Contratti di competenza centrale Un nuovo sistema più agile Evento formativo Disciplinare TT – Roma 18/9 giugno 2015 Modulo 4 – I Contratti di competenza.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Successioni d’impresa in un patto
Advertisements

Codice della Privacy Il d. lgs. n°196 del 30 giugno 2003.
1 Società a partecipazione diretta Quota di partecipazione dellAgenzia delle Entrate in Equitalia S.p.A. 51% Durata dellimpegno dal 27/10/2005 (data costituzione.
Associazione Nazionale Direttori Amministrativi e Finanziari Sezione Liguria Borsa e Mercati Finanziari – La comunicazione con gli investitori tra opportunità
Controlli sulle Società Partecipate
La Tutela della proprietà Intellettuale invenzioni del dipendente
CURATORE E’ nominato dal Tribunale con la sentenza di f.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
1 La fonte regionale il ruolo di Giunta e Consiglio.
Gruppo di lavoro 1 CRUI – 6PQAspetti Organizzativi Proposte per un Vademecum Roma, 1 dicembre 2003 Università di Roma Tre.
Il trasferimento d’azienda
Gestione collettiva del risparmio
Consiglio di amministrazione
Art. 60. D.lgs 29/93 abrogato Orario di servizio e orario di lavoro. [1. L'orario di servizio si articola di norma su sei giorni, dei quali cinque anche.
Relazione finale del Gruppo di lavoro sulle società a partecipazione comunale Bergamo, 21 marzo 2006.
SPERIMENTAZIONE NO-PROFIT
Attuazione normativa IPPC Tariffario per istruttorie e controlli programmati E. LANZI Le spese per il rilascio dellAutorizzazione Integrata Ambientale.
Università degli Studi di Milano
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
DECRETO-LEGGE 31 agosto 2013, n. 101 Disposizioni urgenti per il perseguimento di obiettivi di razionalizzazione nelle pubbliche amministrazioni. Decreto-Legge.
Problematiche relative al Comitato Etico per la sperimentazione clinica dei farmaci.
Università di Cagliari Il Rettore Discussione preliminare sui principi generali per il nuovo STATUTO Febbraio 2011.
Parere in merito alla congruità del curriculum scientifico o professionale dei titolari di contratti di insegnamento da parte del Nucleo di Valutazione.
CONTRATTO DI SOMMINISTRAZIONE
Il “ciclo” di direzione e l’organizzazione dell’impresa
Iter legislativo: fasi
Strutture di gestione e Decentramento delle funzioni NUOVO Regolamento per lAmministrazione, la Finanza e la Contabilità Pisa, 14 ottobre Elena.
111 La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE, LA FINANZA E LA CONTABILITA (ATTIVITA NEGOZIALE CAPO VI) La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE,
Riforma e Professione  Tavola rotonda  “Società tra Professionisti Le Assicurazioni e la Responsabilità Civile Professionale “  Lunedì 7 aprile 2014.
Il Contratto di Commissione per la rete carburanti
Le funzioni di Polizia Giudiziaria per il personale degli U.R.T.A.T Le funzioni di Polizia Giudiziaria per il personale degli U.R.T.A.T marzo 2006.
MUTATE ESIGENZE IMPRENDITORIALI
NELLE SOCIETÀ CHE NON FANNO RICORSO AL MERCATO DEL CAPITALE DI RISCHIO
Contratti di collaborazione e Associazione in partecipazione
S.A. e C.d.A. Commissione redigente 1 Bozza del 7/03/2011Università degli Studi di Trieste.
Proprietà intellettuale
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
Diritto internazionale
LA MODIFICA DELLE MANSIONI DOPO IL JOBS ACT
CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE SUL RAPPORTO TRA URBANISTICA E DIFESA DEL SUOLO: TEORIA E PRATICA docente: arch. Andrea Pasetti.
CONTRATTO IN GENERALE ARTT C.C.
Economia politica per il quinto anno
Regolamento per la valorizzazione, lo sviluppo e l’applicazione delle conoscenze dell’INFN Riassunto di W. Bonivento -CA.
Proposta di revisione del decreto legislativo 13 ottobre 2005, n. 217
1 Le assunzioni flessibili A cura del dott. Arturo Bianco.
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
Unica Liaison Office Università degli Studi di Cagliari La valorizzazione dei risultati della ricerca Orsola Macis Responsabile UNICA LIAISON OFFICE Corso.
SOCIETA IN NOME COLLETTIVO s.n.c.. Caratteri generali È una società di persone È una società COMMERCIALE Può avere come oggetto sociale sia l’esercizio.
Il concetto di riservatezza -La riservatezza per la tutela della P.I. -Accordi di riservatezza (NDA)
Disciplinare per la tutela, lo sviluppo, la valorizzazione delle conoscenze dell’INFN Evento formativo sul Disciplinare TT: Modulo 3 Roma 19 giugno 2015.
IL CODICE DEL CONSUMO articoli La nomina di 1. I contratti conclusi all’interno dei localicommerciali  I contratti conclusi fuori dei locali commerciali.
La riorganizzazione del processo degli acquisti nel sistema delle Regioni Pierdanilo Melandro ITACA.
Disciplinare per la tutela, lo sviluppo, la valorizzazione delle conoscenze dell’INFN.
Gruppi di lavoro Regolamenti - Template Barracco Checcucci De Donno Deminicis Giammarioli Matacotta Miccoli.
A.A ottobre 2008 Facoltà di Scienze della Comunicazione Master in Comunicazione nella PA Le politiche attive del lavoro prof. Nedo Fanelli.
1. Si articola nelle seguenti fasi: 1. Conservazione e amministrazione del patrimonio del fallito 2. Accertamento del passivo 3. Liquidazione dell’attivo.
Gli strumenti finanziari a supporto dell’innovazione delle PMI IL PATENT BOX: UN NUOVO MODO PER ABBATTERE LE IMPOSTE SUI REDDITI PRODOTTI DA MARCHI, BREVETTI.
Consulenti del Lavoro - Associati Co.co.co dopo il Jobs act A cura dello Studio Consulenti del Lavoro Associati Studio commercialista Dott. Stefano Battiston.
Ricerca Collaborativa CAPO III ART. 14 DISCIPLINARE DEFINIZIONE è la Ricerca svolta nell’ambito delle attività istituzionali in collaborazione e con il.
OIC 14 DISPONIBILITA’ LIQUIDE. OIC 14 – DISPONIBILITA’ LIQUIDE DEFINIZIONI fornite dal OIC 14 Le disponibilità liquide, come previsto dall’articolo 2424.
La riforma dei servizi pubblici locali e l’impatto sulle aziende L’art. 35 della Legge Finanziaria 2002 Andrea Sbandati - Direttore Cispel Toscana.
REPORT Trasferimento Tecnologico Riunione Referenti Locali TT 18 nov 2015 A cura di UTT- Direzione Servizi alla Ricerca INFN.
Il TRASFERIMENTO TECNOLOGICO Workshop CCR INFN Genova 29 maggio 2013 Cino Matacotta INFN Roma1.
Tecnica Professionale – Corso progredito Anno accademico 2010 – 2011 LA CESSIONE DI PARTECIPAZIONI 3 a LEZIONE Presentazione a cura del Dott. Riccardo.
Convegno “ANCORA NEL LABIRINTO?" Regioni e enti locali piemontesi di fronte a una nuova transizione istituzionale 16 giugno 2014 Matteo Barbero (Regione.
Trasferimento tecnologico Aggiornamenti : - Nuovo Disciplinare per la tutela, lo sviluppo, la valorizzazione delle conoscenze INFN - Interviste su rapporti.
13° Incontro con i Referenti TT Roma, 24 febbraio 2015 Organizzazione dell’Ufficio Trasferimento Tecnologico INFN Cino Matacotta.
Convegno Nazionale IL LAVORO SI FORMA Le novità procedurali ed organizzative dopo l’Accordo del 18 aprile Roma, 9 – 10 luglio 2007.
L’ECM per potenziare il fattore di sviluppo “capitale umano” nella sanità Filippo Palumbo Direttore Generale della Programmazione sanitaria, dei livelli.
Disciplinare per la tutela, lo sviluppo, la valorizzazione delle conoscenze dell’INFN Evento formativo sul Disciplinare TT: Modulo 1 Roma 18 giugno 2015.
Transcript della presentazione:

Contratti di competenza centrale Un nuovo sistema più agile Evento formativo Disciplinare TT – Roma 18/9 giugno 2015 Modulo 4 – I Contratti di competenza centrale

sommario A.Esigenza di gestione centralizzata “agile” B.Accordi quadro C.Valorizzazione D.Contratti non delegati

Esigenza gestione centralizzata (A1) Differente declinazione per tipologia di atto ma sostanzialmente: -Gestione coordinata e su base paritaria di rapporti con imprese -Gestione uniforme di IP INFN -Negoziazione e adozione di accordi/contratti “atipici”

Esigenza gestione centralizzata (A2) Comunque coordinata con l’esigenza di ridurre i tempi e semplificarne le modalità di adozione e infatti: - È stata prevista la competenza del Direttore Generale per gli Accordi/contratti «routinari» - La competenza degli Organi Direttivi Centrali è stata limitata a casi in cui è necessaria/opportuna una valutazione degli Organi Direttivi stessi

Tipologie Atti a)Accordi Quadro con imprese La competenza è rimasta agli Organi Direttivi centrali b)Contratti di cessione/licenza IP È stata prevista una competenza generale del Direttore Generale (previa istruttoria UTT e parere CNTT), salvo per le ipotesi di cessione o licenza esclusiva sui risultati della ricerca autonoma c)Contratti/accordi non delegati E’ stata prevista la competenza del Direttore Generale, previa istruttoria UTT e parere CNTT

Accordi Quadro (B1) Esigenza di: -Gestione coordinata di rapporti frequenti con le stesse imprese -Trattare con l’impresa da posizioni “di forza” -Definizione di regole standard su profili tipici e di interesse INFN (IP e pubblicazioni) -Creare occasioni di trasferimento tecnologico

Accordi Quadro (B2) Contenuto tipico -Volontà di collaborazione in settori di interesse comune e definiti, senza vincoli di esclusività -Comitato congiunto con il compito (principale) di esaminare e definire i contenuti delle singole proposte -rinvio ad accordi/contratti successivi -Disciplina standard per aspetti qualificanti (IP, pubblicazioni, riservatezza) con possibilità di deroga caso per caso

Accordi Quadro (B3) Ad esempio in tema di IP Background : ciascuno rimane proprietario di quello di cui dispone e che mette a disposizione solo per le attività in collaborazione e per il tempo necessario Foreground: la titolarità viene ripartita in base all’apporto inventivo e quindi: - ciascuno è proprietario esclusivo di quello ottenuto autonomamente - Quello ottenuto congiuntamente è di proprietà di entrambi che potranno utilizzarlo liberamente per attività R&D - Per attività di carattere economico (da parte di terzi o di una delle parti) è necessario un previo accordo di contitolarità e/o licenza

Accordi Quadro (B4) IP (un esempio) Ciascuna Parte è e rimane proprietaria delle conoscenze, delle metodologie e del know how di cui dispone e che mette a disposizione dell’altra al solo fine dello svolgimento delle attività di ricerca e per il tempo strettamente necessario. Fatto salvo quanto eventualmente ed espressamente disposto negli accordi o nei contratti di cui al precedente articolo 4: ciascuna Parte è altresì proprietaria esclusiva delle conoscenze, metodologie e del know how, nonché dei relativi diritti di sfruttamento economico, sviluppati autonomamente; le conoscenze, metodologie e il know how sviluppati congiuntamente dalle Parti nello svolgimento delle collaborazioni previste dagli atti di cui al precedente art. 4, costituiscono proprietà comune delle Parti che potranno utilizzarle liberamente per le proprie attività di ricerca e formazione; fermo restando il diritto spettante agli inventori di essere riconosciuti autori delle eventuali invenzioni derivanti dalle ricerche svolte nell'ambito delle collaborazioni previste dagli atti di cui al precedente art. 4, la titolarità dei diritti patrimoniali degli eventuali risultati inventivi brevettabili, o comunque sfruttabili commercialmente in qualunque forma, scaturenti dall'attività di ricerca sarà disciplinata nei contratti di cui al precedente articolo 4 o con successivi accordi tra le Parti; ove i risultati congiuntamente raggiunti derivanti dall’attività di ricerca siano suscettibili di sviluppo industriale e/o commerciale gli eventuali brevetti potranno essere depositati congiuntamente, ovvero da una sola Parte a fronte di rinuncia dell’altra, la cessione a Terzi dei diritti di sfruttamento degli eventuali brevetti e conoscenze è soggetta all’accordo di entrambe le Parti che ne disciplinano i relativi profili economici; lo sfruttamento industriale e/o commerciale ad opera di una delle parti dei risultati congiuntamente raggiunti è ammesso solo previa disciplina dei relativi profili, anche economici.

Workflow Accordi Quadro - art. 13 Disciplinare TT (B5) Firma Accordo Firma Accordo PRESIDENTECONSIGLIO DIRETTIVO Attività - FASE OPERATIVA Approvazione deliberazione GIUNTA ESECUTIVA Esame proposta - deliberazione valutazione richiesta Negoziazione – fase istruttoria proposta Accordo Quadro valutazione richiesta Negoziazione – fase istruttoria proposta Accordo Quadro CNTT +UTT sì deliberazione Costituzione Comitato paritetico INFN - IMPRESA Esame proposte di collaborazione COMITATO PARITETICO Nomina componenti INFN Comitato Richiesta Accordo Quadro IMPRESA

Workflow Accordi Quadro - art. 13 Disciplinare TT (B6) Firma Accordo Firma Accordo PRESIDENTECONSIGLIO DIRETTIVO Attività - FASE OPERATIVA Approvazione deliberazione GIUNTA ESECUTIVA Esame proposta - deliberazione valutazione richiesta Negoziazione – fase istruttoria proposta Accordo Quadro valutazione richiesta Negoziazione – fase istruttoria proposta Accordo Quadro CNTT +UTT sì deliberazione Costituzione Comitato paritetico INFN - IMPRESA Esame proposte di collaborazione COMITATO PARITETICO Nomina componenti INFN Comitato Richiesta Accordo Quadro IMPRESA Esame istanze tecnologiche REFERENTI LOCALI

Accordi Quadro (B7) Accordi Quadro in vigore Ansaldo N. EnergiaG. Ricco CAEN Strumentazione scientificaA. Lanza – C. Matacotta Sogin Decomissioning impianti nucleari Gestione rifiuti radioattivi E. Nappi – M. Ripani ITEL Acceleratori per applicazioni mediche e industriali ELSE N. Rivelazione radiazioni ionizzanti, Monitoraggio/trattamento rifiuti radioattivi Smantellamento centrali nucleari LFoundry Microelettronica per la Fisica delle A.E.

Valorizzazione IP (C1) Vera attività di “trasferimento” tecnologico Esigenza di gestione uniforme IP INFN (ricerca autonoma, collaborativa e commissionata) a fini di -Valorizzazione -Trasferimento

Valorizzazione IP INFN (C2) modalità a)Cessione: trasferimento dietro corrispettivo di IP INFN (vendita) b)Licenza: trasferimento dietro corrispettivo di diritto di utilizzo di IP INFN (affitto)

Valorizzazione IP INFN (C3) licenza (tipologie e contenuto) Tipologie principali Esclusiva/non esclusiva Settoriale/generalista Illimitata/limitata territorialmente e/o temporalmente Contenuto (art. 24 Disciplinare TT) a)Oggetto (IP) e ambito di applicazione (tipologie) b)Durata (possibilità risoluzione anticipata per mancato sfruttamento) c)Corrispettivo (una tantum/royalties % al volume d’affari) d)Obblighi di comunicazione risultati economici e diritto di accesso INFN e)Possibilità o esclusione di sublicenza

Valorizzazione IP INFN (C4) licenza (tipologie e contenuto) - esempio Tipologie principali Esclusiva/non esclusiva Settoriale/generalista Illimitata/limitata territorialmente e/o temporalmente Ad esempio nella ricerca commissionata al committente è riconosciuto un diritto di opzione per: ipotesi A: una licenza non esclusiva-settoriale Ipotesi B: una licenza esclusiva-settoriale Diritto di opzione: è un diritto potestativo e cioè il diritto riconosciuto al terzo-committente a decidere unilateralmente se concludere o meno il contratto di licenza alle condizioni individuate in sede di riconoscimento (e cioè di mercato) del diritto di opzione

Valorizzazione IP INFN (C5) un sistema più agile È prevista una competenza generale del Direttore Generale, previa istruttoria dell’UTT e parere di congruità del CNTT La competenza del Consiglio Direttivo è rimasta per la cessione o licenza esclusiva dei risultati della ricerca autonoma (ai quali equiparare quelli della ricerca collaborativa di cui l’Istituto sia unico titolare)

Workflow contratti di licenza ipotesi A/B (C6) Determina e firma contratto di licenza Determina e firma contratto di licenza DIRETTORE GENERALE Richiesta contratto di licenza Sfruttamento commerciale della licenza, determinazione importo e pagamento royalties IMPRESA LICENZIATARIA (già committente) Emissione fatture Verifiche dati contabili Assegnazione corrispettivo Emissione fatture Verifiche dati contabili Assegnazione corrispettivo UTT + DAA valutazione richiesta fase istruttoria Definizione testo contratto di licenza valutazione richiesta fase istruttoria Definizione testo contratto di licenza UTT IMPRESA- COMMITTENTE esercizio del diritto di opzione entro sei mesi Parere di congruità CNTT Negoziazione del contratto di licenza e definizione delle «condizioni di mercato»

Approvazione proposta di deliberazione Approvazione proposta di deliberazione PRESIDENTE Sfruttamento commerciale della licenza es./cessione determinazione importo pagamento royalties/corrispettivo IMPRESA LICENZIATARIA Emissione fatture Verifiche dati contabili Assegnazione corrispettivo Emissione fatture Verifiche dati contabili Assegnazione corrispettivo UTT + DAA Attività istruttoria eventuale Accordo di contitolarità UTT Proposta di cessione Licenza esclusiva Proposta di cessione Licenza esclusiva CNTT Workflow contratti di licenza su IP da ricerca autonoma (C7) Esame proposta deliberazione Esame proposta deliberazione Attività di intermediazione CONSIGLIO DIRETTIVO BROKER Indagine di mercato GIUNTA ESECUTIVA Firma contratto cessione/licenza esclusiva Firma contratto cessione/licenza esclusiva

Valorizzazione IP INFN (C8) assegnazione corrispettivo Da brevetto o invenzione brevettabile in regime di segre tezza Costi generali e fiscali15% Fondo di valorizzazione TT15% Fondo di incentivazione del personale5% Inventore/i50% Struttura di appartenenza dell’inventore/i15%

Valorizzazione IP INFN (C9) assegnazione corrispettivo Altra IP (know how, software, banche dati, ecc.) Costi generali e fiscali15% Fondo di valorizzazione TT30% Fondo di incentivazione del personale15% “Inventore”10% Struttura di appartenenza30%

Valorizzazione IP INFN (C10) assegnazione corrispettivo Valorizzare quindi oltre a costituire merito di per sé (terza missione) conviene all’inventore e alla Struttura Entrata di regola periodica (royalties) e che non impegna la struttura giacché a fronte di una attività già svolta e pagata

Contratti/Accordi fuori delega (D1) un sistema più agile Tutti gli atti non attribuiti ai Direttori perché non coerenti con le linee guida e cioè -Accordi di ricerca collaborativa (art 14.5 Disciplinare TT) -Contratti di ricerca commissionata (art. 20, commi 4, 5 e 6 Disciplinare TT)

Contratti/Accordi fuori delega (D2) un sistema più agile ma.. competenza è del Direttore Generale E’ un po’ meno conveniente per la Struttura che propone ed esegue il contratto in quanto: -La quota fissa del corrispettivo destinata a “copertura degli oneri fiscali e dei costi generali amministrativi dell’INFN (…) è aumentata al 20%” (di regola è il 15%) -Viene di conseguenza ridotta la restante parte del corrispettivo destinata alla Struttura.

Procedura Accordi di ricerca collaborativa non conformi con le linee guida (D3) Esecuzione attività Determina e firma Accordo NEGOZIAZIONE CLAUSOLE ACCORDO UTT Attività – NEGOZIAZIONE E FASE ISTRUTTORIA DOCUMENTI DIRETTORE GENERALE RICHIESTA PARTNER DI RICERCA RESPONSABILE SCIENTIFICO Attività – fase operativa DIRETTORE DI STRUTTURA Collaborazione relazione del Direttore Predisposizione relazione del Direttore RELAZIONE DEL DIRETTORE RESP. SCIENTIFICO DIRETTORE DI STRUTTURA sì CONTRATTO E CODICE TTX15SEZ_000

Procedura Contratti di ricerca commissionata non conformi con le Linee Guida (D4) ESECUZIONE ATTIVITA’ Altre attività amministrative (Fatturazione accertamenti incassi, distribuzione fondi) Determina e firma contratto Negoziazione clausole contratto Emissione codice Negoziazione clausole contratto Emissione codice UTT Attività – NEGOZIAZIONE E FASE ISTRUTTORIA DOCUMENTI DIRETTORE GENERALE RELAZIONE DEL DIRETTORE RESPONSABILE SCIENTIFICO Attività - FASE OPERATIVA CONSEGNA DELIVERABLE RELAZIONE DI FINE ATTIVITA’ DIRETTORE DI STRUTTURA + RESP. SCIENTIFICO Attività – CONCLUSIONE UTT + DAA Predisposizione relazione del Direttore RICHIESTA DEL TERZO CONTRATTO E CODICE TTX_15SEZ_000 DIRETTORE DI STRUTTURA + RESP. SCIENTIFICO Valutazione ex art. 20, comma 5, Disciplinare TT – emissione parere CNTT Attività – VALUTAZIONE E CONGRUITA’ TERZO COMMITTENTE Richiesta prestazione attività Attività – NEGOZIAZIONE E VERIFICA NON CONFORMITA’ LINEE GUIDA