Caserta Città Ciclabile Progetto redatto dal Comune di Caserta in collaborazione con l’associazione Casertainbici- FIAB Novembre 2010 Progetto Caserta.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
un sistema di mobilità integrata ed eco-sostenibile
Advertisements

IL PROGETTO REZIPE A REGGIO EMILIA
LA CICLABILE UNIVERSITARIA Proposta di collegamento tra corso Vittorio Emanuele II e corso Regina Margherita Torino, 22 dicembre 2009 ASSOCIAZIONE MUOVI.
30 SETTEMBRE 2011 La mobilità sostenibile: idee e soluzioni Claudio De Viti Direttore Settore Moto Confindustria Ancma.
Amici della Terra Italia Onlus, è unAssociazione ambientalista attiva in Italia dal 1978 con sedi e recapiti su tutto il territorio nazionale. Gruppi regionali.
I GIOVANI E LO SVILUPPO SOSTENIBILE. LA SCHEDA TECNICA DI RICERCA Abbiamo analizzato, somministrando un questionario, un campione di studenti della nostra.
QUESTION DAY MOVIMENTO 5 STELLE CAPACI - ISOLA DELLE FEMMINE APRILE 2013.
Mobilità ECO sostenibile
V. Parigi Commissione Trasporti Camera dei Deputati 18 aprile 2012 V. Parigi Fiab /#salvaiciclisti.
V. Parigi – Corso Fiab 1 Workshop soci attivi a cura di Valerio Parigi 1. Perché oggi qui 2. Attività, mission 3. Cosa vogliamo e stiamo facendo 4. Come.
17 settembre 2009 FIAB FirenzeInBici ONLUS Audizione presso la VI Commissione Consiliare.
PRATICABILI SUBITO: POTABILE -Utilizzare la fontana presente allinterno dellateneo NON POTABILE -Riutilizzare lacqua che fuoriesce dai.
Progetto di riqualifica urbana area “ex enel”
Le azioni di mobilità sostenibile promosse dal MATTM
LA CICLABILITA’ E IL TRASPORTO PUBBLICO URBANO: AIUTARSI A VICENDA
Alessandro meggiato - genova 26 settembre 2012 LE POLITICHE PER LA MOBILITÀ CICLABILE A REGGIO EMILIA.
La mobilità ciclistica nelle politiche del Comune di Genova
I Risultati. Gli Obiettivi Generali Trasporti 1. Adeguare o innovare le politiche pubbliche, la pianificazione, luso del suolo e lo sviluppo economico.
R. Camus, G. Longo, E. Padoano Dipartimento di Ingegneria Civile
A cura delle G.E.V del Comune di Bergamo
AZIONI E TECNOLOGIE PER RIDURRE LE EMISSIONI Automobile ed emissioni di CO2: quali scenari per la mobilità sostenibile? Mario Zambrini Milano, 16 dicembre.
Agenda 21 Best practices in Europa. Introduzione LAia, Olanda Amstelveen, Olanda Hameln, Germania Bègles, Francia Freiburg, Germania.
Soluzioni per la mobilità sostenibile Di Stabilito Stefano.
Settimana europea della mobilità sostenibile Alghero, 19 settembre 2008 Le azioni dellAssessorato della Difesa dellAmbiente per la mobilità sostenibile.
Scuola Secondaria di 1° grado
ELECTRONIC BIKE sensibile ai concetti di mobilità dolce, si propone sul mercato in collaborazione con l’azienda TC Mobility di Bolzano, azienda leader.
IL MOBILITY MANAGER E LUFFICIO TRAFFICO. LUFFICIO TRAFFICO.
PROGETTO PILOTA SULL’EDUCAZIONE ALLA SICUREZZA STRADALE
XII OSSERVATORIO SULLA MOBILITA SOSTENIBILE Strumenti e opportunità dalla Provincia di Milano Il sistema delle imprese a sostegno di una mobilità realmente.
Ore Perse nel Traffico gli ingegneri avanzano proposte Napoli, 17/11/2008 Francesco Apperti – Bici a Napoli ed in Campania: una sfida possibile.
politiche per il rilancio, lo sviluppo
CARATTERISTICHE GENERALI
Progetto e-motion MOBILITA’ SOSTENIBILE
EXPO 2015 : occasione di sinergie per uno sviluppo sostenibile
European Parliament - Bruxelles 29 novembre rd Covenant of Mayors Ceremony 3 good reasons for cities and regions to be there 1 a cura del Settore.
Programma mozione Casadei Emilia Romagna AMBIENTE.
IMMAGINA MODENA… TRA 50 ANNI Più verde e rispetto per lambiente.
BICY – Cities & Regions of bicycles Seminario "La mobilità ciclabile: strategie di pianificazione e sistemi di mobilità innovativi: la bici elettrica.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Nice-bike Padova, 11 Dicembre 2009 Federazione Italiana Amici della Bicicletta Come evitare gli incidenti più probabili in bicicletta - 1 Consigli per.
SANTA MARGHERITA LIGURE PROGETTO PEDIBIS curato dall’Assessorato alla Pubblica Istruzione, Polizia municipale e Istituto Comprensivo.
METROPOLITANA DI PARMA
St. Polten, of March 2011 SpiCycles nella citta' di PLOIESTI.
Smart city: cosa sono? Una città viene definita Smart City quando gli investimenti effettuati in infrastrutture di comunicazione, tradizionali (trasporti)
La città è un'armonia di equilibri Se questi equilibri si "rompono" ne soffrono lo sviluppo della città il suo ambiente cittadine e cittadini che vi si.
Una lista nuova per una città rinnovata. Introduzione La nostra Carta dei Valori La Lista si presenta I 10 punti che ci caratterizzano Siamo a Vostra.
Smart Pisa Mobilità elettrica Dino Pinelli CIVINET Roma 20 Novembre 2012.
La promozione delle buone pratiche dedicate ai cittadini: dalle attività partecipative alla definizione e implementazione delle Azioni Emanuela Manca,
Caterina Ruggeri Assessore alla Sicurezza, Polizia Municipale, Tempi ed Orari della città, Pari Opportunità, Rapporti con le periferie Le politiche temporali.
2003 – 2008 Esperienze di mobilità sostenibile all’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” Dario Castriota Ufficio del Mobility Manager.
Comune di Brescia OSIMOS è gestito e realizzato da OSIMOS è promosso da.
1 1 Cambiare motori, ma soprattutto abitudini! Convegno nazionale contro lo smog, Torino, 9 febbraio 2007 Mario Zambrini, Istituto di Ricerche Ambiente.
Assessorato Mobilità Trasporti Ambiente Direzione Centrale Mobilità Trasporti Ambiente Settore Pianificazione Mobilità Trasporti Ambiente Assessorato Mobilità.
Ing. Riccardo BUFFONI Congresso Nazionale FIAB Arezzo, Aprile 2012 La Provincia di Arezzo e la Mobilità Sostenibile.
Ing. Antonio Tritto Mobility Manager Università di Foggia
Una METROPOLITANA A PARMA?. 8 RISPOSTE ALTERNATIVE A DOMANDE GIÁ SENTITE.
LA RETE CICLABILE DELLA SARDEGNA
Educazione alla Sicurezza Stradale
 Il Comune della Spezia nel 2013 ha aderito ad un avviso rivolto ai Comuni per la presentazione di manifestazioni di interesse relative alla sperimentazione.
I “cicli” e i ricicli della bicicletta Durante la sua lunga storia la bicicletta ha avuto diverse fortune: a volte è stata dimenticata, altre volte è diventata.
La prossima Roma deve tornare a muoversi Anna Donati La Prossima Roma | 28 novembre 2015 |
La sicurezza in bicicletta nelle scuole. OBIETTIVI E FINALITA’ approccio alle tematiche legate alla sicurezza su strada corretto uso della bicicletta.
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
COME VADO A SCUOLA Canova e Bellavitis L E DOMANDE Con chi vanno a scuola e tornano a casa bambini/e, ragazzi/e? Quali mezzi utilizzano e perchè?
C’E’ QUALCOSA DI SBAGLIATO NEL VIDEO??? COMPORTAMENTI SCORRETTI:  quando non rispetti la segnaletica stradale… uando non indossi il caschetto di protezione…
Diminuire le emissioni, migliorare la qualità della vita, far crescere l’economia verde. TERAMO 9 GIUGNO 2011 ore Sala Polifunzionale Provincia di.
Comune di Assago 26 maggio 2012 Parco Agricolo - BICINFESTA Assessorato all’Ambiente, Sviluppo Sostenibile, Territorio e Protezione Civile VADOINBICI ovvero.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
FULVIO MABERI Presidente dell’Associazione FIAB Novara Amici della Bici
Transcript della presentazione:

Caserta Città Ciclabile Progetto redatto dal Comune di Caserta in collaborazione con l’associazione Casertainbici- FIAB Novembre 2010 Progetto Caserta Città Ciclabile 1 Casertainbici Progetto “Caserta Città Ciclabile” Un progetto per la mobilità sostenibile… realizzato dal Comune di Caserta con il supporto del gruppo tecnico dell’associazione di ciclisti urbani “Casertainbici” (aderente alla Federazione Italiana Amici della Bicicletta – FIAB Onlus)

Caserta Città Ciclabile Progetto redatto dal Comune di Caserta in collaborazione con l’associazione Casertainbici- FIAB Novembre 2010 Progetto Caserta Città Ciclabile 2 Casertainbici Perché la bici? Andando in bicicletta … si risparmia si fa attività fisica (quasi sempre) si arriva prima non si inquina, non si fa rumore si creano meno pericoli Il motto della FIAB: La bici non consuma e non produce emissioni, non ingombra e non fa rumore: è un mezzo ecologico per definizione e ad alta efficienza energetica. La bicicletta migliora il traffico, l'ambiente, la salute e l'umore.

Caserta Città Ciclabile Progetto redatto dal Comune di Caserta in collaborazione con l’associazione Casertainbici- FIAB Novembre 2010 Progetto Caserta Città Ciclabile 3 Casertainbici Perché NON la bici? (alcuni veri motivi e falsi miti) Non uso la bici perché: è pericoloso -> in parte è vero, ma… non sono allenato -> falso si suda -> (quasi sempre) falso quando fa freddo e piove? -> ma più vai al nord … è poco “chic” -> falsissimo! vado di fretta -> errato! non ho la bici -> pessima scusa ;)

Caserta Città Ciclabile Progetto redatto dal Comune di Caserta in collaborazione con l’associazione Casertainbici- FIAB Novembre 2010 Progetto Caserta Città Ciclabile 4 Casertainbici Questione di scelte… Quando ci alziamo al mattino, scegliamo i nostri vestiti in base a ciò che dobbiamo fare … Allo stesso modo, il mezzo di trasporto va scelto di volta in volta secondo il percorso che dobbiamo fare, ed altre eventuali circostanze. Sulle distanze tra 1 e 5-6km, praticamente la quasi totalità degli spostamenti in ambito cittadino, la bicicletta è il mezzo di gran lunga più efficiente.

Caserta Città Ciclabile Progetto redatto dal Comune di Caserta in collaborazione con l’associazione Casertainbici- FIAB Novembre 2010 Progetto Caserta Città Ciclabile 5 Casertainbici Diritti e doveri I cittadini hanno il DOVERE di scegliere, ogni volta che si spostano, il mezzo di trasporto più adeguato Contemporaneamente, i cittadini hanno il DIRITTO a poter scegliere liberamente, senza problemi di tempo (es. attesa eccessiva per un treno/bus) o di sicurezza (es. strada troppo pericolosa per le bici) Ciò è ottenibile solo se amministrazione e cittadini iniziano INSIEME un processo di cambiamento, senza attendersi l’un l’altro! Questo è il proposito del progetto Caserta Città Ciclabile …

Caserta Città Ciclabile Progetto redatto dal Comune di Caserta in collaborazione con l’associazione Casertainbici- FIAB Novembre 2010 Progetto Caserta Città Ciclabile 6 Casertainbici Dettagli sul bando del Ministero dell’Ambiente Bando “bike sharing e fonti rinnovabili” emanato il 15 aprile 2010 dotazione finanziaria 14M€ massimo finanziabile 500k€ cofinanziamento max 80% Interventi ammissibili piste ciclabili altre infrastrutture (es. ciclo-parcheggi) bike sharing a pedalata assistita campagna di informazione e sensibilizzazione NOTA: non ammissibili interventi finalizzati alla mera attività sportiva!!!

Caserta Città Ciclabile Progetto redatto dal Comune di Caserta in collaborazione con l’associazione Casertainbici- FIAB Novembre 2010 Progetto Caserta Città Ciclabile 7 Casertainbici Capisaldi del progetto Il progetto sfrutta tutte le voci previste dal bando, ossia: Realizzazione di piste/corsie ciclabili Nuove realizzazioni Recupero e riqualificazione dell’esistente Messa in sicurezza di incroci ed attraversamenti Posa di parcheggi per biciclette Circa 200 nuovi stalli Posizionati secondo reali esigenze dei ciclisti urbani Servizio di bike sharing Oltre 50 biciclette a pedalata assistita Ampliamento del servizio offerto da Publiservizi Campagna di informazione e sensibilizzazione

Caserta Città Ciclabile Progetto redatto dal Comune di Caserta in collaborazione con l’associazione Casertainbici- FIAB Novembre 2010 Progetto Caserta Città Ciclabile 8 Casertainbici Chi partecipa al progetto Protocolli d’intesa con: Primo Circolo Didattico Istituto Superiore “Manzoni” FS Sistemi Urbani (per l’integrazione della stazione FS nel progetto) In fase di progettazione esecutiva, verranno coinvolti attivamente: associazioni dei commercianti associazioni dei consumatori comitati di quartiere associazioni ambientaliste e culturali