FEDERICO II” UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II” Prof. Nicolino Castiello Valutazione Economica Economia applicata.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“Le nuove Frontiere del Nursing Oncologico” Roma, Giugno 2006
Advertisements

La Matematica tra Gioco e Realtà
Grandezze ed equazioni fondamentali
DECISIONI IN CONDIZIONI DI RISCHIO
ASL Viterbo Consensus Cconference EAS 19 nov Quale rilevanza etica degli interventi di educazione sanitaria?
Corso “lettura critica” degli studi clinici.
Capitolo 1 Pensare da economisti.
ECONOMIA SANITARIA Prof Fabio Miraglia.
COMPLESSITÁ, SOSTENIBILITÁ E OSPEDALI IN UNA RETE DI SERVIZI
Strumenti e metodologie per la valorizzazione dellinnovazione Stefano Rimondi Assobiomedica.
Analisi Costi Benefici (CBA)
Economicità nelle aziende sanitarie
57° RADUNO Ferrara, 3 dicembre 2011 Presidente: Prof. A. Pastore GRUPPO ALTA ITALIA di OTORINOLARINGOIATRIA e CHIRURGIA CERVICO- FACCIALE Il consenso informato.
Documento WHO Salute per tutti nell'anno duemila "Entro l'anno duemila in tutti gli Stati Membri dovrebbero essere presenti strutture e processi diretti.
Analisi delle Decisioni Funzioni di utilita’ e lotterie
Chiara Mocenni - Sistemi di Supporto alle Decisioni I – aa Sistemi di Supporto alle Decisioni I Lezione 2 Chiara Mocenni Corso di laurea L1.
L’analisi Costi-Benefici
Università degli Studi di Cagliari
Innovazione nelle indagini statistiche sui trasporti
CERGAS-Bocconi and Past President AIES
Corso di Diritto commerciale avanzato
Cenni di ottimizzazione dinamica
CAPITOLO 20 Lutilità attesa come strumento decisionale normativo Una giustificazione della procedura del modello dellutilità attesa Quale tipo di comportamento.
CAPITOLO 19 L’avversione al rischio e l’utilità attesa
Università di Macerata
Analisi costi-benefici
Quanto vale la mia offerta agli occhi del cliente
Principali tecniche di valutazione Analisi costi e benefici Analisi multicriterio.
Il prezzo della salute: le analisi di costo /utilità
Giuliana Bernaudo Direttore Distretto Sanitario Tirreno ASP Cosenza
L’importanza del Piano Formativo.
Cesare Cislaghi ANSSR Roma, Università Milano Innovazioni tecnologiche e sostenibilità economica dei sistemi sanitari.
Il rischio: approccio psicofisico e approccio motivazionista
Corso di Economia Industriale Prof. Provenzano Carmelo
Oltre 10 mld di spesa privata famiglie, almeno badanti.
La valutazione economica
IL FUNZIONAMENTO DEL SERVZIO SANITARIO IMPONE UNA SERIE DI SCELTE TRA LINEE ALTERNATIVE DI AZIONE Le scelte possono compiersi in due contesti: quando si.
Calcolo combinatorio e probabilità
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Premesse CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a
Operazioni in corso e Principio di Prudenza Prof. Federico Alvino.
Microeconomia Quinta edizione
Basi di FarmacoEconomia I
Corso Istituzioni di Economia prof. Leonardo Ditta Lezione Introduttiva Facoltà di Giurisprudenza Università di Perugia Slides liberamente tratte da materiali.
Corso di Microeconomia [A/K]: Esame scritto e orale (facoltativo)
Il progetto Basilea 2 e i rapporti Banca - Impresa
CORSO DI VALUTAZIONE ECONOMICA IN SANITA’ Valutazione economica dello screening per il tumore della mammella 1 Prof. Fabio Miraglia.
Analisi costi-utilità Un approfondimento della analisi Costi -efficacia.
Caratteristiche Utilità Controllo di Gestione COGES segue pagina... …l’analisi completa della tua azienda.
Basi di FarmacoEconomia II
La curva di Gauss Prof. Marco Lombardi.
La tassazione dei fondi pensione: ragioni e modalità Aprile 2015 Mefop.
I criteri di efficacia e di efficienza per la valutazione dell’attività pubblica Prof. Federico Alvino.
L 18 Progetto delle alternative Rodolfo Soncini Sessa MODSS Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
PRIMA SETTIMANA (8-10 febbraio 2015). Il corso è diviso in due parti. Nella prima sono presentate alcune teorie finanziarie con la loro applicazioni a.
Prof. Nicolino Castiello Testo consigliato: BRENNA A., Manuale di Economia Sanitaria, Milano, CIS, 2003 FEDERICO II” UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi La Specializzazione in Medicina.
GdM 2016 Dipartimento geriatrico riabilitativo: dalla formalizzazione dei PDTA al monitoraggio degli Indicatori Alberti Annalisa- USC Qualità 18 aprile.
FEDERICO II” UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II” Facoltà di medicina e chirurgia Corso di Laurea Magistrale In Nutrizione Umana Prof. Nicolino.
Università degli Studi di Napoli- Federico II Facoltà di Farmacia Docente: Giuseppe Pedersoli Bisogni e beni utilità - scarsità ed economicità: i beni.
I compiti dello Stato nella teoria economica. evoluzione del pensiero economico e definizione dell’estensione dei compiti dello stato: riconoscimento.
LA CARTA DIRITTI DEI PAZIENTI EUROPEI 1. CARTA EUROPEA DEI DIRITTI DEL MALATO REDATTA DA ACTIVE CITIZENSHIP NETWORK (Acn), PROGRAMMA EUROPEO DI CITTADINANZA.
Probabilità Definizione di probabilità La definizione di probabilità si basa sul concetto di evento, ovvero sul fatto che un determinato esperimento può.
Indicatori - Premessa In parte le presentazione che segue riporta definizioni, riflessioni e modelli prelevati dal Manuale Operativo per il Controllo di.
ITSOS Marie Curie Cernusco sul Naviglio ECONOMIA AZIENDALE Confronto tra costo storico e fair value Prof. Ornaghi Carlo.
COS’È L’ECONOMIA L’economia studia come la società gestisce le risorse scarse. Scarsità... Significa che la società dispone di risorse limitate per cui.
Prof. Nicolino Castiello Testo consigliato: BRENNA A., Manuale di Economia Sanitaria, Milano, CIS, 2003 FEDERICO II” UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO.
Prof. Nicolino Castiello Testo consigliato: BRENNA A., Manuale di Economia Sanitaria, Milano, CIS, 2003 FEDERICO II” UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO.
Prof. Nicolino Castiello Testo consigliato: BRENNA A., Manuale di Economia Sanitaria, Milano, CIS, 2003 FEDERICO II” UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO.
FEDERICO II” UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II” Prof. Nicolino Castiello Spesa Sanitaria E Controllo Facoltà di medicina e chirurgia C d L.
L'analisi COSTO – UTILITA’ (COST UTILITY ANALYSIS – CUA)
Transcript della presentazione:

FEDERICO II” UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II” Prof. Nicolino Castiello Valutazione Economica Economia applicata

FEDERICO II” UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II” Prof. Nicolino Castiello La Valutazione Economica Di fronte al dilemma della scelta allocativa di talune risorse disponibili nell’àmbito o di un settore, di rami dello stesso o di settori differenti, si ricorre alla valutazione economica delle possibili alternative Nel passato, nel settore sanitario, ogni innovazione di processo o di prodotto era subordinata al giudizio di natura clinica, cioè si valutava l’innocuità e/o l’efficacia dell’intervento sul paziente. Oggi al giudizio clinico si somma sempre a quello economico

FEDERICO II” UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II” Prof. Nicolino Castiello Valutazione economica 2 Data la scarsità delle risorse disponibili, l’adozione di una nuova tecnica si giustifica con l’economicità sia interna al settore sia se confrontata con quella che potrebbe derivare l confronto con altri comparti

FEDERICO II” UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II” Prof. Nicolino Castiello GRF Valutazione Clinica % popolazione vaccinata Benefici Valutazione clinica B O

FEDERICO II” UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II” Prof. Nicolino Castiello GRF Valutazione Economica % popolazione vaccinata Benefici Valutazione Economica B C c b C o

FEDERICO II” UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II” Prof. Nicolino Castiello Tecniche di Valutazione Per valutare occorre partire da alcune premesse: l’alternativa di “non fare” spesso è costosa; solo tra due o più alternative si può scegliere di “non fare” La Valutazione poggia su due pilastri: il calcolo dei costi; la presenza di almeno due alternative tra cui scegliere

FEDERICO II” UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II” Prof. Nicolino Castiello Analisi dei costi e dei vantaggi Vantaggi espressi in Unità monetarieUnità Fisiche Cma CeaCua Cba Cma = minimizzazione dei costi Ca = analisi dei costi Cea = analisi costi/efficienza Ee = valutazione dell’efficienza Cua = analisi costi/utilità Cba = analisi costi/benefici

FEDERICO II” UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II” Prof. Nicolino Castiello Analisi dei costi e della loro minimizzazione L’analisi dei costi si basa solo sul confronto fra costi, giacché ipotizza la parità di risultati Esempi: emodialisi ambulatoriale o domiciliare lavanderia propria o conto terzi ristorazione propria o di terzi ecc. L’analisi della minimizzazione dei costi è detta anche analisi dei costi e dei vantaggi perché le conseguenze non sono aprioristicamente considerate equivalenti, ma sono vagliate anche le equivalenze.

FEDERICO II” UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II” Prof. Nicolino Castiello Analisi costi/Efficienza L’analisi costi-efficienza è un’analisi che confronta i costi monetari per erogare un determinato servizio ed i i risultati concreti valutati in anni di vita guadagnati, malattie evitate. Essa permette inoltre il calcolo del costo medio per prestazione onde massimizzare la funzione

FEDERICO II” UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II” Prof. Nicolino Castiello Analisi costi/utilità L’analisi costi – utilità si basa sul confronto tra costi monetari e Qaly (Quality-adjusted life years) Qualità della vita Anni di vita A CB yx ,25 1

FEDERICO II” UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II” Prof. Nicolino Castiello Rating,standard, time Il rating scale è un’applicazione dell’analisi psicofisica che consiste nel chiedere all’intervistato in quale posizione intende collocare uno stato di salute scala di salute precedentemente descritto Lo standard gable consiste in una scommessa tra uno stato certo ed uno stato probabile

FEDERICO II” UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II” Prof. Nicolino Castiello Analisi costi/benefici L’analisi costi – benefici Cba consiste nel confronto tra i costi monetari ed i benefici espressi egualmente in moneta

FEDERICO II” UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II” Prof. Nicolino Castiello Vuota