IN MEZZO ALLA FIABA Un’analisi dei mezzi e dei metodi didattici Martina Beneduce.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I GRANDI NARRANO AI PICCOLI
Advertisements

PUNTI DI VISTA… Percorso di geografia interculturale
La metodologia del FORMAT
Un Don per amico La storia di Don Luigi Palazzolo.
CARDUCCI ALTRE SINGOLE OSSERVAZIONI GENERALI ALTRE OSSERVAZIONI SONO DIPONIBILI RELATIVAMENTE AD OGNI SINGOLA CLASSE.
La struttura e lorganizzazione dei seminari regionali.
Lo sport è un diritto Carta dei diritti delle bambine e dei bambini nello sport Comitato UISP del Trentino Provincia Autonoma di Trento.
Io e la GEOMETRIA Chiara Bianchi.
Intervista alla maestra
MAGGI Valentina Scienze della formazione.
ALDO NOVE MARIA F. TASSI ZERO IL ROBOT.
MERCOLEDÌ 20 OTTOBRE 2010 Assemblea genitori classi prime Elezione consiglio dinterclasse Plesso Via Piumati.
USO DEL COMPUTER Non sempre linsegnante ha unidea precisa del rapporto che i suoi alunni hanno con il computer. Esiste il rischio di basarsi su degli stereotipi.
Studiamo Storia Un metodo per imparare.
LINEE INTRECCI E SUPERFICI
IL GOMITOLO DISEGNA UNA STRADA...
SCUOLA DELL’INFANZIA DI AVASINIS
Classe 3°D Classe 3°D 15 Dicembre 2007 Come abbiamo scoperto Antonio Gramsci attraverso I racconti di Nino di Antoni Arca.
Rafforzare lautostima Superare lansia di lavorare nel gruppo sezione Collaborare con il gruppo: Rispettare i tempi, il turno, ecc.. Reciprocità Coinvolgimento.
NEGOZIARE SIGNIFICATI IN FASE DI ASCOLTO
“NONNO INVENTAMI UNA STORIA...” Mandello del Lario
Bioenergetica in gioco
Aula virtuale Linguaggio e comunicazione 16 settembre 2006 Sintesi riflessioni lavoro di gruppo.
Accolto linvito a partecipare al gioco, nella seconda fase i ragazzi si impegnano a farne proprio lo stile nel rispetto di tutti. La gioia cristiana.
I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO - DSA
Storia del mio rapporto con la geometria
Un rapporto contrastato
Di ideazione del blog animareducando. 1. Identificazione e classificazione dei servizi: Abbiamo chiamato il nostro blog animareducando (
CONSULTA DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE.
Il Centro di Ascolto Intervicariale Lincontro presenta una riflessione sullagire del Centro presenta una riflessione sullagire del Centro.
Il prestito.
Gli alunni della scuola Canna raccontano … “IL REGNO DELLA FANTASIA … DIVENTA REALTA’ ” C’era una volta una scuola con un giardino incantato in cui i.
(per un mondo migliore)
Questa presentazione è stata creata per meglio comprendere il percorso educativo e gli aspetti didattici illustrati nella scheda di accompagnamento del.
Lavori di gruppo sulla Mesopotamia
Logica.
Intervista alla maestra modello
Stato dellarte & Somministrazione prove III incontro – prima parte Rete Orte 27 Gennaio 2011 Michela Freddano & AnnaSiri.
PROGETTAZIONE E RICERCA: Strumenti metodologici
ANNO scolastico 2003/2004 La classe 3^ C a EXPERIMENTA 2003 Il mondo tra magia e scienza A TE GLI OCCHl A TE GLI OCCHl (LOGO) (LOGO) Il 5 Novembre 2003.
GIOCO O MATEMATICA? …. Questo è il dilemma. E SE FOSSERO… ENTRAMBI?!?
La matassa PROGETTO PER: Bambini età 4 anni Obiettivi:
Estetica dell’amicizia
Presentato da Lorenzo Gollinucci.
TOKEN ECONOMY LA TOKEN ECONOMY E’ UN VERO E PROPRIO CONTRATTO EDUCATIVO TRA INSEGNANTE E STUDENTE LA TOKEN, utilissima.
UNITA’ DI LAVORO PER COMPETENZE “MI RACCONTO CON LE PAROLE”
LA RICERCA DI ATTENZIONE
Circolo didattico 33° Scuola dell’Infanzia Via Isler 15
“NOI” e la famiglia!.
SCUOLA PRIMARIA DI LOGRATO
Un giorno:.
Classi prime. Anno Scolastico IL PIACERE DELLA BIBLIOTECA
La casa dell’energia Asia Pintauro e dell’ambiente.
Sperimentazione Rete Innova Corso Metodologico: METACOGNIZIONE
METODO DI STUDIO prime tappe per imparare a studiare
ISTITUTO COMPRENSIVO di CASTELFIORENTINO Progetto Regione Toscana - Rete di Scuole “Comprensivi si diventa” – DIPARTIMENTO di ITALIANO prof.ssa Maria Piscitelli.
‘’L’apina smemorina ha lasciato, nella sua casetta, tutte le porte aperte. Aiutiamola a chiuderle passando una sola volta per ogni porta.’’ L’insegnante.
Proporzionalità e miscugli di colori Un approccio sperimentale a cura di Paola Bevilacqua Seminario sul curricolo verticale Roma, 23/05/2014.
Scuola in ospedale e istruzione domiciliare Percorso formativo per Dirigenti Scolastici e Docenti Modulo 2 Didattiche inclusive e relazione con il bambino.
Quest’anno il Centro Estivo dal titolo «2015: Avventura nello Spazio» accompagnerà i bambini in un viaggio nello spazio, alla scoperta di pianeti e personaggi.
Piano Provinciale di Formazione rivolta ai docenti neoassunti A.S. 2015/16 attività laboratoriale a cura di Davide Ceccaroni – I.P.S. Versari/Macrelli.
Il triangolo di Sierpinski nella Scuola dell’Infanzia e Primaria
A.s Dagli oggetti alle figure geometriche Gli oggetti che ci circondano sono diversi e si possono classificare in tanti modi diversi. A seconda.
Liceo Duca D’Aosta - Padova. Ho partecipato al Job day perché pensavo fosse una bella e utile esperienza, inoltre con essa ho potuto avere e farmi un’
D’Avanzo Miriam, Caccavallo Marco, Billa Maria. Personaggi Principesse; Principi; Matrigne; Sorellastre; Streghe; Fate; Nani; Elfi; Orchi.
INSEGNANTI DI FRONTE AL MALTRATTAMENTO DEI MINORI Relazione sul corso regionale di sensibilizzazione Marzo 2013 Ins. Di Silvestre Serafina.
“ UNA SCUOLA OLTRE LE PAROLE. LINGUAGGI DIVERSI PER RACCONTARE E RACCONTARSI» a.s ’
Utenza potenziale L’attenzione della biblioteca non può essere rivolta soltanto a chi già fruisce dei suoi servizi, ma anche a quella utenza che viene.
PROGETTO LETTURA E ANCH’IO UN CITTADINO CL.2 A Plesso Don Milani L’ISOLA DEGLI SMEMORATI.
GRIMMarathon Martina Beneduce, Chiara D’Ambrosio, Melania Poce, Mara Sangiorgi Studenti Sapienza.
Transcript della presentazione:

IN MEZZO ALLA FIABA Un’analisi dei mezzi e dei metodi didattici Martina Beneduce

IN MEZZO ALLA FIABA Letture di albi illustrati, filastrocche e fiabe dei fratelli Grimm tratte dalla nuova edizione Donzelli, a cura dell’associazione Cartastraccia

L’EVENTO Organizzato dall’associazione culturale Cartastraccia, ha avuto luogo giovedì 3 dicembre nell’Auditorium del Goethe Institut a Roma. Due delle volontarie dell’associazione hanno intrattenuto un gruppo di bambini di età molto varia recintando fiabe e filastrocche.

I TEMPI Giovedì 3 dicembre 2015, ore 17:00. Attività pomeridiana extra-scolastica. La durata totale dell’iniziativa è stata di circa un’ora e mezza.

TARGET L’evento era rivolto a bambini compresi tra i 3 e i 7 anni e ai loro genitori. Il gruppo finale si è rivelato composto da una ventina di bambini di età molto varia (dai 2 ai 9 anni). I genitori erano in sala ad assistere alle attività, ed erano chiamati a partecipare a loro volta.

IL LUOGO Auditorium del Goethe-Institut Rom -Una sala rettangolare, molto ampia. -Sul fondo, appena entrati, si trova un palchetto con una lunga cattedra. -Al centro della sala si trovano diverse file di sedie. -L’altra estremità della sala ha un piano rialzato e molto spazio libero. -Ad eccezione di qualche elemento fisso (ad esempio la cattedra), l’ambiente è molto versatile (e progettato per essere tale). È possibile riorganizzare lo spazio secondo le proprie esigenze.

ORGANIZZAZIONE DELLO SPAZIO

Le attività si sono concentrate in una sola zona della sala, al fine di non rendere il lavoro troppo dispersivo e di creare un maggiore contatto tra bambini (pubblico) e lettori (volontarie).

Lo spazio sicuramente più adatto allo scopo era il palchetto rialzato che si trova all’estremità della sala più vicina all’entrata. ▪ È uno spazio discretamente ampio che ha permesso ai bambini di muoversi liberamente. ▪ L’assenza di elementi fissi lo ha reso sufficientemente versatile. ▪ Il “rialzo” ha costituito una divisione fisica tra lo spazio della lettura e delle fiabe e quello del “mondo reale” degli adulti. ▪ È stato possibile girare alcune file di sedie per permettere ai genitori di assistere pur rimanendo al di là della “linea di confine”. Chiunque di loro poteva comunque attraversarla e unirsi ai bambini nel mondo della fiaba.

I METODI E I MEZZI Il palchetto – il luogo del gioco e della fiaba – è stato riempito di cuscini di diverse dimensioni. I bambini sono stati invitati a sedersi sui cuscini o sul pavimento, un luogo particolarmente congeniale al gioco, perché è una superficie estesa e potenzialmente illimitata. La disposizione che ne è risultata era approssimativamente a semicerchio. Le volontarie erano di fronte ai bambini, a volte in piedi, altre sedute a loro volta per terra. Erano in tutto e per tutto mischiate al loro pubblico.

L’utilizzo dei cuscini al posto delle sedie è stata una scelta interessante. Si è voluto creare un ambiente il più possibile aperto: nessun bambino era quindi costretto al suo posto, ma era libero di cambiare e spostarsi. Sono stati inoltre utilizzati cuscini di due dimensioni diverse: alcuni molto grandi, altri più piccoli (“monoposto”). Oltre al pavimento, lo spazio condiviso da tutti per la lettura delle fiabe, si sono creati così altri microspazi, con linee di confine invisibili e sottili (il cuscino più piccolo come spazio personale, quello più grande come spazio ulteriormente condiviso tra due o più bambini.

L’ATTENZIONE DEI BAMBINI L’età dei bambini era molto varia, ed è stato quindi difficile mantenere alta l’attenzione di tutti in ogni momento. Le lettrici hanno utilizzato diversi espedienti per richiamare il loro interesse, in particolar modo richieste e richiami pratici per coinvolgerli direttamente. Hanno inoltre cercato con grande bravura di interpretare e re- interpretare in modo divertente e coinvolgente ciò che leggevano (ad esempio attraverso l’utilizzo di voci particolari per i personaggi delle fiabe).

LA RISPOSTA DEI BAMBINI Una metà di loro, soprattutto i più grandi, è stata sempre molto attenta, interessata e partecipe. I più piccoli invece all’inizio hanno faticato un po’ a trovare l’attenzione necessaria: si sono distratti volentieri tra loro o con i cuscini, ma non appena hanno capito che le volontarie stavano leggendo qualcosa di interessante anche la loro attenzione è stata conquistata. La partecipazione, alla fine, è stata ottima.

OSSERVAZIONI Si sono lette sia fiabe illustrate, di cui le volontarie mostravano i disegni, sia fiabe non illustrate, tratte dalla nuova edizione Donzelli. Tenendo ben conto della differenza d’età esistente tra i bambini (2-9 anni), che talvolta ha rappresentato un ostacolo non indifferente, ho riscontrato che l’attenzione era sempre maggiore quando c’era un oggetto fisico a cui rivolgerla (in questo caso il libro e le illustrazioni). Quando si sono lette le fiabe non illustrate, molti dei bambini più piccoli si sono distratti più facilmente. Molti altri, pur non potendo comprendere del tutto la storia, sembravano invece affascinati dall’atto stesso del narrare.

I bambini più grandi, quelli già in grado di leggere e scrivere, hanno partecipato volentieri sia alla lettura della fiabe illustrate che di quelle non illustrate. Anche in questo secondo caso, infatti, il loro interesse è rimasto alto, e li ha spinti talvolta a chiedere anche il significato di parole che non conoscevano (ad esempio “ducato d’oro”).

LA PARTECIPAZIONE DEI GENITORI Anche i genitori hanno partecipato volentieri. Sia che si siano uniti direttamente ai bambini o che siano rimasti seduti hanno contribuito ad indirizzare i bambini, e sono stati un punto di riferimento “esterno” della massima importanza. È stato un momento importante di condivisione con i propri figli.

LE ATTIVITÀ FINALI Dopo la lettura dei testi i bambini sono stati coinvolti in attività pratiche: si è chiesto loro di individuare le illustrazioni delle fiabe lette tra quelle esposte nella sala. Dalle stampe di queste ultime si sono poi creati dei segnalibri. L’incontro si è concluso con un piccolo rinfresco- merenda.