Forum partenariale della Politica regionale di sviluppo 2014/20 Piano unitario di valutazione Aosta, 26 gennaio 2016 1.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Alessandra Risso Project Cicle Management Il ciclo di vita del progetto europeo Etica e metodologia della progettazione europea.
Advertisements

La valutazione ex ante nel FSE: quali prospettive per lavvio delle attività Silvia Ciampi ISFOL.
MIUR 14 febbraio 2012 IL PIANO DELLE VALUTAZIONI DELLA POLITICA REGIONALE UNITARIA Riunione del Gruppo di Coordinamento e Pilotaggio della Valutazione.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Azioni Strutturali Politica regionale Organizzazione di partenariati Una politica di coesione più decentrata Negli Stati membri : – una definizione.
La Programmazione dei Fondi Comunitari
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
Francesca Filippa Nuval – Nucleo di Valutazione. Comitato di Sorveglianza Le attività di valutazione in itinere.
VALUTAZIONE POR FSE Bologna, 31 gennaio 2008 Programma Operativo Regionale FSE Ob Comitato di Sorveglianza.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
1 Programmazione, attuazione e monitoraggio degli investimenti pubblici finanziati con le risorse del Fondo per le aree sottoutilizzate e i Fondi strutturali.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Istituti Negoziali della programmazione negoziata CORSO DI Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Sergio Zucchetti.
Statistiche forestali per la programmazione e la pianificazione a livello regionale Mario Perosino coordinatore del gruppo di.
Progetto Integrazione sociale e scolastica Livia Bovina, WS
I contenuti dei documenti programmatici 1) 1)un'analisi della situazione della zona di cooperazione in termini di punti di forza e di debolezza e la strategia.
Lautovalutazione come strumento a supporto della programmazione regionale Roma, 9 novembre 2011 Silvia Ciampi Isfol.
: la sfida della valutazione
Il percorso di analisi autovalutativa nelle regioni Convergenza e in Sardegna: Prime considerazioni di sintesi Silvia Ciampi Isfol.
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
2 PAROLE CHIAVE 1) Sistema di accreditamento Valida e credibile attestazione della capacità delloggetto della valutazione di soddisfare i bisogni dei.
1 IL PIANO REGIONALE DI SVILUPPO. 2 Il programma di sviluppo regionale è lo strumento con cui si individuano e si organizzano gli interventi necessari.
Il Quadro di riferimento per valutare la qualità dellofferta formativa Il progetto Isfol - Miur Valutazione della qualità delle azioni previste dal PON.
La Raccomandazione europea per la garanzia di qualità dellIstruzione e Formazione Professionale Roma, 29 ottobre 2009 Giorgio Allulli - Isfol Coordinatore.
La valutazione della qualità dellofferta formativa territoriale Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei.
Azione H.1 Interventi formativi sugli strumenti e sulle strutture di governo del sistema per promuovere la capacity building delle istituzioni scolastiche.
Progettare lauto-valutazione di un piano di sviluppo locale Milano 26 gennaio 2005.
Rete Nazionale delle Autorità Ambientali e delle Autorità di Gestione GdL Monitoraggio VAS Tematica governance Napoli novembre 2011.
Stato dell’arte dell’Accordo di Partenariato
Linnovazione della PA quale condizione di successo per la politica regionale unitaria: I Programmi di Governance Ministero dello Sviluppo Economico.
Il piano di valutazione unitario della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Roma, 12 Marzo 2008 Direzione Generale Servizio Pianificazione strategica,
Rete dei saperi e delle competenze degli attori locali dello sviluppo IL PROGETTO CENTRO-NORD RAP 100 PROGETTO CENTRO NORD – RAP 100 II BIENNIO.
Area Innovazione Sociale 1 1 IV ConferenzaPAR Bologna, 20 gennaio 2012 Raffaele Tomba Il Bilancio sociale di ambito distrettuale Agenzia sanitaria e sociale.
1 INFORMATIVA SULLO STATO DI ATTUAZIONE DEL PIANO DI VALUTAZIONE Piano di Valutazione POR FESR Obiettivo Competitività Regionale e Occupazione.
La programmazione 2007/13 Serena Tarangioli, INEA Potenza, 28 Giugno 2005 La Politica di Sviluppo Rurale.
LINTESA REGIONE-PROVINCE PER LA PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE 4 GIUGNO 2008.
Nuovo ciclo di programmazione
RETE REALSAN RETEdi AUTORITA e ATTORI LOCALI PER LA SICUREZZA ALIMENTARE E NUTRIZIONALE.
Contributo alla redazione del Piano di azione territoriale - I° incontro 8 luglio Gennaro Tornincasa.
Innovazione e federalismo Verso una visione condivisa dell’e- government nell’Italia federale Sessione : “Strumenti per l’attuazione del cambiamento”
A Dicembre 2013, il Consiglio dell’Unione Europea, ha adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo di investimenti effettuati.
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
Programma Operativo FESR 2014/2020
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
Seminario: “Il piano di valutazione nella politica regionale unitaria” Torino 10/07/2007 La valutazione nella politica regionale unitaria Tito.
1^ BANDO REGIONALE “RICERCA E SVILUPPO” NEGLI AMBITI TECNOLOGICI DELLA SMART SPECIALIZZATION POR FESR MARCHE Il POR FESR Marche si.
PROGRAMMAZIONE La Politica Unitaria Regionale
Il ciclo della performance
IRS - Valutazione intermedia Obiettivo 3 VdA1 Servizio di valutazione intermedia del Programma Operativo Obiettivo 3 Regione Valle d'Aosta Manuela Samek.
FDL Dipartimento FRS FONDI STRUTTURALI Una risorsa finanziaria importante per lo sviluppo della Regione, del Paese e della Comunità Europea.
2005 la riforma della Politica di sviluppo rurale per il Regolamento (CE) 1290/05 Introduzione di due strumenti finanziari Fondo Europeo Agricolo.
Per il Programma di EMPOWERMENT La premialità nel nuovo periodo di programmazione Patrizia Consolo Roma, 29 marzo 2007 delle Amministrazioni Pubbliche.
Geografia dell’Unione Europea LEADER Martedì 4 maggio 2010 Dott. Pierluigi Magistri.
Fondi strutturali e Strategia Europa 2020 EuroMigMob – 1° Evento
GIORNATE FORMATIVE FONDI EUROPEI : OPPORTUNITA’ PER GLI ENTI LOCALI 20 OTTOBRE 2015, PESCARA Sala conferenze Fondazione PescarAbruzzo Corso Umberto.
Per la Scuola - competenze e ambienti per l’apprendimento
STRUMENTO GPU Dai regolamenti agli indicatori
Dai RAV al Piano di Miglioramento
1 Prospettive ed opportunità dello sviluppo locale: i Progetti Integrati Locali (PIL) Lorenzo Bisogni Fermo – 7 marzo 2016 SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA.
Governare la valutazione di una politica di sviluppo territoriale Il caso dello sviluppo rurale Martina Bolli, Patrizia Fagiani, Alessandro Monteleone.
02/06/2016 Catania 1 Evento di Lancio del Programma e presentazione primo bando Auditorium Monastero dei Benedettini Catania 25 gennaio 2010 Presidenza.
Politica regionale di sviluppo 2007/13 Rapporto di valutazione 2009 Aosta, 14 dicembre 2009 NUVAL – Nucleo di valutazione dei programmi a finalità strutturale.
Strategia nazionale per lo sviluppo delle aree interne del Paese POR FSE FESR Lucia Barberis.
Convegno Nazionale IL LAVORO SI FORMA Le novità procedurali ed organizzative dopo l’Accordo del 18 aprile Roma, 9 – 10 luglio 2007.
Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016 POR FESR Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016.
Forum partenariale Aosta, 4 febbraio L’integrazione tra gli interventi 1.La valutazione dei dispositivi d’integrazione 2.L’attuazione dei “progetti.
Valutazione indipendente del PSR Toscana 2007 – 2013 Le attività di Valutazione Comitato di Sorveglianza Firenze, 28 Ottobre 2011.
++ Forum partenariale Aosta, 04 febbraio LA SOSTENIBILITA’ DEGLI INTERVENTI.
1 L’animazione e l’autovalutazione per creare valore aggiunto e darne evidenza Laboratorio LEADER 22 giugno Carlo Ricci (Rete Rurale Nazionale – Task Force.
1 European Union Regional Policy – Employment, Social Affairs and Inclusion Politica di coesione Proposte di nuovi regolamenti: principali elementi.
Transcript della presentazione:

Forum partenariale della Politica regionale di sviluppo 2014/20 Piano unitario di valutazione Aosta, 26 gennaio

I PROGRAMMI OPERATIVI DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO IL TRENTINO RISPETTO AGLI OBIETTIVI DI EUROPA 2020 LA VALUTAZIONE NELLA PROGRAMMAZIONE RAFFORZAMENTO RUOLO DELLA VALUTAZIONE NELLA PROGRAMMAZIONE Valutazione come modalità di analisi per acquisizione di elementi informativi integrativi rispetto a quelli forniti dal sistema di monitoraggio dei Programmi Introduzione nei PO della riserva finanziaria basata sul quadro di performance Focus valutativo basato su centralità dell’impatto e valore aggiunto delle azioni attuate a valere sui PO Programmi Dimensione valutativa delle attività implementate in relazione ai risultati attesi dei PO

Il PUV è un documento unitario a livello regionale che comprende le valutazioni relative alla:  Politica regionale di sviluppo (PRS) che, basata sugli orientamenti della Strategia Valle d’Aosta 2020, si distingue per la sua trasversalità a tutti i Programmi che agiscono sul territorio valdostano e per un’attuazione attenta a valorizzare l’interazione con i suoi stakehoder e la condivisione con le parti economiche e sociali nell’ambito del Forum partenariale;  Programmi Operativi dei Fondi Strutturali e d’investimento europeo (FESR, FSE, FEASR) di cui la Regione ha la responsabilità dell’implementazione o alla cui attuazione comunque partecipa attivamente (caso, quest’ultimo, dei Programmi di cooperazione territoriale europea). In questo caso, modalità attuative e tempistica dei risultati valutativi sono coerenti con le indicazioni regolamentari dell’UE, che sono alla base dell’attuazione dei programmi e individuano, come destinatari prioritari, i membri dei relativi Comitati di sorveglianza, la Commissione europea, le Autorità nazionali. In prospettiva, una volta definiti gli investimenti per il periodo 2014/20, il piano includerà anche la valutazione degli interventi cofinanziati dal Fondo per lo sviluppo e la coesione (Fsc). IL PIANO UNITARIO DI VALUTAZIONE DELLA VDA (PUV)

I PROGRAMMI OPERATIVI DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO IL TRENTINO RISPETTO AGLI OBIETTIVI DI EUROPA 2020 LE FINALITA’ DEL PUV Attraverso l’attuazione del PUV si intende:  Verificare, la validità e la tenuta della Politica regionale di sviluppo e il conseguimento degli obiettivi specifici dei PO VDA dei Fondi strutturali e d’investimento europeo che ne contribuiscono all’attuazione;  Dimostrare e se opportuno migliorare la qualità e l’efficacia della Politica regionale di sviluppo e dei relativi Programmi, in termini di conseguimento dei risultati attesi e di ricaduta sulla qualità dello sviluppo della Valle d’Aosta nel suo complesso;  Facilitare l’integrazione tra i diversi PO nel perseguimento dei risultati attesi;  Migliorare la qualità delle valutazioni, attraverso una corretta pianificazione (anche con riferimento ai dati necessari da raccogliere e gestire);  Assicurare la fruibilità delle valutazioni da parte del partenariato socio-economico e istituzionale e della cittadinanza;  Facilitare la sintesi dei risultati di diversi Stati membri da parte della Commissione e favorire lo scambio di dati disponibili;  Garantire che le risorse per il finanziamento e la gestione delle valutazioni siano appropriate.

Nel PUV è riportata: a)la pianificazione delle valutazioni della Politica regionale di sviluppo e dei singoli PO che la compongono con riguardo a:  gli ambiti conoscitivi; i principali quesiti guida, le metodologie valutative che si intendono implementare; la disponibilità e qualità delle informazioni e dei dati; le modalità di esecuzione, la scadenza temporale. b) il quadro organizzativo e strategico complessivo del Piano nei termini della:  responsabilità amministrativa e organizzazione di gestione; modalità di coinvolgimento del partenariato, strategie di scelta delle valutazioni che si intendono condurre; risorse finanziarie messe in campo; modalità di impegno di risorse esperte di valutazione sia interna (Nuval) sia esterna (valutatori esperti reclutati attraverso avvisi e/o bandi di servizio); modalità complessive di restituzione, diffusione e uso delle valutazioni e dei loro esiti. COSA CONTIENE IL PUV

Il PUV va considerato come un documento dalle caratteristiche necessariamente in progress, destinato ad essere integrato e arricchito nel corso del periodo di attuazione della programmazione per diversi motivi quali ad esempio:  indicazioni che perverranno dall’andamento attuativo dei Programmi;  definizione e avvio di eventuali nuovi interventi, come è il caso dell’FSC 2014/20;  esigenze conoscitive in merito a specifiche aree di policy che potranno successivamente essere richieste dal partenariato;  cambiamenti imprevisti del contesto socio-economico di riferimento che possono indurre priorità di analisi valutative al momento non identificabili. CARATTERISTICHE DEL PUV

Riguardo alla Politica regionale di sviluppo (PRS), il focus valutativo riguarda:  il contributo alle tre macro-priorità strategiche della Strategia EU2020, ‘crescita intelligente’, ‘crescita sostenibile’ e ‘crescita inclusiva’, in termini di realizzazioni e di risultati;  accompagnamento valutativo degli interventi progettuali definiti come ‘strategici’, in quanto finalizzati a confrontarsi e a risolvere problematiche complesse per le quali si impone un approccio multidimensionale, multipartner, multifondo. I progetti strategici individuati sono: Bassa Via della Valle d’Aosta; Messa in rete e valorizzazione economica dei beni culturali; Contrasto alla dispersione scolastica;  i processi e le performance dei progetti a carattere territoriale, la cui cifra distintiva è l’integrazione tra diversi interventi che, pur con caratteristiche, anche molto diverse, sono legati l’uno all’altro da una ‘idea guida’ di sviluppo del territorio considerato. Rientrano in questo ambito i progetti afferenti alle strategie per le Aree interne (Bassa Valle e Gran Paradiso e quelli afferenti allo Sviluppo locale partecipativo (approccio Leader del PSR). GLI AMBITI CONOSCITIVI DI INTERESSE DEL PUV (1)

Con riferimento ai singoli PO, attraverso l’analisi valutativa ci si propone di:  verificare il contributo di un Programma al raggiungimento degli obiettivi specifici previsti/risultato atteso, in relazione ad ogni priorità specifica;  esaminare l’avanzamento, l’attuazione e la gestione del Programma, analizzandone gli aspetti di carattere procedurale e operativo, con riferimento ai target di realizzazione e risultato pianificati ad inizio programmazione;  contribuire a incrementare l’efficienza e l’efficacia del Programma nel suo complesso;  facilitare la comprensione di “cosa” funziona e “come” nei diversi settori di intervento del Programma;  dare conto, ove pertinente e possibile per la tipologia delle azioni considerate, dell’impatto, depurato dal possibile effetto prodotto da altri fattori, degli interventi attuati a valere sul Programma;  assicurare gli elementi conoscitivi necessari a definire l’eventuale esigenza di riprogrammazione del Programma;  arricchire l’assunzione di decisioni da parte dell’Autorità di gestione e degli organi di governo regionale;  garantire che le valutazioni forniscano informazioni utili per le Relazioni di attuazione annuali. GLI AMBITI CONOSCITIVI DI INTERESSE DEL PUV (2)

I PROGRAMMI OPERATIVI DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO IL TRENTINO RISPETTO AGLI OBIETTIVI DI EUROPA 2020 LE DOMANDE DI VALUTAZIONE Nel processo di formulazione della prima ipotesi di domande valutative ci si è attenuti ai seguenti criteri di riferimento:  ripartizione delle possibili domande valutative per priorità di intervento ed obiettivi specifici;  raggruppamento delle stesse per le aree tematiche in precedenza individuate;  focalizzazione sugli effetti degli interventi finanziati, ossia realizzazioni e risultati intesi come conseguenze dirette, impatti intesi come effetti connessi;  coinvolgimento di tutti i soggetti interessati nel processo di formulazione;  focalizzazione sui soggetti beneficiari delle azioni implementati. FINALITA’ Le domande di valutazione offrono informazioni ed analisi utili per verificare l’effettivo riscontro sull’efficacia delle azioni finanziate dai PO, ma anche per promuovere eventuali modifiche ai percorsi di sviluppo definiti in precedenza. COSA SI INTENDE ACQUISIRE Indicazioni sui seguenti elementi:  grado di realizzazione delle attività promosse;  avanzamento nella realizzazione degli obiettivi;  difficoltà incontrate nella fase di attuazione;  possibili correttivi per migliorare la programmazione. CRITERI DI RIFERIMENTO

I PROGRAMMI OPERATIVI DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO IL TRENTINO RISPETTO AGLI OBIETTIVI DI EUROPA 2020 LE VALUTAZIONI DEL PIANO REFERENTE COSA SI VALUTA e QUANDO CHI VALUTA Cabina di regia della Politica regionale di sviluppo Politica regionale di sviluppo (2018 e 20 e 22) Progetto Bassa Via (2017 e19 e 21), Progetto Contrasto alla dispersione scolastica (2018 e 20 e 23), Progetto Aree interne (2019 e23). NUVAL AdG PO FSE; PO FESR e PSR FEASR Analisi efficacia ed efficienza delle modalità organizzative e delle procedure operative adottate. Contributo al conseguimento degli obiettivi dei PO; azioni per condizionalità ex ante non ottemperate (2017) VALUTATORE ESTERNO INDIPENDENTE AdG PO FSE; PO FESR e PSR FEASR Contributo a conseguimento obiettivi OT/PI – evoluzione indicatori di risultato – raggiungimento target intermedi (2019 e 2021) VALUTATORE ESTERNO INDIPENDENTE Ufficio di rappresentanza a Bruxelles Valutazione dei risultati raggiunti con i progetti di CTE e analisi del valore aggiunto di tali progetti per le diverse politiche regionali interessate VALUTATORE ESTERNO INDIPENDENTE AdG PO FESR AdG PSR FEASR Autorità ambientale Valutazione sul contributo dei Programmi FESR e FEASR al conseguimento dell’obiettivo trasversale sulla sostenibilità ambientale (2019 e 2022) Valutatore indipendente

I PROGRAMMI OPERATIVI DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO IL TRENTINO RISPETTO AGLI OBIETTIVI DI EUROPA 2020 L’ASSETTO ORGANIZZATIVO DEL PUV La struttura di governance del Piano si basa sui seguenti soggetti:  Il responsabile del Piano unitario di valutazione, identificato nel Coordinatore del Dipartimento politiche strutturali e affari europei della Presidenza della Regione.  Il Gruppo di pilotaggio (steering group ), composto da:  il rappresentante del servizio competente in materia statistica;  Il NUVAL;  le AdG dei Programmi;  I Rappresentanti del Forum partenariale (tre, di cui uno espressione delle istanze delle pari opportunità);  Un rappresentante dell’Autorità ambientale.

I PROGRAMMI OPERATIVI DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO IL TRENTINO RISPETTO AGLI OBIETTIVI DI EUROPA 2020 COMPITI DEL GRUPPO DI PILOTAGGIO E DEL RESPONSABILE DEL PUV Il Gruppo di Pilotaggio contribuisce a:  elaborazione, modifica e integrazione del Piano di valutazione, qualora si rivelasse necessario;  aggiornamento e selezione degli oggetti da valutare;  revisione/integrazione delle domande di valutazione;  rappresenta gli interessi degli stakeholder;  esamina e discute i rapporti di valutazione progressivamente prodotti;  formula eventuali richieste di integrazione o di approfondimenti tematici. Esso inoltre garantisce che le valutazioni siano realizzate ed i risultati siano diffusi ed utilizzati. Il responsabile del PUV, assicura unitamente al Gruppo di valutazione e al NUVAL, le seguenti funzioni:  coordinamento delle attività di redazione del Piano;  organizzazione e la conduzione delle attività di interlocuzione con gli stakeholder necessarie all’individuazione dei temi e delle domande di valutazione;  promozione dell’attuazione e del periodico aggiornamento e/o integrazione del Piano;  meccanismi di presidio della qualità dei processi e dei prodotti della valutazione;  organizzazione e la diffusione dei risultati delle indagini valutative;  raccordo e la supervisione dei Piani di valutazione/Disegni di valutazione dei Programmi;  rapporti con il Sistema nazionale di valutazione.

13 Politica regionale di sviluppo 2014/20