Lezione Introduttiva Presentazione del Corso Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale 2 AA. 2013-2014 Prof. Cristina Ponsiglione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Laura CAROSI Lezioni Francesca SALVI Esercitazioni
Advertisements

A.a Intelligenza Artificiale (3 C.F.U.) R.Lauro-Grotto Orario provvisorio delle lezioni: Lunedi: Giovedi: Venerdi:
Modulo di FISICA TECNICA
Prof. Rebecca Montanari Anno accademico 2011/2012
Disciplina: economia e organizzazione aziendale – economia applicata
1 SPEGNETE GRAZIE. 2 MATEMATICA (A-L) a.a Numero di crediti :8 Docente:Prof. Gianni Ricci Periodo di svolgimento del corso: primo semestre.
Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e dellAutomazione Corso di Ingegneria del software I A. A M. MongielloIntroduzione al corso1 1.Introduzione.
Formazione Numerica Rosa Maria Pidatella
Corso di Psicologia della Comunicazione
Programma del Corso Anno Accademico
Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale - A.A. 2008/2009
Analisi di mercato Anno Accademico 2008/2009 Prof. Donato Lucev
Corso di Pedagogia sperimentale
Metodi e tecniche di analisi dei dati con Laboratorio (4+4 crediti) Specialistica in Psicologia dei Processi Cognitivi (A31) I anno Prof.ssa Francesca.
Metodologia e tecniche della ricerca in psicologia clinica con Laboratorio (6+2 crediti) Specialistica in Psicologia clinica (A30) I anno Prof.ssa Francesca.
Introduzione al corso di Economia ed Organizzazione aziendale
PRESENTAZIONE DEL CORSO E INFORMAZIONI PRELIMINARI
Elementi di Algoritmi e Strutture Dati
Informatica A (informatica grafica) Allievi di Ingegneria Civile, L-Z
Statistica per le decisioni aziendali ed analisi dei costi
Statistica per le decisioni aziendali ed analisi dei costi
Analisi e Contabilita’ dei Costi
06/10/2009Basi di dati , presentazione1 Basi di dati (ordinamento DM 509/1999) Basi di dati I (ordinamento DM 270/2004) DocentePaolo.
Corso di Laurea Magistrale in EDITORIA E GIORNALISMO
Lezione 0 22 FEBBRAIO Destinatari del corso Studenti di terzo anno : lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale curr CINT Prosecuzione.
PRESENTAZIONE DEL CORSO A.A – febbraio 2010 BENVENUTI !!
Obiettivi del corso Programmazione Corso di laurea in Informatica.
ISTRUZIONI SU CORSO E ESAME
Corso di Meccanica Applicata A A.A Prof. Francesco Castellani Tel ORARIO DI RICEVIMENTO: Lunedì dalle
Seconda Università degli studi di Napoli Facoltà di Architettura Corsi di Laurea in Design e Comunicazione – 3°anno CORSO DI MARKETING Codice A0275 Prof.
UNIVERSITA’ PORTE APERTE Incontro di benvenuto con le matricole
Corso di studio in Ingegneria Gestionale La prova finale Gennaio 2003.
Corso di insegnamento di COMUNICAZIONE E CONTROLLO DEI PROCESSSI DI CREAZIONE DEL VALORE Contenuti e organizzazione del Corso a.a. 2012/13.
Corso di Fisica Generale II (L-Z) 1mo modulo ing. Civile - ambientale
Università degli Studi dell’Aquila
Dipartimento di Chimica Tel
Presentazione del Corso
Psicologia della Comunicazione
11 ottobre Incontro con le matricole 1 Laurea di I Livello in Informatica Incontro con le Matricole Anno accademico Francesca Rossi Presidente.
Note organizzative per il corso di Laboratorio di tecniche computazionali Annarita Margiotta.
Fondamenti di Informatica 2 Ingegneria Informatica e Ingegneria Meccanica Prof. M.T. PAZIENZA a.a – 3° ciclo.
Introduzione al corso.
Psicometria A – I semestre
FACOLTA’ DI SCIENZE MM.FF.NN. Agripolis febbraio 2011.
STAGE DI TUTTO UN PO’ Prof. Carla Vacchi Ricercatore Universitario presso il Dipartimento di Elettronica Ufficio Piano F - Dipartimento di Elettronica.
Notizie utili sul corso di Economia politica
Programma anno accademico Docente: Ramona Bongelli
Dott.ssa Antonella Poce posta elettronica:
Dott.ssa Antonella Poce Via Manin 53- primo piano, stanza 5 telefono: posta elettronica:
Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione Docimologia
Programmazione & Controllo Corso di Laurea in Economia e gestione aziendale Matricole Pari – Crediti 8 a.a. 2007/2008 Prof. Armando Buccellato
INFO! Dipartimento di Chimica Tel
Progresso Umano e Sviluppo Sostenibile A.A
Sport e turismo 1° lezione. Scienze Motorie A.A Sport e Turismo Prof. Giuseppe Russo
PRESENTAZIONE CORSO: Modulo “Analisi Controllo Qualita’” CI “ENOLOGIA GENERALE Docente: Marcello Mascini Il Docente e' disponibile.
Economia e Organizzazione Aziendale canale A-L
SIMULAZIONE DI INGEGNERIA DI IMPRESA Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Università degli Studi di Padova A.A
ECONOMIA POLITICA (LMG)
Analisi 1.
SGA - Prof. Giuseppe Zollo 1 Sistemi per la Gestione Aziendale. AA Ingegneria Gestionale (LS) Facoltà di Ingegneria di Napoli SGA UD01 Introduzione.
Sistemi per la Gestione Aziendale - Proff Giuseppe Zollo Cristina Ponsiglione 1 Sistemi per la Gestione Aziendale. AA Ingegneria Gestionale (LM)
Laurea Magistrale in Amministrazione, Finanza e Controllo a.a. 2014/15 Corso di CREAZIONE DEL VALORE E REPORTING INTEGRATO.
Università degli Studi di Napoli Federico II
IDONEITA’ di CONOSCENZE E COMPETENZE INFORMATICHE (P-Z) a.a Docente: Prof. Roberto Zunino 1.
Presentazione del corso di ECONOMIA ED ORGANIZZAZIONE AZIENDALE I Corso di laurea in Ingegneria Gestionale dei Progetti e delle Infrastrutture Docente:
Carmen Micoli Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche e Statistiche “Bruno de Finetti” Presentazione EGIpnp - A.A /16 A.A
AA LEZ 01Sistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo1 Sistemi per la Gestione Aziendale. AA Ingegneria Gestionale (LS) Facoltà.
Lezione Introduttiva Presentazione del Corso
Lezione Introduttiva Presentazione del Corso
Transcript della presentazione:

Lezione Introduttiva Presentazione del Corso Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale 2 AA Prof. Cristina Ponsiglione

Obiettivi del corso Acquisire : Conoscenze relative alle caratteristiche principali e agli scopi dei sistemi contabili Conoscenze analitiche sull’analisi e l’interpretazione dei dati di bilancio Conoscenze analitiche relative ai principi della contabilità analitica e all’uso delle principali tecniche di costing Al termine del corso lo studente deve: Sapere effettuare un’analisi di bilancio mediante indici Impostare un report per l’analisi di bilancio Saper calcolare il costo di un processo produttivo, di un processo organizzativo, di un oggetto, di una commessa, di un prodotto, di un lotto di produzione, etc… Il programma (disponibile nell’area materiale didattico del sito docente): Introduzione ai sistemi contabili Struttura del bilancio, Conto Economico, Stato Patrimoniale, analisi di bilancio I principi della contabilità analitica, la contabilità analitica come strumento del SCG, l’articolazione organizzativa del SCG e i centri di costo Le principali tecniche di costing

Materiali Didattici e Ricevimento Libri e Materiali di supporto Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale 2, Anno accademico 2013/2014, Lorella Cannavaciuolo, Cristina Ponsiglione, Università degli Studi di Napoli Federico II, Dipartimento di Ingegneria Industriale, Edizioni McGraw Hill L’Activity Based Costing in pratica, Lorella Cannavacciuolo, Liguori Editore, 2013 tutti i materiali integrativi saranno disponibili sul sito del docente: Orario e modalità di ricevimento Gli Studenti che seguono il corso potranno ricevere spiegazioni dal docente subito dopo le lezioni Gli Studenti che non possono seguire il corso, possono contattare il docente all’indirizzo per un appuntamento ad hoc Iscrizione al corso Gli studenti che seguono il corso con regolarità sono invitati ad iscriversi sul sito docenti (iscrizione al corso eoa2)

Modalità di esame Fino alla chiusura della sessione estiva ogni mese da giugno a settembre (escluso agosto) vi saranno due date di esame (scritto, che verterà su tutti gli aspetti del programma); lo studente può accettare il voto dello scritto o sostenere una prova integrativa orale (il mese successivo, per dare al docente il tempo di correggere i compiti e pubblicare i voti); chi sostiene gli esami nella sessione estiva dovrà firmare il verbale nell’ambito della stessa sessione, ci si raccomanda, quindi, di valutare le propedeuticità; Gli studenti che non abbiano superato la prova scritta in una data non potranno presentarsi alla data immediatamente successiva, ma dovranno saltare un appello; Gli studenti che pur avendo superato la prova scritta decidono di ripeterla, dovranno saltare i due appelli successivi. Da ottobre 2014 in poi ogni mese ci sarà una data per l’esame scritto; gli studenti che supereranno la prova scritta dovranno obbligatoriamente sostenere l’orale nello stesso mese (una data al mese); Gli esami saranno registrati il giorno della prova orale, si raccomanda, quindi, di verificare il rispetto delle propedeuticità.

Date di esame per la sessione estiva Fino alla chiusura della sessione estiva 12 giugno 2014 prova scritta (i voti saranno pubblicati entro il 6 luglio 2014); 30 giugno 2014 prova scritta (i voti saranno pubblicati entro il 18 luglio 2014); 8 luglio 2014 prova scritta (i voti saranno pubblicati entro il 22 luglio e in base alle richieste sarà fissata ad hoc una sessione di esami orali entro la fine del mese); 22 luglio 2014 prova scritta (i voti saranno pubblicati entro la metà di agosto al fine di consentire agli studenti di prenotarsi per gli esami orali di settembre); 5 settembre 2014 prova scritta (i voti saranno pubblicati entro il 22 settembre); 16 settembre 2014 prova scritta (i voti saranno pubblicati entro il 22 settembre); 8 luglio 2014 prova orale per coloro che hanno superato la prova scritta del 12 giugno (orale non obbligatorio); 22 luglio 2014 prova orale per coloro che hanno superato la prova scritta del 30 giugno (orale non obbligatorio); 5 settembre 2014 prova orale per coloro che hanno superato la prova scritta del 8 luglio e del 22 luglio (orale non obbligatorio); 25 settembre 2014 prova orale per coloro che hanno superato la prova scritta del 5 settembre e del 22 settembre (orale non obbligatorio)