La gestione del bilancio Dott. Giovanni Di Pangrazio Insegnamento “Diritto degli Enti Locali” a.a. 2007/2008.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La programmazione e il bilancio comunale A cura di Bruno Pierozzi Dip
Advertisements

ORDINAMENTO FINANZIARIO EE.LL.
1 Il Sistema Informativo. 2 E linsieme di tutte le informazioni prodotte nel sistema di impresa, degli strumenti utilizzati per produrle e delle unità
IL BILANCIO DELLENTE LOCALE. Lo schema di bilancio (annuale e pluriennale) e la relazione previsionale e programmatica sono: approvati dalla Giunta Comunale;
Lanalisi di un bilancio comunale. 31/12/20132 Fonti normative: Il sistema di bilancio include, a livello di previsione : –La Relazione Previsionale e.
Economia e Gestione delle Imprese
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione CORSO DI Analisi Finanziaria.
Il bilancio degli enti locali
LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia
Corso di formazione in materia di enti locali Torino 28 febbraio 2008 Massimo STRIGLIA, A cura di: Massimo STRIGLIA, Dottore commercialista, Revisore Contabile.
Entrate ed uscite dei Comuni: analisi delle principali voci e rapporto con la articolazione organizzativa.
Il sistema della programmazione
Il Rendiconto del 2008 Area Attività di Supporto Provincia di Piacenza.
Fasi delle spese art. 182 tuel
Tra le spese nel bilancio di previsione vi sono alcune voci da esaminare Ammortamento Fondo di riserva (si collega al principio della flessibilità del.
Legge 142 “ordinamento delle autonomie locali”
Cisl – Frascati maggio 2008 FASI E SISTEMA DI BILANCIO FASI E SISTEMA DI BILANCIO STRUMENTI E METODOLOGIE STRUMENTI E METODOLOGIE BILANCIO ANNUALE DI PREVISIONE.
“Noi, o troveremo una strada o ne costruiremo una.” (Annibale)
IL SISTEMA DI BILANCIO DEGLI ENTI LOCALI
La revisione negli enti locali
Il bilancio degli enti locali
ASSESSORATO AL BILANCIO COMUNE DI CARMIGNANO BILANCIO DI PREVISIONE 2011.
Gli amministratori ed i dirigenti quali soggetti
Il bilancio degli enti locali
Elementi Base Di Contabilità Finanziaria Seminario Formativo 1/3/2007 Relatore: Dott. Marco Domenicucci.
LASSESTAMENTO GENERALE DI BILANCIO. Verifica generale della totalità delle voci di entrata e di uscita Delibera consiliare entro 30 novembre Finalità
Esercitazione Finalità:
Il Bilancio e la contabilità finanziaria negli Enti Locali.
IL BILANCIO DELLO STATO - 2
1 Provincia di Rovigo Assessorato al Bilancio. 2 Presentazione a cura dell’Assessore Giorgio Grassia Bilancio di Previsione 2013.
Sintesi delle novità introdotte
Correggio, 9 Aprile 2013 Settore programmazione finanziaria Consegna documenti consuntivo esercizio 2012.
1 Rendiconto della Gestione dell’esercizio finanziario 2006 Assessorato al Bilancio.
Struttura del bilancio annuale del Comune
COMUNE DI SERDIANA ASSESTAMENTO AL BILANCIO DI PREVISIONE 2013 PRESENTA IL SINDACO ROBERTO MELONI.
1 Governare la città con il bilancio Macerata, 5 dicembre 2011 Dott. Andrea Biekar.
LA REDAZIONE DEL BILANCIO:
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
Rilevazioni preventive a medio e lungo termine StatoRegioniProvince /Comuni DpfPiano regionale di sviluppo Linee programmatiche e piano generale di sviluppo.
La gestione del bilancio Terminata la fase di programmazione inizia la gestione del bilancio (rilevazioni concomitanti) Oltre alla gestione delle Entrate.
Conto economico Evidenzia i proventi e i costi di competenza dell’esercizio e il risultato economico conseguito Ha una struttura scalare in modo da evidenziare.
1 L’Ente Locale può essere considerato come: un’azienda compostapubblica nella quale coesiste una gestione erogativa Attività istituzionali volte al soddisfacimento.
Direzione Affari Amministrativi Direzione Controllo di Gestione IPOTESI DI ADEGUAMENTO DEL SISTEMA CONTABILE INFN AI PRINCIPI DEL DPR 97/03... dalla contabilità.
Prof. Domenico Nicolò - - Univ. Mediterranea di Reggio Calabria1 Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione Il bilancio nell’ambito.
1 Bilancio di Previsione Fonti normative: 4 Decreto legislativo 18 agosto 2000 n. 267 “Testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali” 4 D.P.R.
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2014 CORSO DI Analisi.
LA STRUTTURA DEL BILANCIO
COMUNE DI CECINA Rendiconto di Gestione Il Risultato Complessivo della Gestione Risultato Complessivo della Gestione GESTIONE ResiduiCompetenzaTotale.
CHIAVI DI LETTURA DEL BILANCIO Entrata Per titoli Per categorie Per risorse Spesa Per titoli Per funzioni Per servizi Per interventi.
Bilancio di previsione annuale dello Stato
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DI NOLA GIOVEDI’ 29 OTTOBRE 2015 IL SISTEMA DEI CONTROLLI RELATORE: DR. GIACOMO CACCHIONE 1.
1 dott. Giuseppe Munafò Revisore in Enti Locali, membro della Commissione Revisione Enti Locali del CNDCEC La revisione contabile negli enti locali Lodi.
COMUNE DI SAN VITTORE OLONA Provincia di Milano Consiglio Comunale 09 Marzo 2011 BILANCIO DI PREVISIONE 2011 LINEE GUIDA DELLE SCELTE PER IL 2011 Ass.
Comune di Agrate Conturbia Bilancio In sintesi.
Bilancio dello Stato e Debito pubblico
Cosimo Damiano LATORRE Dottore Commercialista e Revisore Contabile 1 E’ il documento contabile con il quale l’organo politico dell’ente locale pianifica.
Comune di Sospiro Rendiconto QUADRO RIASSUNTIVO DELLA GESTIONE FINANZIARIA GESTIONE ResiduiCompetenzaTotale Fondo di cassa al 1 gennaio ,75.
Bilancio di Previsione 2013 Presentato dall’Assessore al Bilancio Maria Enrica De Martini.
Enti locali Programmazione e gestione LA DIVERSIFICAZIONE DELLE FONTI DI FINANZIAMENTO DELLE ATTIVITA’ DOTT. MASSIMO POLLINI Vigevano, 3 marzo
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO NELLE PP.AA - I DOCUMENTI ALLEGATI AL BILANCIO DI PREVISIONE PRIMA DEL D.LGS. 118/2011 -
PALAZZO DELLAPROVINCIA PALAZZO DELLA PROVINCIA SALA RIUNIONI “PRIMO SAVANI” VENERDÌ 11 LUGLIO ORE 10,30 Conferenza Stampa di Presentazione.
1 Il SISTEMA BILANCIO A cura Settore Finanze e Programmazione Comune di Castelfranco Emilia, 16 gennaio 2010.
La riclassificazione del bilancio e le sue variazioni alla luce del nuovo sistema contabile Dr.ssa Pietta Elisabetta.
BILANCIO DI PREVISIONE “IL COMUNE DA’ I NUMERI” 2014.
Comune di Pontedera 2 BILANCIO 2016 …ANNO DI SVOLTA… ARMONIZZAZIONE CONTABILE EFFETTIVA REVISIONE E SISTEMAZIONE CAPITOLI CONTABILI.
1 Relatori: Dott. Giuseppe Munafò Revisore in Enti Locali, membro della Commissione Revisione Enti Locali del CNDCEC e Presidente della Commissione Aziende.
COMUNE DI CASSANO D’ADDA Provincia di Milano Bilancio di Previsione Esercizio 2007.
I sistemi di Programmazione negli Enti Locali a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
Cosimo Damiano LATORRE Dottore Commercialista Revisore Contabile 1 Il titolo III del D.lgs. 267/2000 detta le regole fondamentali per la corretta gestione.
.. ENTRAT E CORREN TI TITOLO I: ENTRATE TRIBUTARIE TITOLO II: ENTRATE DA CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI PUBBLICI TITOLO III: ENTRATE EXTRATRIBUTARIE TITOLO.
Transcript della presentazione:

La gestione del bilancio Dott. Giovanni Di Pangrazio Insegnamento “Diritto degli Enti Locali” a.a. 2007/2008

PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO LINEE PROGRAMMATICHE DI MANDATO RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA BILANCIO PLURIENNALE BILANCIO DI PREVISIONE PEG

Logiche di formazione della Programmazione - TOP DOWN - BUTTON UP In ogni caso la predisposizione del P.E.G. del Bilancio e della Relazione Previsionale e Programmatica sono contestuali

La Relazione Previsionale e Programmatica Riveste un ruolo centrale nei rapporti tra Consiglio e Giunta in quanto: esplicita gli indirizzi strategici; Individua i responsabili politici e/o tecnici; È oggetto di verifica perioda (almeno 1 volta l’anno entro il 30 settembre); Riconduce ad unità tutti i documenti programmatici di carattere settoriale.

STRUTTURA DELLA R.P.P Si compone di 6 sezioni: - Caratteristiche generali della popolazione, del territorio e dell’economia insediata; - Analisi delle risorse - Programmi e progetti - Stato di attuazione dei programmi deliberati negli anni precedenti e considerazioni sullo stato di attuazione - Rilevazione per il consolidamento dei conti pubblici - Considerazioni Generali sulla coerenza dei programmi rispetto ai piani regionali di sviluppo, ai piani regionali di settore, agli atti programmatici della Regione La struttura rispecchia la logica programmatoria definita dalle tecniche aziendalistiche

PROGRAMMI E PROGETTI la formalizzazione delle strategie avviene attraverso i programmi ed i progetti la nozione giuridica di programma è contenuta nell’art. 165 comma 7 del T.U.; la definizione, sebbene complessa, intende esprimere un concetto molto semplice: Programmi = linee strategiche (azioni ad ampio respiro) da perseguire include attività che trovano rappresentazione in una o più funzioni di bilancio

PROGETTI Il PROGETTO è un’articolazione del programma Assume importanza nei casi in cui i programmi siano particolarmente complessi e richiedano una serie di azioni fra loro eterogenee

Il livello di analiticità delle strategie (attività) riportate nella R.P.P. dipende: Dagli indirizzi politici che si intendono formalizzare in sede di pianificazione triennale; Dai rapporti di forza tra Consiglio e Giunta Dall’opportunità di assicurare flessibilità alle decisioni di carattere operativo.

Il Bilancio fornisce la rappresentazione delle entrate e delle spese dell’Ente Locale secondo uno schema rigido predefinito dal legislatore Modalità di lettura del Bilancio

Modalità di lettura del Bilancio (D.Lgs. 267/00 ) PROBLEMA IMPOSSIBILITA’ A COGLIERE DAI SOLI DATI DI BILANCIO, LE MODALITA’ DI ATTUAZIONE DELLE POLITICHE DELL’AMMINISTRAZIONE

Modalità di lettura del Bilancio OPPORTUNITA’ IL BILANCIO VA LETTO CONGIUNTAMENTE ALLA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA NELLA QUALE SONO INDIVIDUATI PROGRAMMI E PROGETTI

CENTRALITA’ DELLA R.P.P. La R.P.P. riveste un ruolo centrale nel processo di programmazione in quanto esprime gli indirizzi strategici (sez denominata “Finalità da conseguire”) da perseguire nel corso del triennio di riferimento E’ il principale documento con il quale il Consiglio fornisce indirizzi per l’attività dell’Ente Locale Il ruolo centrale è stato rafforzato attraverso la disciplina dei casi di inammissibilità e di improcedibilità delle deliberazioni di Consiglio e di Giunta (art. 170 comma 9 T.U.)

Destinatari dei documenti di Programmazione R.P.P. Bilancio P.E.G. Cliente esterno (valenza politica) Ambiti organizzativi interni (valenza gestionale e di controllo)

Il bilancio di previsione definizione E’ uno dei documenti che compongono il sistema di bilancio a livello di pianificazione Riguarda l’aspetto FINANZIARIO della gestione considerato nel momento PREVISIONALE QUINDI Rileva le ENTRATE che si prevede di accertare Rileva le SPESE che si prevede d’impegnare

Il bilancio di previsione Caratteristiche (1) Ancora oggi è diffusa la convinzione che il bilancio di previsione sia il PRINCIPALE strumento di pianificazione dell’attività dell’Ente Locale Ciò poteva essere corretto nel sistema contabile disciplinato dal D.P.R. 421/79 Nell’attuale sistema, il ruolo centrale nella pianificazione è rivestito dalla Relazione Previsionale e Programmatica, sebbene sia definita “allegato” al bilancio di previsione (art ^ comma T.U.E.L.)

Il bilancio di previsione Caratteristiche (2) Dlgs 77/95 Capitoli di bilancio Interventi di bilancio Il bilancio di previsione, essendo redatto secondo modelli standard, non è in grado di fornire informazioni esaustive sulle POLITICHE perseguite dall’Ente Locale

Il bilancio di previsione Caratteristiche (3) Le finalità (strategie) perseguite dall’Amministrazione vanno individuate analizzando altri documenti di pianificazione e, in particolare, la Relazione Previsionale e Programmatica La R.P.P. è il documento da utilizzare per definire:  cosa si deve fare  Chi deve operare  Con quali risorse finanziarie, umane e materiali

Il bilancio di previsione Caratteristiche (4) Nell’ottica di una corretta pianificazione il bilancio di previsione DERIVA dalla Relazione Previsionale e Programmatica, esponendo, i riflessi finanziari, sul primo esercizio, della programmazione operata dall’Ente Locale ed illustrata analiticamente nella R.P.P.

Il bilancio di previsione Caratteristiche (5) E’ redatto in termini di competenza GIURIDICO-FINANZIARIA:  Entrate che si prevede di accertare  Spese che si prevede di impegnare E’ a struttura rigida E’ redatto secondo modelli standard definiti dal D.P.R. 194/96 Rappresenta la spesa secondo una classificazione economico-funzionale

Il bilancio di previsione Funzioni Funzione autorizzatoria Programmazione finanziaria Salvaguardia equilibri finanziari dell’Ente Funzione informativa

STRUTTURA DEL BILANCIO ENTRATA SPESA Ripartita in: - titoli - categorie - risorse Ripartita in: - titoli - categorie - risorse Ripartita in: - titoli - Funzioni - servizi - interventi Ripartita in: - titoli - Funzioni - servizi - interventi art. 165 T.U.E.L.

Classificazione delle entrate TITOLI: SECONDO LA NATURA DELL’ENTRATA CATEGORIA: SECONDO LA TIPOLOGIA DELLE ENTRATE ALL’INTERNO DELLA FONTE DI PROVENIENZA RISORSE: OGGETTO DELL’ENTRATA

I TITOLI DELLE ENTRATE Titolo I: Titolo I: Entrate tributaria Titolo II: Titolo II: Entrate derivanti da contributi e trasferimenti correnti dello Stato, della Regione e di altri enti pubblici anche in rapporto all’esercizio di funzioni delegate dalla Regione Titolo III: Titolo III: Entrate extra-tributarie Titolo IV: Titolo IV: Entrate derivanti da alienazioni, trasferimenti di capitale e da riscossioni di crediti Titolo V: Titolo V: Entrate derivanti da accensione di prestiti Titolo VI Titolo VI: Entrate da servizi per c/terzi

Entrate TITOLO I: Entrate Tributarie Categoria 1: imposte Categoria 2: tasse Categoria 3: tributi speciali ed altre entrate tributarie proprie TITOLO I: Entrate Tributarie Categoria 1: imposte Categoria 2: tasse Categoria 3: tributi speciali ed altre entrate tributarie proprie TITOLO II: Entrate derivanti da contributi e trasferimenti correnti dello Stato., della Regione e di altri enti pubblici anche in rapporto all’esercizio di funzioni delegate dalla Regione Categoria 1: entrate derivanti da trasferimenti correnti dello Stato Categoria 2: entrate derivanti da trasferimenti correnti della Regione Categoria 3: entrate da trasferimenti derivanti dalla Regione per funzioni delegate Categoria 4: entrate da trasferimenti da Organismi comunitari e internazionali Categoria 5: entrate da trasferimenti correnti da parte di altri enti del settore pubblico TITOLO II: Entrate derivanti da contributi e trasferimenti correnti dello Stato., della Regione e di altri enti pubblici anche in rapporto all’esercizio di funzioni delegate dalla Regione Categoria 1: entrate derivanti da trasferimenti correnti dello Stato Categoria 2: entrate derivanti da trasferimenti correnti della Regione Categoria 3: entrate da trasferimenti derivanti dalla Regione per funzioni delegate Categoria 4: entrate da trasferimenti da Organismi comunitari e internazionali Categoria 5: entrate da trasferimenti correnti da parte di altri enti del settore pubblico

TITOLO III: Entrate extra-tributarie Categoria 1: proventi dei servizi pubblici Categoria 2: proventi dei beni dell’ente Categoria 3: interessi su anticipazioni e crediti Categoria 4: proventi alle aziende speciali e partecipate, dividendi di società Categoria 5: proventi diversi TITOLO III: Entrate extra-tributarie Categoria 1: proventi dei servizi pubblici Categoria 2: proventi dei beni dell’ente Categoria 3: interessi su anticipazioni e crediti Categoria 4: proventi alle aziende speciali e partecipate, dividendi di società Categoria 5: proventi diversi Entrate TITOLO IV: Entrate derivanti da alienazioni, trasferimenti di capitale e da riscossioni di crediti Categoria 1: alienazione di beni patrimoniali Categoria 2: trasferimenti di capitali dallo Stato Categoria 3: trasferimenti di capitali dalla Regione Categoria 4: trasferimenti di capitali da altri enti del settore pubblico Categoria 5: trasferimenti di capitali da altri soggetti Categoria 6: riscossione di crediti TITOLO IV: Entrate derivanti da alienazioni, trasferimenti di capitale e da riscossioni di crediti Categoria 1: alienazione di beni patrimoniali Categoria 2: trasferimenti di capitali dallo Stato Categoria 3: trasferimenti di capitali dalla Regione Categoria 4: trasferimenti di capitali da altri enti del settore pubblico Categoria 5: trasferimenti di capitali da altri soggetti Categoria 6: riscossione di crediti

Entrate TITOLO V: Entrate derivanti da accensione di prestiti Categoria 1: anticipazioni di cassa Categoria 2: finanziamenti a breve termine Categoria 3: assunzioni di mutui e prestiti Categoria 4: emissione di prestiti obbligazionari TITOLO V: Entrate derivanti da accensione di prestiti Categoria 1: anticipazioni di cassa Categoria 2: finanziamenti a breve termine Categoria 3: assunzioni di mutui e prestiti Categoria 4: emissione di prestiti obbligazionari TITOLO VI: Entrate da servizi per conto terzi

Classificazione delle SPESE TITOLI: aggregano le spese in base alla loro natura e destinazione economica. FUNZIONI: individuano le spese in relazione alla tipologia delle attività espletate dall’ente locale. Quindi le funzioni di un Comune saranno in parte diverse da quelle della Provincia. SERVIZI: si intende sia il reparto organizzativo composto di persone e mezzi, sia le attività che ne fanno capo per l’esercizio di una funzione propria. Si fa coincidere con il centro di responsabilità. INTERVENTI: natura economica dei fattori produttivi nell’ambito di ciascun servizio.

SPESE titolo I: spese correnti titolo II: spese in conto capitale titolo III: spese per rimborso prestiti titolo IV: spese per servizi per c/ terzi titolo I: spese correnti titolo II: spese in conto capitale titolo III: spese per rimborso prestiti titolo IV: spese per servizi per c/ terzi

Il bilancio di previsione Struttura del bilancio (2) Le difficoltà applicative del concetto di “servizio” Analisi di alcuni interventi peculiari:  Fondo di riserva  Fondo svalutazione crediti  Ammortamenti Criteri di codificazione delle poste di bilancio

Il bilancio di previsione Struttura del bilancio (3) I Servizi per conto di terzi:  Attengono ad operazioni sostanzialmente estranee alla gestione dell’Ente  Trattasi di attività neutre per l’Ente  Dal punto di vista finanziario originano, al contempo, crediti e debiti di pari ammontare  Conseguentemente, nel bilancio di previsione e nel rendiconto di gestione sono riportate per importi identici

Il bilancio di previsione Interventi della spesa D.P.R. 194/96 1) Personale 2) Acquisto di beni 3) Prestazioni di servizi 4) Utilizzo beni di terzi 5) Trasferimenti 6) Interessi passivi 7) Imposte e Tasse 8) Oneri straordinari della gestione corrente 9) Ammortamenti di esercizio 10) Fondo Svalutazione crediti 11) Fondo di riserva TITOLO I

Il bilancio di previsione Interventi della spesa D.P.R. 194/96 1) Acquisizione beni immobili 2) Espropri e servitù onerose 3) Acquisto di beni per realizzazioni in economia 4) Utilizzo beni di terzi per realizzazioni in economia 5) Acquisizione beni mobili, macchine ed attrezzature tecnico-scientifiche 6) Incarichi professionali esterni 7) Trasferimenti di capitale 8) Partecipazioni azionarie 9) Conferimenti di capitale 10) Concessione crediti ed anticipazioni TITOLO II

Il bilancio di previsione Interventi della spesa D.P.R. 194/96 1) Rimborso per anticipazioni di cassa 2) Rimborso di finanziamenti a breve termine 3) Rimborso di mutui e prestiti 4) Rimborso di prestiti obbligazionari 5) Rimborso di quota capitale di debiti pluriennali TITOLO III

Il bilancio di previsione Titolo VI dell’Entrata Titolo IV della Spesa 1) Ritenute prev.li ed ass.li al personale 2) Ritenute erariali 3) Altre ritenute al personale per conto di terzi 4) Depositi cauzionali 5) Rimborso spese per servizi per conto di terzi 6) Rimborso di anticipazioni per il servizio economato 7) Depositi per spese contrattuali 1) Ritenute prev.li ed ass.li al personale 2) Ritenute erariali 3) Altre ritenute al personale per conto di terzi 4) Depositi cauzionali 5) Spese per servizi per conto di terzi 6) Rimborso di anticipazioni per il servizio economato 7) Restituzione di depositi per spese contrattuali L’unità elementare è, in entrambi i casi il CAPITOLO

Il bilancio di previsione Strumenti di flessibilità Variazione al bilancio di previsione Prelievo dal Fondo di Riserva LIMITI Improcedibilità ed inammissibilità delle deliberazioni di Giunta e Consiglio (art ^ comma T.U.E.L.) Postulato della coerenza

Il bilancio pluriennale Struttura L’unità elementare è la risorsa per l’entrata e l’intervento per la spesa La parte spesa è redatta per programmi, titoli, servizi ed interventi Le spese sono suddivise in:  Spese CONSOLIDATE  Spese di SVILUPPO E’ assente la classificazione funzionale della spesa Il modello ufficiale (D.P.R. 194/96) non prevede i servizi per conto di terzi (Titolo VI Entrata - Titolo IV Spesa)

Il bilancio pluriennale Funzioni  Ha natura autorizzatoria  Deve essere redatto osservando i medesimi principi del bilancio di previsione (art. 162 T.U.E.L.).  Principalmente, è uno strumento di verifica della compatibilità degli effetti PLURIENNALI delle politiche dell’Ente con le risorse disponibili  Vincola le scelte relative agli INVESTIMENTI, i cui effetti devono trovare copertura negli stanziamenti del bilancio pluriennale (art. 200 T.U.E.L.)