INFEZIONI CORRELATE ALL’ASSISTENZA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE NUOVE FRONTIERE DEL NURSING ONCOLOGICO
Advertisements

Spazio confinato  Astanti
Spazio confinato: spazio che richiede autorizzazione e che NON richiede autorizzazione Definizione Lo Spazio confinato è uno spazio chiuso o parzialmente.
Dispositivi di protezione anticaduta collettivi e individuali
Piattaforme elevatrici a pantografo, articolate e su veicoli
Scale portatili NO! Specifiche di progettazione
Le Infezioni Ospedaliere
INFEZIONE OSPEDALIERA
Progetto del programma di gestione del Rischio Clinico ASL Roma B
Inquadramento italiano
…..., l’Assessore regionale alla Sanità e Servizi Sociali, con propria nota del 26/3/1998, prot. n /1997, ha istituito presso il Servizio Igiene.
PROCEDURE ASSISTENZIALI DELL’EQUIPE INFERMIERISTICA IN CARDIOCHIRURGIA
Audit Sincert EN c/o Sede 2 osservazioni + 1 commento
Preparazione intervento chirurgico
Le infezioni delle vie urinarie
I DISPOSITIVI INTRAVASCOLARI
Norme per la manipolazione
REPARTO OPERATORIO AREA FISICAMENTE SEPARATA DALLE ALTRE STRUTTURE OSPEDALIERE, CHE COMPRENDE LE SALE OPERATORIE CON I RELATIVI CORRIDOI DI CONNESSIONE.
PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL’INTERVENTO CHIRURGICO
PRENDERSI CURA DEL PROPRIO CATETERE VENOSO
Individuazione del Care Giver Corso di Formazione Infermieristica di Famiglia e Comunità Infermieristica di Famiglia e Comunità Anno 2002/2003 Rossana.
Oggetto della valutazione dei rischi (art. 28 ) È stato riformulato rispetto al Dlgs. 626/94 loggetto della valutazione dei rischi VALUTAZIONE La VALUTAZIONE,
Il catetere vescicale è la causa più frequente di infezioni urinarie postoperatorie, nonostante l'impiego di sistemi di raccolta chiusi. E richiesta una.
Supervisione e Gestione Sassuolo, 27 Novembre 2008.
RISCHIO BIOLOGICO TITOLO X DL N.81
CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA
I RISCHI PROFESSIONALI DELL’INFERMIERE
Complicanze post operatorie
Trieste, 8 novembre 2012 XV Conferenza Nazionale HPH & HS
Raccomandazioni per la prevenzione delle polmoniti da ventilatore
Tecniche di lavaggio delle mani pre-operatoria, inserimento dei guanti e dei camici sterili
Supporto vitale di base (BLS-D) per laici
Bologna, POLITICA Mission condivisa con il SIT Obiettivi derivanti da obiettivi ST in coerenza con obiettivi A.V. PSePR Condivisione con Dipendenti,
Il posizionamento a letto
Sistemi totalmente impiantabili PORT
Gestione Infermieristica della persona con drenaggio toracico
ASSISTENZA INFERMIERISTICA
Aspetti Infermieristici
Obiettivo Attuare interventi adeguati ed uniformi per il trattamento
Dispositivi di Protezione Individuale DPI
IGIENE DELLE MANI.
RUOLO DELL’INFERMIERE NELLE PROBLEMATICHE PRE OPERATORIE DEL PAZIENTE VASCOLARE I.P. BARBIERI DANILA S.C.CHIRURGIA LAVAGNA.
INFEZIONI COMUNITARIE INFEZIONI CORRELATE ALL’ASSISTENZA MODALITA’ di TRASMISSIONE e PROFILASSI Teramo 20/06/2012 Dr. Ettore Paolantonio.
LA MOBILIZZAZIONE DEL PAZIENTE A LETTO
Controlli infermieristici nella gestione del Drenaggio endopleurico
REGIONE LAZIO AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE RIETI SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE GESTIONE DELLEVENTO INFORTUNISTICO NELLA AUSL DI RIETI ASPP Marina.
OCCORRE ADOTTARE I DISPOSITIVI DI
Operatore Socio Sanitario
INFEZIONI OCCUPAZIONALI
ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI NELLA AUSL DI RIETI
“Monitoraggio post-operatorio in T. I
“Cure pulite sono cure più sicure”
ONCOLOGY LINE I.V. Disposables
Utilizzare solo quando l’uso di altre attrezzature più sicure non si giustifica a causa di: - limitato livello di rischio e breve durata lavori - caratteristiche.
Sondaggio o Cateterismo Vescicale
“L’informazione e il consenso” 22 novembre 2012
ONCOLOGY LINE I.V. Disposables
Oggi il Signor Rossi è in 3° giornata post- operatoria, si presenta orientato t-s-p, collaborante e si sono risolti i suoi problemi clinici del post-operatorio.
Torino, 31 maggio 2005 TORINO - 31 MAGGIO 2005 INFEZIONI OSPEDALIERE Esperienze a confronto delle Aziende sanitarie regionali.
Gestione di un caso in Pronto Soccorso
SARS Modalità di trasmissione e principi di protezione
Il Cateterismo delle vie urinarie
Docente : dott.ssa Suor Filomena Nuzzo
CADUTE 2010 Dipartimento Medico: n° 254 (1,78 x mille giorni degenza) VALUTAZIONE RISCHIO: Rischio non valutato 64% Rischio valutato 30% Non segnalato.
Martignoni Mario Infermiere Esperto in Prevenzione Infezione
Malattia da Virus EBOLA LINEE GUIDA GENERALI Per utilizzo in sicurezza dei Dispositivi di protezione individuale nella gestione dei casi sospetti o probabili.
ASSISTENZA INFERMIERISTICA ALLA PERSONA SOTTOPOSTA A TRATTAMENTO CHIRURGICO D'INSUFFICIENZA VENOSA PERIFERICA MENICI RICCARDO.
1 RACCOMANDAZIONE PER LA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEI PAZIENTI, DEL SITO CHIRURGICO E DELLA PROCEDURA Dott.ssa M. Assunta CECCAGNOLI.
OPUSCOLO INFORMATIVO SUI RISCHI NELLE STRUTTURE SANITARIE (Art. 36 D.Lgs 81/2008) Ad uso esclusivo del personale aziendale 1 AUSL PESCARA SERVIZIO DI PREVENZIONE.
Transcript della presentazione:

INFEZIONI CORRELATE ALL’ASSISTENZA CHECK LIST AUDIT QUALITA’ SICUREZZA AMBIENTE INFEZIONI CORRELATE ALL’ASSISTENZA

REQUISITI EVIDENZE I POSTER RELATIVI AI 5 MOMENTI PER L’IGIENE DELLE MANI SONO AFFISSI NEGLI AMBIENTI? EVIDENZE: PRESENZA POSTER NELLE SALE INFERMIERI,AMBULATORI ECC,… EVIDENZE: PRESENZA POSTER

REQUISITI EVIDENZE Il IL PERSONALE EFFETTUA UN TIPO DI LAVAGGIO COERENTE CON LA MANOVRA ASSISTENZIALE CHE DEVE ESEGUIRE? EVIDENZE: OSSERVARE SE IL PERSONALE EFFETTUA IL LAVAGGIO DELLE MANI ANTISETTICO PRIMA DI UNA MANOVRA ASETTICA

REQUISITI EVIDENZE IN SALA OPERATORIA E’ AFFISSA SOPRA I LAVANDINI LA PROCEDURA PER IL LAVAGGIO CHIRURGICO? EVIDENZE: OSSERVARE SE IL PERSONALE EFFETTUA IL LAVAGGIO CHIRURGICO DELLE MANI tempi 2 min. + 1 min + 2 min modalita’ mani, avambraccio fino al gomito, unghie prodotto soluzione antisettica

REQUISITI EVIDENZE IL PERSONALE CONOSCE LE PROCEDURE AZIENDALI LEGATE AI DIVERSI CEPPI SENTINELLA (es. per la prevenzione delle infezioni da Meningococco, Enterococco Vancomicina Resistente, Clostridium difficile, Mycobacterium Tubercolosis, ecc..) EVIDENZE:IL PERSONALE SA CHE ESISTONO LE PROCEDURE AZIENDALI CHE SI TROVANO NELL’APPOSITO SPAZIO INTRANET

REQUISITI EVIDENZE NEI PAZIENTI CATETERIZZATI, È MANTENUTO IL CIRCUITO CHIUSO IN QUALSIASI POSTURA DELL’ASSISTITO? (SEDUTO, A LETTO, IN PIEDI)? EVIDENZE: SE PRESENZA DI PAZIENTI CON CATETERE IL CATETERE DEVE ESSERE COLLEGATO CON LA SACCA DI URINA

REQUISITI EVIDENZE NEI PAZIENTI CATETERIZZATI LA SACCA DI RACCOLTA URINE È MANTENUTA IN UNA POSIZIONE CHE EVITA IL REFLUSSO DI URINA IN VESCICA ? EVIDENZE: SE PRESENZA DI PAZIENTI CON CATETERE LA SACCA DI RACCOLTA URINE DEVE ESSERE POSIZIONATA AD UNA ALTEZZA INFERIORE RISPETTO ALLA VESCICA

REQUISITI EVIDENZE NELLE MANOVRE INVASIVE A RISCHIO DI CONTAMINAZIONE PER L’OPERATORE (es. inserimento ago cannula, prelievo di sangue), SONO UTILIZZATI I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE?

REQUISITI EVIDENZE QUALE DISPOSITIVO VIENE UTILIZZATO PER LA TRICOTOMIA DEL PAZIENTE SOTTOPOSTO ALL’INTERVENTO CHIRURGICO? RASOIO NO NO CLIPPER SI

REQUISITI EVIDENZE IN CASO DI ISOLAMENTO DEI GERMI SENTINELLA VENGONO ATTUATE LE ADEGUATE PRECAUZIONI DI ISOLAMENTO (STANDARD, AEREA, GOCCIOLINE, CONTATTO) EVIDENZE CHIEDERE AL COORDINATORE INFERMIERISTICO SE HANNO AVUTO SEGNALAZIONI DI GERMI ESENTINELLA

Grazie per l’attenzione