Per capire la complessità bisogna partire dalla sua evoluzione storica  Storia della psicologia Per approfondimenti: Legrenzi, P. (a cura di) (1999).

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il funzionalismo Caratteristiche:
Advertisements

RICERCA - AZIONE Macro-concetto Portatore di
Titchener e lo strutturalismo nord-americano
La psicologia nel tempo Fondamenti epistemologici della psicologia
Corporeità: aspetti fisici delle risposte dell’organismo
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
Corso di SOCIOLOGIA POLITICA A.A Clementina Casula docente:
JEAN PIAGET ( ).
La psicologia in Russia prima della rivoluzione del ‘17
VITA DI LEV SEMENOVIC VYGOTSKJI
TEORIA DELLA PERCEZIONE
Fin qui:altruismo, cooperazione, comunicazione
Elementi di psicologia generale Dalla Psiche al Sistema
Lo sviluppo Cognitivo.
JEAN PIAGET 1896 – NASCE A NEUCHATEL (SVIZZERA) IL 9 AGOSTO.
PSICOLOGIA SVILUPPO 1) STUDIO CRESCITA FISICA INCLUSI
La scuola Epistemologico-genetica
A cura di Eleonora Bilotta
La nascita della psicologia scientifica
Teoria trasformativa: i fondamenti
l’intelligenza artificiale e la vita artificiale
L’uomo ed i campi elettromagnetici
FONDAMENTI DELLA PROSPETTIVA STORICO-CULTURALE
NASCITA DELLA PSICOLOGIA
La Psicologia sociale di Kurt Lewin
teoria delle intelligenze multiple:
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente Distinta dalla capacità di comunicare E una facoltà autonoma ed innata La comunicazione è solo.
Empirismo e razionalismo
Esempio di ricerca eseguita dagli studenti per focalizzare ulteriormente il concetto di schema secondo Piaget per poter poi preparare un discorso e una.
Domande a cui rispondere
Jean Piaget.
LA COSCIENZA.
Rilievi critici alla teoria di Piaget
Definizione di Psicologia
Introduzione alla PSICOLOGIA.
Una breve introduzione alla teoria di Piaget
Lo sviluppo delle emozioni
VERIFICA 1.
Psicologia dello Sviluppo - Prof. P. Perucchini
I saperi professionali dell’insegnante
IL MONDO INTERNO.
SVILUPPO COGNITIVO E APPRENDIMENTO IN ADOLESCENZA
LA PSICOMOTRICITA’ È uno strumento importante, determinante, sul piano educativo. L’educazione della motricità significa avere una relazione intellettuale.
Empirismo e razionalismo
PEDAGOGIA E DINTORNI.
Alla scoperta del comportamento umano:
Si possono misurare gli eventi psichici?
Psicologia dello sviluppo
Prof. Barbara Pojaghi Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
LO SVILUPPO COGNITIVO.
ATTIVITÀ DI MICROSTAGE “ UNA GIORNATA DA EDUCATORE”
© The McGraw-Hill Education Italy Tutti i diritti di riproduzione sono vietati. © The McGraw-Hill Education Italy Tutti i diritti di riproduzione sono.
L’epistemologia genetica
La metacognizione : una “strategia” per la didattica ?
Cenni Storici.
Geografia dell’UE Simone Bozzato. Secondo la cultura illuminista un sapere diviene scienza quando acquisisce “un proprio statuto epistemologico” (Vallega)
Sviluppo dei bambini ciechi (cognitivo) 2
Empirismo e razionalismo
FISICA, MATEMATICA ETICA E POLITICA
L'insegnamento scientifico nella Scuola dell'infanzia
Storia e Metodi della Psicologia Corso Integrato
Metodi metodi come tecniche di rilevazione (strumenti di misurazione della var. dip.) metodi come disegni di ricerca. metodi come metodi statistici Ogni.
Psicologia dell’età evolutiva ISIS EUROPA Prof.ssa Annamaria Caputo.
Storia e sviluppi del counseling La psicologia umanistica, la terapia centrata sul cliente e l’arte di aiutare - 1.
CAPITOLO 6 La ricerca scientifica in Psicologia ‘è scientificamente dimostrato che…’. Cos’è una scienza? ‘la scienza è un modo di ottenere conoscenze in.
Le scienze cognitive Omar Gelo, Ph.D Università del Salento.
1 LA PSICOLOGIA: UNA SCIENZA ESATTA. 2 La psicologia è la scienza che studia il comportamento umano e che cerca di comprendere ed interpretare i processi.
Bruner Psicologo statunitense che si è occupato di problemi educativi dagli anni 50 ad oggi Di indirizzo cognitivista, ha una dotazione culturale molto.
La scuola Epistemologico-genetica A cura di Eleonora Bilotta.
Piaget i 4 fattori permettono il costituirsi di strutture cognitive o sistemi cognitivi che sono di tipo: Sensomotorio (0-18/24 mesi circa) Preoperatorio.
Transcript della presentazione:

Per capire la complessità bisogna partire dalla sua evoluzione storica  Storia della psicologia Per approfondimenti: Legrenzi, P. (a cura di) (1999). Storia della psicologia. Bologna: il Mulino.

Il contributo dei filosofi greci Platone  Repubblica: descrizione della psiche come un cocchio sotto la pressione di tre istanze Cocchiere: istanza cosciente e volontaria Cavallo bianco: valori etici e razionali Cavallo nero: impulsi

Il contributo dei filosofi greci Aristotele  esplicito riferimento alla psiche nel De Anima in cui tratta diversi aspetti del funzionamento psichico

Il contributo dei filosofi greci Aristotele  considerato il padre delle ricerche sulla memoria per la quale ha illustrato il ruolo cruciale delle immagini mentali, le modalità in cui avvengono per via associativa gli apprendimenti e le modalità in cui questi vengono recuperati al momento opportuno.

Il contributo dei medici greci Ippocrate e Galeno Relazione tra funzionamento fisico e carattere dell’individuo: 4 tipi di personalità (riprese dalle più recenti teorie tipologiche) basate sulla prevalenza di un umore.

Il contributo dei medici greci Ippocrate e Galeno Sanguigno  sangue Collerico  bile Flemmatico  flegma Malinconico  bile nera

Cartesio (1596-1650) : Posizione innatista Da dove derivano le conoscenze? Cartesio: ci sono idee innate

Il dualismo di Cartesio Distinzione tra res cogitans (anima che opera secondo le regole del libero arbitrio) e res extensa (corpo, visto come macchina che segue le leggi naturali ed è studiabile)

Il dualismo di Cartesio Secondo le norme teologiche del tempo l’anima non si poteva indagare La separazione dell’anima dal corpo permette di studiare l’uomo e il suo comportamento

Cartesio I comportamenti umani sono spiegabili in termini meccanicistici (comportamenti riflessi) e non occorre far ricorso all’anima. I comportamenti osservabili sono il risultato del funzionamento della “macchina corporea”

Empirismo inglese Hobbes (1588 - 1679) , Locke (1632–1704 ) e Hume (1711-1776 ) “empeiria”  esperienza All’inizio siamo “tabula rasa”. Le nostre conoscenze derivano dall’esperienza

Empirismo inglese Come si acquisiscono le conoscenze? Principi associativi: Contiguità temporale Somiglianza Causalità

Empirismo inglese Intelletto: prodotto della mente (facoltà e non sostanza) Non negavano l’anima ma non se ne occupavano evitando quindi i veti legati alle discussioni metafisiche

Evoluzionismo Darwin (1809-1882)  la teoria evoluzionistica ha importanti implicazioni psicologiche che furono riprese successivamente da Galton nei suoi studi sull’intelligenza considerata la capacità adattiva per eccellenza.

La nascita della psicologia scientifica Wundt nel 1879 fonda il primo laboratorio di psicologia sperimentale Questa viene considerata la data nascita della psicologia moderna Il laboratorio di Wundt è il primo luogo dove uno sperimentatore (i.e., un uomo) si mette a studiare una altro uomo (il soggetto sperimentale)

Wundt (1832-1920) Primo ricercatore a sistematizzare lo studio della psicologia Sostiene che la psicologia debba uscire dal soggettivismo tuttavia tra i suoi metodi elettivi c’è l’introspezione

Wundt (1832-1920) A lui va il merito di aver codificato in maniera rigorosa il metodo sperimentale nell’ambito dell’indagine psicologica Parallelismo psicofisico: i processi mentali e i processi fisici sono paralleli né i primi causano i secondi né viceversa ma a ciascun cambiamento dei primi corrisponde un cambiamento dei secondi

Titchener (1867-1927) Inglese allievo di Wundt Esporta la psicologia di Wundt in America lavora alla Cornell University Padre dello strutturalismo

Strutturalismo Capostipite: Titchener La psiche come la somma delle sue parti lo strutturalismo scompone ogni stato psichico cosciente nei suoi componenti elementari Metodo di indagine privilegiato: introspezione (uno dei metodi usati da Wundt) Settore di indagine privilegiato: gli elementi della coscienza: sensazioni, immagini, stati affettivi

Componenti elementari Ciascun elemento della coscienza si caratterizza (e viene descritto per): qualità (“suono acuto”) intensità (“molto forte”) durata chiarezza (ovvero, quanto al centro della mia esperienza è la cosa che sto esperendo) – no stati affettivi

Introspezione Criterio elementista (ogni dato della coscienza viene scomposto nei suoi elementi semplici) Evitare di incorrere nell’errore dello stimolo (attribuzione di significati o di valori ai dati dell’esperienza cosciente, che vanno invece riportati senza interferire) Addestramento lungo e complesso

James (1842-1910) Ispiratore di molte correnti psicologiche tra le quali: funzionalismo cognitivismo Ha grossa influenza nella psicologia americana

Il funzionalismo Capostipite: Dewey (e la scuola di Chicago) La psiche si compone di processi che devono essere colti nella loro globalità e nel loro divenire (antielementismo) Settori d’indagine: funzioni mentali apprendimento (funzione adattiva per eccellenza) percezione motivazione pensiero Oggetto: attività mentali relative all’acquisizione, all’immagazzinamento, all’organizzazione e alla valutazione delle esperienze, e alla loro successiva utilizzazione nella guida del comportamento.

Altri contributi che hanno segnato la svolta definitiva allo studio della psicologia come scienza 

Fechner (1801–1887) Scrive la legge di Weber- Fechner per le sensazioni basandosi sulla legge proposta da Weber S = sensazione R = stimolo K e C = costanti (modalità sensoriale)

legge di Weber-Fechner per le sensazioni La differenza appena percepibile tra due stimoli è proporzionale alla loro intensità Es. 30 gr =30,5 gr 30 gr ≠ 31 gr 60 gr = 61 gr 60 gr ≠ 62 gr

Donders (1818–1889) Introduce la misura dei tempi di reazione e la cronometria mentale La misura dei tempi di reazione (TR) verrà usata da Wundt e poi trascurata ma ripresa fortemente dai cognitivisti TR: uno dei primi metodi “oggettivi” per studiare i processi mentali

La cronometria mentale fa inferenze sui processi cognitivi (operazioni mentali) sottostanti i compiti somministrati ai soggetti misurando i tempi di elaborazione dell’informazione, attraverso la misura dei tempi di risposta o tempi di reazione (TR). 28

Componente di scelta Componente di discriminazione TR (in ms) 29

Le procedure più utilizzate nella cronometria mentale sono: TR semplici (premi il pulsante appena vedi comparire lo stimolo); detezione TR go/no-go (alla comparsa degli stimoli, premi il tasto A se lo stimolo e’ un quadrato, non premere nulla se lo stimolo non e’ un quadrato). detezione discriminazione stimolo TR di scelta (premi il tasto A se lo stimolo e’ un quadrato, premi il tasto B se lo stimolo e’ cerchio) detezione discriminazione stimolo scelta risposta 30

Hermann Ludwig Ferdinand von Helmholtz (1821–1894)contributo fisiologi Studia in principal modo udito e vista Propone dei modelli per il funzionamento di entrambi questi sensi percettivi Ampliò la legge dell’energia nervosa specifica 

Legge dell’energia nervosa specifica (Müller tra il 1834 e il 1840) La qualità delle sensazioni che riceviamo non dipende dal tipo di stimolazione esercitata sugli organi di senso, ma dall’organo di senso che viene stimolato (pressione sulla pelle o sul nervo ottico) Distinzione tra rappresentazione e cosa rappresentata Distinzione tra caratteristica dello stimolo e percezione

Le scuole del ventesimo secolo Psicoanalisi Psicologia della Gestalt Comportamentismo Cognitivismo Scuola di Ginevra Scuola storico-culturale Psicologia umanistica Connessionismo Neuroscienze e Scienza cognitiva

La psicoanalisi La psicoanalisi  Freud (1856-1939) E’ la psicologia del profondo per eccellenza

La psicoanalisi Solo in parte disciplina orientata a teorizzare l’architettura della mente La psicoanalisi ha una forte connotazione clinica L’analista ha la funzione di svelare i contenuti e i processi psichici del paziente Metafora dell’archeologo che riporta alla luce una città o un antico edificio”

La psicoanalisi Freud sostiene il primato dell’inconscio nella guida della vita psichica nei comportamenti isterici constata che spesso la causa è di tipo psicologico e non fisiologico

La psicoanalisi SITUAZIONI DI OSSERVAZIONE PROTOTIPICHE: - studio delle produzioni verbali del paziente in terapia CONCETTI e TEMI CHIAVE: - inconscio - sviluppo psico-sessuale - meccanismi di difesa - istanze psichiche (Io, Es, super-Io)

Dopo Freud I principali successori di Freud sono Jung (1875-1961, svizzero) Adler (austriaco, 1870-1937) Winnicott (1896-1971 inglese) Anna Freud (1895-1982 austriaca)

La scuola di Ginevra Scuola di origine svizzera Piaget (1896-1980) Principale ambito di indagine: psicologia dell’età evolutiva psicologia del pensiero Principale mezzo d’indagine: colloquio clinico osservazione e osservazione quasi sperimentale

Colloquio clinico Piaget: per superare il limite degli strumenti in uso (interviste strutturate e osservazione pura) 40

La scuola di Ginevra L’organismo si adatta costruendo forme nuove, l’intelligenza costruisce nuove strutture mentali che servono a comprendere e spiegare l’ambiente. Conoscenza è adattamento e si costruisce nella relazione individuo-ambiente.

Gli stadi dello sviluppo Lo sviluppo cognitivo è un processo continuo in quanto governato da funzioni invarianti di adattamento e equilibrio ma anche discontinuo in quanto con il crescere dell’età si verificano modificazioni strutturali chiamati stadi di sviluppo. Ogni stadio prevede un a forma particolare di organizzazione psicologica con proprie conoscenze ed interpretazioni della realtà.

Gli stadi dello sviluppo Nel passaggio da uno stadio all’altro le acquisizioni vengono integrate in strutture più evolute. Perturbazione  Riequilibrazione

Il modello di Piaget Teoria stadiale. Lo stadio è un periodo in cui il pensiero riflette una particolare struttura mentale. Periodo senso-motorio da 0 a 2 anni Periodo preoperatorio da 2 ai 6 anni Periodo delle operazioni concrete dai 7 agli 11 anni Periodo delle operazioni formali dagli 11 fino ai 15 anni

Stadio sensomotorio Dalla nascita ai 18 mesi Il bambino conosce il mondo attraverso attività fisiche che può compiere. Le attività sono mediate da schemi di azione pratici che si coordinano per dar luogo a sequenze. Questo stadio termina con l’acquisizione del pensiero e del linguaggio

Stadio pre-operatorio Dai 2 ai 6 anni Imitazione differita, gioco simbolico, linguaggio Ancora non è acquisito pienamente il pensiero logico Egocentrismo intellettuale Irreversibilità

Stadio operatorio concreto Dai 7 ai 12 anni Le azioni mentali si coordinano tra loro e diventano operazioni concrete Le operazioni sono strutture mentali caratterizzate da reversibilità per cui ad ogni operazione corrisponde una operazione inversa Coordinazione di punti di vista diversi dal proprio

Periodo operazioni formali Questa quarta fase assume due forme: pensiero ipotetico- deduttivo: capacità di previsione e di anticipare il futuro capacità di scoprire rapporti di dipendenza fra due eventi pensiero complesso: si manifesta come comprensione di elementi “complessi” che richiedono appunto coordinazione di più eventi che si influenzano a vicenda  causalità.

Linguaggio Prima: funzione auto-regolatoria (linguaggio egocentrico) Poi: funzione comunicativa

La Scuola di Ginevra – Piaget e Inhelder SITUAZIONI DI OSSERVAZIONE PROTOTIPICHE: - intervista guidata del bambino, (colloquio clinico  metodi) CONCETTI e TEMI CHIAVE: - stadi di sviluppo del bambino - pensiero operatorio

Scuole di origine russa La riflessologia: si riconosce nelle figure di Pavlov (premio Nobel nel 1904) e Bechterev La scuola storico-culturale: si afferma dopo la rivoluzione russa I principali esponenti sono Vygotskij (1896-1934) e Lurija (1902-1977) influenza della società sulla psicologia

La Scuola Storico-Culturale Russa SITUAZIONI DI OSSERVAZIONE PROTOTIPICHE: - osservazione del rapporto del bambino con l’ambiente CONCETTI e TEMI CHIAVE: - lo sviluppo del pensiero è mediato culturalmente

Scuola storico-culturale Linguaggio Prima: funzione comunicativa Poi: funzione auto-regolatoria (intorno ai 4 anni)

Psicologia umanistica (1962) Contrapposizione con psicanalisi e comportamentismo: l’individuo non è una marionetta condizionata ne’ un’insieme di istinti negativi Roger e Maslow: L’azione è guidata da un bisogno positivo di auto valorizzazione e autorealizzazione Studio del paziente in terapia e studi psicosociali Concetto di Sé e gerarchia dei bisogni

La Psicologia umanistica SITUAZIONI DI OSSERVAZIONE PROTOTIPICHE: -studi dei pazienti in terapia - studi psicosociali CONCETTI e TEMI CHIAVE: concetto di sè - autorealizzazione - gerarchia dei bisogni