La caccia al tesoro Dalle pratiche educative ai modelli pedagogici.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La qualità come processo di creazione di senso. Verifica della qualità: approccio per standard Concetto utilizzato: qualità come conformità a norme predefinite.
Advertisements

Lucia Innocente Milano 26 gennaio 2007
Dalle discipline alle competenze di cittadinanza
LA MEDIAZIONE DIDATTICA PER L’ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE
La storia delle teorie dell’apprendimento può essere schematizzata in A) COMPORTAMENTISMO B) COGNITIVISMO C) CONNESSIONISMO.
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
Mariangela Icarelli USP Verona1 ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Formazione per tutor esperti …teniamo il filo.
2°- 4°- 5° Circolo di Piacenza 16 novembre 2007
Le risorse nel processo daiuto Le risorse come mezzi: - umani; -materiali; -finanziari; -Istituzionali I mezzi di cui sopra sono utilizzati dallAS per.
AIMC La complessità della valutazione Bruno Losito Università Roma Tre AIMC, Convegno nazionale Firma dAutore Roma, 29 Novembre 2008.
Contenuto I) LIDENTITA DEL CVS 1) C. V. S. – Un mondo in tre parole 2) Il CVS: carisma e organizzazione 3) La dimensione ecclesiale, testimoniale e progettuale:
L’ascolto Sapere ascoltare e un fatto psicologico diverso dall’udire, che è invece un fenomeno fisiologico. È la prima competenza comunicativa che apprendiamo,
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Università della Calabria Corso di laurea: Scienze.
ambiente educativo di apprendimento
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
L’albero della conoscenza La V di Gowin
La scuola Epistemologico-genetica
Per una pedagogia delle competenze
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
COSTRUIRE PERCORSI MODULARI E FLESSIBILI. DALLA RICERCA ALLAZIONE DAL QUESTIONARIO AI PERCORSI RICERCA AZIONE Teoria e pratica si implicano reciprocamente.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
18/11/2004Sè, esperienza ed identità in un mondo mediato 1 Sé, esperienza ed identità in un mondo mediato.
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
CdL in Scienze della Formazione nelle organizzazioni
LA DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA
PIANO NAZIONALE I. S. S. Presidio Provincia di Pescara.
Perché????. Ospedaletto Summonte Mercogliano primaria Secondaria 1° grado infanzia Secondaria 1° grado infanzia primaria Secondaria 1° grado.
1 Perugia 11 gennaio 2013 Benedetto Vertecchi, Valutare il sistema dell'istruzione è necessario: la questione è come farlo contesto sociale evoluzione.
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
Il concetto di competenza nella scuola dell’infanzia alla luce delle Nuove Indicazioni per il Curricolo Maila Pentucci.
La ricercazione partecipativa
I saperi professionali dell’insegnante
Progetto di educazione sociale e affettiva dai 3 ai 18 anni
VALUTAZIONE QUALITÀ E STANDARD
7° La definizione degli obiettivi e la scelta di un itinerario
Iniziamo a lavorare sui concetti Concetto Regolarità percepita in eventi o oggetti, o in testimonianze/simboli/rappresentazioni di eventi o di oggetti,
La costellazione dei CTS del Lazio CTI Il coordinamento CTS/CTI.
dalle abilità alle competenze
Metodologia come logica della ricerca
PEDAGOGIA E DINTORNI.
Corso di Formazione Piano Nazionale Scuola Digitale Didattica con le TIC -Area Scientifica Marzo 2015-L.S. “A. Volta” Foggia Docente: Mariagrazia di Tullio.
La didattica Scienza autonoma.
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
Anno scolastico 2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO OZZANO/VIGNALE MONFERRATO Curricolo verticale d’istituto.
DUE FIGURE FONDAMENTALI
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2012/2013 dott. ssa Di Petta Grazia.
Università degli Studi di Macerata
Costruire un curricolo
La cura del processo educativo
La Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del
Ragionare per paradigmi
Conoscenze, abilità, competenze
AZIENDA ULSS 20 DI VERONA LA DISABILITA’ COME RISORSA PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE RELAZIONALI, SOCIALI, EMOTIVE L’AZIENDA ULSS PROMUOVE I LABORATORI.
Il Tirocinio nel rapporto scuola e università
Scuola delle competenze, alleanza educativa tra genitori e insegnanti Prof.ssa Floriana Falcinelli.
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2011/2012 Aspetti teorici dott. ssa Di Petta Grazia.
1 DALLE LINEE GUIDA ALLA SPERIMENTAZIONE DELLO STRUMENTO DI VALUTAZIONE DEI SERVIZI EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA Coordinamento Pedagogico Provinciale.
UN TENTATIVO DI DEFINIZIONE INTEGRATO
Corso di pedagogia interculturale Rosita Deluigi Ricevimento: mercoledì
Curricolo e competenze Prof.ssa Senarega. Curricolo Per curricolo intenderemo il percorso formativo di un certo segmento scolastico Dimensioni del curricolo.
Costruire comunità di pratiche riflessive nei contesti formativi e professionali Maura Striano Università degli Studi di Napoli Federico II.
Tirocinio Formativo Attivo 2014/2015 Lecce - 4 marzo 2015 Educazione e Pedagogia Marcello Tempesta Università del Salento - Lecce.
Quali spazi all’interno del nido per stimolare i diversi linguaggi e le relazioni adulto bambino, bambino/ bambino? E in quale relazione con l’esterno?
Indice delle lezioni Lezione n. 1. La didattica e la pedagogia speciale nei contesti della cura e della riabilitazione Lezione n. 2. Apprendere ed insegnare.
La scienza dell’educazione e le sue “fonti” secondo J.Dewey Maura Striano Dipartimento di Scienze Relazionali Gustavo Iacono Università di Napoli Federico.
La scuola Epistemologico-genetica A cura di Eleonora Bilotta.
LE RAPPRESENTAZIONI MENTALI E LE MAPPE CONCETTUALI la costruzione di conoscenze e le strategie di elaborazione.
Transcript della presentazione:

La caccia al tesoro Dalle pratiche educative ai modelli pedagogici

Alcune chiarificazioni lessicali: «il termine modello risale dal latino “modulus”e significa misura, parametro, campione, regola, disposizione, esempio, forma». Nelle scienze dell’educazione i significati del termine sono connotati da tratti estremamente polisemici che vanno dalla definizione di “modello “ inteso come prototipo cui ispirarsi e da imitare a” modello” inteso come «principio d’ordine strutturale che descrive le posizioni caratteristiche delle singole teorie pedagogiche all’interno di un insieme d’acquisizioni scientifiche considerato come eterogeneo e da ordinare». Modello come semplificazione idealizzata, cioè come «artefatto, costrutto artificiale, rappresentazione più o meno idealizzata o schematizzata della realtà che si vuole studiare applicandolo». Modello come parametro ermeneutico: il modello in questione «non oggettivizza un universo di elementi, relazioni o eventi ma già si pone come struttura di un processo di interpretazione di una realtà data secondo il criterio della verosimilità e dell’analogia». Modello come paradigma ideale,di organizzazione teorica della cultura educativa costruito su coordinate di senso aderenti al vero. Modello come schema concettuale secondo cui possono essere connessi ed ordinati i vari aspetti di un certo dispositivo pedagogico in rapporto a principi teleologici prefissati: Weltanschauung condivise, quindi, che ne assicurino la coerenza e l’organicità interna; modello quindi come “idea limite”, cioè come tendenziale accordo di opzioni espresse dalle diverse teorie pedagogiche, assicurato da una discrepanza ragionevolmente limitata tra l’essere di una data realtà educativa e gli asserti individuati come postulati del modello stesso 01/06/2016Andrea Bobbio - La caccia al tesoro - Parma

Obiettivi L’attività formativa ha come obiettivo la messa in comune di quei presupposti concettuali, operativi e pedagogici che costituiscono i costrutti intuitivi del nostro agire intenzionale. Quali sono le nostre gerarchie concettuali in merito a: identità pedagogica del bambino (i suoi bisogni, il suo modo di funzionare); quale è il rapporto del nido e dei suoi operatori con le famiglie? quali sono le competenze che riteniamo prioritario stimolare e fare acquisire? quali sono i no che possiamo dire e a quali richieste del bambino non possiamo dire di no? Il fine della ricerca è quello di una messa in comune delle reciproche esperienze, NON INTENDIAMO: proporre modelli ideali; progettare annessioni o assimilazioni; formulare giudizi di valore. Lo scopo, più modestamente è quello di sostenere negli educatori (come singoli e come team) forme di consapevolezza culturale in grado, possibilmente, di tradursi in capacità meta riflessiva, progettuale e pedagogica. 01/06/2016Andrea Bobbio - La caccia al tesoro - Parma

Scopo del lavoro non è Ricavare un modello unico cui tendere e/o uniformarsi; Costruire una gerarchia di metodi, strumenti ordinati su una scala funzionale alla misurazione di una presunta “qualità” 01/06/2016Andrea Bobbio - La caccia al tesoro - Parma

Alcuni modelli impliciti: 01/06/2016Andrea Bobbio - La caccia al tesoro - Parma

Il posto dell’intelligenza 01/06/2016Andrea Bobbio - La caccia al tesoro - Parma

Il posto dell’avventura 01/06/2016Andrea Bobbio - La caccia al tesoro - Parma

IL POSTO DELLE RELAZIONI 01/06/2016Andrea Bobbio - La caccia al tesoro - Parma

La casa come luogo dell’intimità e della cura, dell’attese fiduciosa, della ri-generazione dei legami affettivi e della ri-creazione del proprio sé. La lontananza dalla casa 01/06/2016Andrea Bobbio - La caccia al tesoro - Parma

Dagli ideali pedagogici ai modelli educativi M. magistrocentrico/ M. clinicoIl bambino è creatura fragile. PAROLE CHIAVE: Attaccamento; prevenzione; affettività M. cognitivistaIl bambino come piccolo teorico PAROLE CHIAVE: Sviluppo intellettuale; dissonanza cognitiva; stimolazione sensoriale M. Ecologico-sistemico (relazionale) Bambino prodotto dell’ambiente PAROLE CHIAVE: Interazione, negoziazione, linguaggi, immersione culturale, rete M. curricolocentricoBambino come soggetto “sensibile” ai saperi Intenzionalità, programmazione, curricolo, materiali M. compensativo Bambino come soggetto da riequilibrare, “normalizzare” PAROLE CHIAVE: riparare, proporre identificazioni alternative M. esteticoBambino come soggetto libero ed PAROLE CHIAVE: Arte, natura, spontaneità, 01/06/2016Andrea Bobbio - La caccia al tesoro - Parma