PRP 2010-2012 DGR 2071 del 27.12.2010  Programmi di prevenzione collettiva  Programmi rivolti a gruppi di popolazione a rischio  Programmi volti a prevenire.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Advertisements

Torna alla prima pagina Collaborazione fra Servizi di sanità pubblica e Pediatri.
PROTOCOLLO DINTESA UPS E AUSL COMPONENTE EDUCAZIONE ALLA SALUTE COMPONENTE EDUCAZIONE ALLA SALUTE DELIBERA AD HOC DELIBERA AD HOC LEGITTIMAZIONE LEGITTIMAZIONE.
Allievi - Servizio di Prevenzione
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Cosa è stato fatto? Quali i risultati raggiunti? Quali gli stimoli e i suggerimenti che ne derivano? Quali le azioni in svolgimento? Stato dellarte.
Il profilo di salute del Piemonte
LASP e il governo degli interventi di prevenzione Sala Tevere Regione Lazio Roma, 20 gennaio 2009 Domenico Di Lallo Convegno Regionale.
Paolo DArgenio Utilizzare linformazione sugli obiettivi di salute e innovare la pratica della sanità pubblica.
Sorveglianze e nuovo Piano nazionale della prevenzione Giuseppe Filippetti Ministero Lavoro, Salute e Politiche Sociali Prospettive sulluso del sistema.
Piani regionali di prevenzione il sostegno del Cnesps 17 dicembre 2009.
La sorveglianza PASSI: alcuni messaggi chiave Convegno Regionale La sorveglianza PASSI nel Lazio: risultati e prospettive ad un anno dallavvio Roma, 20.
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
Linee guida e profili di cura
16/17 Novembre 2007 Hotel de Ville,Avellino Il Governo clinico nel paziente cardiopatico cronico Franco Ingrillì Centro di riferimento Regionale per lo.
IL PROGETTO I GIOVANI CONTRO LA VIOLENZA. Progetto finanziato dal Fondo Sociale Europeo e realizzato dal Ministero della Pubblica Istruzione, Ricerca.
1 Gli Uffici di Piano: Tipologie – Funzioni – Competenze Risorse – Organizzazione Relazione introduttiva a cura di F. Vernò e S. Buoso Lecce Aprile.
RUOLO DELLA STATISTICA MEDICA nella LAUREA di BASE ed in quella SPECIALISTICA ATTITUDINI CONOSCENZE ABILITÀ
Lautovalutazione come strumento a supporto della programmazione regionale Roma, 9 novembre 2011 Silvia Ciampi Isfol.
Il percorso di analisi autovalutativa nelle regioni Convergenza e in Sardegna: Prime considerazioni di sintesi Silvia Ciampi Isfol.
ANALISI E MONITORAGGIO DELLE DINAMICHE DEL COMPARTO ARTIGIANO Uno strumento a supporto dellindagine sulla salute e sicurezza nellambiente di lavoro del.
PIANO INTEGRATO DI SALUTE SALUTE MENTALE E INTERVENTO DOMICILIARE
Piani di zona: il ruolo della provincia di Bologna.
La governance del piano di zona. Governance del piano di zona Ufficio di piano Tavoli tematici Segreteria di piano Direttore CSSM Assemblea dei sindaci.
Corso di formazione Sorveglianza e Prevenzione
SCREENING DEL DIABETE MELLITO TIPO 2 IN MEDICINA GENERALE: UN INTERVENTO PREVENTIVO POSSIBILE. STUDIO IN PROVINCIA DI MATERA R.Tataranno*, medico S.I.M.G.
WORKSHOP IL PIANO NAZIONALE DELLA PREVENZIONE: LAPPORTO DELLE SOCIETÀ SCIENTIFICHE Carlo Signorelli Segretario Generale Società Italiana di Igiene (SItI)
Società della Salute – Kit degli strumenti informativi e procedurali PROGETTO FACILITATORE - SOCIETÀ DELLA SALUTE ALLEGATO 5 Il Piano Integrato di Salute.
Elementi per la progettazione in promozione della salute
LA PROGRAMMAZIONE COME METODO E PROCESSO DEL GOVERNO REGIONALE Processo di formazione di Piani e Programmi Regionali Regione.
1 Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Gabriele Annoni Lintegrazione socio-sanitaria: strumenti, percorso e prospettive.
Sarajevo, 16 Ottobre L'istituzione di questa Unità è frutto di una precisa strategia dell'Italia nella regione e completa un network di unità
Le priorità nella salute: metodi e strumenti Alberto Betta
Seminario Indicatori PROGETTO NAZIONALE NUOVI FLUSSI INFORMATIVI INAIL-ISPESL-REGIONI-IPSEMA Quale Formazione per gli Indicatori ? Roma 30 marzo 2007.
PER LA RICERCA OSTETRICA Collegio Ostetriche Bologna
Percorso Formativo Comunicare la salute Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale di Epidemiologia Sorveglianza e Promozione della salute (CNESPS)
I PIANI REGIONALI DI PREVENZIONE Dott.ssa Simonetta Rizzo.
Le iniziative di comunicazione intraprese dal gruppo Inail-Ispesl-Regioni ( obiettivi, destinatari, percorso, strumenti e modalità ) A cura di Giuseppe.
UFFICIO DI PIANO ALLARGATO 2 NOVEMBRE 2010 Piano di Zona Ambito Territoriale 1 –Bergamo
Il Piano provinciale della prevenzione Laura Ferrari Trento, 25 settembre 2008.
«Linee dindirizzo della riorganizzazione della Protezione Civile della Provincia di Milano » Assessorato alla Protezione Civile a cura di Massimo Stroppa.
Piano nazionale per la prevenzione in agricoltura e selvicoltura: ruolo del Coordinamento Tecnico Interregionale Prevenzione nei Luoghi di Lavoro Roma,
Elementi salienti, lo stato del progetto e le tappe fino al 2009 Piano dazione regionale per la biodiversità in Toscana Firenze 11/12/2008 Franco Ferroni-Responsabile.
Il ruolo dell’ostetrica e dell`infermiera professionale nel 2 livello diagnostico terapeutico Ostetrica Antonella Sacco Corso per il personale sanitario.
Il Piano Nazionale di Prevenzione in Agricoltura :Graduazione dei rischi e buone prassi come opportunità strategica della prevenzione Dr. Giancarlo Marano.
Risultati della fase preliminare di diagnosi e prefattibilità Cremona: Verso il Piano Strategico della città Cremona, 9 marzo 2007.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
Il Piano di Zona nel sistema di governance locale: fasi, organi, attori 1 1.
Stato dell'Arte, criticità e proposte future del Gruppo di Lavoro "Psicologia delle Disabilità" dell'Ordine degli Psicologi della Toscana a cura della.
La nuova visione nella collettività Mutamento di concezione Mutamento di concezione Consenso Bisogno di conoscenza Bisogno di salute.
La terza tappa: laboratorio di comunità. AUSL di PIACENZA Conoscersi Confrontarsi Condividere Discutere Riflettere Proporre Scegliere Organizzarsi Cominciare.
“Buone pratiche di gestione integrata tra ARPA e DSP in Area Vasta Romagna” Laura Donnini Programmazione e Controllo AUSL Forlì Forlì, 19 Giugno.
Programma di assistenza formativa e tecnica per sostenere i processi di cambiamento e l’attuazione della riforma del welfare locale nel triennio
LA PIANIFICAZIONE DELLA PREVENZIONE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO POLITICHE REGIONALI Dr.ssa Maria Lovison Direzione Regionale per la Prevenzione.
CHE COS'E' L'AMBITO TERRITORIALE SOCIALE?
PASSI 2010 Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro Coordinamento Nazionale, Roma 17 Settembre 2010.
S CUOLA DI M EDICINA E C HIRURGIA Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria COORDINATORE DEL CORSO DI LAUREA Prof.ssa Maria Pia Fantini RESPONSABILE DELLE.
IL RUOLO DEL REFERENTE PER L’EDUCAZIONE ALLA SALUTE Manuela Spaccini Referente per l’Educazione alla Salute U.O. Igiene e Sanità pubblica Centro Sud _Vallagarina.
Servizio Assistenza Distrettuale Strumenti per la programmazione integrata sociale e sanitaria Servizio Assistenza Distrettuale, Medicina Generale, Pianificazione.
Le proposte del CISMAI per una nuova stagione della protezione e prevenzione dalla violenza sui bambini e sui ragazzi in Italia CISMAI Coordinamento Italiano.
Adriana Giannini Direttore Dipartimento Sanità Pubblica Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza nell’Azienda USL.
Kick Off Meeting Ancona 25 febbraio 2016 Francesca Carvelli Simona Mazzoli Unità Informazione e comunicazione Agenzia protezione civile Regione Emilia-Romagna.
Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale Piemonte Direzione Generale Regionale Regione Piemonte Assessorato.
XXXIV CONGRESSO NAZIONALE LA NUTRIZIONE UMANA OGGI TRA TECNOLOGIA E PREVENZIONE 8-10 novembre 2006 Hotel Le Conchiglie, Riccione (Rimini)
Gruppo n. 1: “Attivita’ fisica-pianificazione urbanistica e alimentazione” TEAM WORK: Angelo Vezzosi (Direttore Distretto Vignola) Andrea Gruppioni (C.R.A.V.)
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Elaborare una strategia di sviluppo locale con il Metodo Leader Regione Toscana Rete Nazionale per lo Sviluppo Rurale 30 giugno (Firenze Fiera - Piazza.
L’ECM per potenziare il fattore di sviluppo “capitale umano” nella sanità Filippo Palumbo Direttore Generale della Programmazione sanitaria, dei livelli.
PREVENZIONE DELLA PATOLOGIA CARDIOVASCOLARE. Cardiopatia ischemica uominidonne Vasculopatie cerebrali Mortalità per malattie del sistema circolatorio.
Transcript della presentazione:

PRP DGR 2071 del  Programmi di prevenzione collettiva  Programmi rivolti a gruppi di popolazione a rischio  Programmi volti a prevenire complicanze e recidive di malattie  Medicina predittiva === temi a bassa integrazione temi ad alta integrazione: ad alta integrazione interna al servizio sanitario, ad alta integrazione esterna

Cosa è emerso dall’analisi del sottogruppo PAL “promozione della salute e prevenzione” Criticità: -frammentazione degli interventi, informazione disorganica e frammentata tra soggetti istituzionali che fanno formazione -raccordo non sempre riuscito tra diversi livelli di programmazione -Turbolenza organizzativa che determina una comunicazione intermittente, disomogenea e inefficace -Scarsa integrazione (tra professionisti, tra soggetti istituzionali), interventi autoreferenziali, scarso confronto tra operatori -Scarsa coerenza di comunicazione sulla prevenzione -Limitata collaborazione e/o scarsa partecipazione alle attività di ricerca

Obiettivi e azioni delineate nel sottogruppo per superare le criticità -Selezionare le priorità -Qualificare gli interventi (coerenza metodologica, valutazione, evidenze scientifiche) -integrazione e sinergia tra azioni e tra soggetti -Aumentare la formazione dei professionisti coinvolti -Costituire un gruppo interdisciplinare permanente di governo dedicato alla promozione e prevenzione -Migliorare il sistema informativo e di comunicazione Come passare dalla “teoria alla pratica” Il PRP è una “palestra” per l’integrazione

Un percorso per condividere un piano di attuazione del PRP, rafforzare l’integrazione ed evitare la frammentazione di iniziative e progetti -I Workshop per una lettura del PRP “olistica” (evitare letture parziali, avulse dall’insieme) -Percorso (FSC) per condividere un piano operativo (implementazione attività) -II Workshop per condividere proposte (implementative) di attività del PRP

Percorso per l’attuazione del PRP nell’Azienda USL di Modena I Workshop: Lettura condivisa PRP Formazione sul campo Gruppi di lavoro Workshop: Proposte attività PRP (dai lavori di gruppo) e avvio discussione Valutazione e selezione delle priorità Eventuale progettazione operativa Effettuazione delle attività Verifica delle attività (intermedia e finale) Attivazione lavori di gruppo Proposta “olistica” Conoscenza e confronto dei lavori Approvazione attività e tempi 6/6 3/11 Istituzione Gruppo di pilotaggio dal 3/11

Quadro epidemiologico “Profilo di salute” 1° Workshop: Lettura condivisa PRP Obiettivo: Attivazione dei lavori - Sorveglianze - Mortalità - Registri di patologie - Dati sanitari Cosa dice il PRP (flash) Collegamenti con altri livelli di pianificazione (PAL, PdZSBS)* Il punto di partenza Cosa stiamo facendo a MO secondo il PRP Valutazione (come e quanto lo facciamo) Discussione (ascolto partecipanti) Illustrazione del percorso di lavoro dei gruppi * Piani di Zona per la Salute ed il Benessere Sociale Processo Risultato

Scelta gruppi e componenti da parte del gruppo di pilotaggio (in parte anche prima del Workshop) Formazione sul campo Gruppi di lavoro Obiettivo: Proposta “olistica” Formalizzazione dei gruppi Avvio lavori Selezione delle azioni sulla base di: 1. Gravità del problema 2. Inserimento nei vari livelli di programmaz. (PRP, PAL, PdZSBS) 4. Efficacia a priori (letteratura) 5. Fattibilità locale (costi, dispon.risorse) Proposta attività 1. Cosa 2. A chi 3. Dove 5. Quando 6. Sinergie con azioni locali, regionali e di area vasta Proposta di sistemi di verifica (intermedia e finale) Risultato Processo 6. Coordinatore 3. Gruppi di lavoro ed indicazioni Regionali 4. Con chi AOSP Università Enti Locali Terzo Settore

Presentazione delle proposte dei vari gruppi 2° Workshop Proposte attività PRP (dai lavori di gruppo) e avvio discussione Obiettivo: Conoscenza e confronto dei lavori Illustrazione di temi extra-gruppo da parte dei Responsabili Molto specialistici e a alta integrazione esterna (es. sicurezza sul lavoro) Attività istituzionalizzate o già consolidate (es. vaccinazioni, screening) Ascolto (Eventuale) Istituzione di sottogruppi di progettazione operativa e valutazione

Selezione delle priorità da parte del gruppo di pilotaggio DS/DD/DSP/DSM/DCP/Comunic. Valutazione e selezione delle priorità Obiettivo: Approvazione attività e tempi Comuni CSST …… Definizione tempistica Valutazione del lavoro dei gruppi e della discussione del 2° workshop (Eventuale) mandato a gruppi di progetto operativo (snelli) “Patto interno” Progettazione puntuale Attività Valutazione

Definizione indicatori Progettazione operativa Effettuazione delle attività Implementazione delle attività Istituzione di eventuali gruppi di progetto operativo (snelli) Progetto operativo Raccolta dati per la valutazione Coordinatore attività specialistiche o istituzionali Tavoli prov PPS …….. Predisposizione valutazione Intermedia Finale CHI? COSA?

Verifica delle attività Restituzione dei risultati di verifica attraverso Processo Risultato Sito Newsletter Relazioni attività per il gruppo di pilotaggio Istituzione di eventuali gruppi di progetto operativo (snelli) Coordinatore attività specialistiche o istituzionali Intermedia Finale Materiali Workshop Progetti operativi Valutazione