PST San Marino - Italia Finanza Fondo di co-investimento “Early Stage” Francesca Natali Zernike Meta Ventures.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dal Microcredito alla Finanza Strutturata “Il capitale di rischio informale al servizio dei progetti d’impresa innovativa” 25 gennaio 2008 BARI.
Advertisements

Importanti attori dell’area
L’ATTIVITÀ DI VENTURE CAPITAL
La gestione di un’impresa in fase di avvio e di sviluppo:
I.B.A.N. Italian Business Angels Network Come finanziare lo sviluppo delle PMI.
E-Commerce 2 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A Lanalisi di settore (2) Capitolo 4 Lanalisi di settore (2)
SIMEST PER L’INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE
La gestione collettiva del risparmio
GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE
PRIVATE EQUITY & VENTURE CAPITAL: ASPETTI DEFINITORI.
Gestione Finanziaria delle Imprese Lezione 3 GLI ATTORI DEL PROCESSO DI INTERMEDIAZIONE – I CAMBIAMENTI NORMATIVI Lezione 3.
Finanziamenti di Aziende1 Al contrario di quanto avviene negli USA, dove lattività di investimento nel capitale di rischio nella sua globalità, denominata.
Lezione 10 L’ATTIVITA’ DI PRIVATE EQUITY E VENTURE CAPITAL ED IL MEZZANINO. (prima parte)
GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE
GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCCopyright LIUC 1 Lezione 8-9 LATTIVITA DI PRIVATE EQUITY E VENTURE CAPITAL.
GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE
COSÈ Competizione tra giovani imprenditori che hanno redatto un business plan di uniniziativa imprenditoriale innovativa derivante anche da un progetto.
INNOVAZIONE COMPETITIVA IL RUOLO DEL SISTEMA DELLA RICERCA SCIENTIFICA Seminario Master Sviluppo Locale 14/3/2005 Prof. Roberto Parente Università di Salerno.
Fondo Ingenium – Provincia di Catania
2 aprile 2008 Domenica Federico 1 LATTIVITÀ DI VENTURE CAPITAL.
Organizzazione dell’azienda farmacia La finanza
CeSPI Centro Studi di Politica Internazionale Il mercato delle rimesse in Italia: il caso degli immigrati latino-americani Milano, 24 ottobre 2006 Daniele.
Gli strumenti di SIMEST per linternazionalizzazione delle imprese in America Latina Alessandra Colonna Responsabile Funzione Comunicazione e Rapporti con.
1. Perché nasce la BAN Bologna La rete dei business angels intende garantire la concretizzazione di nuove idee imprenditoriali e lo sviluppo di start-up.
F ONDO ROTATIVO PER LE IMPRESE INNOVATIVE IL f ONDO ROTATIVO PER LE IMPRESE INNOVATIVE DEL SISTEMA CAMERALE TOSCANO Firenze, 29 Febbraio 2008.
La pianificazione di business nella nuova economiaLezione 4 - I finanziamenti1 I FINANZIAMENTI ALLE START UP.
COME IMPOSTARE LA BUSINESS IDEA
Gli strumenti SIMEST per linternazionalizzazione delle imprese italiane Carlo Reali Dipartimento Promozione e Marketing Portonovo (AN), 30 settembre 2009.
1 Spin-off universitari Una introduzione. 2 Gli Spin-off Sono di due tipi: –Spin-off Accademici o da Ricerca, –Spin-off Aziendali, Obiettivo comune: sviluppare.
Il business plan Che cosa è A che cosa serve
FONDO INGEGNERIA FINANZIARIA POR FESR 2007 – 2013
La situazione del credito in Campania e Italia
Convenzione IBAN Milano 24 marzo 2003 A che punto siamo con i processi di creazione di imprese innovative in Italia? Andrea Bonaccorsi Convenzione IBAN.
Il piano d'azione Imprenditorialità 2020
2 Aggiornamento 30 giugno 2006 Nel corso del 2005/2006, FRIULIA ha acquisito dalla Regione il controllo di varie società con lobiettivo di: valorizzare.
Il Business Plan: obiettivi e contenuti
Società di Gestione del Risparmio
Giorgio Ferrante Regione Toscana Firenze, 24 gennaio 2012 Missione Governo – Regioni in Brasile Road Show.
QUANTICA SGR Venture Capital della Ricerca. 1 Il venture Capital per le tecnologie avanzate Alcune condizioni al contorno A partire dalla fine degli anni.
1 Lazienda opera nel settore alimentare di fascia alta con prodotti a marchio proprio, caratterizzati da immagine bio e naturale, e distribuiti in punti.
Brescia, 12 Aprile 2006 Dott. Flavio Argentesi
1 Equity per Start Ups Napoli, 10 maggio 2012 Giovanni De Caro.
Il Fondo di Investimento nel Capitale di Rischio.
Venture Community Presentazione Confindustria Verona 24 settembre 2008.
Fondazione per la Venture Philanthropy in Sanità Torino, luglio 2006 Roberto Vitale Presidente del Comitato Promotore
Workshop ‘Strumenti e mercati per lo sviluppo e la crescita delle imprese’ Reggio Calabria, 11 luglio 2007 Strumenti e Mercati per il Finanziamento delle.
AIFI Gli investitori di private equity e venture capital
Il venture capital a supporto delle start-up innovative Master Universitario di I livello in Finanza aziendale e creazione di valore Cuneo, 20 Febbraio.
-1- Partenariato pubblico-privato in sanità: il ruolo della banca Partenariato pubblico-privato in sanità: il ruolo della banca Roma, 9 maggio 2006.
Il Private Equity  come strumento di sviluppo per le piccole e  medie imprese Francesca Ottier Latina, 29 novembre 2010 Maggio 2009.
Banca Profilo I nostri servizi per
1 Il Private Equity come soluzione della discontinuità gestionale: IL PRIVATE EQUITY COME SOLUZIONE ALLA DISCONTINUITA’ GESTIONALE Intervento di: Massimo.
Business Angels.
SIMEST E’ la finanziaria di sviluppo con capitale a maggioranza del governo italiano e minoranza delle principali banche italiane Missione promuove l’internazionalizzazione.
TORINO, CITTÀ DI INNOVAZIONE E STARTUP? 28 settembre 2015.
Il Business Plan La Business idea concerne
Gli strumenti ISMEA per l’accesso al credito Febbraio 2012.
Guida alla IMPRESA FORMATIVA SIMULATA
Progetto di acquisizione. * Crescita media del PIL superiore alla media europea * Bassa inflazione media e valuta vincolata all'Euro, 80% di economia.
1 Associazione Villa Favard Aldo Bompani Canali alternativi o aggiuntivi al finanziamento bancario Firenze, 27 novembre 2015.
Il Seed Capital per contribuire allo sviluppo di progetti innovativi.
MATERA, 9 LUGLIO 2013 Nuove frontiere per gli investimenti italiani Paolo Di Marco Dipartimento Sviluppo e Advisory Desk Italia.
Le cooperative per lo sviluppo in Toscana Presentazione documento Strategico Biblioteca delle Oblate Firenze, 13 Maggio 2014.
Spark Fund Spark Fund Italian Science and Technology Parks Fund Seed e start up capital per le imprese innovative dei PST italiani.
 Introduzione  Attività  Vantaggi competitivi  Società in Portafoglio e Industrie  AB SolarPower: Fidia Holding come Investitore Attivo  Attivita’
POLITECNICO DI TORINO Avviso per lo sviluppo e il potenziamento di cluster tecnologici nazionali Area Supporto alla Ricerca e al Trasferimento Tecnologico.
Nome Speaker Titolo aziendale. Agenda Breve descrizione della struttura della presentazione.
Investire in Start Up Strumenti e Opportunità Benevento, 12 marzo 2013 Giovanni De Caro.
Ingenium, il fondo di venture capital dell’Emilia Romagna Fondo Ingenium, un’opportunità per le PMI Parma, 27 Ottobre 2005 Roberto Bonanni – Maria Augusta.
Transcript della presentazione:

PST San Marino - Italia Finanza Fondo di co-investimento “Early Stage” Francesca Natali Zernike Meta Ventures

Perché è importante creare nuove imprese.. Top 1% of new companies = 10% of all new jobs* New companies = 100% new jobs* *High-Growth Firms and the Future of the American Economy – Kauffman Foundation - March 2010

Il fondo di co-investimento SEED FINANCING. 15 Meuro Venture co-investment capital fund START UP FINANCING Nuove Imprese innovative Private investors (30-50%. Public investors (70-50%. EXPANSION FINANCING

Il soggetto gestore si obbliga a negoziare modalità di intervento, sia in fase di investimento che disinvestimento, identiche per entrambe le tipologie di investitori attraverso la predisposizione di un accordo di investimento e di patti parasociali comuni Le regole d’ingaggio

o Banche e Fondazioni locali, la cui mission prevede il sostegno a progetti di innovazione e sviluppo locale; o Gruppi industriali locali, interessati, da una parte, a diversificare il proprio portafoglio e, dall’altra, a sostenere la nascita di imprese innovative quali potenziali fornitori di servizi innovativi; o Investitori privati locali, singoli o in gruppo, interessati ad investire parte del proprio patrimonio personale in nuove iniziative imprenditoriali (BAs) Gli investitori privati

oGestore privato (100%) ed indipendente oGestione Profit driven oPari passu oInvestitore pubblico: monitoraggio+comitato consultivo oInvestimento in equity (attraverso quote di nuova emissione) oSeed start up ed expansion financing oPartecipazione di minoranza oInvestimenti per round successivi da € (investimento medio) fino a 1.5 Milioni per impresa per anno oInvestimenti in Partnership Modalità d’intervento

seed capital, ovvero il finanziamento dello studio, della valutazione e dello sviluppo di un’idea imprenditoriale che precedono la fase di start up; start up capital, ovvero il finanziamento concesso alle imprese per lo sviluppo del prodotto e la commercializzazione iniziale. expansion financing: Per sostenere la crescita delle imprese partecipate più promettenti Qualche definizione

Politiche d’investimento Il fondo investe in imprese con: o un quadro finanziario sano o un business plan che evidenzi potenzialità di crescita, adeguati profili di rischio/rendimento o management e personale impegnato con adeguata esperienza e capacità operative o exit visibile ed indeficabile o e che operino nel rispetto delle norme previste a tutela del lavoro e dell’ambiente e delle pari opportunità.

o Università degli studi o Centri di ricerca di eccellenza pubblici localizzati nel territorio; o Imprese estere o di altre regioni interessati a localizzarsi nel territorio o Spin-off industriali Fonti di generazione del deal flow

Francesca Natali Zernike – Meta ventures Spa