Geometria analitica Gli assi cartesiani Distanza di due punti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL PIANO CARTESIANO ED ELEMENTI
Advertisements

I triangoli.
Equazione della retta generica:
Equazione e grafico Per gli alunni delle terze classi
La retta.
Funzioni di due variabili
Sistema di riferimento sulla retta
Cap. 3 Il piano Cartesiano
IL PIANO CARTESIANO.
Momento di un vettore rispetto ad un polo fisso
CIRCONFERENZA ELLISSE PARABOLA IPERBOLE Un po’ di storia
PROIEZIONI ASSONOMETRICHE
ASCISSA SOPRA UNA RETTA
Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine
Fisica: lezioni e problemi
Equazione della retta generica: Equazione della retta generica:
Definizione e caratteristiche
Elementi di Matematica
“cassetta degli arnesi”
LA RETTA. Concetto primitivo La retta o linea retta è uno dei tre enti geometrici fondamentali della geometria euclidea. Viene definita da Euclide nei.
LA PARABOLA.
LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO
RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DI UNA FUNZIONE
Sistema di riferimento su una retta
Geometria analitica Gli assi cartesiani Distanza di due punti
Preparazione per le prove INVALSI DI 1° MEDIA n°1
LE CONICHE                                       .
Alcune premesse sulla geometria analitica
Spazi vettoriali astratti Somma e prodotto di n-ple Struttura di R n.
“Il Piano cartesiano e la retta” realizzato dagli studenti della 2ª B Aielli Luca Pasquini Daniele Rosato Anna.
IL PIANO CARTESIANO Prof.ssa A. Sia.
La Retta.
“Il piano cartesiano e la retta”
Figure sul reticolo cartesiano
Il Piano Cartesiano .
MOMENTI DI SECONDO ORDINE
complementi di matematica
PIANO CARTESIANO.
SOLUZIONE GRAFICA DI DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO
Sistemi di riferimento
LA PARABOLA.
I segmenti.
Meccanica I moti rettilinei
Cosa è un luogo?.
Corso di Matematica (6 CFU) (4 CFU Lezioni +2 CFU Esercitazioni)
La retta Equazione (rette parallele agli assi, passanti per l’origine e generiche) Forma esplicita e implicita Condizione di parallelismo e perpendicolarità.
Vettori A B VETTORE è un segmento orientato caratterizzato da: C D
Prof.ssa Maria Luisa Aira
Asse delle y origine Asse delle x
LA RETTA Assi cartesiani e rette ad essi parallele
“La cassetta degli arnesi”
Geometria Analitica.
La retta Prof. Nunzio ZARIGNO.
APPUNTI DI GEOMETRIA ANALITICA DELLA RETTA
Le funzioni matematiche e il piano cartesiano
La circonferenza e l’ellisse La sezione conica è l’intersezione di un piano con un cono. La sezione cambia a seconda dell’inclinazione del piano. Se il.
L’iperbole l'iperbole1IISS "Medi" - Galatone prof. Giuseppe Frassanito.
IL PIANO CARTESIANO E LA RETTA
I numeri naturali, interi, razionali e reali. I numeri naturali: N I numeri naturali sono i primi numeri che impariamo. Quando contiamo, partiamo dal.
CONICHE.
a’ = f(a) Definizione e proprietà
1. Le coordinate di un punto su un piano Le coordinate di un punto su un piano 2. La lunghezza e il punto medio di un segmento La lunghezza e il punto.
Il Moto. Partendo da una quesito assegnato nei test di ingresso alla facoltà di medicina, si analizza il moto di un oggetto.
1IISS "E. Medi" - Galatone prof. Giuseppe Frassanito a.s. 2012/2013.
Test di Fisica Soluzioni.
Luoghi di punti In geometria il termine
Le caratteristiche generali di un quadrilatero
Il Piano Cartesiano prima parte.
Transcript della presentazione:

Geometria analitica Gli assi cartesiani Distanza di due punti Punto medio di un segmento Baricentro del triangolo Esercizi Materia: Matematica Autore: Mario De Leo

Gli assi cartesiani Un sistema di due assi ortogonali (perpendicolari) orientati (ai quali è dato il verso), in cui è stabilita l’unità di misura, è detto sistema di riferimento cartesiano. Per convenzione l’asse orizzontale è detto asse delle ascisse (X) e quello verticale è detto asse delle ordinate (Y). Il punto di intersezione delle due rette (O) è detto origine degli assi. Le parti in cui il piano cartesiano è diviso dagli assi ortogonali si chiamano quadranti. 

In esso ogni punto del piano è individuato da una coppia ordinata (coppia in cui è stabilito a chi è riferito il primo valore e a chi il secondo) di valori. Tali valori sono chiamati coordinate cartesiane ed in particolare ascissa (x) il primo valore e ordinata (y) il secondo [es. P (2;-3) il punto P ha ascissa 2 e ordinata –3]. Il verso delle frecce indica il verso crescente dei numeri; l’origine (valore zero) separa i numeri positivi da quelli negativi. ESEMPIO: Individua in un sistema di assi cartesiani i punti:

Distanza di due punti Dati due punti A (xA ;yA) e B (xB ;yB), per calcolare la loro distanza dobbiamo distinguere tre casi: - segmento parallelo all’asse X (le ordinate sono uguali) - segmento parallelo all’asse Y (le ascisse sono uguali) - segmento obliquo ESEMPI:

Punto medio di un segmento Per trovare le coordinate del punto medio di un segmento basta calcolare la media aritmetica delle ascisse e la media aritmetica delle ordinate; le formule da utilizzare saranno quindi: ESEMPIO:

Baricentro del triangolo Analogamente al punto medio di un segmento si possono trovare le coordinate del baricentro di un triangolo (punto d’incontro delle sue mediane) calcolando la media delle ascisse e delle ordinate dei vertici; le formule da utilizzare saranno quindi: ESEMPIO:

Esercizi 1) Rappresenta sul piano cartesiano i seguenti punti: A (+2;+5) B (+4;-3) C (-1;+6) D (-5;-2) E (+6;0) F (0;-6) G (-3/2;-7/2) H (+11/3;-1/4) Calcola la distanza tra: A (+2;-3) e B (+4;-3) C (-5;+6) e D (-5;-2) E (+6;-7) e F (-3;+5) 3) Dopo averlo rappresentato calcola, in cm, il perimetro del triangolo di vertici: A (+2;-5) ; B (-6;+1) ; C (-6;-5). Calcola le coordinate dei punti medi di: A (+2;-3) e B (+4;-3) C (-1;+6) e D (-5;-2) E (+6;-7) e F (-3;+5) 5) Dopo averlo rappresentato calcola, in cm, perimetro e area del poligono di vertici: A (+2;+5) ; B (-4;+5) ; C (-1;+1) ; D (+2;+1). 6) Dopo averlo rappresentato calcola, in cm, perimetro e area del triangolo di vertici: A (-3;+2) ; B (-1;-4) ; C (+5;-2).