Il sangue è formato da una sospensione di cellule speciali in un liquido chiamato plasma. In un uomo adulto, il sangue costituisce circa 1/12 del peso.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
COME MANTENERE IL CUORE SANO
Advertisements

L‘ACQUA NELL'ORGANISMO UMANO
IL CUORE MAPPA CONCETTUALE IL CUORE ANATOMIA TRAPIANTO MALATTIE
Il fegato è diviso in: lobo destro, lobo sinistro, lobo quadrato e lobo caudato. I primi due sono attraversati da un legamento falciforme, una membrana.
DIABETE E SINDROME METABOLICA
DIABETE MELLITO Sindrome caratterizzata dalla presenza di valori di glicemia superiori a quelli fisiologici,dovuta ad un difetto assoluto o relativo della.
Formazione dei chilomicroni
IL SANGUE Tessuto connettivo fluido, rinchiuso in un sistema di canali comunicanti (vasi arteriosi e venosi) Costituito da una parte liquida: plasma e.
Il Sangue Il Prof. Rollo Presenta.
METABOLISMO DELLA BILIRUBINA
Donna di 55 aa., imprenditore, in menopausa da 3 aa.
Esame emocromocitometrico e… terminologia ematologica
Funzioni del fegato Sintesi proteica Sintesi del colesterolo
Azienda Ospedaliera S.Sebastiano Dott. Mario Parillo
TEST DI FUNZIONALITA’ EPATICA
Metabolismo Intestinale e circolo enteroepatico
INCIDENZA DEL DIABETE IN ITALIA (casi/anno)
Cenni di anatomia e fisiologia del rene I reni, attraverso la formazione di urina, svolgono due funzioni: - funzione omeostatica: regolazione del.
Scuola Media Statale Balzico – Classe II C
Scuola Media Statale Balzico – Classe II C
EFFETTI SISTEMICI DEL DANNO LOCALE E DELL’INFIAMMAZIONE
Sistema cardiovascolare: schema generale
Markers Tumorali, come dovrebbero essere
Quante cose si possono fare con il sangue!...
APPARATO CIRCOLATORIO
Fosfatasi alcalina Valutazione in laboratorio della colestasi (difetto di escrezione biliare è dovuto ad una alterazione,  funzionale o/e  organica del.
ESAMI DEL SANGUE Pochi minuti per conoscerli.
CHE COS’E’ QUESTO DIABETE ?
3 - MALNUTRIZIONI.
enzimi in diagnostica gastroenterologica
Sindrome Metabolica 1.
IL DIABETE E LE SUE COMPLICANZE
MODULO 4 UNITÀ 4.2 LA DIETA NELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI.
Tessuto connettivo a carattere fluido, racchiuso in un sistema di canali comunicanti (arterie, vene e capillari). Formato da elementi figurati (cellule),
Il fegato.
Impariamo a leggere le nostre analisi del sangue
L’APPARATO CIRCOLATORIO
Apparato Circolatorio
IL SANGUE.
L’apparato cardiocircolatorio
Il sangue Tessuto connettivo fluido costituito da una parte liquida detta plasma (55%) e da una parte corpuscolata (45%) formata da globuli rossi o eritrociti.
L’ESAME EMOCROMOCITOMETRICO
Il Sangue Il Prof. Rollo Presenta.
APPARATO CIRCOLATORIO.
La circolazione.
ANALISI CHIMICO CLINICHE.
Elementi di Fisiologia e Scienza dell’Alimentazione – E. Battaglia, D. NoèCopyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies s.r.l. FOCUS CLINICI ANEMIZZAZIONE.
Elementi di Fisiologia e Scienza dell’Alimentazione – E. Battaglia, D. NoèCopyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies s.r.l. FOCUS CLINICI TRASPORTO DEI.
SISTEMA DI TRASPORTO DI:
MAGNESIO. Dmitrii Mendeleev ( ) The Periodic Law o f the Chemical Elements. Journal of the Chemical Society, 55, (1889) Mg 2+ : catione.
Il Diabete.
Elementi di Fisiologia e Scienza dell’Alimentazione – E. Battaglia, D. NoèCopyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies s.r.l. ANEMIE NUTRIZIONALI Le anemie.
insulina e metabolismo protidico
EmoTEST Completa la frase.
APPARATO CIRCOLATORIO
A cura di Ranallo Antonio e Luigi Marrese. Liquido organico, viscoso e opaco che circola nell’apparato cardiovascolare da dove si distribuisce nei vari.
Digestione ed assorbimento dei lipidi
20/04/2017 Iperlipidemie Rappresentano il maggior fattore di rischio per l’insorgenza dell’aterosclerosi e di tutte le sue manifestazioni cliniche a livello.
1 ^ SEMINARIO PER TECNICI DI ULTRAMARATONA 1 febbraio 2009, SCHIO ESAMI EMATOCHIMICI: QUANTI, QUANDO,QUALI. I PARAMETRI DA OSSERVARE.
IL SANGUE cardiaco_1.
Le vitamine Molto importanti per la nostra salute
802 IndexA - Z IndexA - Z Index Index Copyright © testi e immagini - Dr. Enzo Boncompagni, Cardiologo - Italy All rights reserved Copyright.
FISIOLOGIA DEL CONTROLLO GLUCIDICO
Valutazione degli esami di laboratorio e strumentali
“Alcuni esami di controllo” Il Sig Antonio si è recato l’altra settimana dal suo medico di base e gli ha chiesto di eseguire qualche esame di controllo.
I NUTRIENTI IL GRUPPO E COMPOSTO DA: ALICE GIANI, ALESSIA VERZARO, MIRKO ZARDINI, CARMINE TODISCO e GABRIELE CHIARELLI.
ANEMIA RIDUZIONE DELL’EMOGLOBINA Riduzione dell’apporto di ossigeno: aumento della portata circolatoria aumento della velocità di circolo aumento della.
1 Il sangue. 2 Circola all’interno di vasi chiusi: vene, arterie, capillari. Circa 7 litri all’interno di un organismo umano adulto, sano di circa 70.
“ Disordine metabolico ad eziologia multipla, caratterizzato da iperglicemia cronica con alterazioni del metabolismo dei carboidrati, lipidi e proteine,
Malattia che colpisce prevalentemente le grandi arterie elastiche (aorta, carotide, iliache) e muscolo elastiche (coronarie e popliteali) Prima causa di.
Transcript della presentazione:

Il sangue è formato da una sospensione di cellule speciali in un liquido chiamato plasma. In un uomo adulto, il sangue costituisce circa 1/12 del peso corporeo e corrisponde a 5-6 litri. Il 55 % del sangue è costituito da plasma, il 45 % da cellule chiamate anche elementi figurati.

Gli eritrociti sono dischi biconcavi con un diametro di  m

I neutrofili hanno un diametro di  m e un caratteristico nucleo (N) multilobato e un citoplasma pallido contenente diversi granuli

Gli eosinofili hanno un diametro di  m e contengono grandi granuli che si colorano in rosso intenso

I basofili hanno un diametro di  m con un nucleo (N) bilobato e granuli citoplasmatici grandi di colore blu scuro

I monociti sono cellule grandi con un citoplasma (C) pallido e vacuolato e un nucleo (N) irregolare

I piccoli linfociti hanno un diametro di 6-9  m con un nucleo (N) che occupa il 90% circa della cellula

Le piatrine sono piccoli frammenti cellulari dal diametro di  m

Emocromo – Esame citometrico Il test indica: la quantità dei diversi tipi di cellule presenti nel sangue (piastrine, globuli bianchi o leucociti, globuli rossi o eritrociti), l'ematocrito (la percentuale in volume della parte corpuscolata del sangue separata dal plasma), la quantità di emoglobina, il volume globulare medio (cioè la grandezza media dei globuli rossi), il contenuto medio di emoglobina del globulo e la sua concentrazione media.

Valori normali Eritrociti (RBC), da 4 a 6,2 milioni/mm 3 ; Leucociti (WBC), da a /mm 3 ; Piastrine (PLTS),da a /mm 3 ; Emoglobina (Hb), g/dl (donne); g/dl (uomini); Ematocrito (Ht): (donne); (uomini); Volume globulare medio (MCV): da 80 a 100  3 ; Contenuto emoglobinico globulare medio (MCH), pcg; Concentrazione emoglobinica globulare media (MCHC), da 32 a 36 su 100.

Formula leucocitaria Neutrofili 40-75% Eosinofili 5% Basofili 0.05% Linfociti 20-50% Monociti 1-5%

Velocità di eritrosedimentazione (VES) L’esame consiste nello studio della velocità di eritrosedimentazione, cioè la velocità con cui si ha la sedimentazione della parte corpuscolata nel sangue reso incoagulabile e posto in una apposita provetta graduata in millimetri, di altezza e diametro standard. Il suo valore viene espresso con un indice (indice di Katz) che si ottiene sommando il valore letto alla prima ora alla metà del valore letto dopo due ore, e dividendo il risultato per due. In condizioni normali tale indice è di 4-10 nell’uomo, di nella donna.

La velocità di eritrosedimentazione è condizionata essenzialmente da due fattori: le caratteristiche di composizione proteica del plasma, e le caratteristiche di forma e numero dei globuli rossi. Un aumento della VES si ha in malattie di natura infiammatoria (particolarmente nelle infezioni batteriche, nelle collagenopatie), in alcuni processi tumorali, nell’infarto miocardico, nelle anemie. Di norma, la velocità di sedimentazione, durante la prima ora, è inferiore: » a 10 mm nell’adulto (aumenta un po’ con l’avanzare dell’età); » a 20 mm nel bambino; » a 30 mm nella donna mestruata; » a 40 mm nella donna che si avvicina al termine della gravidanza.

Azotemia E' la determinazione della quantità di azoto non proteico presente nel sangue, che è il prodotto di scarto del metabolismo delle proteine. L'aumento dell'azotemia indica il venir meno della funzionalità renale, cioè la capacità dei reni di smaltire i sottoprodotti del metabolismo. Tanto maggiore è l'azotemia, tanto minore è la funzionalità renale. Si tenga presente che lievi rialzi possono anche essere dovuti a una dieta troppo ricca di proteine. Valore normale Tra 30 e 45 mg/dl

Glicemia Il glucosio del sangue rappresenta una riserva dalla quale tutti i tessuti e gli organi possono immediatamente attingere a seconda delle loro esigenze. I principali quadri morbosi che si manifestano con modificazioni della glicemia sono il diabete mellito, legato a carenza o a scarsa efficacia dell’insulina, che comporta iperglicemia e glicosuria, e per contro l’iperinsulinismo, caratterizzato da crisi ipoglicemiche. Variazioni glicemiche si possono avere anche in corso di malattie dell’ipofisi, della tiroide, del pancreas, o per effetto di traumi cranici o di gravi incidenti circolatori. Valore normale nell’uomo, a digiuno, essa si aggira tra 0,8 e 1,2 g/l. Sia quando essa scende al di sotto di 0,8 g/l (ipoglicemia), sia quando sale al di sopra di 1,2 g/l (iperglicemia), si osservano alterazioni patologiche che, in casi estremi, possono portare al coma e anche alla morte.

Trigliceridi L'aumento dei trigliceridi nel sangue può essere causato da un'alimentazione troppo ricca di grassi oppure da alterazioni del metabolismo dei lipidi. L'ipetrigliceridemia può dipendere da malattia come diabete non compensato, sindromi nefrotiche, pancreatiti, alcolismo acuto (ipertrigliceridemia secondaria). L'ipertrigliceridemia è un fattore di rischio cardiovascolare come l'ipercolesterolemia. Valore normale Il valore normale è inferiore a 1,60 g/l Sono una delle forme con le quali i grassi viaggiano nel sangue. Ne esistono di due tipi: esogeni (derivati dagli alimenti) ed endogeni (sintetizzati dal fegato).

Colesterolemia Il colesterolo è una sostanza che entra nella composizione delle lipoproteine, le proteine che provvedono a portare i grassi alle cellule (LDL, VLDL) e dalla periferia dell'organismo al fegato (HDL). Una quantità elevata di colesterolo nel sangue viene considerata un fattore di rischio per l'aterosclerosi e, di conseguenza, per molte malattie cardiache. L'ipercolesterolemia può essere secondaria a un altro disturbo (insufficienza della tiroide, cirrosi biliare, pancreatite...) o primitiva. Oltre al dato totale, però, si deve tenere presente la quantità di colesterolo HDL, che è invece un fattore protettivo. Quindi è più preoccupante un basso livello di colesterolo HDL che un alto livello di colesterolo totale. Valore normale Colesterolo totale, fino a 200 mg/dl; fino a 260 mg /dl (oltre i 50 anni); HDL, da 40 a 50 mg/dl (uomini); da 50 a 60 mg/dl (donne).

Fosfatasi alcaline Enzimi che partecipano al metabolismo dei composti fosforici organici presenti in tutti i tessuti e particolarmente abbondanti in fegato, ossa, intestino, reni. Tuttavia l'80% delle fosfatasi alcaline presenti nel sangue proviene da fegato e ossa. Un innalzamento dei livelli delle fosfatasi alcaline può indicare malattie ossee o del fegato. Se l'aumento è accompagnato da quello delle gamma-GT (GGT), si tratta di disturbi delle vie biliari; in caso contrario si tratta di malattie delle ossa: rachitismo nel bambino, morbo di Paget (eccessivo rimodellamento dell'osso), iperparatiroidismo, particolari metastasi ossee nell'adulto. Le fosfatasi, invece, non aumentano nell'osteoporosi. Alcuni farmaci, come la pillola anticoncezionale, fanno diminuire il livello di questi enzimi. Valore normale Da 23 a 71 UI/l

Transaminasi Le transaminasi sono enzimi prodotti dal fegato. Di transaminasi ne esistono diverse, ma quelle valutate di preferenza sono SGPT e SGOT. Praticamente in tutte le malattie del fegato e delle vie biliari si registra un aumento del livello di transaminasi. Tuttavia valori particolarmente elevati dell’ALT (SGPT) e dell’AST (SGOT) - pari a 300 e più UI - sono frequenti soprattutto in caso di epatite virale acuta. Di norma in questa malattia l'ALT (SGPT) è più elevata dell'AST (SGOT) e nel 50 per cento dei malati supera le 500 UI. Valore normale ALT (SGPT) da 5 a 40 UI/l; (AST) SGOT, da 5 a 35 UI/l

Bilirubina E' un pigmento (sostanza colorata) originata dalla distruzione dell'emoglobina. Nel fegato questa sostanza viene combinata ad altre sostanze (bilirubina coniugata) ed espulsa nelle vie biliari. Un eccesso di bilirubina non coniugata può indicare una insufficiente produzione di sangue (anemie refrattarie) oppure un'eccessiva distruzione dei globuli rossi. Normalmente nel sangue la bilirubina non coniugata non è presente o comunque dovrebbe esserlo in quantità trascurabili. Se raggiunge valori elevati, significa di solito che ci sono problemi biliari extraepatici (calcoli della colecisti o del coledoco, tumore del pancreas) o intraepatici (cirrosi, epatite, tumori del fegato). Valore normale Bilirubina totale, da 3 a 10 mg/l; bilirubina non coniugata, assente.

Elettroforesi delle proteine Il test consiste nel separare le proteine presenti nel siero in funzione del loro peso molecolare sottoponendole a un campo elettrico. I cinque tipi di proteine normalmente identificati dal test variano la loro presenza in funzione di molte malattie differenti. Una diminuzione dell'albumina può essere dovuta a cirrosi, insufficienza epatica, oppure a malassorbimento, magari per diarrea cronica. L'innalzamento delle globuline Alfa 1 e 2 indica la presenza di un'infiammazione. L'aumento generalizzato di tutte le globuline può indicare molte altre malattie che richiedono ulteriori approfondimenti. La diminuzione delle gamma globuline indica una carenza di linfociti B e, quindi, una maggiore predisposizione alle infezioni. Valore normale In media si considera: albumina, 60 % o 43 g/l; Alfa 1 globulina, 4% o 3 g/l; Alfa 2 globulina, 8% o 6 g/l; Beta globulina, 12% o 9 g/l; gamma globulina 16% o 12 g/l.