LE PRINCIPALI FIGURE COINVOLTE NELL’INCLUSIONE SCOLASTICA DEI BAMBINI ADOTTATI I RUOLI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Advertisements

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
LA Qualità d’Aula e il SIMUCENTER CAMPANIA
Progetto Regionale Tabagismo
Indagine nazionale per il funzionamento e le prestazioni delle istituzioni scolastiche Adriana Massi (da materiale Invalsi) Macerata 16 febbraio 2005.
Un gruppo di lavoro che si occupa di PROMOZIONE DELLA SALUTE
Lorganizzazione dellazione didattica rivolta ad alunni stranieri Sabrina Machetti Università per Stranieri di Siena 19 febbraio 2008.
Gruppo 1 Valutazione della relazione insegnamento apprendimento
Seminario Montecatini 8 aprile 2005 Gruppo 3 Sistema di valutazione nazionale e miglioramento delle competenze di base degli studenti italiani (Pisa 2003)
t a n t e t i n t e nasce nel 1994 come tavolo interistituzionale fra: Provveditorato di Verona LUniversità degli Studi di Verona Scienze dellEducazione.
L'INSEGNANTE SPECIALIZZATO PER LE ATTIVITA' DI SOSTEGNO
Utilizzo strumenti compensativi e dispensativi per i DSA
I soggetti dell'Inclusione
CONFERENZA SERVIZIO DIRIGENTI SCOLASTICI INFANZIA E PRIMO CICLO ROMA 25 SETTEMBRE 2007.
Terzo gruppo IL SISTEMA TUTORIALE
MEMO Multicentro Educativo Modena Sergio Neri. Cosa è MEMO Come centro nasce nel 2004 dalla fusione di precedenti servizi comunali tutti rivolti prioritariamente.
Strumenti e pratiche per lintegrazione degli alunni stranieri a cura di Leila Ziglio Riva del Garda, 11 settembre 2008.
La continuità tra i diversi ordini e gradi scolastici Presentazione di una proposta elaborata dal CTI di Asolo e Castelfranco 15 dicembre 2004.
Linee guida per laccoglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Manerbio Formazione al personale di segreteria
Istituzione Scolastica Riceve la diagnosi dalla famiglia Protocolla la diagnosi :se da specialista privato indirizza la famiglia allASL di competenza per.
Indicazioni nazionali per il curricolo Modalità operative avvio Direttiva Ministeriale n. 68 del 03 agosto 2007.
AREA AREA DELLA STRUTTURALE COMUNICAZIONE INTERNA Attività collegiali
Segni,03/06/13 ACCORDO DI RETE. costituzione di reti territoriali tra istituzioni scolastiche, al fine di conseguire la gestione ottimale delle risorse.
Il progetto
Conferenza di servizio Il profilo e lidentità dei Licei Economico-sociali La Rete LES Piemonte Torino – 16 aprile 2013 Maria Teresa Ingicco
PROTOCOLLO DI RETE PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)
GUADAGNARE SALUTE NELLE MARCHE
LE BUONE PRASSI disabilità ed integrazione scolastica
Programmazione Fondi Strutturali 2007/2013
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Servizio per lAutomazione Informatica e lInnovazione Tecnologica – Ufficio di Statistica -VII.
PIANO OFFERTA FORMATIVA
P.A.I PIANO ANNUALE PER L’INCLUSIONE
Piano dell'Offerta Formativa CIRCOLO DIDATTICO “G.B.PERASSO”
LA DIVERSABILITA’ PERCORSI E STORIE DI SUCCESSO
Dott.ssa Paola Fierli . USP Lecco
OGNI ISTITUZIONE SCOLASTICA DOVREBBE :
DIVERSABILITA'.
Gli interventi di formazione a sostegno del processo di innovazione Relatore Dr.ssa Anna Rosa Cicala dirigente MIUR Seminario di formazione sui processi.
Provincia di Venezia – Settore Scuole Cultura Ce.I.S. D.L. Milani PROGETTO WINNY TOO – COMUNE DI CAVARZERE INDAGINE EFFETTUATA NEL GENNAIO 2003 SCUOLE.
IL CURRICOLO: MOTIVAZIONE E ORIENTAMENTO I motivi di una scelta Lorientamento è un processo unitario che si inserisce nel contesto educativo come una modalità
Protocollo accoglienza Proposta operativa
“Organizzazione territoriale dei Centri Territoriali di Supporto”
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
CENTRO TERRITORIALE PER L’INCLUSIONE
Il progetto di vita: la funzione del docente
LA NORMATIVA La Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 ridefinisce e completa il tradizionale approccio all’integrazione scolastica, basato sulla.
In RETE per Il Comitato Genitori & il Presidente del Consiglio di Istituto conoscere e progettare decidere fare valutare migliorare valorizzare PARTECIP.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/07 Associazione delle Agenzie della Democrazia Locale PROGETTO L’Europa di casa a scuola! Percorso formativo per insegnanti.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO “ALDO MORO” VIA MARTIRI DI VIA FANI, 18 – SUTRI.
Istituto Comprensivo Statale “ Piazza Marconi” - Vetralla A.S. 2012/2013 Funzioni Strumentali al Piano dell’Offerta formativa FUNZIONE STRUMENTALE PER.
CTRH di CHIARI. RILEVAZIONE BISOGNI FORMATIVI DELLE SCUOLE DEL TERRITORIO.
Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Direzione Generale IL PIANO DI MIGLIORAMENTO Maria.
USR Toscana - Alessandra Papa
L’ ARTE DI EDUCARE INSIEME
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
PAI Piano Annule di Inclusione
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole A1.2 MODULO A Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs.
SEMINARIO REGIONALE SULLE” INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO” LE SCUOLE DELL'INFANZIA IN VENETO: RIFLETTIAMO SULLE PRATICHE VENEZIA-ZELARINO 3 OTTOBRE.
USR Toscana - Alessandra Papa1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale.
PROGETTO SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA a.s
PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD A CURA DELL’INSEGNANTE A.D. CLAUDIA MORESCHI.
Direzione Didattica Circolo 3 Sesto Fiorentino Gruppo di Lavoro per l'Inclusione LE FAMIGLIE SI CONFRONTANO PER UNA SCUOLA INCLUSIVA 25 GENNAIO 2016 Direzione.
Avviso pubblico n. 7/2012 P.O. Puglia ASSE III – Inclusione sociale.
FORMAZIONE REGIONALE A.S. 2015/16. PROGETTI Scuola primaria Progetto nazionale «Sport di Classe» Scuola secondaria di Primo e Secondo grado Progetto Tecnico.
Francesca Storai I Comitati di Valutazione: per una premialità equa e condivisa Francesca Storai INDIRE Lamezia Terme 8 Aprile 2016.
“Alimentazione, movimento, stili di vita: istruzioni per l’uso” Progetto nazionale Assessorato alla Sanità.
I BAMBINI ADOTTATI E LA SCUOLA
Transcript della presentazione:

LE PRINCIPALI FIGURE COINVOLTE NELL’INCLUSIONE SCOLASTICA DEI BAMBINI ADOTTATI I RUOLI

La condivisione delle buone prassi e un lavoro integrato tra tutti i soggetti coinvolti è il presupposto indispensabile per garantire il sostegno e le risposte adeguate ai bisogni dei bambini, delle loro famiglie e degli insegnanti.

Quali soggetti collaborano, attraverso un lavoro di rete, per la piena inclusione scolastica del bambino adottato?

USR MIUR INSEGNANTE REFERENTE FAMIGLIA DOCENTI DIRIGENTE SCOLASTICO BAMBINO

USR UFFICI SCOLASTICI REGIONALI

RUOLO DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO A LIVELLO NAZIONALE: Individuano un referente per l’adozione; Creano gruppi di coordinamento dei referenti di istituto; Predispongono protocolli per le modalità di accoglienza, assegnazione alla classe, individuazione dei BES, creazione di piani personalizzati; Si accordano con il Sistema Sanitario Nazionale, Enti e Servizi del territorio, Associazioni Familiari; Promuovono attività di formazione

DIRIGENTE SCOLASTICO

RUOLO DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLE AZIONI PER L’INSERIMENTO SCOLASTICO DELL’ALUNNO ADOTTATO: Collabora con l’insegnante referente per l’adozione; Garantisce la presenza nel POF delle specifiche attenzioni e modalità di accoglienza per gli alunni adottati; In accordo con la famiglia e con il referente, decide la classe di inserimento del bambino; Opta per l’eventuale permanenza dell’alunno nella scuola dell’infanzia oltre i 6 anni; Promuove, valorizza e monitora percorsi didattici personalizzati finalizzati all’acquisizione delle competenze linguistiche, del benessere scolastico e dell’inclusione; Garantisce la collaborazione tra scuola, famiglie e servizi territoriali; Promuove la formazione e l’aggiornamento

INSEGNANTE REFERENTE

RUOLO DI SUPPORTO E SENSIBILIZZAZIONE DEI DOCENTI SUL TEMA DELL’ADOZIONE: Informa gli insegnanti della presenza di alunni adottati e contribuisce alla creazione di percorsi didattici personalizzati; Funge da mediatore tra la famiglia e la scuola per un inserimento efficace del bambino, monitorandone il percorso formativo; Promuove attività di formazione e momenti di riflessione sulle modalità di approccio al tema, fornendo ai docenti la normativa esistente e i materiali di approfondimento

I DOCENTI

RUOLO DI ATTIVAZIONE DELLE PRASSI VOLTE A VALORIZZARE LA SPECIFICITÀ E A FAVORIRE L’ INCLUSIONE E IL BENESSERE SCOLASTICO: Partecipano ad attività di formazione centrata sull’adozione; Scelgono liberamente i libri di testo e i contenuti didattici ponendo attenzione ai modelli di famiglia in essi presentati; Propongono attività per sensibilizzare le classi all’accoglienza ; Mantengono in classe un atteggiamento equilibrato, evitando di sovraesporre gli studenti adottati; Mirano a valorizzare le specificità e, se necessario, predispongono percorsi didattici personalizzati ; Creano occasioni per parlare dei diversi tipi di famiglia presenti nella società, ponendo l’accento sulla famiglia fondata su legami affettivi e relazionali ; A fronte di tematiche "sensibili" da trattare in aula, informano i genitori preventivamente; Restano costantemente in contatto con le famiglie

LA FAMIGLIA

RUOLO DI COLLABORAZIONE CON LA SCUOLA PER IL BENESSERE DEI PROPRI FIGLI: Fornisce alla scuola tutte le informazioni utili alla conoscenza del bambino, compresi eventuali percorsi scolastici pregressi; Accompagna il figlio nel percorso scolastico, motivandolo allo studio rispettandone i tempi e le possibilità di apprendimento ; Si rende disponibile al confronto e al contatto costante con i docenti, discutendo sui risultati raggiunti in itinere dall’alunno.

IL MIUR ( Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca )

RUOLO DI DIVULGAZIONE DELLE INFORMAZIONI: Raccoglie e diffonde materiale (contributi scientifici, didattici e metodologici) per la formazione continua dei docenti sul tema dell’adozione, riservando un apposito spazio all’interno del proprio sito internet

Bonifazi Elisa De Maio Valentina Marconi Giada Nicolini Maria Vittoria Petetta Giulia Petrolati Giulia Zumpas Valentina PARTECIPANTI: GRAZIE PER L’ATTENZIONE