MACROECONOMIA Come abbiamo osservato la retta di consumo stimata secondo l’approccio Keynesiano stima in maniera accurata la relazione tra consumi e reddito.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso di Macroeconomia
Advertisements

Dott.ssa Floriana Coppoletta
Altri modelli keynesiani
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Capitolo 3: Crescita e accumulazione
Aspettative, consumo, investimenti
Lo schema IS-LM.
Politica economica e crescita endogena
Intervalli di confidenza
LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE
Macroeconomia dell’aiuto
Il prodotto nazionale e la domanda aggregata
RISPARMIO, ACCUMULAZIONE DI CAPITALE E PRODUZIONE
Lezione 14 La curva di Phillips.
Un viaggio attraverso il libro
Accumulazione di capitale e crescita: lo stato stazionario.
Lezioni di macroeconomia Lezione 3.
Lezioni di macroeconomia Lezione 2.

Istituzioni di Economia M-Z prof. L. Ditta
La formazione del reddito nazionale
La problematica della distribuzione del reddito può essere affrontata:
Già a metà degli anni Quaranta gli studi di Kuznets (come quelli di Brady e Friedman) dimostrarono che l’idea di un trend crescente del risparmio rispetto.
Modello Domanda-Offerta Aggregata (AD-AS)
Capitolo 19 Spesa e produzione nel breve periodo
Misurazione del sistema macroeconomico
Economia politica II – Modulo di Macroeconomia
aspettative di inflazione e valore attuale
Esercitazione.
Cosa tralascia il Modello IS-LM? Microfondazioni della Macroeconomia
Raggio classico dell’elettrone
Le cause della diseguale distribuzione della potenzialità economica sono da porre in relazione a: fattori economici: la struttura del mercato del lavoro.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Disoccupazione e spesa pubblica
1 Esempio : Utile per considerare limportanza delle ALTE FREQUENZE nella ricostruzione del segnale, in particolare dei FRONTI di SALITA e di DISCESA (trailing.
Corso di Economia Politica
Esiste uno strumento che permetta, dall’ equazione della retta, di stabilirne la posizione rispetto al semiasse positivo delle ascisse?
REDDITO DI EQUILIBRIO NEL BREVE PERIODO
LEZIONI DI MACROECONOMIA CAPITOLI 5 & 6
LEZIONI DI MACROECONOMIA CAPITOLO 2
Domanda aggregata ELFELLI,UNIROMA3, Corso di Econo ia Politica,
Impariamo a determinarne il prezzo
La concezione del consumo nella teoria economica
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 10 II SEMESTRE A.A
Capitolo 2 Un viaggio attraverso il libro
Copyright © 2011 – The McGraw-Hill Companies srl Politica Economica 2/ed – Introduzione ai modelli fondamentali Roberto Cellini Capitolo 17 I modelli di.
L’economia politica.
Lezione 2 Le principali grandezze macroeconomiche II Istituzioni di Economia.
Un viaggio attraverso il libro
Analisi della domanda -le scelte dei consumatori-
 In questa parte del nostro lavoro andremo ad analizzare i dati relativi ai consumi delle famiglie presenti nel sito ISTAT. I comportamenti di consumo.
Esercitazione. Su di un sistema di assi cartesiani si indichino la curva di domanda e di offerta di mercato del bene X. Si indichino graficamente il prezzo.
Politiche per lo sviluppo economico
I costi di produzione Nelle lezioni precedenti abbiamo considerato il funzionamento di un sistema di mercato. In questa lezione considereremo i costi di.
Operazioni di campionamento CAMPIONAMENTO Tutte le operazioni effettuate per ottenere informazioni sul sito /area da monitorare (a parte quelle di analisi)
Analisi matematica Introduzione ai limiti
PRODOTTO E REDDITO NAZIONALE Prof. Fabio Asaro. TRA LE GRANDEZZE AGGREGATE PIU’ IMPORTANTI ELABORATE DALLA CONTABILITA’ ECONOMICA NAZIONALE CI SONO.
Corso Economia Aziendale-Lez.241 Economia Aziendale – 2008/09 Il valore “ economico “ del capitale Oggetto della Lezione.
ISTITUTO PROFESSIONALE SASSETTI-PERUZZI Sede coordinata di Scandicci A
MACROECONOMIA - Economia aperta e bilancia dei pagamenti La bilancia dei pagamenti registra tutte le transazioni economiche avvenute in determinato periodo.
Il prodotto interno lordo Questo è il primo argomento di macroeconomia, ed è anche il primo di due argomenti che introducono due misure statistiche di.
MACROECONOMIA LO SCHEMA IS - LM Lo schema IS – LM affronta nuovamente il tema della determinazione del reddito e dell’occupazione ma a differenza dello.
Blanchard, Amighini e Giavazzi, Scoprire la macroeconomia, vol. I - Cap. 2 La produzione aggregata Tre modi equivalenti di definire il P.I.L. di una economia.
1 Rigidità salariale, istituzioni e disoccupazione.
1 DISTRIBUZIONI DI PROBABILITÁ. 2 distribu- zione che permette di calcolare le probabilità degli eventi possibili A tutte le variabili casuali, discrete.
Blanchard, Amighini e Giavazzi, Scoprire la macroeconomia, vol. I Capitolo 9 Il tasso naturale di disoccupazione e la curva di Phillips.
MACROECONOMIA 0 C Y C=C(Y): I consumi sono una funzione crescente del reddito.
Transcript della presentazione:

MACROECONOMIA Come abbiamo osservato la retta di consumo stimata secondo l’approccio Keynesiano stima in maniera accurata la relazione tra consumi e reddito. Tuttavia nelle serie storiche passate in rassegna, abbiamo talora notato alcuni scostamenti significativi. Diversi studiosi hanno cercato di perfezionare la teoria di Keynes fornendo contributi utili

MACROECONOMIA DUESENBERRY MODIGLIANI FRIEDMAN KALDOR Questi sono i quattro economisti che hanno prodotti i contributi più interessanti

MACROECONOMIA L’approccio di DUESENBERRY 1.Il tempo è un fattore rilevante 2.Non dobbiamo guardare solo al livello del reddito corrente ma anche al confronto con il reddito più elevato sperimentato fino a quel momento 3.Le famiglie si abituano ad un livello di consumi standard che tendono a non modificare se per un anno il reddito dovesse subire una decurtazione

MACROECONOMIA

Y 0 = reddito più elevato mai goduto fino a quel momento

MACROECONOMIA Nei paesi occidentali il reddito (almeno quello calcolato a prezzi correnti) risulta essere crescente nel tempo. Per questa regione possiamo sostituire ad Y0 il termine Y t-1 cioè il reddito del tempo precedente.

MACROECONOMIA Proviamo ad ipotizzare un tesso di crescita pari al 3% annuo Se la crescita è del 3% allora Y t può essere epresso in termini di Y t-1 secondo le relazioni qui di fianco mostrate

MACROECONOMIA Se sostituiamo nella relazione il valore appena ricavato di Y t-1 otteniamo una formulazione tutta esprimobile in termini di Yt. Si tratta di una retta che si nasce nell’origine degli assi e che presenta per coefficiente angolare il termine fra parentesi.

MACROECONOMIA 0 CtCt YtYt C t = a+ (b 1 +b 2 /1,03)Y t C 1 = a+ b 1 y 1 +b 2 y 0 C 2 = a+ b 1 y 2 +b 2 y 1 C 3 = a+ b 1 y 3 +b 2 y 2

MACROECONOMIA L’approccio di Modigliani 1.Il tempo è un fattore rilevante 2.Per Modigliani la teoria Keynesiana va rivista perché le famiglie desiderano garantirsi un livello di consumi uniforme per tutta la vita 3.Per questo le famiglie risparmiano reddito nei periodi delle vita in cui il reddito è particolarmente alto e consumano oltre il reddito nelle fasi della vita in cui il reddito flette

MACROECONOMIA Immaginiamo che un individuo adulto abbia un’aspettativa di vita di 50 anni e pensi di lavorare ancora per 30 anni e di trascorrerne 20 in pensione. Immaginiamo che durante il periodo lavorativo il reddito sia pari a 100 ogni anno e che durante la pensione il redito sia pari a a zero Per i primi 30 anni il consumo sarà inferiore al reddito e nei 20 anni di pensione sarà superiore al reddito

MACROECONOMIA 0 C, Y Tempo Risparmio Risparmio utilizzato Y = 100 C = 60

MACROECONOMIA RP = ricchezza patrimoniale a = propensione marginale al consumo rispetto alla ricchezza La formulazione di Modigliani può essere infine arricchita considerando la possibilità che i consumi siano accresciuti dall’utilizzo della ricchezza posseduta secondo i valori della propensione marginale

MACROECONOMIA L’approccio di FRIEDMAN 1.Il consumo dipende dal reddito permanente e non da quello corrente 2.Il reddito permanente è quello derivante da un patrimonio, tale che può essere consumato interamente senza intaccare la capacità del patrimonio di generare lo stesso livello di reddito in epoche future 3.Anche per Friedman il tempo svolge un ruolo cruciale

MACROECONOMIA L’approccio di FRIEDMAN Il concetto di reddito permanente si riferisce sia alla capacità di un patrimonio (patrimonio fisico) di generare reddito,ad esempio il fitto di un appartamento, sia alla capacità di lavoro (patrimonio personale)

MACROECONOMIA L’apprioccio di Friedman Yp = Reddito permanente h = propensione media e marginale calcolata sul reddito permanente Secondi Friedman h è costante e vale 0,90

MACROECONOMIA L’approccio di KALDOR 1.Il consumo è influenzato dalla distribuzione del reddito tra salari e profitti 2.Il reddito infatti va redistribuito tra i lavoratori e gli imprenditori (reddito di impresa), ma i lavoratori mostrano un’alta propensione marginale al consumo e i capitalisti un’alta propensione al risparmio 3.Dunque la propensione media al consumo mostrata da una popolazione dipende anche da come si distribuisce il reddito tra lavoratori e capitalisti

MACROECONOMIA L’apprioccio di Friedman W = monte salari P = profitti

MACROECONOMIA L’approccio di Friedman La propensione media al consumo si ottiene dividendo i consumi per il reddito Y Ricordando che W+P=Y e dunque