1 CPM: metodologie e strumenti Torino – 1 marzo 2007 Centro Direzionale Milanofiori – Palazzo E/1 – 20090 Assago (MI) Tel. +39 02 36529156 – Fax +39 02.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CORSO ITS MODA E CALZATURA
Advertisements

SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE
1 A.A. 2008/2009 Laurea Magistrale In INFORMATICA Modelli Decisionali Metodi e Applicazioni.
verso la pratica del bilancio sociale
BUSINESS GAME “Crea la tua Impresa”
1 Casi Ericsson. 2 Sommario Settore telecomunicazioni Ragioni del cambiamento Gruppo Ericsson Dati generali Strategia Configurazione organizzativa Sistema.
Progetto Sostegno alle Politiche di Ricerca e Innovazione delle Regioni 12 luglio 2011 Roma Ministero dello Sviluppo Economico SESSIONE B Politiche di.
Il caso De Cecco: crescere con profitto in un mercato maturo massimizzando la crescita sostenibile 24 Novembre 2006 Agenda La Sustainable Sales Maximization.
Indirizzi di studio e organizzazione dei curricoli Istruzione Tecnica TEMA II Gruppo di lavoro II Roma 15 – 16 maggio 2007.
Economia e direzione delle imprese La programmazione: contenuti, processi e tecniche.
Comunicazione aziendale
Gestione delle aziende sanitarie e socio-sanitarie
TECHNICAL COMPETENCES
Item of the presentation optionale 2nd line Subtitle of the presentation City, date, author Roberto Terrone Torino, 16_09_2009 Bilancio di Sostenibilità
L’Activity Based Management
L’Activity Based Management
A.A GESTIONE E ORGANIZZAZIONE PER LA COMUNICAZIONE DIMPRESA 19 marzo 2010 Modulo: Prof. Lucio Fumagalli (canale M-Z)
GESTIONE DEI SISTEMI INFORMATIVI IN AZIENDA
Laurea in Ingegneria Gestionale Specializzazione settoriale Meccanica.
IL CONTROLLO DI GESTIONE AZIENDALE
COME STRUMENTO DI LAVORO
Area: la gestione dei progetti complessi
SAS per il Customer Value
Strategia e pianificazione
L’approccio manageriale nelle pubbliche amministrazioni (Introduzione)
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
KNOWLEDGE MANAGEMENT: UNA LEVA STRATEGICA
U N I V E R S I T A S S T U D I O R U M I N S U B R I A E DdEF. Sacco Decisioni strategiche ed errori cognitivi Francesco Sacco Area aziendale.
1 A.A. 2007/2008 Laurea Magistrale in Modelli Decisionali Metodi e Applicazioni.
+ Gestione Intelligente dellEnergia. + C OSTO DELL E NERGIA In Italia i costi dellenergia sono tra i più alti al mondo L efficienza Energetica da sola.
Aisis Associazione Italiana Sistemi Informativi in Sanità Valutazione del Valore derivante dallutilizzo di ICT in Sanità Convegno Annuale AISIS.
1 Sistema di Controllo Interno Settore Assicurativo STUDIO BE RETTA DOT TTARELLI DOTTORI COMMERCIALISTI ASSOCIATI Sergio Beretta.
Lesperienza della Università degli Studi di Milano Progetto suddiviso in due fasi principali: Raccolta Informazioni rilevazione delle tipologie dei dati,
Il processo di sviluppo del Sw: strategia make
I livelli della valutazione 1.La valutazione del contributo del progetto alla realizzazione degli obiettivi del Programma Nazionale di ricerca 2.La valutazione.
ED Gestione Elettronica dei Documenti GLAUX srl - Via Fogliano, 10 – Roma – tel – fax QUALITA EFFICIENZA EFFICACIA SICUREZZA.
Business Intelligence
PIANIFICAZIONE DEI SISTEMI INFORMATIVI. Argomenti della lezione I passi della pianificazione.
29 aprile 2005 Presentazione Integrazione di Competenze 1.
La business intelligence come strumento per valorizzare le informazioni aziendali: lapproccio integrato multi-media un progetto di ricerca collaborativa.
LE COMPONENTI DEL SISTEMA INFORMATIVO
1 LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI ha la finalità dassicurare la disponibilità e lefficienza di basi e di flussi informativi e di metodologie dutilizzazione.
Fasi di progetto di SI Impostazione strategica e di disegno concettuale Implementazione Utilizzo e monitoraggio.
1 TARGET CLIENTI: 90% estero; 10% Italia; aziende di produzione di sistemi per autotrazione FATTURATO: 70 milioni di euro MDC:37% ROS:15% N.DIPENDENTI:
La macro-struttura organizzativa
Prof. Eugenio Comuzzi Ordinario di Economia Aziendale nell’Università di Udine Docente di Ragioneria 1 e 2, Metodologie e Determinazioni Quantitative d’Azienda.
Cos’è a cosa serve come si fa
Sviluppa il tuo Repository di Enterprise Architecture Implementa la tua reportistica, Prepara il tuo Cruscotto di Governance. Modellare, analizzare e condividere!
Dipartimento di Studi Aziendali e Quantitativi anno acc
Multiproject Management
PIANIFICAZIONE SISTEMI INFORMATIVI.  Approcci alla pianificazione  Metodo dei fattori critici di successo  Requisiti tecnici  I passi della pianificazione.
DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT DEPARTMENT OF MANAGEMENT Da pag. 47 a pag. 55.
Master MATITCiclo di vita del Sistema Informativo1 CICLO DI VITA DEL SISTEMA INFORMATIVO.
1 Il Knowledge Management nell’attività dell’Ufficio Stages e Tirocinii Didattici di Andrea Poli Università degli Studi di Pavia Corso Interfacoltà in.
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E FORMAZIONE CONTINUA C.d.L. in Scienze dell’Educazione degli Adulti e Formazione Continua Adulti e Formazione Continua A.A. 2014/15.
Copyright 2002 Focus srl- Tutti i diritti riservati 19/04/02 Università degli Studi di Padova “ Spin-off accademici, incubatori e nuovi modelli imprenditoriali”
REPORTING INTERNO: PREMESSE
Lo scenario La caduta delle barriere Spazio Temporali La competizione a tutto mondo Il Processo di Omologazione Il Processo di Sviluppo Il Processo di.
Sessione 1 Topic 1 1 L’ATTIVITÀ DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO COME PARTE DELLA PIÙ AMPIA ATTIVITÀ DI DIREZIONE Programmazione e Controllo.
La valutazione della performance nelle aziende sanitarie
D. Zingarelli, S3 Acta “Il Lavoro Pubblico che cambia – Linea Telelavoro” I Laboratori Obiettivi e metodologia CNEL Roma Giovedì 25 marzo 2004.
SAB Consulting S.r.l. Consulenza informatica Monetica SAB Consulting S.r.l.
ABCD Lavello, 26 giugno 2003 “Partenariato istituzionale ed innovazioni dei modelli di Governance”
Le informazioni strategiche dell’Azienda Business Intelligence.
I sistemi di Programmazione e Controllo nelle Amministrazioni pubbliche (P & C) a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
Rilevanza e caratteri del Patrimonio intangibile nel Family business 1 Strategia e governo dell’azienda familiare.
Pianificazione e Controllo Gestionale
R-SDI GEOPORTALE DELLA BASILICATA Ufficio SIRS – Dipartimento Presidenza della Giunta Regione Basilicata.
Alessandro Varnelli. Presentazione Economia Politica La moderna impresa industriale.
La Business Intelligence e QlikView Il contesto socio-sanitario è per sua natura complesso. Per avere una concreta possibilità di qualificare i livelli.
Transcript della presentazione:

1 CPM: metodologie e strumenti Torino – 1 marzo 2007 Centro Direzionale Milanofiori – Palazzo E/1 – Assago (MI) Tel – Fax – w w w. e x s t o n e. c o m Scenario tecnologico: evoluzione degli strumenti informatici a supporto del reporting direzionale Giorgio Racca

2 CPM: metodologie e strumenti Torino – 1 marzo 2007 La definizione di Business Intelligence La business intelligence è un insieme di modelli, metodi e strumenti rivolti alla raccolta sistematica del patrimonio di informazioni generate da un'azienda o riguardanti il contesto in cui essa opera, alla loro aggregazione e analisi e infine alla loro presentazione in forma adeguata alle capacità e necessità degli utenti. Questa conoscenza è utilizzabile in processi decisionali e di analisi da parte dei knowledge workers (chiunque necessiti di informazioni per svolgere il proprio lavoro). CPM: metodologie e strumenti

3 Torino – 1 marzo 2007 L’evoluzione della Business Intelligence Analisti Dati storici Visione frammentata Reporting periodico Strumenti analitici Utilizzo pervasivo Dati real-time, predittivi Visione unificata/aziendale Supporto ai processi di business Piattaforma unificata

4 CPM: metodologie e strumenti Torino – 1 marzo 2007 La definizione di Corporate Performance Management Tutti i processi, le metodologie, le metriche ed i sistemi necessari a misurare e gestire le performance di una organizzazione

5 CPM: metodologie e strumenti Torino – 1 marzo 2007 Obiettivo PianificazioneAzioneReportAnalisi Conoscenza Consolidamento Dati Publicazione Risultati Simulazione Obiettivi Pianificazione Attività Allocazione Risorse Logistica Dati Distribuzione Dati Raccolt a Dati Controllo Dati Aggregazione Dati Analisi Ambientale Modello Economico Definizione Strategia Definizione Obiettivi Definizione Tattiche Monitoraggio Esecuzione Individuazione Cause Schematizzazione Esperienza Documentazione Esperienza La definizione di Corporate Performance Management CPM: metodologie e strumenti

6 Torino – 1 marzo 2007 Applicazioni e processi

7 CPM: metodologie e strumenti Torino – 1 marzo 2007 Il giudizio degli analisti: la BI Magic Quadrant for BI, 2007 Source: Gartner (January, 2007)

8 CPM: metodologie e strumenti Torino – 1 marzo 2007 Il giudizio degli analisti: il CPM Magic Quadrant for CPM Suites, 2005 Source: Gartner (October 2005)

9 CPM: metodologie e strumenti Torino – 1 marzo 2007 La tendenza evolutiva degli strumenti Si stanno andando a consolidare le soluzioni di Business Intelligence e quelle di Corporate Performance Managent

10 CPM: metodologie e strumenti Torino – 1 marzo 2007 La diffusione di questi strumenti in azienda Qual è il prodotto più utilizzato? Il foglio elettronico

11 CPM: metodologie e strumenti Torino – 1 marzo 2007 Come valutare lo stato della BI nella vostra azienda BI check-up Attraverso una serie di domande, sviluppate con un metodo rigoroso, da porre a interlocutori tecnici e funzionali, BI Check-Up permette di rilevare e documentare informazioni con lo scopo di: evidenziare se il livello d’adozione di strumenti di Business Intelligence è adeguato a coprire le esigenze funzionali espresse dall’utenza; capire le opportunità di investimento in Business Intelligence, concentrando l’attenzione in aree che massimizzano il rapporto costi/benefici; raccogliere indicazioni tecniche, organizzative, strategiche e commerciali per la creazione di applicazioni di successo; offrire elementi di supporto a eventuali investimenti; focalizzare esigenze e creare consenso sulle decisioni intraprese.

12 CPM: metodologie e strumenti Torino – 1 marzo 2007 La matrice funzione/contenuti (BluePrint) Mktg & Vendite ProduzionePersonale Ammin., finanza e controllo Logistica Investor relationship ……… …… Strategico Tattico Operativo Informazioni Utenti Sistemi “as is” Sistemi “to be” Workflow Progetto (1) ………….. Approccio metodologico alla BI

13 CPM: metodologie e strumenti Torino – 1 marzo 2007 La matrice funzione/contenuti (BluePrint) Mktg & Vendite ProduzionePersonale Ammin., finanza e controllo Logistica Investor relationship ……… …… Strategico Tattico Operativo Informazioni Utenti Sistemi “as is” Sistemi “to be” Workflow Progetto (1) ………….. Approccio metodologico alla BI ReportingStrategico Forecasting Analisi FormulazioneStrategica Analisi di Scenario Pianificazione e Budgeting Comunicazione ReportingTransazionale Monitoraggio delle Attività di Business

14 CPM: metodologie e strumenti Torino – 1 marzo 2007 Centro Direzionale Milanofiori – Palazzo E/1 – Assago (MI) Tel – Fax – w w w. e x s t o n e. c o m Per maggiori informazioni sul BI Check-up Giorgio Racca