Dalla memoria storica….. alla memoria digitale. Il Duomo di Mirandola.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
Advertisements

PROGETTO VOLONTARIATO ISIS EINAUDI “DALMINE”
Cosa è stato fatto? Quali i risultati raggiunti? Quali gli stimoli e i suggerimenti che ne derivano? Quali le azioni in svolgimento? Stato dellarte.
Progetto Regionale Tabagismo
STAGE ALLESTERO Cosè? Periodo di esperienza professionale che permette di completare e/o approfondire il proprio percorso ormativo.
1 Spunti di riflessione emersi rispetto al problema accompagnare la costruzione di competenze La sostenibilità nel sistema organizzativo (piano istituzionale)
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
III Workshop La valutazione degli interventi di mediazione
Fai un passo verso il mondo: Scegli il servizio civile!
PROGETTO FINANZIATO DAL BANDO INNOVAZIONE DIDATTICA 2010
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
Progetto Integrato Territoriale n. 4 Area della Murgia Promozione dell internazionalizzazione dei sistemi produttivi locali Incontro di partenariato per.
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
Il Volto Nuovo della Comunicazione Sociale - seconda edizione – La collaborazione dei giovani per nuove azioni e nuovi linguaggi.
CORSO DI FORMAZIONE SULLA QUALITA DELLARIA Progetto di Educazione Ambientale a cura dellUfficio Scolastico Regionale e dellIstituto ISAC-CNR. Realizzato.
LINEE GUIDA PER LINSERIMENTO DI ALUNNI STRANIERI CIRCOLO DIDATTICO DI SPOLTORE.
Marco Livia, ACLI1 Spunti di riflessione sullo sviluppo locale Progetto Policoro ROMA, 28/11/2007.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Il Volto Nuovo della Comunicazione Sociale 4° lezione 9 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
CASA NOVARINI – Partecipazione, Creatività, Formazione NUOVE LINEE DI INDIRIZZO E' un luogo di promozione umana, culturale e sociale per i.
(.
Come sensibilizzare le imprese variabili rilevanti dimensioni aziendali disponibilità di risorse grado di apertura e radicamento sul territorio interlocutore.
Progetto Sede territoriale Istat per la Campania
Ministero dell’Istruzione UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA LOMBARDIA Centro Servizi Amministrativi di Varese Via Copelli n. 6 – Varese; Tel.
GIOVANI SFIDE – Dalla Parte degli Altri è unAssociazione di Volontariato e si propone attivamente di creare nuove energie nei piccoli paesi e.
Progetto “PONTE” Proposta didattica
Stay Open: prove tecniche di innovazione Cattedra di Sistemi Organizzativi Complessi, Renato Fontana Coordinamento del Seminario a cura di Priscilla Martella.
Questa presentazione è un prodotto del progetto Monumenti Aperti Enti locali.
Alla scoperta di Mozzanica.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
VERSO UNA SCUOLA AMICA.
Tavolo «organizzazione» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad oggi.
I LUOGHI DELLA MEMORIA LA MEMORIA DEI LUOGHI
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Il progetto Scate 7 febbraio 2004 Seminario nazionale Genova, Job Centre.
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA
1 Piero Cattaneo - Università Cattolica S. Cuore Milano e Piacenza - Istituto Sociale Torino Le figure di sistema nella promozione dell’insegnamento di.
1 o dicembre 2004 Iniziative di Formazione e Politiche del Lavoro in ambito culturale Ass.Maria Cristina Castellani.
MASTER DSA LUMSA 30 novembre 2012
Laboratorio Intercomunale di Serracapriola e Chieuti Per la pianificazione partecipata del processo di rigenerazione territoriale e di rivitalizzazione.
F ormazione ed I nnovazione PER l’ O ccupazione S cuola & U niversità FIxO S&U SABATO 19 OTTOBRE 2013 INCONTRO CON STUDENTI QUARTO E QUINTO ANNO NEO-DIPLOMATI.
1 Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Confindustria.
TCS 14 dicembre 2011 Musei, educazione e comunicazione Lidia Falomo Dipartimento di Fisica “Volta” Università di Pavia.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Il Progetto Per non disperdere il capitale di Storia e di Cultura del proprio Comune. Per non disperdere il capitale di Storia e di Cultura del proprio.
Azioni di orientamento: “LES in video Un concorso per il liceo della contemporaneità” ABCD Salone dell’educazione e dell’orientamento Il Liceo.
UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE - MANTOVA Formazione Alternanza Scuola Lavoro 5 OTTOBRE 2015 Mirella Cova – UST Mantova.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Liceo Scientifico Sportivo.
PERIODO DI FORMAZIONE E DI PROVA : Servizi utili
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
Guida alla IMPRESA FORMATIVA SIMULATA
ISTITUTO COMPRENSIVO MATTEI CIVITELLA ROVETO
ISTITUTO COMPRENSIVO DI RICADI PROGETTO:ORIENTAMENTO E CONTINUITA’ FUNZIONE STRUMENTALE a. sc.2015/16 DOCENTE:Porcelli Elisabetta D DIRIGENTE SCOLASTICO:
Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Polo Qualità di Napoli Laboratorio di didattica orientativa LA FORZA DELLA LEGALITA’ Polo Qualità di Napoli.
PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD A CURA DELL’INSEGNANTE A.D. CLAUDIA MORESCHI.
DESCRIZIONE DELLA PRIORITA ' ESITI DEGLI STUDENTI (pag 17)
1di 17Pag. La Fiorita del Corpus Domini Istituto Comprensivo “ F. Michelini-Tocci”, Cagli Scuola Primaria di Cagli.
Leader + ( ) Esperienze maturate LEADER + ( )
Istituto Comprensivo Filippo De Pisis Ferrara DOCENTI CONSIGLIO DI CLASSE STUDENTESSE STUDENTI GENITORI - POSTA ELETTRONICA - SITO SCOLASTICO.
Terza annualità a.s.2011/2012 Proposte Gruppo di lavoro Dipartimento di Psicologia Casa del Giovane.
Newsletter Marzo 2011 – Speciale Giornata Internazionale dei Musei maggio 2011 GIORNATA INTERNAZIONALE DEI MUSEI Museo e Memoria – Gli oggetti.
Esperienze maturate LEADER + ( )  Progetto 4: associaGiovani Il progetto ha inteso :  favorire la partecipazione attiva dei giovani alla vita.
Piano Lauree Scientifiche I laboratori di autovalutazione per gli studenti per le aree di Chimica, Fisica e Matematica Stefania De Stefano Dipartimento.
Ma non è quest Ma non sarà così…. ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Legge 107/15, art.1, commi Percorsi obbligatori in terza, quarta e quinta: almeno 200.
Sportello orientamento Servizio rivolto ad alunni diversamente abili iscritti alla seconda e terza classe della scuola media inferiore Il servizio mira.
MONITORAGGIO ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO «ANDIAMO A SCUOLA: ANALISI DEI CONTESTI EDUCATIVI» CLASSI TERZE SEZIONI B e C LICEO SCIENZE UMANE ISTITUTO OSPITANTE:
Transcript della presentazione:

Dalla memoria storica….. alla memoria digitale

Il Duomo di Mirandola

 Workshop : Sabato 24 novembre, ore “Pico della Mirandola e i social network”  Laboratorio inter(n)età: “Dalla memoria storica alla memoria digitale”  Concorso per le scuole: “Le 900 tesi di Pico + 1…la tua!”  Laboratorio per gli studenti: “Un piano di MKT territoriale per Mirandola”  Iniziative economiche : «l’Albo dei Mecenati» IL PROGETTO

Laboratorio inter(n)età COSA SUCCEDE SE IL TERREMOTO SPAZZA VIA LE TRACCE DEL PASSATO?

 La spinta che ci ha mosso a realizzare questo progetto è partita da una riflessione: ma cosa succederebbe se un giorno improvvisamente un terremoto facesse scomparire le tracce del nostro passato? Non più case, chiese, monumenti, non più documenti, fotografie, artefatti che testimonino la cultura dei nostri nonni, dei nostri antenati più remoti.  E allora, perché non fissare i ricordi e le testimonianze di chi ancora può raccontarci il >, in qualcosa che rimanga per sempre e… navighi in rete? Laboratorio inter(n)età COSA SUCCEDE SE IL TERREMOTO SPAZZA VIA LE TRACCE DEL PASSATO?

 Laboratorio aperto ai ragazzi di tutte le età, ma soprattutto ai più piccoli e ai più anziani  raccolta documenti, foto, ricette, ricordi, ecc. della Mirandola di un tempo per creare un ponte tra passato e presente. I giovani realizzeranno filmati da pubblicare su youtube e/o un e-book con la collaborazione degli anziani della città  Nel progetto verrà introdotta la figura di “digital angel”, adattata alle specificità del contesto, che prevede la collaborazione tra nativi digitali (i ragazzi) e neofiti (gli anziani). Laboratorio inter(n)età COSA SUCCEDE SE IL TERREMOTO SPAZZA VIA LE TRACCE DEL PASSATO?

 Lo scopo è quello di stimolare la creatività e la ripresa, di quelle fasce di popolazione maggiormente colpite da un evento come quello del terremoto e maggiormente impreparate ad affrontarlo, attraverso attività ludico-culturali, agendo soprattutto a livello psicologico e motivazionale. Laboratorio inter(n)età COSA SUCCEDE SE IL TERREMOTO SPAZZA VIA LE TRACCE DEL PASSATO?

 L’obiettivo è duplice: 1. Recuperare la memoria storica di un paese, modernizzarla trasformandola grazie agli strumenti della digitalizzazione, avvicinare ad un nuovo settore persone per cultura ed età lontane dal mondo del web e contemporaneamente far scoprire ai piccoli e ai giovani il patrimonio culturale del loro territorio. La collaborazione e lo sviluppo di un progetto che culmini in un obiettivo comune (filmato, e-book ecc.) può avere la valenza di una sorta di “terapia collettiva” per il superamento della difficile fase di depressione/de-motivazione, susseguente ad un evento traumatico. Laboratorio inter(n)età COSA SUCCEDE SE IL TERREMOTO SPAZZA VIA LE TRACCE DEL PASSATO?

 2. Valutare e verificare, al fine della messa a punto di nuove metodologie educative, la validità del modo in cui sinora si sono tramandate le tradizioni ed il patrimonio culturale, in base al ricordo che si appurerà essere ancora vivo nei più adulti ed in base alle conoscenze che i più giovani dimostreranno di avere sui temi oggetto del progetto. Laboratorio inter(n)età COSA SUCCEDE SE IL TERREMOTO SPAZZA VIA LE TRACCE DEL PASSATO?

Modalità di realizzazione:  Nel progetto verrà introdotta la figura di “digital angel”, adattata alle specificità del contesto, che prevede la collaborazione tra nativi digitali (i ragazzi) e neofiti (gli anziani).  Andranno contattate: scuole, oratori, centri ricreativi, centri anziani, pro loco, associazioni varie, associazioni sportive ecc., per reclutare sia i partecipanti (da 6 a 90 anni) sia i tutor, (volontari, animatori, insegnanti, genitori) che faciliteranno l’incontro tra nonni e ragazzi e li supporteranno nella realizzazione dei lavori Laboratorio inter(n)età COSA SUCCEDE SE IL TERREMOTO SPAZZA VIA LE TRACCE DEL PASSATO?

 Modalità di realizzazione:  sarà necessario il contributo di uno o più sponsor che mettano a disposizione un premio finale, al miglior gruppo di lavoro, al partecipante più piccolo e a quello più anziano.  Il miglior lavoro, verrà pubblicato su youtube, se si tratterà di un filmato, o divulgato da AISM se si tratterà di un e-book Laboratorio inter(n)età COSA SUCCEDE SE IL TERREMOTO SPAZZA VIA LE TRACCE DEL PASSATO?

Concorso per le scuole: “Le 900 tesi di Pico + 1…la tua!” Concorso riservato agli studenti dell’ultimo anno delle Superiori, come attività extra curricolare per l’ottenimento di crediti formativi. Svolgimento di un tema a scelta, riguardante la figura di Giovanni Pico e la sua attualità, in funzione anche di un possibile contributo per la ripresa ed il potenziamento dell’immagine di Mirandola, patria del grande personaggio storico.

 Lo scopo è quello di spingere i giovani a lavorare sulla figura di Giovanni Pico, trovando argomentazioni per sottolinearne l’attualità e ricercare spunti per riproporre il suo personaggio in chiave moderna ed accattivante Concorso per le scuole: “Le 900 tesi di Pico + 1…la tua!”

 L’obiettivo: è la realizzazione di una tesina che potrebbe essere presentata alla maturità come attività extra curricolare, per ottenere un credito formativo o un miglior punteggio alla prova finale  Al miglior elaborato andrà un premio, come incentivo al proseguimento agli studi Concorso per le scuole: “Le 900 tesi di Pico + 1…la tua!”

 L’obiettivo : orientare le competenze digitali dei giovani verso progetti utili per comporre la ridefinizione dell'identità e dei valori della città  Lo scopo: i giovani, assistiti dai Digital Angel, dovranno realizzare un progetto web e social attivando una redazione digitale che promuoverà i contenuti del progetto e l'immagine della città nell'ecosistema digitale

 Modalità di realizzazione: tre sessioni di formazione e orientamento in aula: I giovani di età scolare superiore (ma potrebbe essere utile inserire almeno un paio di giovani universitari con spiccate competenze informatiche in qualità di Digital Angel) svolgeranno un percorso formativo, in forma di project work concordato con le proprie scuole di appartenenza, per acquisire tecniche di analisi e di ricerca orientate a sviluppare un piano di marketing territoriale che valorizzi la figura chiave di Pico della Mirandola.

Iniziative economiche: L’Albo dei Mecenati Gaius Cilnius Maecenas 2012

 Lo scopo: è quello di movimentare il panorama imprenditoriale locale e nazionale, sensibilizzandolo ad intervenire investendo in cultura, come possibile strumento per la ripresa.  L’obiettivo : è la costituzione di una sorta di Albo dei Mecenati del 2000, nel quale si iscriveranno le imprese, società, aziende, sponsor, che intendono investire in progetti culturali ed educativi per il Paese.

 I valori del progetto culturaleeticosocialesperimentalesinergicosolidaleeconomico

Commonlands - Associazione Culturale per lo sviluppo della Cultura Ecodigitale è una rete che coinvolge esperti di MKT e web.2.0, docenti universitari e ricercatori, nata a Milano nel 2010, con lo scopo di valorizzare il patrimonio culturale e territoriale italiano. Il suo obiettivo è stimolare iniziative di cittadinanza attiva e promuovere agenti di cambiamento che favoriscano la diffusione di un sistema ecodigitale a sostegno ed incremento del bene intangibile della cultura. Centro Internazionale di Cultura «Giovanni Pico della Mirandola» Il Centro Internazionale di Cultura “Giovanni Pico della Mirandola” è stato costituito nel 1994 in occasione del cinquecentesimo anniversario della morte. Sorto grazie all’apporto di tre soci fondatori, il Comune di Mirandola, l’Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento di Firenze e l’Istituto per i Beni Culturali, Artistici, Naturali della Regione Emilia-Romagna, il Centro Internazionale di Cultura “Giovanni Pico della Mirandola”, è un istituto impegnato in una vasta attività di promozione culturale.Gli obiettivi fondanti ed essenziali di tale attività si collocano nell’ampio ambito dello studio, della ricerca e della conoscenza, sviluppando vari percorsi di approfondimento e di divulgazione.

CONTATTI per informazioni e adesioni CONTATTI per informazioni e adesioni PROJECT LEADER: dott.ssa Cristiana Clementi M CURATORE E COORDINATORE: dott. Giampaolo Ziroldi M Progetto: Ricostruiamo l’identità culturale di Mirandola Dalla memoria storica….. alla memoria digitale