SGA - Prof. Giuseppe Zollo 1 Sistemi per la Gestione Aziendale. AA. 2008-09 Ingegneria Gestionale (LS) Facoltà di Ingegneria di Napoli SGA UD01 Introduzione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Modulo di FISICA TECNICA
Advertisements

Intelligenza Artificiale 1
Dalle discipline alle competenze di cittadinanza
Progetto e-learning di Ateneo 5 maggio 2005 Tommaso Leo Il Syllabus Progetto e-learning di Ateneo Doc. n. 2 TASK FORCE 5 maggio 2005.
Disciplina: economia e organizzazione aziendale – economia applicata
Tecniche per il Restauro
Corso di Psicologia della Comunicazione
LUniversità che cambia Le informazioni per gli studenti Bologna, 24 maggio 2012.
Concetto di Strategia L'etimologia della parola "strategia" è greca e significa "l'arte del generale", intesa come la capacità di arrivare ad una visione.
Modelli di apprendimento Modelli di insegnamento
Corso di Economia Aziendale
Introduzione al corso di Economia ed Organizzazione aziendale
Università Ca’ Foscari-Venezia A.A
Corso di Laurea Magistrale in EDITORIA E GIORNALISMO
FONDAMENTI DI MANAGEMENT curriculum TURISMO (9 CFU) A.A prof.ssa Francesca Simeoni.
PRESENTAZIONE DEL CORSO A.A – febbraio 2010 BENVENUTI !!
Intervento di Giuseppe Tacconi
Tecniche Avanzate di Progettazione Software aa 2002/2003 Docente Maura Cerioli Studio 331 (terzo piano lato monte) Tel
OCSE Obiettivo: comparare gli effetti delle pratiche educative per migliorare la qualità degli apprendimenti nei diversi sistemi educativi Monitoraggio.
1 Istituto Teologico San Tommaso – Messina DI.SCI.TE Piattaforma di gestione e comunicazione per la Didattica delle Scienze Teologiche Pagina Personale.
Classi seconde programmazione didattica
Progetto Ge8 …. un progetto collaborativo a scuola Stefania Bocconi ITD-CNR.
1 Workshop Conclusione Azione Formativa Torino 11 Maggio 2011 Organizzazione dellazione formativa - Il percorso formativo - il calendario - Aspetti organizzativi.
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit
Puntoedu Neoassunti a.s. 2012/2013
IGEA un corso di informatica grafica edile-architettura.
Docente: Prof. Lorenzo Mezzalira Esercitatore: Ing. Stefano Giavardi
Puntoedu Neoassunti a.s. 2013/2014
Sistemi basati su conoscenza Gestione della conoscenza Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Schema dei modelli didattici
PROGRAMMA IL FUTURO Anno Scolastico 2014 / 2015
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Prospettive pedagogiche per le nuove tecnologie Prof. Marco Mannucci Pontedera 27/11/2014.
1 PRIMA SCIENZA PONTEDERA 4 DICEMBRE 2014 PROGETTAZIONE E DOCUMENTAZIONE DEL PERCORSO Cristina Duranti.
La professionalita’ docente
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Modulo di Storia della Magna Grecia II Università della Calabria Corso di laurea in Scienze turistiche a.a A cura di Alessandro Cristofori.
Matematica Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Laboratorio di Tecnologie dell’Informazione
Copyright, 1996 © Dale Carnegie & Associates, Inc. Fondamenti di Informatica Prof. Livio Colussi Ufficio: via Belzoni 7, I piano Indirizzo
Fondamenti di Informatica 2 Ingegneria Informatica e Ingegneria Meccanica Prof. M.T. PAZIENZA a.a – 3° ciclo.
PEDAGOGIA SPERIMENTALE MODELLI E PROCEURE PER L’EDUCAZIONE DEGLI ADULTI CORSO DI LAUREA SEAFC Prof. Cinzia Angelini Università Roma Tre Anno accademico.
Didattica della lettura Prof. Giovanni Moretti
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E FORMAZIONE CONTINUA C.d.L. in Scienze dell’Educazione degli Adulti e Formazione Continua Adulti e Formazione Continua A.A. 2014/15.
PEDAGOGIA SPERIMENTALE MODELLI E PROCEURE PER L’EDUCAZIONE DEGLI ADULTI CORSO DI LAUREA SEAFC Prof. Cinzia Angelini Università Roma Tre Anno accademico.
Introduzione alla valutazione nei servizi alla persona
Corso di Pedagogia sperimentale
Dipartimento di Scienze della Formazione
Prof.ssa Cristina Trinchero
INFO! Dipartimento di Chimica Tel
Sport e turismo 1° lezione. Scienze Motorie A.A Sport e Turismo Prof. Giuseppe Russo
Attività motorie e sportive per l'età evolutiva
PRESENTAZIONE CORSO: Modulo “Analisi Controllo Qualita’” CI “ENOLOGIA GENERALE Docente: Marcello Mascini Il Docente e' disponibile.
Economia e Organizzazione Aziendale canale A-L
“ACT - Against Cyberbullying acTions; your strength is in knowledge” FITT S.r.l.
AA LEZ 12Sistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo1 Sistemi per la Gestione Aziendale. AA Ingegneria Gestionale (LS) Facoltà.
Sistemi per la Gestione Aziendale - Proff Giuseppe Zollo Cristina Ponsiglione 1 Sistemi per la Gestione Aziendale. AA Ingegneria Gestionale (LM)
Lezione Introduttiva Presentazione del Corso Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale 2 AA Prof. Cristina Ponsiglione
NB: NON USARE QUESTO FILE POWERPOINT COME MODELLO (POT) Fabrizio JemmaCorso di Economia e Organizzazione AziendalePag. 0 Corso di "Economia ed Organizzazione.
Università degli Studi di Napoli Federico II
Pag. 1 Introduzione al corso di Economia e Organizzazione Aziendale A Gli obiettivi didattici del corso I testi di riferimento Modalità d’esame Ricevimento.
AA LEZSistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo1 Sistemi per la Gestione Aziendale. AA Ingegneria Gestionale (LS) Facoltà.
Presentazione del corso di ECONOMIA ED ORGANIZZAZIONE AZIENDALE I Corso di laurea in Ingegneria Gestionale dei Progetti e delle Infrastrutture Docente:
Carmen Micoli Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche e Statistiche “Bruno de Finetti” Presentazione EGIpnp - A.A /16 A.A
AA LEZ 12Sistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo1 Sistemi per la Gestione Aziendale. AA Ingegneria Gestionale (LS) Facoltà.
AA LEZ 26Sistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo1 Sistemi per la Gestione Aziendale. AA Ingegneria Gestionale (LS) Facoltà.
Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Tecnologie Fisiche Innovative Sistemi di Qualità, collaudi e controlli Prof. Renato Barbieri.
Sistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo1 Sistemi per la Gestione Aziendale. AA Ingegneria Gestionale (LS) Facoltà di Ingegneria.
AA LEZ 01Sistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo1 Sistemi per la Gestione Aziendale. AA Ingegneria Gestionale (LS) Facoltà.
Sistemi per la Gestione Aziendale
Transcript della presentazione:

SGA - Prof. Giuseppe Zollo 1 Sistemi per la Gestione Aziendale. AA Ingegneria Gestionale (LS) Facoltà di Ingegneria di Napoli SGA UD01 Introduzione al corso

SGA - Prof. Giuseppe Zollo 2 Sommario della lezione 01 Obiettivi di apprendimento Programma delle lezioni Testi e materiali Esami Il sito web

SGA - Prof. Giuseppe Zollo 3 Esempi di sistemi di gestione aziendali Sistemi per la gestione della produzione Sistemi logistici Sistemi informativi Sistemi di controllo dei costi Sistemi di controllo di gestione Sistemi di monitoraggio Sistemi di gestione della qualità Sistemi di valutazione dei fornitori Sistemi di gestione dei flussi produttivi Sistemi di vendita Sistemi di comunicazione Sistemi di Knowledge Management Qualsiasi insieme di regole che prescrive o orienta il comportamento degli attori aziendali è un sistema di gestione aziendale

SGA - Prof. Giuseppe Zollo 4 Ipotesi I comportamenti organizzativi si basano sostanzialmente su regole – In presenza di problemi gli attori aziendali reagiscono sulla base delle regole esistenti (implicite ed esplicite) Le regole sono incorporate in sistemi I cambiamenti del mondo esterno ed interno all’org. sono registrati da variazioni di regole

SGA - Prof. Giuseppe Zollo 5 Esempio

SGA - Prof. Giuseppe Zollo 6 Obiettivi del corso Alla fine del corso lo studente dovrà: - saper identificare i sistemi di regole esistenti nell’azienda; - saper riconoscere i principi a cui i sistemi di gestione rispondono; - saper riconoscere le: 1.Relazioni tra regole e comportamenti org, 2.Relazioni tra regole e prestazioni org. - saper : 1.realizzare l’analisi dei sistemi di regole che presiedono i comportamenti org. 2.((Progettare un semplice sistema di gestione)).

SGA - Prof. Giuseppe Zollo 7 Struttura del corso Parte A CONCETTI INTRODUTTIVI Parte B I SISTEMI NORMATIVI E L’ORGANIZZAZIONE COME MECCANISMO Parte C I SISTEMI REGOLATIVI E L’ORGANIZZAZIONE COME ORGANISMO Parte E L’ORGANIZZAZIONE A RETE E LA LEARNING ORGANIZATION Parte F SISTEMI GENERATIVI

SGA - Prof. Giuseppe Zollo 8 Concetti che saranno approfonditi -Dati, informazione, conoscenza -Ordine, disordine -Forma -Regole e sistemi -Processi e attività -Azione e agente -Controllo -Strutture e comportamenti organizzativi -Caos e complessità -Proprietà emergenti -Euristiche decisionali -Paradossi organizzativi -Apprendimento organizzativo -Memoria collettiva -Interazione e comunicazione - Logiche multivalenti -Metodo scientifico -Reti d’impresa -Reti sociali

SGA - Prof. Giuseppe Zollo 9 Pag. I ‘dati’ non sono eventi o oggetti, ma sempre registrazioni o descrizioni o memorie di eventi o oggetti. … A rigore, quindi, non esistono dati veramente ‘grezzi’, e ogni registrazione viene in qualche misura sottoposta a elaborazione e trasformazione da parte dell’uomo o dei suoi strumenti G. Bateson, Introduzione. La scienza della mente e dell’ordine, in “Verso una Ecologia della mente, Adelphi, 1976 pag. 22,23 BATESON:

SGA - Prof. Giuseppe Zollo 10 Pag. I processi mentali, le idee, la comunicazione, l’organizzazione, la differenziazione, la struttura, sono questioni di forma più che di sostanza G. Bateson, Introduzione. La scienza della mente e dell’ordine, in “Verso una Ecologia della mente, Adelphi, 1976 pag.31 BATESON:

SGA - Prof. Giuseppe Zollo 11 Pag. - Ora quel che voglio sono Fatti. Solo Fatti dovete insegnare ai ragazzi. Non c’è bisogno che di fatti. Piantate Fatti e sradicate tutto il resto. La mente di un animale che ragiona si può plasmare solo coi Fatti; null’altro gli sarà mai di alcuna utilità. Con questo principio educo i miei figli e con lo stesso principio educo questi ragazzi. Attenetevi ai Fatti, signore! Charles Dickens, Tempi difficili, 1854 DICKENS:

SGA - Prof. Giuseppe Zollo 12 Testi e materiali I materiali didattici non coperti da copyright saranno di volta in volta lasciati dal docente al centro fotocopie di Piazzale Tecchio 80; I materiali integrativi saranno scaricabili di volta in volta sul sito docenti. Per i riferimenti bibliografici relativi al materiale di supporto alla prima parte del corso consultare l’area download del sito docenti Libro: Luca Iandoli and Giuseppe Zollo, Organizational Cognition and Learning, Information Science Publishing, 2007, alcuni capitoli.

SGA - Prof. Giuseppe Zollo 13 Il sito web, ricevimento e comunicazione col docente Il Prof. Zollo e i suoi collaboratori risponderanno ad eventuali domande di chiarimento degli studenti alla fine di ciascuna lezione; I materiali didattici di supporto allo studio e alle lezioni saranno di volta in volta consultabili nell’area download del sito del docente: Tutti gli studenti che seguono il corso sono obbligati ad iscriversi al sito entro e non oltre il 5 ottobre 2008; È obbligatorio l’inserimento della . Gli studenti sono inviatati ad attivare quella fornita dell’ateneo. Gli studenti sono invitati a consultare con continuità la bacheca del sito per verificare l’eventuale presenza di messaggi pubblicati dal Prof. Zollo.