PROGETTO ALBERO DI KAKI – LA RINASCITA DEL TEMPO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Al Parco di Villa Greppi (- Monticello Brianza -)
Advertisements

Il counselling e la comunicazione con i genitori
dai campi di esperienza o AREE agli ambiti disciplinari
Direzione Didattica II Circolo di Moncalieri Scuola Primaria
PROGETTO CONTINUITA’ ( AREA AFFETTIVO- RELAZIONALE )
Ass. Culturale La Bottega dellArte. Storia La Bottega dell'Arte è una associazione culturale nata nella Valle di Primiero nel 1997 grazie all'iniziativa.
Scuola Primaria Statale DON MILANI
Progetti CREST Coordinamento Regionale per lEducazione Scientifica e Tecnologica.
Finanziamento Bando 2008 Settore Educazione, Istruzione e Formazione SOS Global Change.
Scuola Primaria Villa Pitignano
Istituto Comprensivo Statale “Madre Teresa di Calcutta”
SCUOLA INFANZIA - PRIMARIA
Attività continuità scuola dell’Infanzia – scuola Primaria
Istituto Comprensivo ENZO BIAGI Roma IDENTITA’ E VERTICALITA’
Scuola dell'Infanzia di Corte Palasio
LABO TIC & TAC dell’ins. Anna Arosio per le classi 2^abc
PROGETTO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
Istituto Comprensivo “ I. Silone” Isernia
L’ALBERO NELLE STAGIONI
Istituto Comprensivo di Latisana Anno scolastico 2011/2012
LA CASTAGNATA Scuola Primaria Acqua del Turco Plesso di FALASCHE
INCONTRO CON I GENITORI
AL CONCORSO INTERNAZIONALE
La nostra "salute" è in gran parte dipendente dalle scelte che noi operiamo e dalle decisioni che noi prendiamo di giorno in giorno per problemi individuali.
"Casa dei Bambini" Montessori.
ESTATE RAGAZZI 2013 PASSI FIDATI.
Astrattismo.
Il Progetto “La città all’opera: Arte e Arti” è il filo conduttore dell’attività educativo-didattica di questo anno scolastico, condiviso con le altre.
Ledificio della Scuola Primaria La scuola Primaria dellistituto è formata da: unaula per la rotazione dei gruppi 14 aule per le classi dellintero ciclo.
Benvenuti all’Istituto San Paolo !. Con la riforma Gelmini restano solo 6 licei Classico Delle Scienze Umane Linguistico Scientifico Artistico Musicale.
Vi danno il benvenuto Prof. ssa Maria Evelina Megale
In occasione della Fiera di San Martino 11 novembre 2009
ORTO BOSSI. Mercoledì 17 settembre 2008 Busto, tutti a scuola di verdure Alle "Bossi" il progetto orto BUSTO ARSIZIO Insegnare a coltivare le verdure.
MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA
Dichiarazione dei diritti 21 e 22 Dichiarazione dei diritti dell'Infanzia Art. 21 e Art. 22.
AUTOMOBILE CLUB VITERBO CONCORSO MI MUOVO SICURO.
Cibo, cultura e identità
IL PAESAGGIO INTERIORE TRA PITTURA, MUSICA E POESIA
IO, TU E… GLI ALTRI.
Progetto prof. Maurizio maltese VIAGGIO A SUONOLANDIA Lucca città della musica.
PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA AI GENITORI
Sintesi Relazioni Finali
FIABE, RACCONTI, FAVOLE.
Scuola in Valledoro 32° edizione 2014/15
La festa.
DIVERSI … alla PARI Peer education e cittadinanza attiva per gli alunni sinofoni di Bagnolo Piemonte (CN)
ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5 G. BRESADOLA
Incontro di presentazione delle scuole del Circolo Didattico “A.Scarpa”
NUOVA DIREZIONE DIDATTICA VASTO Ortoliamo – a. s. 2014/2015 Progetto curricolare d'Istituto avente le seguenti finalità:  Realizzare e curare orti didattici.
Università degli studi Suor Orsola Benincasa
Continuità Educativa Scuola dell’Infanzia-Scuola Primaria
ISTITUTO COMPRENSIVO NOALE PROGETTO VALUTAZIONE & MIGLIORAMENTO (V&M) A.S. 2014/15 RAPPORTO DAL QUESTIONARIO INCONTRIAMOCI DOCENTI ALUNNI GENITORI.
PROGETTO ACCOGLIENZA Istituto Comprensivo Panicale -Tavernelle
Resoconto dell’attività svolta
PROGETTO SOLIDARIETA’
NASCE NEL 1991 CON 28 ISCRITTI OGGI NE REGISTRA PIU’ DI 200.
Progettualità educativa triennio 2016 – ’19 … il suo messaggio un’architettura sapiente mette in comunicazione con se stessi e con l’altro da sé abbatte.
STOP AL BULLISMO ! Il progetto di “Prevenzione al bullismo” è finalizzato a fare in modo che i processi di inserimento nel gruppo e l’intreccio.
Alunni Primaria Classi 5° Secondaria di I Grado Classi, a campione, 1°e 3° Docenti Infanzia Primaria Secondaria I Grado Genitori Infanzia Primaria Secondaria.
Relazione Meeting Granada 7-12/02/2016 Erasmus+ Project Human Rights“R” us Il primo incontro di progetto transnazionale degli insegnanti e degli studenti.
Questo è il funzionamento della nostra Scuola Primaria A cura della Commissione Integrazione alunni stranieri Gruppo di lavoro F.S. L.Ripani.
“Passo dopo passo…” buone pratiche per muoversi e crescere nella nostra città Il piedibus e la scuola Commissione Piedibus Istituto Comprensivo Mazzi.
Progetto SIGMA “ dare SIGnificato al fare MAtematica”
PROGETTO ACCOGLIENZA INSIEME E’ …… PIU’ BELLO a. s. 2015/2016 DIREZIONE DIDATTICA “Don L. Milani” Giffoni Valle Piana (SA)
Scuola Statale Secondaria di I grado Faustini- Frank sezione staccata Nicolini.
IL KAKI DI NAGASAKI. Semi di pace Il 9 agosto 1945 Nagasaki, in Giappone, veniva bombardata con ordigni atomici. Sembrava che qualsiasi creatura vivente.
GIORNATA DELL’ALBERO E DEI DIRITTI 21 NOVEMBRE 2011.
“Rinuncia alla merendina” pro Giappone pro Giappone Giovedì 5 maggio 2011.
Il Progetto network Tutti segnalano che l’educare e il prendersi cura oggi richiede un investimento consistente non solo in termini emotivi - affettivi,
SCUOLA DELL’INFANZIA STATALE ARCOBALENO DI MUSSONS
Transcript della presentazione:

PROGETTO ALBERO DI KAKI – LA RINASCITA DEL TEMPO

PROGETTO ALBERO DI KAKI A Nagasaki un albero di kaki sopravvisse miracolosamente al bombardamento atomico del 9 agosto 1945. Il progetto “Kaki tree project. La rinascita del tempo” consiste nel consegnare ai bambini di tutto il mondo le pianticelle di seconda generazione dell’albero di kaki, nate da quella pianta madre, chiedendo loro di allevarle e producendo al tempo stesso espressioni artistiche che abbiano come tema l’albero di kaki.

PROGETTO ALBERO DI KAKI È un progetto che vuole trasmettere a bambini, ragazzi e adulti i messaggi del potere della forza della vita e della tenacia nel superare le difficoltà che queste pianticelle ci comunicano. Questo progetto viaggia per il mondo da venti anni e vi hanno preso parte complessivamente 30.000 bambini. Nei loro cuori sono stati piantati il seme dell’arte e il seme della pace.

JESUS SOTO

JESUS SOTO

PROGETTO ALBERO DI KAKI

COLORI ASSEGNATI ALLE CLASSI

Le Culture si trasformano si incontrano…. si toccano… si influenzano… Le Culture si trasformano si incontrano….si toccano… si influenzano….si integrano… ma soprattutto interagiscono.

LAVORO IN CLASSE

Ogni alunno lavorerà su 4 fili

Alla base di ogni filo sarà applicato il lavoro prodotto dagli studenti. Il lavoro richiesto consisterà nel costruire un elemento naturale… scegliendo liberamente tecniche, forme, dimensioni e materiali. Si suggeriscono origami che riproducono foglie e cachi e sui quali i ragazzi possono presentare disegni, poesie…relativamente ai temi su cui si è lavorato durante l’anno.

LA STORIA DI UN ALBERO DI KAKI SIGNIFICATO DELL’ALBERO Classi coinvolte: tutte ALBERO NEL TEMPO, NELLO SPAZIO E NELLE SCIENZE Classi coinvolte: secondo ciclo primaria, secondaria ALBERO NELL’ARTE, NELLE RELIGIONI E NELLA MUSICA Classi coinvolte: secondo ciclo primaria, secondaria STORIA DELL’ALBERO DI KAKI (libro) Classi coinvolte: tutte LA STORIA DI UN ALBERO DI KAKI ALBERO NELLA LETTERATURA E NELLA MITOLOGIA Classi coinvolte: secondo ciclo primaria, secondaria ALBERO DELLA VITA (EXPO) Classi coinvolte: classi che visitano EXPO ALBERO GENEALOGICO E FAMIGLIE Classi coinvolte: tutte CRESCITA DELL’ALBERO E STAGIONI Classi coinvolte: infanzia, I e II primaria

LUOGO DELLA PIANTUMAZIONE

COLLABORAZIONI Sindaci e Assessori dei Comuni del nostro Istituto L’ingegnere Alessandro Gasparini, direttore del progetto esecutivo di realizzazione dell’Albero della Vita all’Expo, ha dato la sua disponibilità alla progettettazione della struttura Il Tavolo della Pace Franciacorta e Monte Orfano, che si occupa del coordinamento del Progetto nel bresciano Genitori di alunni del nostro Istituto (fabbri, muratori, geometri, architetti, ingegneri…)