Regione del Veneto - U.P. Energia I Programmi e i Finanziamenti Regionali per l‘Energia Ing. Fabio Fior IEE INFO DAY – Venezia, 4 marzo 2010.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il contesto energetico nazionale
Advertisements

attuazione della Direttiva 2002/91/CE
Roma 14 maggio 2008 IL POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO PROPOSTA PER UN PROGETTO PILOTA DELLE PROVINCE DEL MEZZOGIORNO.
Lobiettivo primario della Misura 1.3 è la diminuzione delle emissioni di gas serra, attraverso la riduzione dei consumi energetici e la produzione di energia.
Diagnosi Energetica Giovedì 20 novembre 2003 I.T.C Rosselli Ing. Alessandro Canalicchio Ing. Claudio Ginocchietti Agenzia per lEnergia e lAmbiente della.
25 Settembre 2007 Presentazione progetto Edificio Eco-Compatibile.
LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività 20 FER in collaborazione con.
Energia solare.
CARPI, 8 Settembre 2008 Progetti di ricerca industriale, innovazione tecnologica e organizzativa, risparmio energetico: nuove opportunità di finanziamenti.
Tematiche energetiche di produzione, risparmio, approvvigionamento. Lenergy management Torino, giovedì 17 novembre 2008 POLITECNICO DI TORINO Dipartimento.
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA (CORSO REER) prof. Massimo Lazzari Dip. VSA- Veterinaria e Sicurezza alimentare - Università Milano.
Sistemi di gestione energetica
Bologna, 26 novembre 2008 Lefficienza energetica LEFFICIENZA ENERGETICA Politiche, strumenti, potenzialità Tiziana DellOlmo Direzione Programmazione Strategica,
Le nuove opportunità dei Fondi strutturali: B ANDO DI ATTUAZIONE DEGLI INTERVENTI IN MATERIA DI FONTI DI ENERGIA RINNOVABILI, RISPARMIO ENERGETICO, COGENERAZIONE.
1 POR 2007/2013 Possibili modalità per finanziare gli impianti e infrastrutture energetiche nelle Apea.
PIANO DI SVILUPPO RURALE E PRODUZIONE ENERGETICA: AGEVOLAZIONI E PROSPETTIVE.
COSE IL CONTO ENERGIA? Il Conto Energia è un meccanismo di incentivazione della tecnologia fotovoltaica. Consiste in un contributo proporzionale.
Provincia Autonoma di Trento Programma Operativo Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) Obiettivo Competitività Regionale e Occupazione.
Provincia Autonoma di Trento Programma Operativo FESR Obiettivo Competitività Regionale e Occupazione Unione Europea Repubblica Italiana Repubblica.
La Pianificazione Energetica Provinciale: Produzione ed uso razionale dellenergia elettrica e termica Assessorato alle Politiche ambientali ed Energia.
FONDO INGEGNERIA FINANZIARIA POR FESR 2007 – 2013
BANDO N. 2/2012 PROGRAMMA OPERATIVO FESR : CONTRIBUTI AD IMPRESE PER INVESTIMENTI NEI SETTORI DELLEFFICIENZA ENERGETICA E DELLENERGIA RINNOVABILE.
Programmazione verso lAccordo di Partenariato VALORIZZAZIONE, GESTIONE E TUTELA DELLAMBIENTE (TAVOLO B) Roma, 8 marzo 2013 Audizione delle.
LE POLITICHE ENERGETICHE NEL VICENTINO, L'ESPERIENZA DELLA PROVINCIA DI VICENZA PROVINCIA DI VICENZA Servizio Beni Ambientali, Risorse Idriche ed Energetiche.
ENERGIA SOLARE NELL’EDILIZIA:
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
“Produzione di energia da fonti rinnovabili – Imprese” POR FESR Asse 2 – ENERGIA Azione Efficienza energetica e produzione di energia da.
PISUS Comune di Cividale 28 settembre 2011 Piano Integrato di Sviluppo Urbano Sostenibile.
Programma Operativo FESR 2014/2020
“La certificazione delle competenze nel settore delle energie rinnovabili: Scenari europei e applicazione della direttiva RES 28/2009/EC in Italia” Workshop.
1^ BANDO REGIONALE “RICERCA E SVILUPPO” NEGLI AMBITI TECNOLOGICI DELLA SMART SPECIALIZZATION POR FESR MARCHE Il POR FESR Marche si.
Fondi strutturali Romania: PRINCIPI BASE. I FONDI STRUTTURALI Il 27/12/06 approvato dalla Commissione Europea il regolamento dei fondi strutturali per.
Bisogna ridurre:  le perdite  gli apporti  il costo dell’energia.
1 ESPERIENZE E PROSPETTIVE SMART SMART per la Città di Torino Torino – 22 maggio 2015.
Gruppo di Lavoro Energia delle associazioni degli Enti Locali dell’Emilia Romagna Con il sostegno di: Servizio Energia ed economia verde TAVOLO OPERATIVO.
Il Documento Unico di Programmazione
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
progetto ECO - CONDOMINIO
Bando Energia 2015 Sostegno agli investimenti per l’efficienza energetica e l’utilizzo delle fonti di energia rinnovabile Perugia, 24/09/2015 Politiche.
“EFFICIENZA ENERGETICA: OBBLIGHI E OPPORTUNITA’ PER LE IMPRESE” PERUGIA, 24 SETTEMBRE 2015 I NUMERI DELL’EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA ING. PAOLO RICCI.
Convegno Nazionale HFV 26 novembre 2015 Il contributo delle Istituzioni allo sviluppo delle energie rinnovabili in Italia Il caso del fotovoltaico.
POR-FESR 2014 – 2020 asse 4: Low Carbon Economy Riqualificazione edifici pubblici Alessandro Rossi ANCI Emilia Romagna – Energia, innovazione e sviluppo.
Presentazione del “SEAP” Piano di Azione del Patto dei Sindaci Alessio Casaretto Ass.re ambiente e innovazione tecnologica COMUNE DI LEIVI Assessorato.
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
Fondi strutturali e di investimento europei FONDO SOCIALE EUROPEO e FONDO EUROPEO SVILUPPO REGIONALE FESR e FSE per la crescita intelligente,
Take a week to change tomorrow EUROPEAN COMMISSION Le Opportunità offerte dal Mercato Finanziario a Sostegno degli Investimenti in Energie Rinnovabili.
Report stato avanzamento lavori SPREAD RES H/C Bruno Baldissara - ENEA Roma – 15 Ottobre
1.Individuare le esigenze del cliente 2.Caratteristiche del cliente (ragione sociale e codice ATECO) e particolari esigenze/richieste 3.Progettazione.
Asse 3: opportunità per i territori PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE (PSR ) Reg. (CE) del Consiglio n. 1698/2005 Programma Rurale Integrato Provinciale.
Una banca che investe nell’ambiente La BCC di Ostra Vetere è una Banca locale, cooperativa e mutualistica con la missione di contribuire allo sviluppo.
“Produzione di Energia Elettrica da Fonte Rinnovabile tramite un Impianto Fotovoltaico sulla Scuola Elementare” REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO 5 - ATTIVITA’
1 VERONA 25 GIUGNO 2012 CONVEGNO ENERGY DAY GLI OBIETTIVI DELLA UNIONE EUROPEA ED IL PATTO DEI SINDACI CORSO PER LA REDAZIONE DEI PIANI DI AZIONE PER L’ENERGIA.
Inquinamento atmosferico, monitoraggio, salute e programmazione nell’ottica di uno sviluppo sostenibile CAMPOBASSO – 29 APRILE 2016 ARPA Molise C.da Selva.
Diminuire le emissioni, migliorare la qualità della vita, far crescere l’economia verde. TERAMO 9 GIUGNO 2011 ore Sala Polifunzionale Provincia di.
Il Piano Energetico di Fornovo di Taro Patrizia Bolognesi Polo di Rimini - Università di Bologna POLO TECNOLOGICO – ENERGIA & AMBIENTE Dipartimento di.
SALVAGUARDIA DEL CREATO ATTRAVERSO ATTRAVERSO FONTI RINNOVABILI IMPIANTI FOTOVOLTAICI IMPIANTI FOTOVOLTAICI PER LE COMUNITÀ’ CRISTIANE.
Bozza per Giunta Regionale 1 Il nuovo Piano Triennale di Attuazione (PTA) del PER
Incentivi e finanziamenti Dott.ssa Iris Flacco Dirigente Servizio Politica Energetica Regione Abruzzo EUSEW 2009 Convegno “Risparmio ed efficienza energetica.
B ANDO DI ATTUAZIONE DEGLI INTERVENTI IN MATERIA DI FONTI DI ENERGIA RINNOVABILI, RISPARMIO ENERGETICO, COGENERAZIONE E TELERISCALDAMENTO PREVISTI DAL.
Aggiornamento per progettisti, installatori, tecnici di aziende elettriche, energy manager e tecnici Esco sulle novità del Nuovo Conto Termico Presentazione.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
Opportunità ed agevolazioni per PMI e enti locali in tutto il territorio regionale e nelle aree svantaggiate INCENTIVI INTEGRATI PER IL COMMERCIO E L’ARTIGIANATO.
22/07/2011 Siracusa 1 Castello Maniace - Siracusa 22 luglio 2011 Presidenza della Regione Siciliana Autorità di Gestione PO Italia-Malta Lucia.
02/06/2016 Catania 1 Evento di Lancio del Programma e presentazione primo bando Auditorium Monastero dei Benedettini Catania 25 gennaio 2010 Presidenza.
Programma operativo regionale FESR La Toscana che cresce Ricerca, innovazione, competitività, sviluppo territoriale sostenibile.
Pistoia 24 marzo Negli ultimi dieci anni, in Italia, nel settore dell’energia sono cambiate le regole e si è innescato un processo di riassetto.
REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA’ DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR COMITATO DI SORVEGLIANZA 13 Maggio 2016 Avanzamento finanziario.
1 Stato dell’arte delle rinnovabili in Toscana: politiche e risultati raggiunti Dott. Rita Montagni Le rinnovabili termiche: occasione di sviluppo per.
Programma operativo regionale FESR La Toscana che cresce Ricerca, innovazione, competitività, sviluppo territoriale sostenibile.
Trasferimento tecnologico Aggiornamenti : Apre la Call per presentare progetti di Ricerca, Sviluppo e Innovazione.
Transcript della presentazione:

Regione del Veneto - U.P. Energia I Programmi e i Finanziamenti Regionali per l‘Energia Ing. Fabio Fior IEE INFO DAY – Venezia, 4 marzo 2010

4 Marzo 2011 IEE INFO DAY - Venezia2 Programma Operativo Regionale (P.O.R.) parte FESR – Asse 2, Energia  Decisione CE 4247 del approva il P.O.R. della Regione del Veneto con obiettivo „competitività regionale e occupazione“  Obiettivo Specifico –sviluppare le fonti energetiche rinnovabili e migliorare l‘efficienza energetica Obiettivi Operativi –ridurre il consumo energetico e aumentare la produzione energetica da fonti rinnovabili –contenere le esternalità negative delle attività produttive  Linea di Intervento 2.1 „produzione di energia da fonti rinnovabili e l‘efficienza energetica“ –può finanziare anche progetti a Regia Regionale

4 Marzo 2011 IEE INFO DAY - Venezia3 Programma Operativo Regionale (P.O.R.) parte FESR – Asse 2, Energia  Asse 2 – Linea di Intervento 2.1 si articola in –Azione „Incremento di energia da fonti rinnovabili“ –Azione „Interventi di riqualificazione energetica dei sistemi urbani: teleriscaldamento e miglioramento energetico degli edifici“ –Azione „Fondo di rotazione per investimenti finalizzati al contenimento dei consumi energetici“

4 Marzo 2011 IEE INFO DAY - Venezia4 Programma Operativo Regionale (P.O.R.) parte FESR – Asse 2, Energia  Criticità –divieto di cumulo degli incentivi alla produzione di energia ELETTRICA da fonte rinnovabile (L. 244/2007 „finanziaria per il 2008“)  le Azioni incentivano prioritariamente la produzione di energia TERMICA da fonte rinnovabile

4 Marzo 2011 IEE INFO DAY - Venezia5 Programma Operativo Regionale (P.O.R.) parte FESR – Asse 2, Energia DOTAZIONE FINANZIARIA ripartizioneimpegno Azione € ,54 € (Bando) ,80 € (Regia) Azione €previsto entro 2011 Azione €previsto entro 2011 totale € ,34 €

4 Marzo 2011 IEE INFO DAY - Venezia6 Programma Operativo Regionale (P.O.R.) parte FESR – Asse 2, Energia  Avviata nel marzo 2010  Beneficiari selezionati con bando pubblico tra –Enti Locali di cui al D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267; –Organismi di Diritto Pubblico che soddisfano esigenze di carattere non industriale di cui all’art. 3, comma 26, del D.Lgs. 12 aprile 2006, n. 163 e s.m.i.  Progetti ammissibili: impianti di produzione di energia TERMICA, in via esclusiva per AUTOCONSUMO, che utilizzano –biomassa, fonte solare, fonte geotermica, anche in modo combinato ed integrato  Contributo in conto capitale: max 70% dei costi di investimento ammissibili AZIONE 2.1.1

4 Marzo 2011 IEE INFO DAY - Venezia7 Programma Operativo Regionale (P.O.R.) parte FESR – Asse 2, Energia AZIONE BIOMASSA € GEOTERMIA&SOLARE € BIOMASSA&SOLARE € SOLARE € GEOTERMIA € Distribuzione interventi per provincia Distribuzione finanziamenti per tipologia di intervento Producibilità media: 1,14 kWh/€ investito

4 Marzo 2011 IEE INFO DAY - Venezia8 Programma Operativo Regionale (P.O.R.) parte FESR – Asse 2, Energia AZIONE interventi ammessi di cui 17 di tipo A (biomassa) e D (biomassa&solare) Producibilità energia termica [MWh/anno] Risparmio fonti fossili [TEP/anno] CO2 evitata [t/anno] Fabbisogno biomassa [t/anno] Biomassa da PIFF [t/anno] (67%)

4 Marzo 2011 IEE INFO DAY - Venezia9 Programma Operativo Regionale (P.O.R.) parte FESR Asse 2, Energia  Titolo: “Realizzazione di n. 58 impianti FOTOVOLTAICI per la produzione di energia elettrica su alcuni edifici di proprietà di 34 comuni della Provincia Rovigo”  Potenza complessiva installata: 996 kWp (efficienza moduli≥13,5 %); Producibilità stimata: kWh/anno; CO2 evitata: 700 t/anno  Investimento complessivo: ,00 €  0,17 kWh/€ investito  Contributo: max 20% dell‘investimento complessivo AZIONE Progetto a Regia Regionale

4 Marzo 2011 IEE INFO DAY - Venezia10 Programma Operativo Regionale (P.O.R.) parte FESR – Asse 2, Energia AZIONE  Progetti di teleriscaldamento o di teleriscaldamento&teleraffrescamento: –costruzione di una rete ex-novo –estendimento o potenziamento di reti già in esercizio.  Teleriscaldamento: RETE di trasporto/distribuzione del calore + CENTRALE/I che produce/producono sola energia TERMICA ad esclusivo servizio della rete.  Requisito di ammissibilità: il progetto realizza risparmio energetico rispetto al Sistema Termico Sostituito (caldaie individuali) Quadro normativo di riferimento art. 107 TFUE e “Disciplina comunitaria degli aiuti di Stato per la tutela ambientale”,§ “teleriscaldamento energeticamente efficiente”;

4 Marzo 2011 IEE INFO DAY - Venezia11 Programma Operativo Regionale (P.O.R.) parte FESR – Asse 2, Energia AZIONE  Beneficiari da selezionarsi con bando pubblico tra –Enti pubblici territoriali, Organismi di diritto pubblico; –Imprese pubbliche nella forma di società a prevalente partecipazione pubblica; –Associazioni, unioni, consorzi, costituiti da detti soggetti  Contributo in conto capitale max del 50% dei sovraccosti di investimento al netto di costi e ricavi operativi connessi con gli investimenti supplementari nei primi cinque anni di esercizio  L‘Azione è soggetta a notifica presso la Commissione Europea

4 Marzo 2011 IEE INFO DAY - Venezia12 Programma Operativo Regionale (P.O.R.) parte FESR – Asse 2, Energia AZIONE  Priorità riconosciuta tra l‘altro ai progetti che –implementano fonti rinnovabili; –si avvalgono di PIFF ( Progetti Integrati di Filiera Forestale ); –utilizzano calore di scarto; –hanno densità di allacciamento ≥ 1,1 kW/m; –utilizzano sistemi per il contenimento dei consumi elettrici nelle apparecchiature di pompaggio del fluido termovettore ; –utilizzano dispositivi di contenimento delle emissioni di polveri se la centrale termica è alimentata con biomasse lignocellulosiche ; –sono dotati di sistema di teleregolazione/telecontrollo; –vengono attuati tramite partenariati pubblico privati istituzionalizzati (PPPI)

4 Marzo 2011 IEE INFO DAY - Venezia13 Programma Operativo Regionale (P.O.R.) parte FESR – Asse 2, Energia  Gli interventi devono realizzare il risparmio energetico nei processi produttivi delle PMI  ad esempio per mezzo di: –impianti di cogenerazione ad alto rendimento; –produzione di energia termica e/o elettrica da fonte rinnovabile; –produzione di freddo e/o calore attraverso pompe di calore; –motori e sistemi di trasmissione avanzati, motori elettrici ad alto rendimento e controlli elettronici, variatori di velocità; –sistemi di gestione dei carichi elettrici e/o termici; –sistemi di illuminazione a LED e alimentatori a risparmio energetico, sistemi di controllo digitale; –celle a combustibile. AZIONE 2.1.3

4 Marzo 2011 IEE INFO DAY - Venezia14 Programma Operativo Regionale (P.O.R.) parte FESR – Asse 2, Energia  Beneficiari: PMI, anche turistiche con sede operativa in Veneto;  Tipo di aiuto: prestiti agevolati sul 100% dell‘investimento ammissibile; fondo di rotazione con partecipazione pubblica pari al 50%  dotazione complessiva del fondo: €  Soggetto Gestore del Fondo da selezionarsi con bando di gara a procedura aperta;  Esame tecnico dei progetti anche con metodo informatizzato AZIONE 2.1.3

4 Marzo 2011 IEE INFO DAY - Venezia15 grazie per l‘attenzione