) Genere ABCABCABC Maschi59,426,114,562,025,612,461,824,214,0 Femmine56,536,27,460,229,010,848,039,212,8 Totale58,330,011,861,326,911,857,728,713,6 Legenda: A: Incidente senza conseguenze B: Incidente che richiede un accesso al Pronto soccorso C: Incidente che richiede un ricovero ospedaliero

EDIT Guida in stato di alterazione psico-fisica (solo guidatori abituali) GUIDA DOPO AVER ASSUNTO DROGHE AnnoMaschiFemmineTotale ,213,017, ,111,116, ,49,012,5 GUIDA DOPO AVER BEVUTO TROPPO AnnoMaschiFemmineTotale ,918,528, ,017,328, ,315,023,6

EDIT 2011 Condizioni di non idoneità alla guida (solo guidatori abituali)

EDIT Uso del cellulare durante la guida (solo guidatori abituali) Rischio di incidente 23 volte maggiore ** Rischio di incidente 4 volte maggiore * 25,7% dei guidatori abituali (+3,7% rispetto all’indagine 2008) EDIT LETTERATURA * Strayer DL, Drews FA, Crouch DJ. A comparison of the cell phone driver and the drunk driver ** VirginiaTech Transportation Institute. New data from VTTI provides insight into cell phone use and driving distraction

Sono stati indagati i fattori associati al verificarsi di un incidente grave (che comporti cioè un accesso al Pronto soccorso oppure un ricovero ospedaliero). I risultati indicano che hanno un rischio maggiore: - coloro che hanno dichiarato di consumare sostanze psicotrope - coloro che giocano (a giochi che richiedono l’uso del denaro) - coloro che usano il cellulare durante la guida - coloro che hanno rapporti sessuali precoci - coloro che hanno ripetuto l’anno scolastico  lascia sorpresi il dato secondo il quale bere alcolici è protettivo. EDIT Possibili determinanti degli incidenti stradali

 i risultati della recente indagine confermano complessivamente quanto emerso nelle precedenti rilevazioni, dunque si può parlare di dati “assestati”;  lo studio EDIT non introduce novità nella causalità degli IS ed i determinanti stessi sono quelli attesi. L’utilità introdotta da questa rilevazione è quella di produrre evidenze che ci permettono di affermare che il dato indicato dell’ISTAT, secondo cui l’uso di alcol e sostanze psicotrope ha un peso sugli IS pari al 2% è assai sottostimato;  la guida sotto l’effetto dell’alcol o di sostanze psicotrope non è evento raro tra i giovani;  l’uso del cellulare durante la guida deve essere opportunamente e maggiormente contrastato;  i risultati dell’indagine inoltre fanno ritenere che sia necessario un maggior controllo delle violazioni del Codice della Strada (in particolare per le sostanze psicotrope). CONCLUSIONI…

GRAZIE