Corso di STRATEGIE D’IMPRESA Corso di Strategie d’Impresa * * * * * Terza Unità Didattica La prospettiva delle risorse Corso di Strategie d’Impresa – Terza.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ANALISI DEI COSTI E CONTROLLO DI GESTIONE
Advertisements

Limpresa : prospettive di lettura Limpresa è un fenomeno complesso: è un insieme di attività e di processi svolti da una comunità di persone, ma anche.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI
L’ORIENTAMENTO AL CLIENTE E LE IMPRESE MARKET DRIVEN
Strategie di business Capitolo 17. Le strategie di business vanno definite, implementate e mantenute relativamente a tre elementi che vanno tra loro collegati:
Lo studio della domanda: Individuazione del mercato e segmentazione
Capitolo 4 L’analisi di settore (1)
PIANO DI MARKETING.
Tratti distintivi elevato grado di specializzazione (INPUT) gli ordini impartiti ad un collaboratore provengono dal suo diretto superiore (unità di comando)
Economia e direzione delle imprese La programmazione: contenuti, processi e tecniche.
MODELLO PER UNA MIGLIORE RELAZIONE TRA BANCA E IMPRESA: COMUNICARE, CRESCERE, MIGLIORARE -14 novembre 2011-
L’organizzazione dei processi di innovazione
IL CONTROLLO DI GESTIONE AZIENDALE
S.W.O.T. Strenghts, Weacknesses,Opportunities,Threats
LA CATENA DEL VALORE E’ UN MODO PER DESCRIVERE L’INTRECCIO DI RELAZIONI COMPETITIVE E COOPERATIVE CHE SI ADDENSANO INTORNO AD UNA SPECIFICA IMPRESA.
INNOVAZIONE E COMPETENZE ORGANIZZATIVE NELLE IMPRESE AGRO-ALIMENTARI
Percorsi formativi per lautoimpreditorialità giovanile.
E-Commerce 1 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A Lo studio della domanda: Individuazione del mercato e segmentazione.
Cap. 16 La Crescita dellimpresa Docente Prof. Edoardo Sabbadin.
Il Marketing: un’introduzione Maria De Luca
La struttura organizzativa e informativa del controllo
Le risorse e le competenze come base della strategia
Scienze Economiche Si occupano delle attività di produzione e consumo dei beni atti a soddisfare i bisogni delle persone.
Economia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (11)
MARKETING PER LA NUOVA IMPRESA Come migliorare i risultati di vendita con gli strumenti del marketing.
Aspetti strategico – organizzativi - gestionali delle imprese che aderiscono ad una rete Dott. Vincenzo Presutto Dottore Commercialista e Revisore Legale.
I livelli della valutazione 1.La valutazione del contributo del progetto alla realizzazione degli obiettivi del Programma Nazionale di ricerca 2.La valutazione.
Il sistema aziendale.
1 LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI ha la finalità dassicurare la disponibilità e lefficienza di basi e di flussi informativi e di metodologie dutilizzazione.
Per l’analisi di un caso aziendale occorre:
1 Levoluzione dellorientamento strategico nelle PMI Professor Andrea Lanza Università della Calabria.
Dipartimento PRIME Area di Economia Agroalimentare e Territoriale Marketing Testi di riferimento: CERCOLA R. (1997): Marketing, ETASLIBRI KOTLER P. (1993):
Scenari e strategie per lo sviluppo dei servizi di trasporto persone.
Le politiche retributive
La strategia di mercato 1.Il concetto di strategia 2.Il contenuto della strategia di mercato 3.Il processo strategico 4.Il ruolo del management.
Confesercenti Nazionale | Imprese ed Associazioni: Come Vincere le Sfide di Mercato Approfondimenti, Considerazioni e Scenari Possibili: Come vincere la.
Cap.11 ESPANSIONE ORIZZONTALE CONCETTO, OBIETTIVI E MODALITA’ L’impresa amplia il volume di attività, impiegando i medesimi cicli produttivi, con le.
La strategia delle risorse
Progetto «Fare Impresa» I termini e i concetti utilizzati sono stati presi da P.Dubini Management Egea 2012.
L’essenza della gestione strategica
Business Plan.
IL CONCETTO DI MARKETING.  Esprime una filosofia di gestione  Indica valori, priorità, modelli decisionali da seguire per sviluppare strategie competitive.
La definizione dell’orientamento strategico
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit Le funzioni aziendali
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
Organizzazione Aziendale
Il vantaggio competitivo Capitolo 7. Concetto di vantaggio competitivo Vantaggio competitivo deve essere ricondotto all’offerta (e percezione) di un differenziale.
Customer Relationship Management: un quadro di riferimento
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa
Modulo Formativo Imprese, strategie, mercati Roberto Grandinetti.
LA TEORIA DELLE RISORSE La resource based theory
Il vantaggio di costo un’impresa possiede un vantaggio di costo quando riesce a produrre a costi unitari comparativamente più bassi dei concorrenti.
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2014/2015 Parte Quinta La Scuola del Posizionamento Competitivo.
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2014/2015 Parte Ottava Resource Based Theory.
Il ciclo del valore delle risorse umane
PROBLEMI DI CLASSIFICAZIONE E DI VALUTAZIONE DEI BENI IMMATERIALI AI FINI DELLA STIMA DEL CAPITALE ECONOMICO DI IMPRESA CON I METODI PATRIMONIALI COMPLESSI.
Lezione N° 7 I Modelli Organizzativi
LEZIONE PRELIMINARE 2 VANTAGGIO COMPETITIVO: Come crearlo e sostenerlo nel tempo.
MANAGING EMPLOYEES FOR COMPETITIVE ADVANTAGE GESTIONE DELLE RISORSE UMANE II UNITA’
Pianificazione e marketing Prof. Amedeo Maizza Ordinario di Economia e gestione delle imprese.
Introduzione al corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi.
Corso di Marketing - Terza Unità Didattica I tre livelli del processo di segmentazione Targeting Segmentazione della domanda Segmentazione strategica nell’arena.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
I principali modelli di struttura organizzativa
Risorse della conoscenza Le risorse della fiducia e la customer satisfaction Soddisfazione Qualità percepita Valore.
CATEGORIE DI RISORSE ELEMENTARI IRISORSE OPERATIVE IN SENSO STRETTO IIRISORSE DI CONOSCENZE/COMPETENZE IIIRISORSE DI RELAZIONE IVRISORSE MONETARIE.
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa.
CATENA DEL VALORE A cura di Fabrizio Bugamelli. CATENA DEL VALORE Disaggrega un’impresa nelle sue attività strategicamente rilevanti allo scopo di comprendere.
Corso di STRATEGIE D’IMPRESA Corso di Strategie d’Impresa – Quarta Unità Didattica Corso di Strategie d’Impresa * * * * * Quarta Unità Didattica Le fonti.
Corso di Marketing - Terza Unità Didattica all’insieme delle differenze che i clienti percepiscono nei prodotti offerti dai concorrenti all’insieme delle.
Transcript della presentazione:

Corso di STRATEGIE D’IMPRESA Corso di Strategie d’Impresa * * * * * Terza Unità Didattica La prospettiva delle risorse Corso di Strategie d’Impresa – Terza Unità didattica

Corso di STRATEGIE D’IMPRESA Le risorse e le competenze Le determinanti del cambiamento I limiti dell’analisi strategica tradizionale L’evoluzione tecnologica La globalizzazione degli scenari economici e istituzionali Il ruolo del consumatore Corso di Strategie d’Impresa – Terza Unità didattica

Corso di STRATEGIE D’IMPRESA La strategia fondata sulle risorse Risorse Finanziarie Fisiche Competenze e Capacità Tecnologia Reputazione Cultura Umane Strategia Vantaggio Competitivo Corso di Strategie d’Impresa – Terza Unità didattica

Corso di STRATEGIE D’IMPRESA Alcune precisazioni La distinzione tra risorse e fattori produttivi Le risorse materiali e quelle immateriali Il valore delle risorse: il rapporto tra valore di mercato e valore contabile Corso di Strategie d’Impresa – Terza Unità didattica

Corso di STRATEGIE D’IMPRESA Le risorse umane La rilevanza delle risorse umane si manifesta con riferimento ai seguenti ambiti: Il problem solving L’interazione creativa Il lavoro nei team Il raggiungimento degli obiettivi Corso di Strategie d’Impresa – Terza Unità didattica

Corso di STRATEGIE D’IMPRESA Le competenze e le capacita d’impresa Le competenze e le capacità traducono la cultura, i valori e le risorse in fonti di vantaggio competitivo. Le core competence (Prahald e Hamel) Le combinative capabilities (Kogut e Zander) Le architectural competence (Henderson e Clark) Corso di Strategie d’Impresa – Terza Unità didattica

Corso di STRATEGIE D’IMPRESA La gestione e lo sviluppo delle competenze Affinché le competenze possano generare un vantaggio competitivo sostenibile occorre: Identificare le aree funzionali dove ‘risiedono’ Valutare l’eventuale scostamento dai livelli di performance della concorrenza: benchmarking Analizzare le dinamiche evolutive dei settori e del portafoglio di competenze Corso di Strategie d’Impresa – Terza Unità didattica

Corso di STRATEGIE D’IMPRESA Identificare le competenze Aree Funzionali Direzione Strategica Sistemi Informativi R&S Produzione Design Marketing Vendite e Distribuzione Capacità e Competenze Controllo Strategico, diversificazione coordinamento divisionale Logistica, supporto decisionale Ricerca di base e applicata, sviluppo nuovi prodotti Efficienza, efficacia, volumi, miglioramento, flessibilità Capacità di progettazione Gestione e sviluppo del brand, analisi della domanda, orientamento al cliente e alla cs Efficacia nella promozione e distribuzione, efficienza e velocità nella distrib. e nel servizio

Corso di STRATEGIE D’IMPRESA Valutare le competenze: il benchmarking Identificare le aree di potenziale miglioramento Identificare un’impresa eccellente in tali aree Attivare il processo di benchmarking (direttamente o attraverso una società di consulenza o di benchmarking) Analizzare le cause degli scostamenti Ridisegnare i processi, gli obiettivi e le strategie Potenziare il portafoglio-competenze Corso di Strategie d’Impresa – Terza Unità didattica

Corso di STRATEGIE D’IMPRESA Analizzare l’evoluzione dei settori e capire quali competenze sono cruciali Il vantaggio competitivo viene perseguito (o perso) se si presidiano (oppure no) le seguenti dinamiche: Le routine organizzative I vantaggi delle competenze La durata, la trasferibilità la replicabilità Le economie di replicazione e di varietà L’analisi delle aree critiche Corso di Strategie d’Impresa – Terza Unità didattica

Corso di STRATEGIE D’IMPRESA Le routine Le routine rappresentano i comportamenti delle imprese. Si tratta della manifestazione di atteggiamenti, culture, orientamenti, risorse e competenze che caratterizzano in maniera unica e distintiva le imprese e, al tempo stesso, ne costituiscono una punto di forza e un elemento di rigidità Corso di Strategie d’Impresa – Terza Unità didattica

Corso di STRATEGIE D’IMPRESA I vantaggi delle competenze I vantaggi che derivano dalle competenze non sono direttamente misurabili. Non è possibile, cioè, identificare un nesso causale diretto tra una competenza e il vantaggio competitivo conseguito dall’impresa (causal ambiguity). E’ possibile, però, identificare le economie riconducibili ai differenti tipi di competenze Corso di Strategie d’Impresa – Terza Unità didattica

Corso di STRATEGIE D’IMPRESA La durata, la trasferibilità e la replicabilità Le risorse e le competenze si rigenerano nell’uso, anziché consumarsi come gli altri fattori produttivi. Non sono trasferibili perché si formano nel continuo dispiegamento nel corso dei processi aziendali: sono formate di conoscenza tacita Sono replicabili, perché sono generate e rigenerabili con sempre maggiore efficacia ed efficienza al crescere del loro impiego Corso di Strategie d’Impresa – Terza Unità didattica

Corso di STRATEGIE D’IMPRESA Le economie di replicazione e di varietà Corso di Strategie d’Impresa – Terza Unità didattica

Corso di STRATEGIE D’IMPRESA Quando puntare sulle economie di replicazione e quando sulla varietà?

Corso di STRATEGIE D’IMPRESA L’analisi delle aree critiche Forze relative Vantaggi superflui Vantaggi essenziali Territorio non rilevante Importanza strategica Svantaggi rilevanti Corso di Strategie d’Impresa – Terza Unità didattica

Corso di STRATEGIE D’IMPRESA Conclusioni La natura delle competenze I vantaggi Gli svantaggi Quali implicazioni? Corso di Strategie d’Impresa – Terza Unità didattica