Sapori e Saperi delle Terre Pentre. SAperi e Sapori delle terre pentre Il distretto delle Terre Pentre Il distretto Culturale ed Agroalimentare della.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
miglioramento della qualità della vita di tutti.
Advertisements

CENTRO RETE QUALITA' UMBRA
LE TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE PER I BENI CULTURALI E IL TURISMO Prof
La Provincia presenta Gli itinerari per l'Expo Alla scoperta del territorio, parlando di Expo 10 giugno 2013 Silvia Lanzani Assessore provinciale alla.
C O M U N I T A M O N T A N A V a l l o d i D i a n o Sostegno e Sviluppo di un modello imprenditoriale di fruizione del Parco Nazionale del Cilento e.
COMUNE DI NARNI Quadro Strategico di Valorizzazione 6 maggio 2009 A cura del dr. Andrea Kaczmarek Via XX Settembre 25 Perugia 075/
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Caratteristiche del turismo nel terzo millennio
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
Dottorato in Società dellInformazione Università degli Studi di Milano-Bicocca Una rete per la scuola in ospedale Andrea Marcante.
GESTIONE STRATEGICA DEL DISTRETTO TURISTICO
1 La prima Centrale di Mobilità italiana AGENZIA VIAGGI MULTIMODALI DI EXPO 2015.
L’offerta di microdati da parte dell’Istat
C O M U N I T A M O N T A N A V a l l o d i D i a n o Sostegno e Sviluppo di un modello imprenditoriale di fruizione del Parco Nazionale del Cilento e.
PROGETTO:Verona Aziende Sicure 2006 Verona, 23 marzo 2007 APPALTI E MANUTENZIONE Teoria e pratica.
La vendita online b2c. PROBLEMATICHE (I) 1.Le caratteristiche del prodotto è adatto alla vendita online? 2.Il mercato in cui si opera come avviene la.
PROGETTO PERVINCA Percorsi di Valorizzazione ed Internalizzazione delle Competenze delle Amministrazioni per la gestione del personale - Programma Operativo.
Portale Telematico Interregionale di Promozione Turistica ForumPA Roma, 10 maggio 2005.
Non limitarsi a descrivere le risorse disponibili senza descriverne il processo di definizione delle esigenze, di reperimento e di valutazione Non limitarsi.
Il Sistema Informativo Generale del Catalogo: strumento per la conoscenza, la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale nazionale Roma, 22 novembre.
0 Il punto di vista di chi deve applicare la Legge Mario Di Domenicantonio Commissione Interministeriale permanente per limpiego delle tecnologie dellinformazione.
Corso di aggiornamento Area e Sviluppo Rurale e la Politica dei Leader: Strategie e strumenti per realizzare un piano di comunicazione efficace Catania.
MARKETING definizione 1
La legge Stanca: principi ed attuazione Dott. Antonio De Vanna Responsabile dellUfficio accessibilità dei sistemi informatici Treviso 16 dicembre 2004.
Touring Club Italiano Qualità e integrazione di prodotto nei Sistemi locali dofferta turistica: un modello per la Provincia di Lucca Marco L. Girolami.
COMUNICARE UN EVENTO L’immagine dell’evento La promozione
Gestione degli eventi culturali (2) -Beni Culturali -Osservatori Regionali sullo spettacolo - I Musei - Strumenti di lavoro/documentazione
DidatticaER Il portale della Documentazione Educativa della regione Emilia-Romagna Direzione Generale Cultura, Formazione e Lavoro Servizio Monitoraggio.
Stabilire un legame molto stretto tra
La vita cittadina entra nel Sito del Comune. Lo Strumento La Città Virtuale si propone come uno strumento di contatto e interfaccia con i cittadini, le.
Versione stampabile ORGANIZZATORE/TRICE DI EVENTI (Requisito minimo daccesso: Diploma di istruzione secondaria) Finalità: Si occupa della ideazione, organizzazione.
1 Proposta di classificazione dellAgriturismo Italiano Arezzo, 15 Nov Relatore: Buffa Tommaso.
Area Innovazione Sociale 1 1 IV ConferenzaPAR Bologna, 20 gennaio 2012 Raffaele Tomba Il Bilancio sociale di ambito distrettuale Agenzia sanitaria e sociale.
Premessa Il progetto “CICLO PASSIVO” nasce come risultato di una iniziativa di razionalizzazione del processo di “Acquisto e Gestione di beni e servizi.
Silvia Baldo Alessandro Ghigi 24 gennaio 2003 INFORMAZIONE ED ORIENTAMENTO SULLIMMIGRAZIONE LA CARTA DEI SERVIZI.
ENTI DEL RAGGRUPPAMENTO Parrocchia San Martino Vescovo di Viù
Sapori italiani nel mondo
Istituto Laura Bassi Lo Stage nel Liceo delle Scienze sociali
IV CONFERENZA ITALIANA PER IL TURISMO I fattori di competitività del territorio e lorientamento al prodotto Il contributo dellosservatorio per gli operatori.
Costituzione del Centro Commerciale Naturale COMUNE DI ATZARA
Gestione spese e trasferte Riepilogo scenario
Pubblicità legale (Albo on-line)
OPERATORE DELLA RISTORAZIONE Indirizzo: Sala e Bar
Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 08 novembre 2002 G.B. Rossi: Qualità e miglioramento nei laboratori.
Le norme ISO 9000 ed il Manuale della Qualità
La conservazione dei documenti informatici delle pubbliche amministrazioni Agenzia per l’Italia Digitale Roma, 27 maggio 2015.
Giornata della trasparenza – Area Tutela e valorizzazione ambientale Giornata della trasparenza Provincia di Milano 11 dicembre Palazzo Isimbardi.
ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE LEZIONE IV PRODUZIONE E QUALITÀ PRODUZIONE E QUALITÀ LUCIO DEL BIANCO ANNO ACCADEMICO
LA RESPONSABILITA’ DELL’AGENTE DI VIAGGIO
La conservazione dei documenti informatici delle pubbliche amministrazioni Enrica Massella Ducci Teri Roma, 27 maggio 2015.
L’assicurazione di qualità nel Quadro del Processo di Bologna Carla Salvaterra Trieste 15 dicembre 2007.
Hotel Italia buongiorno!
Progetto Speciale Multiasse “Sistema Sapere e Crescita” P.O. FSE Abruzzo Piano degli interventi Intervento A) promozione della conoscenza.
IPSIA A. Ferrari - Maranello
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Percorso di istruzione.
Territorio e Natura delle Terre Pentre. Territorio e Natura delle terre pentre SL 0.1 Rev. 0.0 Il distretto delle Terre Pentre Il distretto Culturale.
ASSE IV L.E.A.D.E.R. PIANO DI SVILUPPO RURALE Regione Puglia
II FASE - Linea d’azione 2 “Il riuso delle soluzioni di eGovernment” 10 maggio 2004 Roberto Pizzicannella CNIPA – Area Innovazione Regioni ed Enti Locali.
1 Proposta grafica di restyling Il restyling del sito è stato pensato in relazione al target a cui si Edison Energia si rivolge:
Esposizioni delle Terre Pentre. Esposizioni delle terre pentre Il distretto delle Terre Pentre Il distretto Culturale ed Agroalimentare delle Terre Pentre,
E-commerce: introduzione Internet ha conosciuto un forte sviluppo a partire dagli anni '90 fino a divenire, ad oggi, uno strumento utilizzato dalla maggior.
Consorzio Poliedra – Politecnico di Milano C O M U N E DI U R B I N O C O M U N E DI U R B I N O SERVIZIO SEGRETERIA ED ATTIVITA’ PRODUTTIVE Indagine spostamenti.
2 INNOVAZIONECOMUNE è… INNOVAZIONECOMUNE è lo standard di qualità cui 53 Comuni, tra i più innovativi della nostra Italia, hanno deciso di aderire per.
Attrazione Investimenti: Protocollo di Intesa Regione Toscana – UPI – ANCI Avviso finalizzato alla rilevazione della aree produttive e/o direzionali.
CATALOGO DI MODULI FORMATIVI PER LE PMI CATALOGO PER L’INNOVAZIONE SOSTENIBILE Provincia di Genova Area 10 Politiche Formative e Istruzione.
INTERREG IIIA Italia-Slovenia “Nuovi Bandi nel Settore dell’Turismo e dell’Agricoltura” PORDENONE 16 maggio 2005.
IL CATALOGO DI MODULI FORMATIVI PROFESSIONALIZZANTI Aggiornamento Provincia di Genova Direzione Politiche Formative e del Lavoro Giancarlo Sintoni.
Acquisti verdi: il Piano d’Azione Nazionale Il Piano d’Azione Nazionale per il GPP è stato recepito con Decreto Interministeriale n. 135 dell'11 Aprile.
Altrama Italia è una giovane azienda con sede a Cosenza specializzata nella realizzazione di soluzioni multipiattaforma per la promozione turistica e.
Carta dei Servizi Servizio Statistica e toponomastica del Comune di Firenze A cura di Elisa Bacci.
Transcript della presentazione:

Sapori e Saperi delle Terre Pentre

SAperi e Sapori delle terre pentre Il distretto delle Terre Pentre Il distretto Culturale ed Agroalimentare della Provincia di Isernia, intende valorizzare le risorse dell’intero territorio locale; Il primo obiettivo raggiunto dal distretto è un censimento e catalogazione dei beni (archeologici, ambientali, etnodemoantropologici ed agroalimentari) fruibile da tutti i soggetti interessati Accreditati; Il prossimo obiettivo in via di raggiungimento è un portale per l’accesso, tramite sistema GIS e WEB alle informazioni censite, siano esse tecniche, turistiche, di fruibilità e di qualità; I suoi obiettivi sono coerenti con gli assi e le misure dei PIT dell’anno ; Si pone come intermediario, coordinatore e referente per i soggetti coinvolti e gli investitori locali; L’obiettivo futuro è quello di accreditare i soggetti coinvolti nella gestione e nella fruizione turistica dei principali beni della provincia, e portarli quindi ai livelli di qualità desiderati;

SAperi e Sapori delle terre pentre Il logo è stato sviluppato considerando il popolo “Pentro” come elemento “forte” e “unificante” di tutta la Provincia di Isernia Gli archi rappresentano le tre sommità che sono state la Culla della Civiltà Pentra, mentre il tratto evidenzia l’obiettivo di integrazione delle “componenti” Il logo dovrà essere un elemento istituzionale e di marketing che darà visibilità a tutti i beni della provincia che aderiranno al Distretto

SAperi e Sapori delle terre pentre Il Portale del Distretto Strumento fondamentale di visibilità e valorizzazione dei beni Strumento di monitoraggio dello stato dei beni e di diffusione dei loro standard di qualità Database unico ed “ufficiale” dei beni fruibili della provincia Strumento di accreditamento gestori beni e aziende erogatrici di servizi turistici Ricerca dei beni per itinerari omogenei per interessi, per mobilità, per accessibilità, per stagionalità Strumento di comunicazione istituzionale tra distretto e enti gestori ed organizzatori di servizi ed eventi turistici nel territorio

SAperi e Sapori delle terre pentre Home con accesso a tutte le aree principali Accesso a rotazione ai beni, comuni, enti gestori, ecc Ricerca tramite sistema GIS e testuale dei beni Itinerari predefiniti e personalizzabili che collegano beni, ricettività, eventi Area istituzionale di raccolta e diffusione dei dati della qualità dei servizi

SAperi e Sapori delle terre pentre Sistema di accreditamento Permette di rendere visibile sul portale il soggetto che produce prodotti tipici o somministra piatti; Permetterà di accedere a attività promosse dal distretto; Avviene dopo la registrazione e la verifica dei requisiti da parte del Distretto I requisiti sono indicati in linee guida specifiche per tipologia di bene Richiede che il soggetto si sottoponga a verifiche periodiche del distretto e che si adegui ad eventuali non soddisfacimenti dei requisiti Richiede che il soggetto comunichi i propri livelli di raggiungimento degli obiettivi del distretto periodicamente e che si adegui a regolamenti sulla gestione del servizio Richiede che il soggetto sottoscriva un accordo interistituzionale ed una carta dei servizi.

SAperi e Sapori delle terre pentre Accordi Interistituzionali Verranno stipulati accordi interistituzionali tra i principali soggetti coinvolti, al fine di garantire le condizioni per l’applicazione di quando descritto nelle linee guida; I contenuti di tali accordi saranno generali, rivolti all’approvazione di quanto riportato nelle linee guida, nelle carte dei servizi e dei regolamenti Inoltre tali accordi conterranno degli impegni formali (anche di spesa) con cui gli enti gestori si impregneranno a portare a termine quanto promesso in fase di accreditamento

SAperi e Sapori delle terre pentre La Ristorazione Ristorazione Piatti tipici Prodotti agroalimentari Prodotti artigianali Ricettività Beni Ambientali Esposizioni Beni archeologici Beni architettonici Eventi Servizi per il turismo Servizi di Informazione Agriturismi tipici : Aziende agrituristiche che producono le materie prime e le utilizzano per la realizzazione di prodotti e ricette tipiche. Trattorie : Ristoratori che realizzano comunque ricette tipiche e tradizionali. Alta cucina tipica : Ristoratori la cui cucina parte dalle ricette tradizionali, offrendo però una rielaborazione delle stesse e un diverso uso dei prodotti tradizionali, prediligendo le tipicità locali. Ristoranti : Semplici ristoranti, privi di caratteristiche di tipicità e non strettamente legati al territorio. Punti di ristoro : Strutture che forniscono bevande e cibi da consumare sul posto, in punti strategici e di rilievo. Fattorie didattiche : Producono prodotti tipici e non, e che puntano a diffondere la conoscenza delle tradizioni e delle usanze della cultura contadina attraverso la valorizzazione dei saperi pratici e dei sapori tipici.

SAperi e Sapori delle terre pentre Linee guida Individuano i requisiti per l’accreditamento : Caratteristiche della Struttura, Presentazione e rappresentazione dei piatti, Modalità di erogazione del servizio, Individuano gli obiettivi da porsi Individuano le modalità di gestione Fanno riferimento a regolamenti specifici Individuano i contenuti minimi delle carte di servizio Definiscono un Sistema qualità

SAperi e Sapori delle terre pentre Marchio Territorio e natura Sapori e Saperi Arte Storia e Cultura E’ un passo successivo all’accreditamento Viene rilasciato al soggetto a seguito di certificazione della applicazione della linea guida da parte di un ente terzo (Certiquality) Richiede un impegno formale e maggiormente visibile rispetto al semplice accreditamento Individua l’eccellenza del ristoratore Permette di dare una maggiore visibilità all’esterno del territorio

SAperi e Sapori delle terre pentre Tavolo di discussione Necessità di individuare requisiti di accreditamento condivisi per la caratteristiche dei piatti e per l’allestimento delle strutture, ma che permettano di tutelare e migliorare il bene Necessità di individuare requisiti di accreditamento condivisi per la gestione del “servizio”, ma che permettano di rendere il bene maggiormente fruibile e accessibile e fornire informazioni all’utente di livello maggiore da quello fornito da altre regioni. Necessità di individuare gli indicatori comuni a tutti i ristoratori che monitorano gli standard di qualità del servizio erogato, al fine di renderli omogenei, disponibili e monitorati in modo centralizzato dal Distretto Necessità di individuare gli obiettivi a lungo termine per l’ottenimento del marchio e per il distretto

SAperi e Sapori delle terre pentre Agriturismi – Trattorie – Alta cucina Utilizzino le ricette e le modalità di preparazione siano quelle originarie e stabilite dal distretto, presenti nel database ufficiale, con le materie prime, le ricette, le modalità di preparazione e somministrazione li riportate (TRATTORIE). Che utilizzino materie prime di propria produzione (AGRITURISMI) o prodotti nell’area molisana (ALTA CUCINA), possibilmente per realizzare piatti tipici o loro varianti Somministrano i piatti nelle modalità e con le caratteristiche tipiche dell’epoca di origine del piatto (TUTTI). che utilizzino strutture che si possano ricondurre alla cultura ed alle tradizioni locali, ed in particolare contadina, pastorale e della transumanza (con l’utilizzo, ad esempio, di arredi, ambienti, vestiti, dimore storiche, ecc) (TUTTI) Attuino politiche di diffusione diretta della storia dei piatti tipici e delle caratteristiche dei prodotti tipici che in essi si utilizzano ( con l’uso, ad esempio, di descrizioni estese nei menù, di pannelli informativi, di esplicitazione verbale prima o durante la somministrazione, ecc) (TUTTI) Pubblicizzano i prodotti locali, anche tramite stand (TUTTI) e Vendita dei prodotti a km 0 (AGRITURISMI)

SAperi e Sapori delle terre pentre Requisiti sul Servizio Disponibilità di informazioni univoche ed affidabili relative agli orari / giorni di apertura, ecc; disponibilità di prenotabilità e di disponibilità dei prodotti promessi Individuazione delle modalità di collegamento con i principali itinerari individuati dal Distretto, con la disponibilità di informazioni a riguardo e, preferibilmente, di acquisto biglietti e prenotazione sul posto di mezzi di trasporto; Disponibilità di brochure orientate oltre che alle attività e ai servizi delle strutture, anche agli itinerari e alle altre attività legate al Distretto ; Disponibilità di almeno un sito internet con informazioni dettagliate sulla carta dei servizi offerti, e che permetta preferibilmente una visita virtuale della struttura. Il gestore deve garantire l’aggiornamento sistematico dei contenuti del sito; Disponibilità di informazioni relative a servizi accessori e di supporto: punti di ristoro e strutture ricettive presenti nelle vicinanze, servizi di trasporto, ecc. Accessibilità a disabili, come richiesto dalla normativa vigente, con eliminazione delle barriere architettoniche; Servizi igienici a norma;

SAperi e Sapori delle terre pentre Fattorie Didattiche - Struttura La presenza di pannellistica esplicativa sulle infrastrutture e sui locali (la stalla, il frantoio, ecc.) utilizzati per la didattica Manutenzione ordinaria con controllo periodico delle infrastrutture utilizzate per la produzione e la didattica La catalogazione, anche fotografica, degli strumenti utilizzati per le attività didattiche e la produzione vera e propria Organizzazione dei locali e delle infrastrutture secondo percorsi allestiti di facile fruizione e di semplice interpretazione Tipicità della struttura e manutenzione ordinaria con controllo periodico delle condizioni della struttura stessa.

SAperi e Sapori delle terre pentre Fattorie Didattiche - servizio Disponibilità di album fotografici della fattoria e dei percorsi didattici offerti; Disponibilità di spazi attrezzati, sia al coperto che all’aperto adeguati allo svolgimento delle azioni educative ovvero per la sosta e/o il consumo di bevande e alimenti; Materiale didattico relativo ai diversi percorsi attivati; Possibilità di effettuare riprese video o foto, come testimonianza della visita; Brochure informative sui diversi percorsi didattici attivati; Disponibilità di documenti che spiegano le tecniche di lavorazione, disponibilità di informazioni e di illustrazioni sulle tecniche di lavorazione dei prodotti; Identificazione dei prodotti e delle macchine esposte.

SAperi e Sapori delle terre pentre Obiettivi da monitorare (Miglioramento la conformità ai requisiti cogenti); Miglioramento la fruibilità, della prenotabilità e della disponibilità dei piatti/prodotti; Miglioramento la comunicazione, nella chiarezza e completezza delle informazioni fornite agli utenti; Valutazione della soddisfazione del cliente; Ottimizzazione gli interventi si conservazione; Miglioramento l’organizzazione ed i servizi offerti all’interno dell’area; Miglioramento le competenze e la professionalità delle risorse impegnate nella gestione dei servizi e nella conservazione delle aree; Incremento dell’efficienza commerciale e della capacità di richiamare utenti.

SAperi e Sapori delle terre pentre Contatti Agenzia di Sviluppo Locale SFIDE Via Berta snc – Palazzo della Provincia – IV piano - Ala C Isernia Resp. Dott. ssa Eugenia Ferrari