Indicatori di Qualità in Sanità Dr.ssa M.Assunta Ceccagnoli.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“Le nuove Frontiere del Nursing Oncologico” Roma, Giugno 2006
Advertisements

Sabrina Capannolo Emilia Speranza Oncologia Medica L’Aquila
Il percorso di crescita della MG
Verifica della qualità
CENTRO RETE QUALITA' UMBRA
ASL Viterbo Consensus Cconference EAS 19 nov Quale rilevanza etica degli interventi di educazione sanitaria?
Esperienze e proposte per la continuità assistenziale fra ospedale e territorio Bologna 11 maggio 2010.
UNI EN ISO 9001 : 2008 ISO Mondo Europa EN Italia UNI CODICE EDIZIONE
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Sistema Sanitario in controluce Sostenibilità economica e qualità dellassistenza Rapporto 2012.
ECONOMIA SANITARIA Prof Fabio Miraglia.
ValutaPASSI Gruppo Tecnico PASSI Nazionale Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro Coordinamento Nazionale,
L’infermiere come garante della qualità
LE NUOVE FRONTIERE DEL NURSING ONCOLOGICO
EVOLUZIONE NELL’UTILIZZO DELLE CONOSCENZE Evidence-based Medicine Linee-guida TRASFERIMENTO DELLE CONOSCENZE NELLA PRATICA.
La gestione del rischio e la sicurezza del paziente: un'indagine conoscitiva del personale infermieristico e degli operatori socio-sanitari dell‘Ospedale.
Linee guida e profili di cura
16/17 Novembre 2007 Hotel de Ville,Avellino Il Governo clinico nel paziente cardiopatico cronico Franco Ingrillì Centro di riferimento Regionale per lo.
Gestione delle aziende sanitarie e socio-sanitarie
DDSI Francesca Nardini
I sistemi di qualità per la formazione professionale Giorgio Neglia Fondirigenti G. Taliercio, Consulente Regione Toscana Convegno CRUI La valutazione:
MILLEGPG uno strumento per migliorare e migliorarsi
Proposta di uno strumento di valutazione integrato (SIIG) Dr.Bonati P.A., ed.Debè C. IP. Morelli S., TdR. Picciati A. Reggio Emilia 8/ 06/ 2007.
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
LA RIABILITAZIONE COME PROCESSO DI INTEGRAZIONE
LA QUALITA’ DELLA PRESTAZIONE
Il contributo infermieristico al governo clinico
Area: la gestione dei progetti complessi
Disease management: limportanza della prevenzione attiva e il coinvolgimento di tutti gli attori del sistema Pierluigi Macini Regione Emilia-Romagna Servizio.
Buongiorno a tutti Forum PA 2005.
Disegnare la SO nella fase di costituzione
Art.13 legge 328/2000 La Carta dei Servizi Sociali definisce i criteri per l’accesso ai servizi, le modalità del relativo funzionamento, le condizioni.
Progettare interventi di orientamento Linee guida e suggerimenti operativi.
Il progetto educativo La biografia: La storia della persona
POLO (vecchio modello)
Audit Civico. La partecipazione dei cittadini nel sistema sanitario Partecipazione Co-gestionale Partecipazione consultiva e negoziale Anni Anni.
Migliorare l'organizzazione per migliorare i servizi. Come mantenere vivo nel tempo il progetto di continuità assistenziale e di coordinamento tra le equipe.
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
Silvia Baldo Alessandro Ghigi 24 gennaio 2003 INFORMAZIONE ED ORIENTAMENTO SULLIMMIGRAZIONE LA CARTA DEI SERVIZI.
LA QUALITÀ NELLE STRUTTURE SANITARIE
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
INDAGINE DI PEOPLE SATISFACTION SULLA COMUNICAZIONE INTERNA
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI ATTIGLIANO
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
Alternanza scuola – lavoro
IL SISTEMA DI SEGNALAZIONE: INCIDENT REPORTING
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
Variabili temporali Analisi statistica
Marcella Mulazzani1 La qualità dei servizi pubblici locali e il Total quality management Appunti delle lezioni di: Marcella Mulazzani Dipartimento di Scienze.
LA PIANIFICAZIONE ASSISTENZIALE SECONDO IL MODELLO NANDA
Seminario Dipartimento Sanità Pubblica Progetto integrato Formazione dei DSP Area Vasta in collaborazione con ARPA -RER “ Buone pratiche di gestione integrata.
1 qualità e appropriatezza Mario Ronchetti Formarsi alla logica e agli strumenti del governo clinico Forum P.A. 9 maggio 2005 – Roma.
G.E. Ascari (ASPeF MN) - M. Venturini (Univ. di Bo Scuola di Spec. Sociologia Sanitaria) AZIENDA SOCIALE, PIANI DI ZONA E SERVIZI RESIDENZIALI E SEMIRESIDENZIALI.
Componenti essenziali del servizio sanitario regionale. Legge Regionale 29/2004 e Delibera di Giunta Regionale 86/ Funzione di assistenza 2. Funzione.
Il Telemonitoraggio Un’opportunità per i sistemi sanitari
Dott. Alberto Vannelli La “qualità competitiva” come miglioramento del processo oncologico: esperienza di un singolo centro.
Strumento per la presa in carico integrata: UVM
Il percorso di accreditamento istituzionale e la certificazione ISO 9001 Pierluigi Berti Conferenza stampa di fine anno, 17 dicembre 2010.
Dott.ssa M.Assunta Ceccagnoli EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI QUALITA’IN SANITA’
DOSSIER FORMATIVO INDIVIDUALE PERCHE’ FARE UNO SFORZO IN PIU’? COME POSSO SAPERE GLI OBIETTIVI FORMATIVI di UN TRIENNIO? 1dott.ssa Lina Bianconi.
Elementi costitutivi di un Sistema Qualità Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento della funzione specialistica Nefrologica” Aprile.
GdM 2016 Dipartimento geriatrico riabilitativo: dalla formalizzazione dei PDTA al monitoraggio degli Indicatori Alberti Annalisa- USC Qualità 18 aprile.
Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015. Punti Norma ISO 9001 Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015.
Baggiovara,9-23 Ottobre ° giornata Corso formazione CCM Il modello di Accreditamento istituzionale della Regione Emilia-Romagna Baggiovara,9-23 Ottobre.
26 novembre 2014 Giornata della Trasparenza Indagine sul benessere 2014 Università degli Studi di Pavia.
Carta dei Servizi Servizio Statistica e toponomastica del Comune di Firenze A cura di Elisa Bacci.
Stato dell’arte sulle attività regionali in materia di ECM Filippo Melita Treviso 11/2/2005.
Transcript della presentazione:

Indicatori di Qualità in Sanità Dr.ssa M.Assunta Ceccagnoli

Definizione Indicatore: variabile che consente di descrivere fenomeni complessi e di prendere decisioni per ottenere o mantenere cambiamenti (Focarile)

INDICATORI L’indicatore come ponte tra fenomeno e decisione FENOMENO MISURA MAPPA CONOSCENZA DECISIONE INDICATORE = elemento della mappa

Gli indicatori Gli indicatori sono variabili ad elevato contenuto informativo che consentono una valutazione sintetica di fenomeni complessi fornendo gli elementi sufficienti ad orientare le decisioni “Complessità” del sistema di indicatori Costo di rilevamento ed elaborazione Costo delle decisioni errate Determinare un valore ottimale di “complessità”

SOGGETTI COINVOLTI NELL’ASSISTENZA SANITARIA E RISPETTIVI FATTORI DI QUALITÀ 1. UTENTI  soddisfazione, accessibilità,evitare conseguenze negative dell’assistenza 2. AMMINISTRATORI  contenimento dei costi, remuneratività, evitare insoddisfazione utenti 3. OPERATORI DELLE PROFESSIONI SANITARIE  massima efficacia, evitare sanzioni ed errori, soddisfazione professionale ed economica 4. PRODUTTORI DI TECNOLOGIE SANITARIE

DirCPM 27/01/1994: “Criteri per l’erogazione dei servizi pubblici” e Norma UNI EN ISO 9000:2000, 9001:2000 Pongono come centrale il punto di vista dell’UTENTE

sistema di indicatori Un modello di sistema di indicatori focalizzato sull’utente (orientato al risultato) è stato proposto dalla JCAHO BUSSOLA DEL VALORE (dell’assistenza sanitaria) Ciascun processo di assistenza ha un suo valore Il valore del processo può essere rappresentato su 4 assi Su ciascuno dei 4 assi è possibile individuare specifiche misure Dalle misure è possibile costruire indicatori di qualità dell’assistenza al termine del processo

BUSSOLA DEL VALORE STATO FUNZIONALE CONDIZIONE CLINICA SODDISFAZIONE COSTI

Esempi di categorie di misure sui quattro assi del valore STATO FUNZIONALE Abilità fisica Abilità mentale Abilità sociale Dolore Stato di salute generale SODDISFAZIONE Cambiamento percepito della salute Soddisfazione per l’erogazione del servizio CONDIZIONE CLINICA Mortalità Morbosità Gravità della condizione Complicanze COSTI Diretti sanitari Diretti Sociali Indiretti Sociali

Esempi di misure CONDIZIONE CLINICA Mortalità Segni Sintomi Indici clinici Indici di gravità STATO FUNZIONALE Scale di autonomia Scale delle funzioni cognitive Scale del dolore Scale di salute mentale Scale di disabilità associate a patologie specifiche Scale dello stato di salute generale Questionario SF-36 (misurazione complessiva dello stato di salute)

INDICATORI Agli indicatori di risultato precedenti vanno aggiunti INDICATORI DI STRUTTURA (riferiti alle risorse ed all’organizzazione)  garanzia della qualità minima dell’assistenza e della soddisfazione degli utenti INDICATORI DI PROCESSO  consentono di valutare il cambiamento di comportamento degli operatori sanitari ed in particolare l’adesione e l’applicazione a linee guida per la buona pratica assistenziale e procedure.

TIPI DI INDICATORI BASATI SU DATI AGGREGATIEVENTI SENTINELLA Misurano più eventi o fenomeni Orientati al miglioramento continuo della qualità Basati su: Media Proporzione Percentuale Rapporto Individuano eventi o comportamenti che non dovrebbero aver luogo Finalizzato a correggere errori dopo che sono avvenuti E’ BENE CHE UN SISTEMA DI INDICATORI CONTENGA ENTRAMBI I TIPI

INDICATORI BASATI SU DATI AGGREGATI MEDIA Somma valori di una variabile Numero di soggetti considerati PROPORZIONE Somma dei soggetti con una caratteristica o attributo Numero di soggetti considerati PERCENTUALE PROPORZIONE X 100 RAPPORTO Ore di apertura di un servizio Numero di utenti potenziali

QUALITÀ E SODDISFAZIONE DELL’UTENTE Carta dei Servizi La Carta è uno strumento indispensabile per ricostruire su basi nuove il rapporto con i cittadini utenti del SSN, ispirandosi ai principi fondamentali di eguaglianza, imparzialità, continuità, diritto di scelta, partecipazione, efficienza e efficacia, e ampliando l’utilizzo di strumenti tipici quali l’informazione agli utenti, l’adozione di standard di qualità del servizio e la tutela del cittadino rispetto ai disservizi. Per le aziende sanitarie, la Carta dei servizi costituisce un’opportunità di riesame dell’organizzazione e dei processi, che il management può utilizzare per avviare il miglioramento continuo e l’introduzione di programmi di Qualità.