George Ritzer Introduzione alla sociologia A cura di Mariolina Graziosi George Ritzer, Introduzione alla sociologia ©2014 De Agostini Scuola SpA - Novara.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto Magistrale Statale di Rieti “Elena Principessa di Napoli”
Advertisements

IL POPOLO DI SEATTLE D' AGOSTINO ILARIA.
PAROLE CHIAVE per un’interpretazione del quadro storico-culturale
LE PAROLE DI MARINO. FUTURO APERTURA MERITO CORAGGIO LIBERTA DEMOCRAZIA LIBERTA RESISTENZA PROTEZIONE UGUAGLIANZA DELLE OPPORTUNITA.
DIRITTI UMANI & D IRITTI DEL PIANETA ValerioCurioneValerioCurione Buono ElenaBuono Elena.
JOSEPH SCHUMPETER Joseph Alois Schumpeter (Triesch, Taconic, Connecticut, 1950) fu un economista austriaco, tra i maggiori del ventesimo secolo.
Lo Sviluppo Sostenibile
Max Weber, il Capitalismo Moderno e il Socialismo
Karl Heinrich Marx.
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA
Lavoro. Due significati 1) Indica lattività stessa, tutti i compiti che svolgiamo per sopravvivere (a parte le attività di cura e le attività di svago)
Lavoro.
LA REGOLAZIONE DELLA SOCIETA E DELLECONOMIA SI AFFIDA AD UNA COMBINAZIONE DI CRITERI TRA CUI QUELLI POLITICI SI BASA SU UNA PLURALITA DI PRINCIPI DI REGOLAZIONE.
Riepilogo-LA modernita’
LE PEDAGOGIE DEL NOVECENTO
Cos’è la sociologia. È solo senso comune
Piccola e grande impresa in Italia La globalizzazione: le imprese Università Cattaneo Castellanza – LIUC a.a
CRISI E MODERNITA’.
La Rivoluzione industriale
Il mutamento sociale e culturale
La fine del lavoro (Rifkin, 1995)
Modernizzazione (Gallino)
Cosa è la sociologia? Le società umane sono caratterizzate dalla riflessività ovvero dalla capacità di distanza dall’immediatezza dell’esperienza.
Il passaggio alla modernità
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La fondazione teoretica dello stato moderno
L’organizzazione del programma:
CHE COS’È LA SOCIOLOGIA?
L’organizzazione del programma:
La teoria marxiana.
Ultimo aspetto: La religione
I paradigmi della ricerca sociale. Contenuti della lezione Definizioni di base. Definizioni di base. I paradigmi delle scienze e la sociologia. I paradigmi.
ipertesto della prof.ssa M. G. Desogus
L’attività economica nel tempo
Lavoro e stratificazione sociale
Guida alla lettura del testo “Le società d’Europa nel nuovo millennio”
Karl Marx «Il Capitale».
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
Un senso di appartenenza alla comunità: un’identità collettiva.
La crisi del razionalismo settecentesco
Movimento Studenti di Azione Cattolica
MOZIONE FRANCESCHINI FIDUCIA, REGOLE,UGUAGLIANZA, MERITO, QUALITA’ Le cinque parole chiave del nostro PD.
Francesca Comunello SOCIETÀ, GLOBALIZZAZIONE E NUOVI MEDIA GLOBALIZZAZIONE (QUARTA PARTE)
LICEO ECONOMICO-SOCIALE. 1° biennio2° biennio 1° anno2° anno3° anno4° anno5° anno Lingua e letteratura italiana44444 Lingua straniera 1: inglese33333.
La borghesia secondo Marx
La società industriale
Età moderna” o “Antico regime”?
L’età contemporanea L’ Ottocento.
La riflessione politica nell’età della Restaurazione.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La borghesia deve distruggere ricchezza per produrre altra ricchezza; deve provocare miseria per permettere al capitale di crescere “ Nelle crisi commerciali.
Corso di Sociologia Generale
Il pensiero politico ottocentesco
La globalizzazione: un percorso interdisciplinare
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Il soggetto nella filosofia contemporanea
CAPITOLO 1: INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA
Geografia dell’UE Simone Bozzato. Secondo la cultura illuminista un sapere diviene scienza quando acquisisce “un proprio statuto epistemologico” (Vallega)
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone New Deal (lez. 28) II SEMESTRE A.A
L’Uomo nel XIX Secolo Un esperimento di Paolo Franchi
Perché scegliere il liceo economico - sociale?. Il liceo insegna a… ragionare criticamente pensare storicamente argomentare le proprie ragioni analizzare.
Le filosofie ellenistiche
IL SETTECENTO SECOLO DI RIVOLUZIONI
Sociologia dell’Ambiente e del Territorio Introduzione e Capitolo 1.
Critica dell’economia politica
Unità 3 Sociologia economica. La città delle reti Mutamento nelle forme della percezione spaziale nel XXI secolo Interpretazione di tali mutamenti Questioni.
La concezione materialistica della storia in Marx.
Temi e Parole chiave Corso di Sociologia generale
Introduzione alla sociologia
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Nascita e divenire della Sociologia
Transcript della presentazione:

George Ritzer Introduzione alla sociologia A cura di Mariolina Graziosi George Ritzer, Introduzione alla sociologia ©2014 De Agostini Scuola SpA - Novara

La nascita della società moderna Il dibattito sociologico è sempre stato interessato al tema del cambiamento sociale e, in particolare, a quello avvenuto durante il passaggio dalla società feudale alla società moderna. Analizzando i fattori causa della formazione della società moderna, i sociologi hanno evidenziato non solo quelli economici: la nascita del modo di produzione capitalistico e di un’economia di mercato, ma anche quelli culturali, come la nascita del movimento illuminista e del nuovo modo di guardare alla realtà che ha introdotto, e quelli politici: la Rivoluzione francese e la nascita di una classe rivoluzionaria. George Ritzer, Introduzione alla sociologia ©2014 De Agostini Scuola SpA - Novara

Borghesia e proletariato George Ritzer, Introduzione alla sociologia ©2014 De Agostini Scuola SpA - Novara Con la società moderna nascono anche la borghesia, nuova classe dominante, e il proletariato, una nuova classe dominata. A differenza del modo di produzione feudale, fondato sulla proprietà della terra e sul servaggio, il modo di produzione capitalistico si fonda sulla proprietà dei mezzi di produzione e sul lavoro libero. Mentre il servo della gleba non era libero di cambiare lavoro, essendo legato al suo feudatario, il proletariato, non è proprietà di nessuno. E’ libero di vendere la propria forza lavoro sul mercato, in cambio di un salario.

George Ritzer, Introduzione alla sociologia ©2014 De Agostini Scuola SpA - Novara La nascita della fabbrica è diretta conseguenza dell’affermarsi del modo di produzione capitalistico. Si tratta di uno spazio di lavoro in cui il lavoratore è controllato, lungo tutto il processo lavorativo, da regole imposte dal datore di lavoro. Nella fabbrica si diffondono le macchine, e questo fa iniziare un processo di industrializzazione e tecnicizzazione.

George Ritzer, Introduzione alla sociologia ©2014 De Agostini Scuola SpA - Novara Non bisogna dimenticare che il passaggio dalla società feudale alla società moderna ha portato con se non solo i cambiamenti economici e culturali. A questi si è affiancata una serie di cambiamenti politici, i quali si sono mossi verso l’affermazione dei diritti naturali dell’uomo e il formarsi di uno stato centralizzato caratterizzato dalla burocrazia moderna.

Passaggio storico dal vecchio al nuovo ordine: cosa “tiene insieme” la società? (esempi di collasso e conflittualità ingovernabili) Lo Stato: sicurezza e giustizia (necessari ma non sufficienti; la mafia come anti-stato) La fede nel futuro (progressismo e antiprogressismo) e nella ragione Nazionalismo e patriottismo (nuova religione civile moderna e suoi limiti) Religione ed etica (dal monoculturalismo al pluralismo etico-religioso) La divisione del lavoro e la nuova economia capitalista Diseguaglianze e conflittualità sociali (riforme o ribellione?) La politica democratica (la democrazia come ordine egualitario e inclusivo riformabile) e i beni pubblici o comuni (il welfare, l’indipendenza, il territorio, i beni storico-artistici, …) Ordine e coesione sociale nella modernità

Post-modernità o seconda-modernità? Il filosofo Jean-François Lyotard ha scritto nel 1979 un’opera sulla condizione post-moderna la quale ha riacceso il dibattito sulla questione se siamo ancora nell’era della modernità o siamo ormai nell’era della post modernità. La fine delle Grandi Narrazioni metafisiche (illuminismo- progressismo, idealismo, marxismo) e del loro potere coesivo e trasformativo A partecipare alla discussione troviamo fra i più famosi Anthony Giddens, che ha sostenuto la tesi della tarda modernità come modernità riflessiva (circolo azione- struttura). George Ritzer, Introduzione alla sociologia ©2014 De Agostini Scuola SpA - Novara

La modernità liquida e la teoria dell’individualizzazione Ulrich Beck ha parlato di “società del rischio”, di globalizzazione e di individualizzazione (abbandono dei legami stabili e centratura sull’individuo come struttura di riferimento della vita sociale) Zygmunt Bauman, il quale ha sottolineato il cambiamento profondo della società contemporanea sostenendo che siamo in una società liquida. Da una società di produttori si passa ad una società di consumatori. La non adesione o impossibilità porta alla creazione di rifiuti umani, vite di scarto. La instabilità porta paura e quindi la richiesta di politiche di sicurezza. George Ritzer, Introduzione alla sociologia ©2014 De Agostini Scuola SpA - Novara

Dalla modernità solida alla modernità liquida/seconda modernità La crisi delle grandi narrazioni (futuro, progresso, appartenenze) La crisi di fiducia nello Stato, nel pubblico, nella politica La globalizzazione dei mercati, mercificazione della vita, il neo- liberismo La finanziarizzazione dell’economia La società multiculturale e cosmopolita L’individualizzazione e la cultura narcisistico-edonista (il piacere nel presente) Le aggregazioni post-nazionali, la leadership carismatica e i populismi I nuovi rischi per la coesione sociale (nuove diseguaglianze, precarietà, obsolescenza, edonismo, …) (Crisi dell’) Ordine e coesione sociale nella post-modernità

Nuove tecnologie La rete web I social network (amicizia e inimicizia) Comunicazioni veloci (aerei, treni, ecc.) Economia globale (interdipendenze) Rischi comuni (inquinamento, acque, malattie,..) Macro-Aggregazioni politiche (continentali) Società multi e poli culturali? “Spirito di convivenza e di pace”? Ordine e coesione sociale nella post-modernità: quali aggreganti?

George Ritzer, Introduzione alla sociologia ©2014 De Agostini Scuola SpA - Novara