S EMINARIO FORMATIVO CONTRATTAZIONE SECONDO LIVELLO AUTONOLEGGIO Centro studi Fit Nazionale 4 febbraio 2011.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Advertisements

Itinerari didattici integrati verticali di cultura al lavoro.
Scelte di Progettazione Organizzativa Cap. 9
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Servizio per lAutomazione Informatica e lInnovazione Tecnologica Direzione Generale per la Formazione.
Il modello delle competenze per la gestione del personale
Area Risorse Umane 25 Ottobre 2006 Consolidare i Manager di oggi e preparare quelli di domani.
Il Servizio Civile Nazionale
Orientamento e inserimento lavorativo
Progetto Giovani Insieme educare alla solidarietà, scoprire il volontariato Soggetti coinvolti: Centro di Servizio per il Volontariato Associazioni di.
Corso “Organizzazione Aziendale e Formazione Continua”
Lezione N° 6 L’organizzazione
L’organizzazione corso di Gestione e controllo imprese di servizi - prof Bronzetti Giovanni Corso di E.A. - prof Bronzetti Giovanni.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
I nuovi modelli di governance locale: I Sistemi turistici locali
Il Dirigente scolastico profilo, ruolo e funzioni
LEUROPA DELLISTRUZIONE: Strumenti e Potenzialità di Sviluppo Marina Rozera - Agenzia Nazionale Programma Leonardo da Vinci.
La Valutazione.
TEORIE DEL MANAGEMENT.
Firenze, 13 gennaio
Qualificazione del Personale e Motivazione Milano, 16 giugno 2004Ricerca, selezione e motivazione Come conciliare flessibilità e professionalità nei call.
Direttore Nucleo Formazione e Scuola
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
L ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Si avvale di: Rapporti con il Sistema socio economico Imprese, Associazioni imprenditoriali, Enti locali e Territoriali.
PROGETTO WORKSHOP: PENSARE E GOVERNARE IL CAMBIAMENTO PER TUTTA LA DIRIGENZA DEL DIPARTIMENTO 11 EDIZIONI CONVEGNO AIF SULLE VETRINE DELLECCELLENZA. -
Posteitaliane 1 INDAGINE PARI OPPORTUNITA Posteitaliane.
Terzo gruppo IL SISTEMA TUTORIALE
Progetto INTRAPRENDERE : 4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Venerdì 14 dicembre 2012.
Workshop 2^fase sui temi della Valutazione. Il Servizio Nazionale di Valutazione come risorsa per il Dirigente scolastico: quadri di riferimento, lettura.
Workshop 2^fase sui temi della Valutazione. Il Servizio Nazionale di Valutazione come risorsa per il Dirigente scolastico: quadri di riferimento, lettura.
Opportunità – I punti di forza La centralità del Dipartimento di salute mentale (DSM) e lorganizzazione territoriale della presa in carico La differenziazione.
Social Knowledge Management Le dimensioni sociali della gestione delle conoscenze.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
Esperienze di Qualità nella regione Veneto.
ATTO DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO SULL'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI PREVISTI DALLA LEGGE 8 novembre 2000, N. 328, articolo 5.
1 Progetto FARE SCUOLA FINALITA E CONTENUTI © ISPEF 2001.
Forum Qualità Ravenna I SERVIZI ESTERNALIZZATI La ricerca di un modello efficace 1.
Il Progetto Policoro Il Progetto Policoro La struttura organizzativa Modulo formativo nazionale - Roma 27 novembre 2008 La struttura organizzativa Modulo.
  L’Istituto Regionale di Ricerca Educativa del Lazio, d’intesa con l’Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio, ha condotto una indagine conoscitiva sui.
LA DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA Comunicazione, Formazione e Ricerca nel sistema formativo dellEmilia Romagna 5 novembre 2009 Claudia Vescini.
M arialuce Bongiovanni UOPSSA CSA BOLOGNA Linee guida documento MIUR Lo sviluppo della Rete QualitàLo sviluppo della Rete Qualità
Verso un sistema europeo delle qualificazioni e dei crediti
Perché????. Ospedaletto Summonte Mercogliano primaria Secondaria 1° grado infanzia Secondaria 1° grado infanzia primaria Secondaria 1° grado.
Programmazione Fondi Strutturali 2007/2013
P.O.F. Collegio Docenti elabora C. dI. adotta I consigli di classe attuano.
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
Educare e insegnare nellintegrazione: quali opportunità ci offrono le flessibilità di sistema in una scuola ormai intesa come comunità di sostegno Rita.
Articolo 9 Legge 53/2000 Le opportunità offerte dall’art. 9 della legge 53/2000 ad un anno dalla riforma Francesca Pelaia Presidenza del Consiglio dei.
Un futuro da formare Inclusione Sociale: diritto per tutti, dovere di tutti Ferrara, 4 luglio 2008 Contributo degli Enti di Formazione 1. Una questione.
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
CENTRO TERRITORIALE PER L’INCLUSIONE
FORMaZIONE nella P UBBLICA A MMINISTRAZIONE tappe evolutive di un sistema di governo del processo formativo 26 marzo 2014 Palazzo Isimbardi - Milano Area.
Le cooperative in Lombardia oggi Oltre cooperative in Lombardia cooperative sociali attualmente registrate nell’Albo regionale 2 milioni sono.
GLI OBIETTIVI STRATEGICI esempi
Il progetto di vita: la funzione del docente
Sicurezza e Salute sul luogo di lavoro e tutela dell’Ambiente nel CCNL Chimico Conferenza internazionale CISL - Firenze, 29 – 30 Aprile 2008 Intervento.
Progetto “Il Lavoro Pubblico che cambia – Linea Telelavoro” Napoli, 16 Dicembre 2004 Incontro di presentazione degli studi di fattibilità SMART Sviluppo.
Perché le TIC nella Didattica
OBBLIGO DI ISTRUZIONE LINEE GUIDA DEL 27 dicembre 2007 (Attuazione Decreto Ministro della Pubblica Istruzione del 22 agosto 2007, n. 139)‏ Paola Senesi.
Comunità e Scuola La qualità delle relazioni educative nella scuola Piero Cattaneo S. Maria degli Angeli ( PG),
La proposta di Italia Lavoro per Garanzia Giovani:
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
1 Presentazione “Patto per lo Sviluppo del Metadistretto della Meccatronica e delle Tecnologie Meccaniche Innovative” Fondazione Cuoa, 6 giugno 2007.
L’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
IL RUOLO DEL REFERENTE PER L’EDUCAZIONE ALLA SALUTE Manuela Spaccini Referente per l’Educazione alla Salute U.O. Igiene e Sanità pubblica Centro Sud _Vallagarina.
DESCRIZIONE DELLA PRIORITA ' ESITI DEGLI STUDENTI (pag 17)
Come costruire uno staff tecnico per avviarsi verso l’alto livello TORINO 23/06/2012 Massimo Mascioletti.
Nuovo approccio nella definizione del rapporto azienda-collaboratori L’azienda cede prodotti e servizi al personale (retribuzioni, incentivi, formazione.
1 Incontro sul tema “Disabilità e Famiglia ” Venerdì 15 ottobre 2004 Provincia di Genova – Genova Quarto Il punto di vista della formazione professionale.
Format messo a disposizione da L’Azienda (personalizzare con logo aziendale e nome del relatore aziendale)
Transcript della presentazione:

S EMINARIO FORMATIVO CONTRATTAZIONE SECONDO LIVELLO AUTONOLEGGIO Centro studi Fit Nazionale 4 febbraio 2011

T ASSO DI CRESCITA REALE RETRIBUZIONI 1995/2006

I MPRESE COINVOLTE NELLA CONTRATTAZIONE AZIENDALE 1995/2005

I NTENSITÀ CONTRATTAZIONE AZIENDALE PER RAMO D ’ ATTIVITÀ

S VILUPPO D ’ IMPRESA E RUOLO DELLA CONTRATTAZIONE Valorizzare il lavoro e le nuove professionalità Coniugare le esigenze di flessibilità dell’impresa con quelle dei lavoratori Garantire pari opportunità Attenuare la resistenza al cambiamento Rappresentare la pluralità di interessi Migliorare l’organizzazione del lavoro e la produttività Sviluppare la motivazione al lavoro Assicurare trasparenza nella gestione RU

R IPROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA Migliore funzionamento delle strutture organizzative e un diverso ruolo del Dirigente. Tre principi fondamentali :  progettualità  partecipazione  qualità.

O TTICA DI PARTECIPAZIONE Favorire la delega ai rappresentanti sindacali nei luoghi di lavoro di compiti significativi per l’azione sindacale nell’azienda, mentre il dirigente a tempo pieno garantisce coordinamento dell’attività, elaborazione e sostegno per i progetti innovativi. Sviluppare nella gestione interna all’organizzazione la pratica della delega ai collaboratori, allo scopo di far crescere le loro competenze, consolidare il lavoro collegiale e lo spirito di squadra, acquisendo così il concetto di governo efficace di un’organizzazione complessa in una situazione di cambiamento; divisione dell’attività e distribuzione dei compiti effettuata con criteri di maggiore flessibilità operativa e non solo con criteri gerarchici, per un incremento dell’efficacia dei risultati.

O TTICA DI QUALITÀ Individuazione e consolidamento dei ruoli innovativi ( ruoli di staff e consulenza interni/esterni con funzioni orizzontali e di integrazione); rinnovamento dei compiti preesistenti ( allargamento- arricchimento e rotazione negli incarichi, con maggiore cooperazione; integrazione fra ruoli di line e ruoli di staff e maggiore delega ai collaboratori); strumenti di integrazione(riunioni stabili e periodiche di confronto su modalità e qualità del lavoro e su i criteri di misurazione dei risultati; trasferimento di esperienza mediante documentazione scritta); costruzione di team progettuali( su progetti mirati o scadenze specifiche con presenza di segretari, operatori, delegati, esperti esterni/ interni) con una struttura di tipo adhocratica.

P ROGETTUALITÀ Capacità di coinvolgere gli iscritti e i delegati gli operatori e i dirigenti in progetti di azione condivisi, allo scopo di migliorare l’attività e i servizi offerti ai lavoratori. Per il dirigente a tempo pieno, invece l’acquisizione di strumenti utili alla programmazione del proprio lavoro, mediante un approccio di tipo progettuale, improntato alla selezione degli impegni e non alla rincorsa delle urgenze. Definire progetti di intervento nelle diverse aree di attività e specifici programmi di azione in ambito locale( individuando obiettivi mirati, risorse, tempi e strumenti di verifica)

P ROGRAMMMAZIONE Riunione con Cgil e Uil l’11 febbraio Linee Guida/ coordinamento e composizione delegazioni Riunione il giorno 21 con associazione Contrattazione/Ente bilaterale/Polizza sanitaria

Q UALE FUTURO ? I giovani formati ma con valori: siamo la prima generazione che consegna ai nostri figli una condizione del lavoro peggiorata. Militanza, assemblee, volantini, nuove competenze, più professionalità. ……”Perché il fine ultimo della produzione non sia la produzione di beni, ma la produzioni di esseri umani liberi,reciprocamente associati in condizioni di eguaglianza”. ( John Dewey)