Edoardo Moia Maggio 2011 Consumo di alcool tra i giovani: moda o cultura? Laboratorio Salute.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ALCOL e GIOVANI Quale prevenzione Dott.ssa Sabrina Vici.
Advertisements

Il 4° C Mercurio I.T.C.G. G. Spagna presenta…. In relazione al progetto In Vino Veritas abbiamo effettuato una rilevazione sui comportamenti dei giovani.
LALCOLISMO di Ragazzini Samuele. Indice…hic! Lalcool e i suoi effetti Lalcool tra i giovani Le normative europee contro lalcool.
L’importanza di un alimentazione sana
2012 – Secondo Rapporto su Italiani, agricoltura e sicurezza alimentare Anticipazione del Focus su Vino 1.
Scegliere la strada della sicurezza
Progetto Andromede Giovani e Alcol nella Provincia di Campobasso Prof. Enrico Tempesta Campobasso, 29 maggio 2007.
I giovani e lalcol. Dalluso allabuso Dott. Paolo Contini.
LALCOOLISMO UN PROBLEMA SOCIALE. Il problema dellalcoolismo Le bevande alcoliche sono conosciute dalluomo sin dai tempi più remoti. Queste bevande si.
ANZIANI E ALCOL! Lavoro aggiuntivo!.
... E L' ALCOL ....
Ambito Territoriale 1 – Bergamo
Ce.Do.S.T.Ar. - Centro Documentazione Ser.T. Az USL 8 Arezzo - Italia
Ladolescenza è unetà inevitabilmente burrascosa a causa dei cambiamenti biologici e ormonali che laccompagnato. Non in tutte le società esiste ladolescenza,
Alcol e guida.
A.S GLI ALUNNI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO “FRATE FRANCESCO, CLASSE 3°A PRESENTANO.
L’ IMPORTANZA DI UNA ALIMENTAZIONE SANA
I giovani e lalcol Liceo scientifico A. Meucci III D.
L’ALCOOL ……… &.
INDAGINE SUL CONSUMO DI ALCOL TRA LE ADOLESCENTI
SPOT 1 Spot 1 Spot 2 ALCOL ETILICO, o ETANOLO, è una SOSTANZA.
ADOLESCENTE E GRUPPO DEI PARI
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
Città di Mondovì progettazione e gestione. Il progetto, attivo dallanno scolastico , laboratori mette in campo una serie di laboratori che si.

Minori ed Abuso di Alcool: facilità di acquisto.
Vasto 27 maggio Z. Bauman “Vita liquida” Mc.Luan “…villaggio globale” J.Rifkin “L’era dell’accesso” R. Gatti “Format del consumo” Cittadino Consumatore.
L’alcool.
Brindo alla vita I “numeri” della ricerca. 1) Distribuzione per età e sesso.
Uso e Abuso nel consumo di alcol tra i giovani
RAPPRESENTARE E MISURARE IL BENESSERE E LA QUALITA’ DELLA VITA DI BAMBINE E BAMBINI Analisi esplorativa a partire dall’indagine Multiscopo Gruppo di lavoro:
Consumi e stili di vita: le bevande alcoliche
Università degli Studi di Macerata
SERVIZIO ALCOLOGIA DIPARTIMENTO PATOLOGIA DIPENDENZE ASL TO 1
La comunicazione con l’adolescente a rischio per utilizzo di sostanze psicoattive e la sua famiglia I consumi giovanili: epidemiologia del fenomeno Dott.
Il progetto “Buonalanotte” per la riduzione dei rischi nel mondo della notte IL PIACERE DEL RISCHIO E IL RISCHIO DEL PIACERE Modena, 12 Maggio 2015 Sergio.
Obiettivo strategico V “promuoviamo attivamente lo sviluppo dei giovani e una cultura della cittadinanza attiva”
VADEMECUM PER UN CORRETTO REGIME ALIMENTARE
Il contesto sociale ed ambientale dei ragazzi toscani
MILANO EXPO 2015 RISTORAZIONE ITALIANA, ECCELLENZA MONDIALE RISTORAZIONE 2015.
SER.D. (Servizio per le dipendenze patologiche) Settimo T.se.
Nonostante l’aspetto invitante, le bevande alcoliche sono veri e propri veleni per l’organismo.
I CONSUMI DI COCAINA E I COMPORTAMENTI A RISCHIO CONNESSI: I DATI TOSCANI AUTORI: Berti A. 1, Voller F. 1, Orsini C. 1, Pasquini J. 1 Silvestri C. 1,,
Ricerca, Innovazione e Competitività Sala degli Atti parlamentari, Biblioteca del Senato «Giovanni Spadolini» - Roma, 26 febbraio 2016 Nuova «governance»
Sicurezza stradale Andrea Gruppioni. Sicurezza stradale Gli incidenti stradali rappresentano un problema di sanità pubblica prioritario nel nostro Paese:
I STITUTO C OMPRENSIVO “I TALO C ALVINO ” S CUOLA S ECONDARIA DI P RIMO G RADO G ALLIATE (NO) C AMPAGNA CONTRO L ’ ABUSO DI ALCOOL ALCOOL ALCOOL Di: Andrea.
Mara Bernardini Servizio di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza.
“ NON BEVIAMOCI LA VITA” Dr.ssa Maria Cristina Vallone – Dipartimento Patologia delle Dipendenze – ASL “NO” Corso di formazione gestori pubblici esercizi.
Patrocinio di: FEDERAZIONE ITALIANA DONNE ARTI PROFESSIONI AFFARI INTERNATIONAL FEDERATION OF BUSINESS AND PROFESSIONAL WOMEN DISTRETTO NORD OVEST SEZIONE.
Informatore del Servizio di Prevenzione e Protezione Servizio prevenzione e protezione ALCOL E LAVORO BERE RICHIEDE.
ISTITUTO COMPRENSIVO «ITALO CALVINO GALLIATE « SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GALLIATE (NO) CAMPAGNA CONTROL’ABUSO DI ALCOOL «alcool TRA I GIOVANI»
E…LE SOSTANZE A RISCHIO. Droghe Viviamo in una società in cui si fa largo uso di droghe. Anche se si parla molto e ci si preoccupa delle droghe illegali,
Sanza, 14 giugno 2014 Il Popolo di Sanza e la Dieta Mediterranea: studio osservazionale Luca De Franciscis U.O. di Endocrinologia e Diabetologia Distretto.
Dall’emigrazione italiana all’immigrazione straniera Salvatore Strozza (Università di Napoli Federico II)
Il MMG e le attività di sorveglianza e prevenzione Alba - 16 aprile 2016 Maria Chiara Antoniotti Coordinatore regionale sorveglianze PASSI e Passi d’Argento.
L'ALCOL. L'A LCOLISMO Un problema che affligge la società e che tratteremo in questa presentazione, è l'alcolismo. L'alcolismo è una sindrome patologica.
L’alcool è una sostanza psicoattiva in grado di produrre soddisfazione, sedazione, pazienza, dipendenza fisica e capace di provocare danni alle strutture.
Consumo di alcol Martedì 17 Aprile 2007 Claudio Annovi Settore Dipendenza Patologiche, Progetto Alcol - AUSL Modena I risultati degli studi trasversali.
Stasera non bevo ho voglia di guidare A cura di Pini Paola e Brino Sara Presentazione dei dati relativi ai questionari somministrati Progetto di prevenzione.
La morbosità … è definita come il rapporto tra il numero di soggetti che manifestano la malattia e l'ammontare della popolazione.
L’allargamento. LA CEE NEL 1957 I PRIMI ALLARGAMENTI ► 1971: Gran Bretagna, Irlanda, Danimarca ► 1981: Grecia ► 1986: Spagna e Portogallo ► Le implicazioni.
Se dipendesse da me.. Montecchio Maggiore, 18 aprile 2016 Dr.ssa Lara Danzo Dr.ssa Valeria Carli VICENZA viale G. Carducci.
Intervento Breve (un processo in due tempi)  Identificazione precoce dei soggetti a rischio  Intervento consistente in counseling di breve durata (3,
‘ alcolismo è una sindrome patologica determinata dall'assunzione acuta o cronica di grandi quantità di alcol. Cresce la preoccupazione riguardo l'abuso.
Ufficio Studi CONFCOMMERCIO-CENSIS OUTLOOK ITALIA 2015 Dalla fiducia alla crescita MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 22 ottobre.
Dieta nell’anziano Nell'età senile, il ritmo delle funzioni vitali si rallenta; infatti, nella maggioranza delle persone, si ha la cessazione dell'età.
Che cos’ è l’ alcool? L’alcool etilico rappresenta il prodotto di scarto dei microrganismi che digeriscono gli zuccheri… A seconda della percentuale.
STATI GENERALI DEL VENDING serve più coraggio (nelle politiche fiscali) MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 30 ottobre 2014 Tutte.
La proposta preventiva per la scuola per l’area dipendenze a.s Dr. Luca Biffi 18 maggio 2016.
Transcript della presentazione:

Edoardo Moia Maggio 2011 Consumo di alcool tra i giovani: moda o cultura? Laboratorio Salute

Cultura del bere giovanile Cultura asciutta oppure intoxication culture Vs. Cultura bagnata oppure non-intoxication culture Ubriachezza/conseguenze negative/attese positive Maggiore frequenza di consumo/minore ubriachezza/attese negative UK – Danimarca - Irlanda Portogallo – Francia - Italia 2 Consumo di alcool tra i giovani: moda o cultura?

Cambiamenti Consumo di alcol procapite in Italia Anni Vino (litri) Birra (litri) Liquori (litri alcol puro) Alcol totale (litri alcol puro) ,530,30,856, ,731,10,626, ,329,40,726, ,128,00,706,0 Consumo di alcool tra i giovani: moda o cultura?

Cambiamenti Consumo di alcol procapite in Italia Che cosa ha causato questa drastica riduzione dei consumi di alcol (in particolare di vino) in Italia negli ultimi trent’anni, in assenza di politiche specifiche sull’alcol? Fonte: Allaman A., Cipriani F., Prina F. (a cura di), I cambiamenti nei consumi di bevande alcoliche in Italia, Quaderno n. 17 dell’Osservatorio Permanente sui Giovani e l’Alcool, Casa Editrice Litos, Roma Consumo di alcool tra i giovani: moda o cultura?

Cambiamenti Risultati Prezzi Urbanizzazione Lavoro Dieta Famiglia e ruolo della donna Stili di vita e qualità Struttura dei pasti Attenzione alla salute Salutismo Politiche 5 Consumo di alcool tra i giovani: moda o cultura?

Cambiamenti La riduzione dei consumi di alcol, in particolare di vino, può essere attribuita a: -Rilevanti cambiamenti socio-economici -Nuovi stili di vita Processo di autocontrollo che la società ha indotto nella popolazione in 30 anni. 6 Riduzione della quantità di alcol consumato Spostamenti tra sostanze Riduzione del numero dei “grandi consumatori” Aumento della platea dei consumatori Crescita dei consumi di qualità Crescita dei consumi femminili Crescita dei consumi fuori pasto Consumo di alcool tra i giovani: moda o cultura?

Viviamo nella società del rischio I fattori protettivi delle culture bagnate/mediterranee Fattori tradizionaliSocializzazione all’alcol in famiglia Alcol nella dieta alimentare Consumo ai pasti Nuovi fattoriScarsa tolleranza dell’ubriachezza regolare da parte del gruppo dei pari Spostamento dalla quantità alla qualità Status sociale Stile di vita sano 7

Cultura del bere giovanile Socializzazione - gusto - valore emozionale 8 Consumo di alcool tra i giovani: moda o cultura?

Cultura del bere giovanile Socializzazione - intossicazione Gruppi di giovani, molti stranieri, quasi tutti minorenni danno vita ogni sera al "Pub Crawling": un giro alcolico di locale in locale per soli 20 euro "Strisciando di pub in pub" Il tour etilico delle notti romane Si beve praticamente di tutto e nessuno controlla l'età. Sfide a boccali di birra La Repubblica, 6 agosto 2009 Consumo di alcool tra i giovani: moda o cultura?

Cultura del bere giovanile Socializzazione - intossicazione La Repubblica, 6 agosto 2009 Consumo di alcool tra i giovani: moda o cultura? FILMATO

Viviamo nella società del rischio Funzioni del rischio Alcune delle funzioni a cui assolvono i comportamenti a rischio: bisogno di autonomia bisogno di affermazione e sperimentazione bisogni di differenziarsi e identificarsi bisogno di appartenenza Questi aspetti sono funzionali alla ricerca dell’identità ed alla definizione del ruolo e delle relazioni sociali. 11 Consumo di alcool tra i giovani: moda o cultura?

Ubriacarsi per piacere I principali motivi coscienti della ricerca dell’intossicazione alcolica sono gli effetti positivi sull’umore e sul comportamento. Con l’alcol si ottiene un generale senso di benessere. L’alcol: migliora l’umore aumenta il senso di fiducia nelle proprie capacità rimuove le inibizioni rende le persone più socievoli riduce l’ansia aumento il desiderio sessuale …… Molti di questi effetti sono culturalmente appresi I giovani evidenziano maggiormente il divertimento e gli aspetti sociali del bere, gli adulti riportano una varietà maggiore di piaceri legati al bere 12 Consumo di alcool tra i giovani: moda o cultura?

Dati ISTAT Persone di 11 anni e più che hanno assunto 6 o più bicchieri di bevande alcoliche in un’unica occasione nell’ultimo anno – binge drinking. Confronto ISTAT. Indagine Multiscopo sulle Famiglie “Aspetti della vita quotidiana” 2010 e Scafato E. 2009, Elaborazione Franca Beccaria 13 Consumo di alcool tra i giovani: moda o cultura?

Dati Espad Binge drinking (5 o più drink in un’occasione) ultimi 30 giorni Fonte: ESPAD, 2007 Consumo di alcool tra i giovani: moda o cultura?

Dati Espad Ubriachezza ultimi 12 mesi Fonte: ESPAD, 2007 Consumo di alcool tra i giovani: moda o cultura?

Dati Espad Ubriachezza ultimi 30 giorni Fonte: ESPAD, 2007 Consumo di alcool tra i giovani: moda o cultura?

Cultura del bere giovanile GB – Danimarca - Irlanda Portogallo – Francia - Italia Il bere alcolici ha una importanza notevole nella vita dei giovani europei Enormi sono le differenze tra i giovani europei: cultura del bere, problemi e risposte Un’unica politica sull’alcol in tutta Europa potrebbe non essere efficace: soluzioni nazionali e locali potrebbero essere preferibili 17 Consumo di alcool tra i giovani: moda o cultura?

Cultura del bere giovanile Grazie a Franca Beccaria Società Eclectica Per il materiale messo a disposizione … e a Voi per l’attenzione! 18 Consumo di alcool tra i giovani: moda o cultura?